COSTI FLAVIA RESPONSABILE CALL-CENTER SISAL S.p.A. - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

COSTI FLAVIA RESPONSABILE CALL-CENTER SISAL S.p.A.

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: SISAL S.p.A. Last modified by: SISAL S.p.A. Created Date: 8/29/1999 11:12:50 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: SISA4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: COSTI FLAVIA RESPONSABILE CALL-CENTER SISAL S.p.A.


1
COSTI FLAVIARESPONSABILE CALL-CENTERSISAL
S.p.A.
  • CLIENT 99
  • VENERDI 24 SETTEMBRE 1999

2
COME ORGANIZZARE I TURNI PER AFFRONTARE I PICCHI
DI CHIAMATE E MIGLIORARE LA QUALITA DEL SERVIZIO
  • IN CHE MODO GESTIRE E ORGANIZZARE I TURNI DEGLI
    OPERATORI PER GARANTIRE UN SERVIZIO AGILE E
    FLESSIBILE
  • COME MIGLIORARE LA CAPACITA DI RISPOSTA
    ORGANIZZANDO I TURNI SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL
    CONTRATTO COLLETTIVO
  • IN CHE MODO MOTIVARE E COINVOLGERE I TURNISTI PER
    OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE E RIDURRE IL FENOMENO
    DELLASSENTEISMO

3
IL CALL-CENTER DI SISAL S.p.A.
  • La gestione della turnistica e quindi
    lorganizzazione delle ore/lavoro degli Operatori
    di Call-center è sicuramente uno degli argomenti
    più delicati, soprattutto allinterno di quelle
    realtà in cui loperatore gioca un ruolo
    determinante.
  • Lesempio che vi porto su tale argomento è quello
    della società in cui lavoro SISAL, società che
    opera nel campo dei concorsi a pronostico (
    Superenalotto, Totip), e della biglietteria
    elettronica ( FS, Teatri, Società calcistiche).

4
IL CALL-CENTER DI SISAL S.p.A.
  • Il Call-center di Sisal, nato esattamente un anno
    fa, consta oggi di 30 posti operatore e di alcune
    postazioni di back-office cartaceo si occupa di
    prodotti diversificati e di problematiche varie
  • tecniche
  • amministrative
  • informative
  • logistiche

5
IL CALL-CENTER DI SISAL S.p.A.
  • In uno scenario di conoscenze così ampio e
    diversificato, il Call-center oltre a dover
    essere supportato da un ottimo sistema
    informatico e informativo, ha la necessità di
    dover essere ben organizzato e soprattutto ben
    gestito.
  • Per noi è molto importante che lOperatore di
    Call-center senta di appartenere allazienda.

6
COME ORGANIZZARE E GESTIRE I TURNI PER GARANTIRE
UN SERVIZIO AGILE E FLESSIBILE
  • Ritengo che vi sia una premessa doverosa da fare
  • non esiste una ricetta completa di tutti gli
    ingredienti e perfetta al palato di tutti
  • sicuramente esistono
  • dei punti di partenza
  • delle linee guida
  • degli obiettivi a cui tendere

7
Partiamo quindi dalla creazione della turnistica,
ovvero dalla sua organizzazione.
  • Bisogna decidere gli orari di operatività del
    Call-center, in base alle esigenze dei fruitori
    dello stesso e analizzare i momenti della
    giornata che si presentano come maggiormente
    critici.
  • Bisogna decidere la logica.

8
  • La nostra scelta è stata la seguente
  • suddivisione di operatori in gruppi composti da
    Full-time e da Part-time
  • ogni gruppo ha il suo Team leader
  • in ogni gruppo vi è la presenza di tutte le
    conoscenze richieste

9
Si è così creato un monte ore disponibile che è
stato spalmato su di una settimana tipo
  • Nelleffettuare ciò bisogna tener presente la
    necessità di maggior o minor copertura in giorni
    diversi della settimana e in ore diverse della
    giornata, facendo anche i conti con il numero
    delle postazioni disponibili.
  • E stata verificata leffettiva presenza di
    persone per fascia oraria e per giorno della
    settimana per poi confrontarla con la copertura
    richiesta
  • E stata decisa la soglia minima di presenza per
    ogni fascia oraria
  • E stata fatta ruotare la settimana tipo per n.
    settimane quanti sono i gruppi

10
(No Transcript)
11
Pianificati i turni intervengo giornalmente le
anomalie , soprattutto se tutti gli operatori
sono assunti come nel nostro caso .
Queste variabili comportano una gestione quasi
quotidiana della turnistica
FERIE pianificabili, da richiedersi con grande
anticipo
PERMESSI RETRIBUITI pianificabili a volte ,
ma con meno anticipo
MALATTIE prevedibili , ma non pianificabili
FORMAZIONE pianificabile
PROGETTI PARTICOLARI / CAMPAGNE programmabili
CAMBI DI TURNO se concessi
La gestione oltre ad essere pesante, deve essere
molto attenta e precisa solo con un monitoraggio
giornaliero è possibile individuare subito
eventuali cali di servizio dovuti a mancanza di
personale previsto.
12
(No Transcript)
13
AREE CRITICHE DI GESTIONE , NELLE QUALI LAUSILIO
DI UN SOFTWARE POTREBBE EVITARE I CLASSICI ERRORI
UMANI
Lottimale sarebbe poter utilizzare un software
che aiuti nella gestione o quantomeno
segnali con campanelli di allarme situazioni
rischio
  • GESTIONE DELLE ORE DI STRAORDINARIO creando dei
    piani di lavoro con turni di straordinario a
    rotazione mantenendo il principio dellequa
    distribuzione
  • GESTIONE DELLASSEGNAZIONE DEL TURNO IN PERIODI
    PARTICOLARI Natale, Agosto etc, possibilità di
    farsi ad uno storico per singolo operatore

