- PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Description:

Title: Lavori di Gruppo Gruppo n.1 griglia di osservazione Author: Riccardo Lopes Last modified by: PROVVEDITORATO STUDI DI POTENZA Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:36
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 45
Provided by: Riccard98
Category:
Tags: gratuite | video

less

Transcript and Presenter's Notes

Title:


1
DALLA STRADA ALLEDUCAZIONE DALLEDUCAZIONE ALLA
STRADA
  • AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di POTENZA
  • ASSESSORATO alla VIABILITÀ, TRASPORTI e MOBILITÀ
  • In collaborazione con
  • UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la BASILICATA
    DIREZIONE GENERALE
  • DALLA STRADA ALLEDUCAZIONE DALLEDUCAZIONE ALLA
    STRADA
  • Piano di Azione Educazione alla Convivenza
    Civile in Basilicata
  • Progetto Semaforo verde via libera alla vita
  • Potenza, 7 Novembre 2003
  • Percorso Formativo per Docenti Referenti
  • Direttore del Corso Angela Granata
  • Segreteria organizzativa Vincenzo Vigilante,
    Luigi Palese - Amm.ne Prov.le di Potenza
    Assessorato Viabilità, Trasporti e Mobilità
  • Segreteria tecnica Angela Di Benedetto - U.R.S.
    Basilicata Mario Sagaria - I.S.A. Potenza
  • Servizio Accoglienza
  • I.P.S.S.A.R. Potenza
  • Lavori di gruppo
  • Gruppo n 1 Tutor Nicola Sarli
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 14 anni (docenti scuole
    medie)
  • Gruppo n 2 Tutor Adele Trotta
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 14/15 anni (docenti scuole
    medie/biennio superiori)
  • Gruppo n 3 Tutor Giuseppe De Rosa
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 15/16 anni (docenti
    biennio/triennio superiori)
  • Gruppo n 4 Tutor Maddalena Marcone
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 16/17 anni (docenti triennio
    superiori)
  • Gruppo n 5 - Tutor Lucia Perretti
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 17/18 anni (docenti triennio
    superiori)
  • Gruppo n 6 - Tutor Riccardo Lopes
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 18/19 anni (docenti triennio
    superiori)
  • QUESTIONARI e MONITORAGGI

2
LAVORI DI GRUPPO
  • Compito
  • Sulla base della vostra esperienza e degli
    stimoli avuti dalle relazioni nella mattinata,
    progettate un'unità di apprendimento
    sull'Educazione alla convivenza civile ( 8 ore)
    in rapporto all'età degli studenti individuando
  • a. L'obiettivo formativo unitario
  • b. La/le disciplina/e coinvolte
  • c. Le situazioni di lavoro
  • d. Le attività
  • e. Gli strumenti di verifica
  • f. Modalità di realizzazione
  • Modalità operative
  • la fase - durata...
  • Il gruppo liberamente si confronta, fa proposte,
    individua percorsi, fa osservazioni
  • Il tutor prende nota.
  • 2a fase - durata...
  • Il gruppo si divide in sottogruppi, simulando
    consigli di classe, (rappresentatività delle
    discipline) e svolge il compito.

