- PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: max Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:43
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: virg59
Category:
Tags: doping | sport

less

Transcript and Presenter's Notes

Title:


1
FIJLKAM SCUOLA NAZIONALE
63 CORSO NAZIONALE ISTRUTTORE 8/13 SETTEMBRE
2008 AULA MAGNA CENTRO OLIMPICO FIJLKAM LIDO DI
OSTIA / RM
Lorganizzazione sportiva in Italia e la
struttura di una Federazione Sportiva Nazionale
Dott. Domenico Falcone Segretario Generale FIJLKAM
Lido di Ostia, 11 settembre 2008
2
Lo Sport come settore
CONSIGLIO DEUROPA Carta Europea dello
Sport DEFINIZIONE DELLO SPORT COME
SETTORE Tutte le forme di attività fisica che
attraverso una partecipazione casuale o
organizzata mirano ad esprimere o migliorare la
condizione fisica e il benessere mentale,
formando relazioni sociali o ottenendo risultati
in competizioni a qualsiasi livello.
LO SPORT COME ATTIVITA ECONOMICA
  • I NUMERI DELLO SPORT
  • U.E. 650.000 SOCIETA SPORTIVE
  • U.E. 120.000.000 ISCRITTI
  • ITA 3.600.000 TESSERATI
  • ITA 800.000 VOLONTARI
  • ITA 154 MILIONI DI ORE/LAVORO
  • ITA 29.000 MILIONI DI EURO IL GIRO DAFFARI
    TOTALE

3
Ordinamento sportivo nel Mondo
  • Il Movimento Olimpico rappresenta lente titolare
    dellorganizzazione e dellamministrazione dei
    Giochi Olimpici, nonché il più importante
    promotore dei principi fondamentali dello Sport,
    contenuti nella Carta Olimpica. E costituito
  • dal CIO
  • dai Comitati Organizzatori di ciascuna sede
    delle Olimpiadi
  • dai Comitati Olimpici Nazionali
  • dalle Federazioni Sportive Nazionali
  • dalle singole Società Sportive, dagli Atleti,
    dai Tecnici e dai Dirigenti
  • La Carta Olimpica rappresenta la codificazione
    dei principi, delle regolamentazioni e delle
    norme di attuazione adottate dal Movimento
    Olimpico e più direttamente dal CIO.

CIO
CNO
IFS
FSN
4
Il Comitato Olimpico Internazionale
  • Il CIO è stato fondato il 23 giugno 1894 dal
    Barone de Coubertin. E unorganizzazione
    internazionale non governativa e senza scopi di
    lucro ed è proprietario di tutti i diritti sui
    simboli Olimpici.
  • Struttura
  • Assemblea
  • Presidente
  • Vicepresidenti
  • Comitato Esecutivo
  • cura gli interessi del CIO
  • detiene lesclusiva di tutti i diritti relativi
    ai Giochi Olimpici
  • vigila sullosservanza della Carta Olimpica
  • si fa carico dellamministrazione generale del
    CIO
  • approva lorganizzazione, il regolamento e le
    risoluzioni del CIO
  • nomina il Direttore Generale ed il Segretario
    Generale
  • presenta pareri vincolanti allAssemblea ed
    esegue i compiti assegnatigli
  • dirige la procedura di accettazione delle
    candidature per le Olimpiadi.

