CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia

Description:

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia Concetti preliminari L obiettivo principale del chimico analitico non la semplice misurazione (ad ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: E276
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia


1
CHIMICA ANALITICAAMBIENTALECorso di Laurea in
Biologia
2
Concetti preliminari
  • Lobiettivo principale del chimico analitico non
    è la semplice misurazione (ad eccezione delle
    analisi di routine), ma la risoluzione di
    problemi. Non deve, cioè, essere solo la fonte
    remota che dispensa risultati analitici, ma deve
    poter partecipare attivamente ai progetti cui è
    di supporto, permettendo di chiarire i meccanismi
    dei fenomeni in studio
  • Per fare questo è necessario che il chimico
    analitico abbia competenze vaste e
    allavanguardia del sapere chimico

3
Competenze richieste
  • Per risolvere un problema di chimica analitica
    sono necessarie almeno le seguenti competenze
  • la comprensione della chimica coinvolta (chimica
    di base, sistematica, equilibri di reazione)
  • la conoscenza del campionamento e del trattamento
    del campione
  • lutilizzo appropriato dei metodi di separazione
  • la valutazione dellimportanza di una giusta
    calibrazione e delluso degli standard
  • la capacità di selezionare il metodo o i metodi
    migliori per la fase di misurazione (conoscenza
    delle principali tecniche analitiche)
  • intuito il buon senso del chimico

4
Fasi dellapproccio analitico
  • Lapproccio analitico alla risoluzione dei
    problemi può essere definito dalle seguenti fasi
  • corretta definizione del problema
  • garanzia che i campioni a disposizione siano
    rappresentativi del problema
  • interazione con in cliente per informarlo del
    problema e per definire i limiti di tempestività
    ed accuratezza richiesti
  • sviluppo di un piano analitico comprendente una
    valutazione della sequenza e dei metodi migliori
    da seguire
  • completamento del lavoro con luso della massima
    competenza e buona conoscenza chimica
  • comunicazione di risposte, non di dati, che
    comprendano la precisione e lattendibilità e la
    specificazione delle cautele o delle restrizioni
    nelluso dei dati
  • interpretazione dellinformazione e dei risultati
    in una relazione chiara, esauriente e
    significativa che descriva il problema in modo
    chiaro

5
Schema del processo analitico
Fase Fonte Esempio
Enunciazione generale del problema Cliente Spargimento di olio in uno strato di terreno nellambito di una zona a verde
Enunciazione analitica Cliente ? Analista A che punto è la contaminazione del terreno da parte di oli minerali
Scelta del procedimento Analista Estrazione del terreno, separazione e quantificazione degli oli
Campionamento Cliente Analista Prelievo di campioni solidi di dimensioni opportune (100 g)
Preparazione del campione Analista Omogeneizzazione, prelievo di sottocampioni ed estrazione con CCl4 in Soxhlet
Misura Analista Gascromatografia di un estratto
Valutazione dei dati Analista Identificazione e quantificazione dei picchi gascromatografici
Conclusioni Analista I valori degli analiti sono al di sotto del limite di tollerabilità?
Relazione finale Analista ? Cliente Consigli per ulteriori azioni atte a risolvere il problema
6
Problemi di chimica analitica
  • Di che cosa è fatto? analisi qualitativa
  • Quanto ce nè? analisi quantitativa
  • Che cosa devo fare? problema generale

7
Analisi qualitativa
  • Materiale di interesse forense
  • Materiale di interesse archeologico
  • Residui di inquinamento

8
Chimica Ambientale
  • Identificazione di prodotti inquinanti
  • in falde acquifere
  • in corsi dacqua
  • in alimenti
  • nellaria

9
Approcci allanalisi qualitativa
  • Manuale (saggi con reagenti)
  • acidi, basi, solventi organici
  • Strumentale non distruttivo
  • tecniche superficiali (es. Raman, XRF)
  • Strumentale distruttivo
  • dissoluzione e analisi (tecniche multiresiduo)

10
Analisi quantitativa
  • Campioni di interesse ambientale
  • acqua, terreno, alimenti
  • Campioni di interesse artistico-archeologico
  • ceramica, vetro, pietra
  • Applicazioni industriali