3
GRUPPO N.1 Tutor Nicola Sarli
Zuccaro Grazia Schirò Vincenzo Morrico Wilma
Cardacino Carbone Ermelinda Chiancone
Michele Mininno Donato Cittadini Donato
Giuliano Liliana Lorenzo Angela Laconca
Emilio DErario Pasquale Cascarano Giuseppina
Ruocco Corrado Perretta Fulvio Pasquariello
Biagio Laviola Francesco Labaccaro Domenico
Surdo Loredana Quinto Renato Depretto Flavia
Dezio Giuseppe Cesano Luigi
4
griglia di osservazione
GRUPPO N.1
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna massima disponibilità e collaborazione Ascolto massimo ascolto delle esperienze Rispetto dei ruoli massimo Lobaccaro Domenico (IPIA Pisticci Ferrandina), insegnante di Fisica
Disponibilità al dialogo apertura massima al dialogo Accettazione opinioni altrui rispetto delle opinioni altrui Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulazione) divisione in due sottogruppi
5
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.1
OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZ. di LAVORO e METODOLOGIA ATTIVITA STRUMENTI DI VERIFICA MODALITA DI REALIZZAZIONE
Educare al vivere civile Rispetto delle regole Educare alla tolleranza ed alla solidarietà Italiano Storia Geografia Scienze Diritto Ed. Fisica (con il coinvolgimento del consiglio di classe e in base al grado e al tipo di scuola) Lezione frontale Ricerche Interviste e indagini Simulazione Drammatizzazione Uscite didattiche Esperti (vigile urbano, medico, volontari, assicuratore, ambulatorio) Test Questionario Racconti Simulazione Rappresentazione teatrale Coinvolgimento genitori Calendario delle lezioni(ora, giorno, mese)
6
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.1 Sottogruppo A
(regole e comportamenti)
OBIETTIVO DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI e METODOLOGIA VERIFICA MODALITA DI REALIZZAZIONE
Materie letterarie 2h Scienze 2h Diritto 2h Ed. Fisica 2h
Educare al rispetto della norma e della legalità Materie letterarie 2h Scienze 2h Diritto 2h Ed. Fisica 2h Lezioni frontali Strumenti informatici Visione e commento di videocassette Questionario Simulazione Dicembre 2h Gennaio 2h Febbraio 2h Marzo2h
Materie letterarie 2h Scienze 2h Diritto 2h Ed. Fisica 2h
Materie letterarie 2h Scienze 2h Diritto 2h Ed. Fisica 2h
lettura e commento di brani e/o articoli di giornale per rilevare dati statistici, comportamenti a rischio, motivi del disagio giovanile. Effetti prodotti dalluso delle sostanze che provocano alterazioni sensoriali e quindi comportamentali (alcool, droghe, luci, sonno) Funzione della norma Gerarchia delle fonti di diritto Interpretazione delle norme (Codice della strada) Conoscenza del gioco della pallavolo e fondamentali individuali e di squadra
7
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.1 Sottogruppo B
(lo sport)
OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZ. di LAVORO e METODOLOGIA ATTIVITA STRUMENTI DI VERIFICA TEMPI
Star bene con sé stesso e con gli altri Rispetto delle regole Giochi e ruoli Scienze motorie Italiano Etc. Discussione guidata Ricerche Simulazione Visione di una manifestazione sportiva Realizzazione Esperti (allenatore, arbitro, medico, calciatore) Di tutti i comportamenti verificatisi durante levento sportivo Relazione Rassegna stampa(articoli e audiovisivi) Discussione e descrizione attività 2h Visione manifestazione sportiva 2h Dibattito con esperti 2h Realizzazione 2h
8
De Rosa Maria Antonietta Trimarco Raffaele
Mecca Vita Varlotta Raffaele Petruzzi
Domenico Vaccaro Vito- Carlucci Alfio
Giramma Luigi Fulco Rosario Tortorelli
Giuseppe DAdamo Angelo Pizza arcangelo
Argento Maria De Bonis Giuseppe Rauso Pietro
Ottavio Carlo Cutro Amalia Romaniello
Giovanna Di Trana Serafina Dramis Letizia
Caulo Giuseppe Perrone Donato Telesca Maria
Lore Giuseppe Coppola Caterina
GRUPPO N.2 Tutor Francesco Mauro
9
griglia di osservazione
GRUPPO N.2