5
La mappa istituzionale dello Sport italiano
6
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano
  • Il CONI è stato fondato a Roma il 9 e 10 giugno
    1914.
  • E simbolicamente denominato come Confederazione
    delle FSN.
  • Il CONI è autorità di disciplina, regolazione e
    gestione delle attività sportive, intese come
    elemento essenziale della formazione fisica e
    morale dellindividuo, e parte integrante
    delleducazione e della cultura nazionale.
  • Riforma CONI
  • Decreto legislativo 242/1999 riforma Melandri
  • apertura alle rappresentanze di atleti e tecnici
    negli organi decisionali di CONI e FSN
  • privatizzazione delle FSN (non più organi del
    CONI) natura mista delle FSN sono enti di
    diritto privato che soddisfano esigenze di tipo
    pubblico, gestendo soldi pubblici
  • allargamento base elettorale per elezione della
    Giunta e del Presidente
  • vigilanza sul CONI da parte del Ministero per i
    Beni e le Attività Culturali.
  • Decreto Omnibus del 5 luglio 2002
  • nascita della CONI Servizi SPA società
    strumentale del settore sportivo della quale il
    CONI si serve per lespletamento delle proprie
    finalità
  • la CONI Servizi SPA ha il compito di fornire
    beni, servizi e strutture a tutte le
    organizzazioni sportive del movimento olimpico
    riconosciute in Italia.
  • Personale operante nelle FSN
  • Dal 1 luglio 2008 il personale delle FSN (prima
    gestito dalla CONI Servizi) diventa personale
    dipendente delle FSN stesse.

7
I proventi del CONI
  • Il CONI non gestisce più i proventi delle
    scommesse sportive che sono passate allAgenzia
    del Demanio.
  • Forte riduzione dei contributi.
  • Entrata fissa annuale stabilita dalla legge
    finanziaria dello Stato (nellultimo quadriennio
    contributo di 450 mln di euro annuali).
  • Altre entrate (CONI Servizi SPA)
  • gestione impianti
  • sponsorizzazioni
  • gestione servizi (Es. Scuola dello Sport)

NUOVO SISTEMA EROGAZIONE RISORSE CONI-FSN
Contributi CONI
PO/AL
Attività Sportiva
Risorse Umane
Attività Amm. Gest.
Progetti Speciali
8
Gli organi del CONI
  • Consiglio Nazionale.
  • Giunta Nazionale.
  • Presidente.
  • Segretario Generale.
  • Collegio Revisori dei Conti.

9
Gli Organi del CONI
Il Consiglio Nazionale è il massimo organo
rappresentativo dello Sport italiano. E composto
da membri di diritto ed elettivi Presidente
Presidenti FSN Membri italiani del CIO Atleti
e Tecnici in rappresentanza delle FSN e
Discipline Sportive Associate Tre membri da
CONI Regionali Tre membri da CONI Provinciali
Cinque membri degli Enti Promozione Sportiva
Tre membri delle DSA Un membro delle
Associazioni Benemerite. Partecipano anche, senza
diritto di voto, il Segretario Generale, due
Vicepresidenti della Giunta ed i membri del
Collegio dei Revisori dei Conti. La Giunta
Nazionale è lorgano di indirizzo, esecuzione e
controllo dellattività amministrativa del CONI
ed esercita il controllo sulle FSN, DSA ed EPS.
E composta da Presidente CONI Dieci
rappresentanti delle FSN e DSA, tre dei quali