11
Approcci allanalisi quantitativa
  • Manuale (titolazione)
  • Karl Fisher, durezza, COD
  • Strumentale non distruttivo
  • tecniche superficiali (XRF)
  • Strumentale distruttivo
  • dissoluzione e analisi (tecniche multiresiduo o a
    singolo analita)

12
Inquadramento del problema
Molto spesso il problema da risolvere sarà
correlato ad un ambito che va al di là del campo
di competenza del chimico analitico, a volte
anche al di fuori della sfera chimica. Inoltre,
il committente è raramente in grado di apprezzare
le potenzialità della chimica analitica, oppure
ha unidea errata dellimpegno necessario per
ottenere risultati attendibili con i metodi
scientifici Per questi motivi è sempre necessario
un dialogo approfondito tra il cliente e
lanalista prima di iniziare il processo di
risoluzione del problema. Alcuni punti che
lanalista deve chiarire sono i seguenti
  • che cosa si richiede esattamente?
  • quali sono gli analiti?
  • è necessaria unanalisi quantitativa o è
    sufficiente una qualititativa?
  • qual è il range presunto di concentrazione degli
    analiti?
  • quanto materiale è disponibile per lanalisi?
  • qual è la natura della matrice?
  • qual è la tempistica richiesta?
  • i campioni sono a perdere?

13
Ricerca bibliografica
  • Prima di intraprendere il lavoro sperimentale è
    assolutamente necessario effettuare una ricerca
    bibliografica per acquisire informazioni sui
    seguenti punti
  • che cosa è stato fatto sullargomento?
  • quali sono i dati disponibili?
  • procedure di trattamento del campione
  • concentrazioni di analiti in campioni simili
  • quali sono le tecniche analitiche più idonee?

14
Affidabilità delle fonti bibliografiche
  • Naturalmente è opportuno avere spirito critico
    nel reperire informazioni, valutando se le fonti
    bibliografiche consultate siano affidabili o no
    in termini di parametri analitici (accuratezza,
    precisione, estensibilità dei metodi sviluppati,
    ecc.). Alcuni metodi particolarmente robusti sono
    definiti metodi ufficiali sono quelli richiesti
    dalla legge o da una regolamentazione emessa da
    un ente ufficiale (EPA, FDA, Direttiva Europea,
    ecc.). Inoltre è utile ricordare che esistono
    alcuni enti dediti allo sviluppo di metodi
    analitici, che possono costituire un punto di
    riferimento sicuramente affidabile
  • EPA, Environmental Protection Agency
  • AOAC, Association of Official Analytical
    Chemists
  • IRSA, Istituto di Ricerca sulle Acque

15
Scelta del procedimento analitico
La scelta del procedimento analitico è ovviamente
di cruciale importanza, in quanto determina il
costo dellanalisi in termini di lavoro
strumentale e personale, ed è influenzato da una
serie di parametri quali la dimensione del
campione, la disponibilità di tempo e il
contenuto di informazione che si ottiene
dallindagine analitica Si noti che per
procedimento analitico non si intende la semplice
selezione della tecnica di analisi (es. AAS o
ICP-MS, GC o LC, ecc.), bensì linsieme dei
passaggi dal campionamento alla determinazione
passando per il trattamento del campione. È
evidente, però, che laspetto più importante e
decisivo è relativo alla tecnica analitica
16
Scelta della tecnica analitica
  • Livello di accuratezza e precisione richiesto
  • Sensibilità necessaria
  • Numero di analiti (complessita miscela)
  • Influenza della matrice
  • Disponibilità dello strumento
  • Considerazioni economiche

17
Sensibilità necessaria
  • Livello di concentrazione
  • componenti maggiori e minori
  • componenti in tracce
  • componenti in ultratracce
  • Limite di rivelabilità

18
Influenza della matrice
  • Stato fisico del campione
  • solido, liquido o gassoso
  • omogeneo o eterogeneo
  • pH del campione
  • Contenuto di sostanze disciolte
  • Necessità di pretrattamento
  • Selettività
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com