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna Lintero gruppo ha manifestato vivo interesse partecipando costruttivamente allespletamento della consegna Ascolto Buona disponibilità allascolto delle diverse istanze Rispetto dei ruoli Compatibilmente con la disponibilità allascolto, i ruoli assegnati sono stati rispettati Nel corso della discussione sono emerse le seguenti leadership Prof.ssa S. Di Trana Prof.ssa A. Chiucini Prof. C. Ruocco
Disponibilità al dialogo Tutti i componenti hanno manifestato piena disponibilità al dialogo con concreti apporti personali che hanno palesato interessi e competenza rispetto alla tematica Accettazione opinioni altrui Anche se aperti allascolto, alcuni docenti hanno mostrato difficoltà nellaccettare le opinioni altrui, forse per eccessivo attaccamento a pregresse esperienze Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulazione) Considerata lesiguità del gruppo, si è deciso di non procedere alla suddivisione in sottogruppi, attuando ununica simulazione con lindividuazione di un solo obiettivo formativo Nel corso della discussione sono emerse le seguenti leadership Prof.ssa S. Di Trana Prof.ssa A. Chiucini Prof. C. Ruocco
10
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.2
OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI SPECIFICI OBIETTIVI OPERATIVI TEMPI
Educare alla responsabilità ed al rispetto per sviluppare il senso di sé e degli altri Ed. Motoria Italiano/Storia Sc.Materia/Ec.Pol. Tratt. Testi Geografia Aree educative Ed. alla Salute Ed. alla Cittadinanza Ed. Stradale Ed. Ambientale Conoscere e capire la relazione tra norma e società(importanza della regola nella vita associativa) Svilupparevalori etici sociali-comprensione-condivisione-interiorizzazione(acquisizione di un corretto stile di vita) Sviluppare lautonomia personale e la responsabilità) Dimostrare acquisizione comportamenti responsabili da pedoni ed utenti Individuare / applicare le norme del codice Muoversi senza rischi per sé e per gli altri Questionari in più fasi (4) Raccolta / analisi del vissuto Mappatura segnaletica del quartiere Mappatura quantità / qualità incidenti (incidenza economico sociale) con utilizzo quotidiani Utilizzo supporti media videocassette (film e documentari) Simulazione comportamenti situazioni reali (esperimenti role playing) 4 incontri da 2h con cadenza bimestrale
11
Mastroberti Maria Teresa Leone Rosario Di
Lella Vincenzo Vinci Valeria Panetta Curci
De Grazia Francesco Restaino Marcello
Laguardia antonio Amorosi Mariella Brindisi
Raffaele Di battista Mauro Di Dio Giorgio
Loizzo Lufrano Perretti Benedetto Donato
Caprara Rocco Leo Anna Falotico Amedeo Di
Tuccio Vincenzo Masino Pietro Aulicino Emilio
Fortunato Gaetana - Marchese Carmelisa
GRUPPO N.3 Tutor Giuseppe De Rosa
12
griglia di osservazione
GRUPPO N.3
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna Ascolto Rispetto dei ruoli
Disponibilità al dialogo Accettazione opinioni altrui Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulazione)
13
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.3 - Sottogruppo A
DISCIPLINE COINVOLTE EDUCAZIONI SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZ. DEL LAVORO ATTIVITA CONTENUTI VERIFICHE DURATA ALTRI SOGGETTI COINVOLTI
Diritto Rispetto alla legalità Lettura e riflessione in classe Per gruppi Cd rom, lettura e commento giornali Conoscenza delle norme e delle regole Test semistrutturato 2 ore Forze dellordine ONLUS
Italiano e Storia Educazione civica Ricerche storiche sulla Costituzione italiana Ricerca su internet La Costituzione italiana
Fisica Educazione alla salute In classe e in laboratorio Esercitazioni Forza centrifuga, velocità, accelerazione, spazio di frenata
Chimica Educazione ambientale In classe e in laboratorio Ricerche Inquinamento acustico, energia utilizzata
Scienze Educazione alla salute In classe Ricerche Alcool e sostanze psicotrope
Ed. Fisica In palestra Ricerca sui traumi da crash Conoscenza dei traumi da incidente stradale
14
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.3 - Sottogruppo B