eletti fra gli atleti e i tecnici sportivi Un
rappresentante nazionale degli EPS Un
rappresentante CONI regionale Un rappresentante
CONI provinciale Membri italiani del
CIO. Partecipano anche, senza diritto di voto, il
Segretario Generale ed i membri del Collegio dei
Revisori dei Conti.
10
Gli Organi del CONI
Il Presidente del CONI è eletto dal Consiglio
Nazionale ed è nominato con decreto del
Presidente della Repubblica. Ha la rappresentanza
legale del CONI. Il Segretario Generale è
nominato dalla Giunta Nazionale e provvede alla
gestione amministrativa del CONI in base agli
indirizzi della Giunta Nazionale ed in qualità di
capo dei servizi e degli uffici. Il Collegio dei
Revisori dei Conti è nominato con decreto del
Ministro per i Beni e le Attività Culturali ed è
composto di 5 membri. I Revisori assistono alle
sedute del Consiglio e della Giunta.
11
Antidoping Doping CONI/FSN
Procura Antidoping è un organo di giustizia
sportiva, istituito con il Regolamento
dellattività antidoping del CONI, al quale è
attribuita tutta lattività ispettiva finalizzata
allaccertamento delle responsabilità, derivanti
dai casi di doping. Ad essa compete
laccertamento delle responsabilità dei tesserati
alle FSN o DSA. Commissione Antidoping promuove e
coordina le iniziative rivolte alla lotta contro
il doping nello Sport. La Commissione individua
direttamente i nominativi di atleti da sottoporre
ai controlli antidoping a sorpresa. Norme
sportive antidoping in conformità con il Codice
WADA
Approvate dalla Giunta Nazionale del CONI il 23
luglio 2008. Esenzione ai fini
terapeutici Pianificazione controlli 2009
Commissione Federale Antidoping Convenzione CONI
Ministero della Salute al CONI i controlli
sullo Sport agonistico nazionale e
internazionale alla Commissione
Interministeriale i controlli su manifestazioni
agonistiche e non agonistiche non aventi rilievo
nazionale.
Atleti livello internazionale (RTP) richiesta di
esenzione al CONI.
Altri Atleti rilascio certificazione proprio
medico e sua esibizione in caso di controlli
12
Federazioni Sportive Nazionali
  • Si occupano di tutte le questioni generali
    relative alla propria disciplina, la
    rappresentano nelle Federazioni Internazionali e
    organizzano i campionati nazionali, svolgendo
    altresì la funzione di organi regolatori.
  • Sono riconosciute ai fini sportivi dal Consiglio
    Nazionale del CONI e svolgono attività in armonia
    con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e
    del CONI.
  • Sono costituite dalle Società, dalle
    Associazioni Sportive e anche da singoli
    tesserati.
  • Sono rette da norme statutarie e regolamentari e
    sono ispirate al principio democratico e al
    principio di partecipazione allattività sportiva
    da parte di chiunque in condizioni di
    uguaglianza.
  • Sono associazioni senza fine di lucro con
    personalità giuridica di diritto privato.
  • I Regolamenti Federali sono approvati dalla
    Giunta Nazionale del CONI, mentre lo Statuto deve
    essere anche approvato dal Ministero per i Beni e
    le Attività Culturali.

