La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti

Description:

La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l accertamento in ingresso delle competenze ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: invalsiIt
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti


1
La diffusione degli strumenti e la collaborazione
Docenti INVALSIIl progetto EDALAB-PON.
Strumenti di supporto per laccertamento in
ingresso delle competenze degli adulti.
  • Roma, 7 luglio 2010
  • Vincenzo D Orazio , INVALSI

2
Limportanza della collaborazione tra tutti i
soggetti operanti nel settore dellistruzione e
formazione per adulti.
  • Al fine di assicurare la migliore offerta
    formativa agli adulti destinatari, nonché il
    coinvolgimento del maggior numero di soggetti
    bisognosi, è indispensabile valorizzare e
    diffondere quei comportamenti che contribuiscono
    a migliorare il settore dellistruzione e
    formazione per adulti nel corso del tempo.

3
Il ruolo dellINVALSI
  • LINVALSI offre da tempo sostegno ai docenti
    impegnati nel campo dellistruzione e formazione
    per adulti, mettendo a loro disposizione
    materiali diagnostici da impiegare nella fase di
    accoglienza e supportando il loro lavoro a
    distanza.

4
Il primo incontro con ladulto e lutilizzo degli
strumenti diagnostici.
  • Gli strumenti diagnostici, ideati dallINVALSI,
    hanno la prioritaria finalità di far emergere i
    punti di forza e di debolezza delladulto che
    torna in formazione, le sue esigenze e i suoi
    bisogni.
  • I fascicoli possono essere impiegati con diverse
    tipologie di utenza e i docenti interessati
    possono richiederli all INVALSI tramite la posta
    elettronica.

5
Gli strumenti diagnostici
  • Gli strumenti diagnostici inviati dallINVALSI
    comprendono
  • Un fascicolo diagnostico
  • Una guida alla somministrazione delle prove
  • Una guida alla correzione delle prove
  • Una griglia di rilevazione
  • Il fascicolo diagnostico, riservato alladulto,
    presenta una prima sezione con un questionario
    socio demografico e una serie di prove funzionali.

6
La collaborazione con i docenti (1)
  • Per migliorare nel tempo lo strumento
    diagnostico, e renderlo sempre più rispondente
    alle esigenze dei docenti e alle aspettative
    degli adulti, lINVALSI invita chi lo utilizza a
    segnalare quelle parti che, durante la
    somministrazione, hanno comportato maggiori
    difficoltà di interpretazione o risoluzione.

7
La collaborazione con i docenti (2)
  • Tramite uno spazio web appositamente predisposto
    sul sito INVALSI, i docenti hanno la possibilità
    di suggerire eventuali modifiche da apportare
    allo strumento, segnalarne gli aspetti più
    problematici, e trasmettere allINVALSI nuovi
    esempi di prove, stimoli, domande e materiali da
    loro ideati e già sperimentati con gli adulti.

8
La collaborazione con i docenti (3)
  • Le registrazioni al Laboratorio virtuale
    INVALSI e la richiesta dei fascicoli diagnostici
    avvengono quotidianamente e con regolarità.
  • LINVALSI si impegna a dare risposte in tempi
    brevissimi alle richieste di chiarimento dei
    docenti relative, in primis, alle fasi di
    compilazione del questionario socio demografico e
    alla restituzione dei risultati delle prove al
    singolo corsista.

9
Lutilizzo del laboratorio virtuale da parte dei
docenti.
  • Sono molto numerose le proposte inviate dai
    docenti tramite il laboratorio virtuale relative
    allo strumento diagnostico.
  • Le osservazioni riportate sono elaborate dai
    docenti in seguito alla compilazione, correzione
    e restituzione del fascicolo agli adulti .

10
Osservazioni e suggerimenti ricorrenti sulle
prove da parte dei docenti.
  • Le osservazioni più frequenti che i docenti
    inviano all INVALSI tramite laboratorio virtuale
    possono essere così sintetizzate
  • Alcune prove non sono adatte allutenza
    straniera
  • Le difficoltà per i corsisti emergono, il più
    delle volte, nelleseguire calcoli ritenuti
    troppo complessi o nell interpretare stimoli
    troppo lunghi o articolati
  • Si avverte la necessità di apportare delle
    semplificazioni ad alcune domande, rendendo il
    linguaggio ancora più immediato e accessibile.

11
La presenza degli adulti stranieri
  • Si avverte la necessità di strumenti pensati
    appositamente per questo particolare tipo di
    apprendenti, da utilizzare in un percorso
    flessibile, tale da favorire la compensazione
    delle loro lacune e il consolidamento delle
    abilità già possedute.

12
La collaborazione Invalsi MIUR
  • Il MIUR ha provveduto regolarmente a trasmettere
    allINVALSI richieste di docenti relative a
    informazioni o fascicoli, di competenza
    dellIstituto.
  • In egual modo l INVALSI ha ragguagliato il
    Ministero su tutte le questioni di esclusiva
    pertinenza ministeriale tale collaborazione si è
    rivelata, nel suo complesso, molto utile.

13
I nuovi fascicoli diagnostici
  • Nellanno 2010 lINVALSI ha selezionato persone
    esperte nella costruzione di prove funzionali, al
    fine di produrre un nuovo fascicolo diagnostico
    per adulti le prove proposte sono state testate
    nel mese di maggio 2010 in alcune
    somministrazioni pilota e, in base alle analisi
    dei risultati, sono state apportate alcune
    modifiche prima della redazione del fascicolo
    definitivo.

14
La diffusione dei nuovi strumenti diagnostici
  • Nei prossimi mesi lINVALSI renderà disponibili
    i nuovi strumenti diagnostici ai docenti
    interessati .
  • Resta fermo limpegno nel tempo nel rendere il
    rapporto con i docenti improntato alla reciproca
    collaborazione.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com