DISCIPLINE COINVOLTE EDUCAZIONI SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZ. DEL LAVORO ATTIVITA CONTENUTI VERIFICHE DURATA
Diritto Educazione alla legalità Lettura di articoli della Costituzione Gruppo e sottogruppo Confronto tra comportamento lecito e no Conoscenza e interpretazionedelle norme Test 2 ore
Italiano Interior izzazione delle norme Laboratorio tetsuale Discussioni Lettura e stesura di un regolamento Test 1 ora
Fisica Educazione alla prevenzione del rischio Laboratorio di simulazione Gruppo e sottogruppo Esperimenti Conoscenza delle leggi fisiche Pratiche 1 ora
Scienze Educazione al comportamento per evitare traumi Audiovisivi Discussione Lavori di gruppo nellattività di prevenzione Traumatologia Test 2 ore
Ed. Fisica Educare alla coscienza civile Simulazione Gruppo Simulazione Primo soccorso Osservazione 1 ora
15
Crisci Agostino De Luise Giuseppina Santoli
Pasquale Gasparro Antonio Lauria Pasquale
Camardese Maria Lizza Oscar Fortunato Antonio
Chitarrelli Francesco Gentile Carmela
Perretti Angiola Stoppelli Michelina Fatica
Mauro Zaccara Camilla Palmieri Renato
Billari Francesco
GRUPPO N.4 Tutor Maddalena Marcone
16
griglia di osservazione
GRUPPO N.4
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna Dopo liniziale smarrimento rispetto alla complessità del compito, si sono posti in situazione con grande senso di responsabilità Ascolto Attivo Rispetto dei ruoli Costante Nessun leader
Disponibilità al dialogo Elevata Accettazione opinioni altrui Alta Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulazione) Il gruppo era composta di 4 elementi
17
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.4
Unità di apprendimento Viaggio distruzione -
individuare il percorso più agevole su una carta
stradaleObiettivo saper utilizzare una carta
stradale
DISCIPLINE COINVOLTE EDUCAZIONI SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZ. DEL LAVORO ATTIVITA CONTENUTI VERIFICHE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI
Italiano (comprensione ed analisi di un testo regolativo) Rispetto alla legalità Problematizzazio-ne tracciare e organizzare un viaggio distruzione Compiti di realtà calcolare tempi e costi 2 moduli di 4 ore Stpula del contratto formativo. Informazioni del docente Lavoro di gruppo La viabilità in Italia. Varie tipologie di strade. Osservazioni sistematiche. Correttezza delle soluzioni ipotizzate per il problema rilevato Aspetti formativi trasversaliOrganizzare il lavoro - Proporre soluzioni originali - Valutare realisticamente le soluzioni - Affrontare emergenze/ imprevisti Tecnico del comune Autoscuole
Geografia (conoscenza, comprensione ed uso del linguaggio simbolico) Educazione ambientale Aspetti socio affettivi e relazionaliPartecipare al lavoro in modo positivo Essere disponibile al dialogo, al confonto Saper ascoltare, saper esprimere il proprio pensiero
Matematica (le similitudini con le scale di riduzione) Educazione alla salute Processo operativoFasi del lavoro Sequenze operative Tenuta dei tempi AutovalutazioneCapacità di ripercorrere il processo Capacità di riconoscere gli apprendimenti disciplinari
18
Tortorelli Ciriaca Gallo Giuseppe Venuti
Ida Chita Franco Paolicelli Franco
Lavecchia Pietro Di Simine Cosimo Troiano
Maria Teresa Amodia Caterina Carella Anna
Ricciardelli Angela Laterza Anna Maria Fiore
Maria Rosaria
GRUPPO N.5 Tutor Lucia Perretti
19
griglia di osservazione
GRUPPO N.5
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna Iniziale scetticismo Lamentano che le 8 ore sono gratuite nella progettazione e nellesecuzione Chiedono una carta da consegnare ai colleghi Ascolto Non comunicano in modo coerente Non ascoltano gli interventi altrui Rispetto dei ruoli Pretendono spiegazioni Chiedono delle progettazioni già pronte Assenza nella scuola media di un docente prevalente Presenza di un docente dominante nella scuola superiore