13
I numeri della FIJLKAM
Dati Affiliazione e Tesseramento Società 2.700
circa Atleti 100.000 circa Tecnici 7.500
circa Ufficiali di Gara 1.500 circa Dirigenti
Sociali 15.000 circa .............................
................................ Tesserati
totali 124.000 circa Praticanti totali oltre
550.000 Target in forte crescita, eterogeneo
per sesso ed età, livello culturale medio/alto.
14
Gli Organi di una FSN
Assemblea Nazionale
Consiglio Federale
Presidente Federale
Collegio dei Revisori dei Conti
Commissione Federale dAppello
Segreteria Federale
Funzione di supporto alla realizzazione dei fini
istituzionali della Federazione
15
Gli Organi di una FSN
Assemblea Nazionale è il massimo Organo della
Federazione e ad essa spettano poteri
deliberativi. Vi partecipano il Presidente
Federale, i Dirigenti Federali Centrali, i
Revisori dei Conti, il Segretario Generale, i
Presidenti e i Vicepresidenti dei Comitati
Regionali. E costituita dai Presidenti, dai
Rappresentanti degli Atleti e da quelli degli
Insegnanti Tecnici delle Società Sportive aventi
diritto di voto. Approva i bilanci programmatici
di indirizzo del quadriennio precedente, elegge
il Presidente Federale, i componenti del
Consiglio Federale ed il Collegio dei Revisori
dei Conti, oltre a deliberare sugli argomenti
posti allOrdine del Giorno. Presidente
Federale vigila e controlla gli organi federali
(tranne gli Organi Federali di Giustizia ed il
Collegio dei Revisori dei Conti), rappresenta la
Federazione nei confronti di terzi ed è
responsabile del suo funzionamento verso
lAssemblea Nazionale ed il CONI. Consiglio
Federale dirige ed amministra lattività
federale, predispone i programmi in conformità
alle direttive approvate dallAssemblea Nazionale
e ne cura lattuazione per perseguire i fini
istituzionali. E composto dal Presidente
Federale, che lo presiede, e da quindici
Consiglieri. Alle riunioni del Consiglio assiste
anche il Collegio dei Revisori dei Conti. In caso
di Settori differenti, il Consiglio si divide
anche nei vari Consigli di Settore.
16
Struttura del Consiglio Federale
Consiglio Federale FIJLKAM
Presidente Federale
Vicepresidente Judo
Vicepresidente Lotta
Vicepresidente Karate
Consigliere Judo
Consigliere Lotta
Consigliere Karate
Consigliere Judo
Consigliere Lotta
Consigliere Karate
Consigliere Judo
Consigliere Lotta
Consigliere Karate
Consigliere Judo
Consigliere Lotta
Consigliere Karate
Consiglio Settore Judo
Consiglio Settore Lotta
Consiglio Settore Karate
17
Gli Organi di una FSN
Collegio dei Revisori dei Conti è composto da
cinque membri effettivi e tre supplenti, di cui
il Presidente, due effettivi e due supplenti sono
eletti dallAssemblea Nazionale, mentre i
restanti sono nominati dalla Giunta Nazionale del
CONI. Il Collegio visiona ed approva i Bilanci
Federali ed effettua la revisione ed il controllo
contabile sulla gestione della Federazione. Commis
sione Federale dAppello è un organo competente a
giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni
avverso le decisioni giurisdizionali delle varie
Commissioni e del Giudice Sportivo proposte
dallincolpato o dal Procuratore Federale. E
composta da un Presidente, da due membri
effettivi e da due supplenti nominati dal
Consiglio Federale. Segreteria Federale è una
struttura di supporto agli Organi Federali ed è
diretta dal Segretario Generale. E formata dagli
Uffici necessari a rendere operative le decisioni
prese dal Presidente, dal Consiglio e dagli
Organi Federali di Giustizia e Controllo. Essa
deve operare secondo criteri di efficienza, di
imparzialità e di economicità.
18
La struttura a livello territoriale
  • Le Federazioni Sportive Nazionali sono suddivise
    in Comitati Regionali e/o Provinciali per meglio
    gestire le attività della periferia.
  • Queste Strutture Territoriali hanno la
    responsabilità del coordinamento e della
    promozione dello sport a livello regionale
    dellorganizzazione dei campionati a livello
    territoriale è sono rette da un Consiglio
    Regionale composto da un Presidente, che lo
    preside, e dai Vicepresidenti dei vari Settori.
  • Il Presidente del Comitato Regionale, il
    Vicepresidente di Settore e lo staff operativo
    costituiscono la Consulta di Settore che si
    riunisce per la gestione tecnico-organizzativa
    della propria disciplina.
  • Le Strutture Territoriali sono, dunque, così
    organizzate
  • Presidente
  • Vicepresidenti di Settore
  • Consiglio Regionale
  • Consulta di Settore
  • Delegati Provinciali (uno in ogni Provincia
    nominato dal Consiglio Regionale)