14
AREE CRITICHE DI GESTIONE , NELLE QUALI LAUSILIO
DI UN SOFTWARE POTREBBE EVITARE I CLASSICI ERRORI
UMANI
  • GESTIONE DELLE PAUSE PRANZO con lobiettivo di
    mantenere sempre la copertura minima per
    qualifica nella fascia oraria
  • SOSTITUZIONE PER ASSENZE in automatico con
    personale qualificato
  • CONSUNTIVARE LE ORE DI STRAORDINARIO per ogni
    dipendente e esportarle in automatico verso il
    sistema di rilevazione presenze.

15
GLI STRUMENTI NORMATIVI CONTRATTUALI A
DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE CALL-CENTER PER
AFFRONTARE E RISOLVERE LE ANOMALIE SU RIPORTATE
  • Prendiamo in esame solo gli aspetti che possono
    tornarci utili per affrontare le assenze più o
    meno programmabili e /o prevedibili.
  • valutando però quali conviene applicare in
    funzione di
  • praticità e rapidità di attuazione
  • costo per lazienda

16
IL contratto di lavoro Part-time
  • Rappresenta la miglior alternativa a necessità di
    turni spezzati
  • Il lavoratore , lavorando in un orizzontale a 4
    ore non necessita di pausa pranzo
  • I lavoratori part-time possono essere trasformati
    in full-time per alcuni periodi
  • Non si prevedono straordinari, ma è possibile
    ricorrere al lavoro supplementare purchè non si
    superino le 72 ore annue

17
IL contratto di lavoro Part-time
  • Un buon MIX tra part-time e full-time permette di
    poter far fronte a permessi, soprattutto quelli
    improvvisi limitati a massimo mezza giornata
  • Picchi improvvisi, intensi ma brevi, il part-time
    è sicuramente meno logorato e più produttivo del
    full-time
  • La trasformazione dei part-time in full-time per
    un periodo definito serve durante i canonici
    periodi di ferie

18
IL contratto di lavoro Part-time
  • Tutto ciò, non va dimenticato, ha un prezzo !!
    (27 in più)
  • E un ottimo strumento per testare il lavoratore

19
IL contratto di lavoro a tempo determinato
  • Molto utile in caso di progetti straordinari
  • Valido per sostituire periodi particolari di
    intensa formazione
  • Non ultimo lazienda si crea un bacino da cui
    attingere
  • Laspetto più critico è la documentazione
    necessaria per giustificare la richiesta di
    contratti a termine
  • Il prezzo è contenuto, linserimento di fronte ad
    un urgenza non è immediato

20
Il contratto di lavoro interinale
  • Utile per permettere le ferie agli operatori
    assunti
  • Utilizzabile per periodi di formazione intensa
  • La caratteristica più interessante è che si può
    provare il lavoratore anche per un lungo periodo,
    per poi assumerlo direttamente
  • Laspetto più critico è il costo

21
IN CONCLUSIONE
  • Se ben utilizzate e mixate le varie forme
    contrattuali permettono di gestire in parte le
    assenze e i picchi di lavoro, purtroppo solo
    quelle situazioni in qualche modo pianificabili,
    le assenze improvvise, possono essere solo
    monitorate , possono essere anche gestite, ma
    lunico strumento è lutilizzo degli
    straordinari, che, oltre ad essere costoso
    economicamente è anche gravoso per il lavoratore
    che non effettua il riposo necessario e poco
    redditizio per lazienda i quanto il livello
    produttivo si abbassa notevolmente.

22
COME MOTIVARE E COINVOLGERE I TURNISTI
  • per far accettare una turnistica, evitando
    assenteismi, abbiamo percorso questa strada con
    buoni risultati
  • far partecipare gli operatori al processo di
    crezione della turnistica e condividerla
    quindi con loro
  • consegnarla rispettando i tempi
  • renderla visibile a tutti
  • spiegarla

23
Per permetterci una gestione flessibile ,
necessaria per il nostro tipo di attività,
abbiamo chiesto
  • disponibilità per lavori extra
  • disponibilità per orari particolari
  • disponibilità per periodi particolari
  • disponibilità mensile per straordinari

24
Da parte nostra
  • diamo il buon esempio
  • esistono regole chiare, semplici, conosciute da
    tutti
  • stiamo molto attenti allequità e alla
    distribuzione dei carichi di lavoro
  • in accordo con loro modifichiamo le composizioni
    dei gruppi per permettere a tutti di potersi
    confrontare con i colleghi
  • eroghiamo piani di formazione condivisa

25
Altri strumenti per coinvolgere il personale
che ruota su turni, da noi utilizzati
  • Cene con coinvolgimento di parte della struttura
    aziendale tali occasioni sono oltre che
    motivanti utili per trasmettere comunicazioni
  • Partecipazione alla vita aziendale ( Organ House)
  • Distribuzione di gadgets in momenti particolari
  • Non ostacolare momenti ricreativi salvaguardando
    il servizio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com