Disponibilità al dialogo Confronto inesistente Solo qualche scarno intervento Si parlano addosso Accettazione opinioni altrui Non accettano le proposte Sono fermi nella convinzione che leducazione stradale è attività extracurriculare Lamentano che la programmazione dei consigli di classe è già stata presentata e che quindi non si può modificare per inserirvi lEducazione alla convivenza civile Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulaz.) I docenti della Scuola media accettano di dividersi in gruppi e continuano, ponendosi in discussione, la ricerca di un modello di protocollo effettivamente fruibile I docenti della scuola superiore, con molto scetticismo, si dividono in gruppi e poi alzano il livello della discussione con atteggiamento di superiorità Assenza nella scuola media di un docente prevalente Presenza di un docente dominante nella scuola superiore
20
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.5 - Sottogruppo A
OBIETTIVO FORMATIVOUNITARIO DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZIONE DI LAVORO ATTIVITA STRUMENTIDI VERIFICA MODALITA DI REALIZZAZIONE
Rispetto delle regole Tutte Lezione frontale Discussione Lavoro di gruppo, di ricerca, attività laboratorialeogni insegnante individuerà nellambito della propria disciplina e in relazione alletà degli alunni i contenuti e le attività da realizzare Somministrazione di questionari, tabelle di autovalutazione, verifica iniziale e finale Primo quadrimestre, con possibilità di continuazione
21
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.5 - Sottogruppo B
OBIETTIVO FORMATIVOUNITARIO DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZIONI DI LAVORO ATTIVITA STRUMENTIDI VERIFICA MODALITA DI REALIZZAZIONE
Acquisire modelli di comportamento solidale e responsabile per la collettività e per il singolo Le disponibili Lezioni frontali e relazione alle singole discipline con accesso ad eventuali laboratori Visione del kit FIAT e i giovani con conseguente riflessione dibattito a livello di singolo e di gruppo Inizio test di ingresso Uscita test di uscita (schede autocorrettive, schede di verifica trasversale e/o test con realizzazione di prodotto cartaceo pieghevole, poster, etc.- Entro il 20 Febbraio 2004, successivamente passare allattuazione delle 12 ore
22
Tota Bartolomeo Di Noia Maria Ciliberti
Giuseppe Longaretti Nicola Santarcangelo
Salvatore Ferrara Antonio Padula Carmela
Ferruzzi Giosuè DArmento Marcello - Gizzi
Maria Lovino Pasquale Potenza Angelo Gioia
Giuseppe
GRUPPO N.6 Tutor Riccardo Lopes
23
griglia di osservazione
GRUPPO N.6
Atteggiamento dei corsisti Comunicazione interpersonale Gestione delle interazioni Presenza di leader
Atteggiamento verso la consegna Responsabile e fattivo. Totalmente disponibile ad approfondire i temi posti nel corso, anche rispetto ai materiali forniti Ascolto Elevata capacità di ascolto. Ognuno ha potuto esporre proprie osservazioni con la piena considerazione degli altri. Rispetto dei ruoli Il gruppo si è mostrato accondiscendente e rispettoso dei ruoli che si sono naturalmente definiti con le dinamiche di gruppo. Si è subito imposta, con piena accettazione, la figura di un leader. La persona individuata è il docente con esperienze specifiche già sperimentate nel campo.
Disponibilità al dialogo Totale disponibilità al dialogo. Nessuno è stato interrotto nel corso di un proprio intervento Accettazione opinioni altrui Le opinioni di tutti sono state accettate e in parte condivise, in totale assenza di atteggiamenti polemici o violenti. Messa in situazione (divisione in sottogruppi di simulaz.) Il gruppo, dopo una fase iniziale, si è diviso in due sottogruppi (per ordine di scuole). Lunità di apprendimento richiesta viene sviluppata in modo specifico rispetto alle diverse esigenze. Notevole ed interessante, per completezza e approfondimento, lo sviluppo della simulazione.
24
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.6
Tema Leducazione civile nelle strade e sulluso
dei mezzi di trasporto Destinatari dellU.D.