19
Struttura del Comitato Regionale
Comitato Regionale FIJLKAM
Presidente C.R.
Vicepresidente C.R. Settore Judo
Vicepresidente C.R. Settore Lotta
Vicepresidente C.R. Settore Karate
Consulta Settore Judo
Consulta Settore Lotta
Consulta Settore Karate
20
Carte Federali
  • Statuto Federale
  • Regolamento Organico Federale
  • Regolamento Giustizia Sportiva
  • Regolamento Sanitario (in corso di approvazione)
  • Regolamento Amministrazione e Contabilità

21
Statuto Federale
  • Statuto FIJLKAM
  • Art. 1 comma 5 - La FIJLKAM è la sola
    Federazione riconosciuta ed autorizzata dal CONI
    a disciplinare e gestire in Italia lattività
    sportiva e promozionale ed a rappresentarla
    allestero.
  • Art. 4 - Affiliazione Società Sportive
    Riconoscimento ai fini sportivi del Consiglio
    Nazionale del CONI (Registro Società Sportive)
  • Art. 9 - Vincolo sociale - problematiche.
  • Art. 11 - Vincolo di giustizia Obblighi e
    rispetto dei provvedimenti adottati dagli Organi
    di Giustizia dellordinamento sportivo.
  • Art. 12 - Clausola compromissoria e Collegio
    Arbitrale ...necessità che le controversie
    originate dallesercizio dellattività sportiva
    siano risolte nellambito della comunità sportiva
    federale... D.M. 07/04/08 nuovo Statuto CONI
    istituzione Alta Corte di Giustizia Sportiva e
    Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport.
  • Art. 17 - Assemblea Nazionale (Elettiva)
    Attività e procedure.
  • Art. 19 Consiglio Federale Compiti.
  • Art. 20 Consigli di Settore Programmi
    Attività 2009.
  • Art. 24 Assemblee Regionali (indette entro 90
    giorni dallo svolgimento dellAssemblea
    Nazionale).

Quadriennale (Ju/SE)
Annuale (ES/CA)
22
Affiliazione e Tesseramento 2009
  • Programma gestione Affiliazioni e Tesseramenti on
    line
  • Importante traguardo per offrire un servizio
    efficace a tutti gli utenti.
  • Maggiore possibilità di interazione ed
    efficiente controllo dati.
  • Nuovo Codice Societario univoco per ciascuna
    Società Sportiva (anche Polisportive)
  • Procedure on line Affiliazione e Tesseramento
    2009 a partire dal 1 ottobre 2008.
  • Nuovo programma messo a disposizione degli
    utenti dal 1 settembre 2008 solo come fase di
    test.
  • Accesso allArea Riservata del Sito Federale
    dopo la conclusione della procedura di
    accreditamento.
  • Il pagamento delle quote sarà sempre
    effettuabile attraverso bollettino di C/C
    postale.
  • Opportunità di ottenere un data-base corretto di
    Affiliati e Tesserati.
  • Maggiore utilizzo Sito Federale e posta
    elettronica per comunicazioni verso la periferia
    federale
  • Il sistema di Affiliazione e Tesseramento
    tradizionale continuerà ad operare in parallelo
    col nuovo per consentirne lentrata a regime nel
    corso del prossimo anno.

23
Segreteria Federale
  • Art. 23 Statuto Federale la Segreteria
    Federale
  • Struttura organizzativa della Segreteria
    Federale
  • Personale Coni Servizi dal 1 luglio divenuto
    personale federale.
  • Gestione attività organizzativa, sportiva ed
    amministrativa.
  • Coordinamento attività promozionale e ricerca
    sponsor federali.
  • Gestione Centro Olimpico (impiego risorse
    federali).
  • Scuola Nazionale Federale.
  • Sede Federale allinterno del Centro Olimpico
    (caso raro nello Sport).

Segretario Generale
Area Funzionamento
Area Amministrazione
Area Centro Olimpico
Area Attività Sportiva
24
Regolamento Organico Federale
  • R.O.F. FIJLKAM
  • Art. 35 Ufficiali di Gara abbassamento al 18
    anno di età per ammissione a Corsi ed Esami.
  • Art. 43 Insegnati Tecnici abbassamento al 18
    anno di età per ammissione a Corsi ed Esami.
  • Art. 49 Atleti comma 3 tesseramento atleti
    stranieri, nati e residenti in Italia comma 6
    atleti agonisti Es. A, Es. B e Cad. tesserabili
    con i Gruppi Sportivi Militari solo se sono al
    primo anno di tesseramento.
  • Art. 59 Organizzazione Manifestazioni.
  • Riunione organizzatori gare Circuito Judo
    aspetti organizzativi (es. coordinamento
    calendari impianti adeguati gestione
    iscrizioni).
  • Evento come strumento promozionale
  • Eventi a livello giovanile
  • Problematiche sul numero dei partecipanti e
    lunghezza delle manifestazioni.
  • Rischio ritorno di immagine negativo verso le
    famiglie.
  • Realizzazione di un format unico.
  • Maggiore spettacolarizzazione, aumento
    premiazioni, incentivazione atleti.
  • Comunicazione congiunta e ricerca sponsor locali
    e nazionali.

