Universit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

Universit

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Leonardo Flamminio Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:41
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: leona135
Category:
Tags: gotico | universit

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Universit


1
Università della Terza Età (Uni.T.E.)
www.leonardoflamminio.it
Leonardo Flamminio
Le nostre Competenze/ Esperienze oggi

1
2
la potea un cantiere in piena trasformazione
..I cantieri medioevali fra XI e XII secolo sono
i cantieri che sviluppano nuove tecnologie o
rinnovano quelle antiche lavorazione della
pietra, fusione dei metalli, dal ferro al bronzo,
dall'argento all'oro, lavorazione del legno e
capacità di organizzare imprese costruttive
complesse, ponti, mura, palazzi, castelli,
cattedrali.
3
Il cantiere romanico è un cantiere ricco di
specialisti di ogni ambito ma quello dell'età
gotica impone tecnologie più avanzate Il
cantiere gotico vede anche, più che in passato,
il passaggio dei progetti da una officina
all'altrae e non è isolato nel sistema della
città come nello scorcio del secolo XI e agli
inizi del XII ma sta al centro di un complesso
rinnovamento dello spazio urbano.
4
Dunque il cantiere medievale è un cantiere che
opera nella città intera, che ricostruisce per
l'ennesima volta le mura perché le città sono
enormemente cresciute, che costruisce dentro le
città case signorili e palazzi pubblici, edifici
che si legano alle artes, Fare la storia dei
cantieri medioevali vuole dire fare la storia
delle officine e dei loro modi di trasmissione
della memoria, dunque codici che si tramandano,
esperienze che non finiscono ma passano da
generazione a generazione, e quindi vuole dire
fare la storia della modernità, perché dalle
tecnologie sempre più raffinate e dalla loro
trasmissione dipende la rivoluzione tecnica del
mondo. In questo quadro si inserisce la
innovazione della scultura e della pittura che
trasforma il modo di concepire le immagini, le
figure, di vivere nuove realtà che pia piano
trasformano il vecchi sapere in nuovo modo di
percepire la nuova modernità.
5
La Circol-Azione
UOMO AGENTE
EDUCAZIONE
FORMAZIONE
PRATICA
5
6
La trasmissione del Sapere/Azione
Le mie Esperienze
INSEGNAMENTO ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE
TRASMISSIONE ORALE DEL SAPERE
A PPRENDIMENTO IN OUT
7
T.A.S.C.A. Territorio, Ambiente, Società,
Contesto, Ambito.
Promuovere e responsabilizzare luso della rete
Far apprendere verso una società dinamica
Miglioramento individuale
Interesse
Comunicazione
Interazione
7
8
In Rete con la Rete
Navigatore
Accessibilità
Usabilità
Luogo entro il quale il soggetto vive, agisce,
comunica, intesse relazioni e apprende.
T.A.S.C.A. OUT
T.A.S.C.A. IN
8
9
Il passaggio tra Sapiente ad Agente
Lobiettivo dellintroduzione delle tecnologie
sarà sapiente (che sa le cose)
agente (che sa fare le cose) consapevole
(che conosce il senso delle cose che fa).
Ieri
Oggi
9
10
LAzione.
FINALITÀ FAVORIRE LA CONOSCENZA SVILUPPARE
AUTOSTIMA COSTRUIRE UN AMBIENTE DI RELAZIONE
AMICHEVOLE COSTRUIRE LA FIDUCIA COSTRUIRE MAPPE
CONCETTUALI SCAMBIO DI RELAZIONI INTERNE ED
ESTERNE DIALOGO TRA CHI RICERCA E CHI APPLICA
LA TRASVERSALITÀ CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE
INFORMATICHE PERSONALI ATTRAVERSO LUSO DELLA
RETE
10
11
La città per chi passa senza entrarci è una, e
un'altra per chi ne è preso Una è la città in
cui si arriva la prima volta e non ne esce,
un'altra quella che si lascia per non tornare non
facendolo più sognare

Italo Calvino, "Le città invisibili"
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com