25
FIJLKAM e Assicurazioni
Liquidazione Sportass nel 2007 D.L. 159 del 1
ottobre 2007
Ramo previdenziale INPS
Ramo assicurativo INAIL
Indizione gara dappalto UNIPOL nuova compagnia
assicuratrice Monitoraggio FIJLKAM liquidazione
vecchi sinistri (Sportass)
26
FIJLKAM ed Enti di Promozione Sportiva
  • Hanno come fine istituzionale la promozione ed
    organizzazione di attività fisico-sportive con
    finalità ricreative e formative.
  • Per essere riconosciuti dal CONI a livello
    nazionale o regionale devono possedere alcuni
    requisiti in base alla diffusione territoriale,
    al numero di tesserati e società ed agli anni di
    attività
  • essere associazioni non riconosciute o
    riconosciute ai sensi degli artt. 12 ss. cod.
    civ.
  • essere dotati di uno statuto conforme a quanto
    indicato nellarticolo precedente.
  • avere una presenza organizzata in almeno 15
    regioni e 70 province.
  • avere un numero di società affiliate non
    inferiore a 1.000, con numero iscritti non
    inferiore a 100.000.
  • aver svolto attività nel campo della promozione
    sportiva da almeno 3 anni.
  • Convenzione FIJLKAM EPS
  • Elenco Enti che hanno già firmato la convenzione
    con la FIJLKAM
  • AICS CSI CNS FIAMMA CSEN ENDAS LIBERTAS
    UISP MSP ITALIA
  • Condivisione Programmi Attività Giovanile.

27
FIJLKAM e Scuola
  • Anno Scolastico 2007-2008
  • Progetto Promozione a Scuola FIJLKAM FIJLKAM e
    SAN CARLO.
  • Invio gadget, realizzazione opuscoli,
    realizzazione DVD promozionale.
  • Organizzazione eventi a carattere regionale.
  • Anno Scolastico 2008-2009
  • Incontro con il CONI per presentazione Progetto
    Sport a Scuola FIJLKAM La FIJLKAM nella Scuola
    Judo, Lotta e Karate per educare attraverso lo
    Sport.
  • Presentazione Progetto al MIUR attraverso il
    CONI.
  • Organizzazione Corso Nazionale Operatore
    Sportivo Scolastico rivolto ai Docenti
    Scolastici perché diventino i primi promotori
    delle nostre Discipline nella Scuola
    Collaborazione con Insegnati Tecnici.
  • Invio agli Uffici Scolastici Territoriali
    dellelenco ufficiale degli Insegnati Tecnici
    FIJLKAM.
  • Affiliazione gratuita Istituti Scolastici.
  • Licenza facoltativa al 1 anno di tesseramento
    per atleti Preagonisti, Esordienti A-B e Cadetti.

28
FIJLKAM e Preparazione Olimpica CONI
  • Rapporti tra Federazione ed Ufficio Preparazione
    Olimpica del CONI
  • Giochi Olimpici Pechino 2008
  • Aspetti organizzativi.
  • Scelta materiale tecnico logo CONI Cerchi
    Olimpici.
  • Gestione spedizione Atleti e Staff Tecnici.
  • Giochi del Mediterraneo Pescara 2009
  • Aspetti organizzativi.
  • Scelta materiale tecnico logo CONI Cerchi
    Olimpici.
  • Scelta impianti.
  • Gestione gare.
  • Coinvolgimento personale federale.

29
FIJLKAM e Forze Armate/Corpi dello Stato
  • Forze Armate Esercito Marina Aeronautica
    Carabinieri
  • Corpi dello Stato Polizia Guardia di Finanza
    Guardia Forestale Vigili del Fuoco
  • Convenzione CONI.
  • Ruoli e compiti.
  • Attività giovanile e tesseramenti.
  • Concorsi militari.
  • Organizzazione eventi.

30
Da Pechino...in viaggio verso Londra
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com