studenti di 14-15 anni, tra scuola media e
biennio superiore
OBIETTIVI FINALITA PREREQUISITI DISCIPLINE COINVOLTE
Individuazione dei rapporti tra trasporti, vie di comunicazione e territorio Rilevazione ed analisi degli interventi per limitare linquinamento dovuto ai mezzi di trasporto Ricognizione della sicurezza nelle vie di comunicazione Valutazione comparativa dei costi dovuti alluso collettivo dei mezzi di trasporto Concetto di trasporto e di infrastrutture Identificazione delle infrastrutture che consentono lo spostamento dei veicoli Identificazione dei diversi mezzi di trasporto e delle parti essenziali di cui ciascuno è composto Principi di funzionamenti dei veicoli Concetto di aerodinamicità Ricognizione della dimensione storica dei trasporti Acquisire conoscenze specifiche relative a regole generali della circolazione stradale vari tipi di strade segnaletica stradale percorsi pedonali e ciclabili Conoscenza dellart.3 della Costituzione I concetti di persona, tolleranza, solidarietà, legge Migliorare il comportamento degli individui in strada e sui mezzi di trasporto Migliorare il comportamento della collettività Educare alla tolleranza Migliorare la solidarietà Migliorare le conoscenze sulle leggi che regolano la convivenza delle persone Saper applicare il concetto di diritto e di dovere Saper rispettare il diverso da noi Saper comprendere un testo Saper interpretare la rappresentazione cartografica del territorio Saper distinguere le forme e i colori Saper distinguere lambiente naturale da quello artificiale Sapersi orientare nel territorio Per eventuale recupero effettuare Lavori individuali e di gruppo in classe e a casa Dibattito guidato Attività operative Ed. Civica Geografia Storia Scienze Ed. Tecnica Ed. Fisica Ed. Artistica Italiano DURATA 8 ORE
25
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.6
Tema Leducazione civile nelle strade e sulluso
dei mezzi di trasporto Destinatari dellU.D.
studenti di 14-15 anni, tra scuola media e
biennio superiore
CONTENUTI METODI SPAZI E STRUMENTI VALUTAZIONE
Lettura e commento degli articoli della Costituzione Italiana nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 42, 44, 45, 48, 49, 51, 52, 53, 54, 97, 139 Riflessione sul pensiero di Gaspare Barbiellini Amidei autore del libro Costituzione e società Lambiente artificiale tipologia di strade Il comportamento del pedone, del ciclista, del motociclista, dellautomobilista Nellutilizzazione delle varie tipologie stradali Cause frequenti degli incidenti stradali e cautele da osservare Itinerario psicologico degli incidenti stradali Elementi di primo soccorso Normativa e caratteristiche dei mezzi di trasporto più comuni Studio individuale Lavoro di gruppo in classe e a casa Ricerca informativa Ricerca grafica SPAZI Aula e sala proiezioni Laboratorio di informatica Biblioteca scolastica e comunale STRUMENTI Libri di testo Video cassette Riviste specializzate Software applicativo VALUTAZIONE SU Modifica dei comportamenti Conoscenze minime acquisite Comprensione del linguaggio simbolico Uso del linguaggio specifico UTILIZZANDO La discussione guidata La somministrazione di test del tipo Vero/Falso,di completamento,a risposta aperta e/o chiusa,strutturato e/o semistrutturato,relazione conclusiva Verifiche orali Prove pratiche (in situazione simulata)
26
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.6 - Sottogruppo A
Tema Leducazione civile nelle strade e sulluso
dei mezzi di trasporto Sottogruppo Scuola Media
Inferiore
OBIETTIVO FORMATIVOUNITARIO DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZIONI DI LAVORO ATTIVITA STRUMENTIDI VERIFICA MODALITA DI REALIZZAZIONE
Migliorare il comportamento in strada e sui mezzi di trasporto Educare alla tolleranza Prerequisiti Saper comprendere un testo Saper interpretare la rappresentazione cartografica del territorio Saper distinguere forme e colori Ed. Civica Geografia Storia Scienze Ed. Tecnica Ed. Fisica Ed. Artistica Italiano Aula scolastica Sala Proiezione Lab. di Informatica Biblioteca Il comportamento del pedone, del ciclista, del motociclista e dellautomobilista nellutilizzo delle varie tipologie stradali I mezzi di trasporto più comuni loro caratteristiche tecniche Varie tipologie di strade Discussione guidata Somministrazio-ne di test Verifiche orali Analisi di comportamenti in situazioni simulate Monitoraggio 8 ore
Migliorare il comportamento in strada e sui mezzi di trasporto Educare alla tolleranza Prerequisiti Saper comprendere un testo Saper interpretare la rappresentazione cartografica del territorio Saper distinguere forme e colori Ed. Civica Geografia Storia Scienze Ed. Tecnica Ed. Fisica Ed. Artistica Italiano Aula scolastica Sala Proiezione Lab. di Informatica Biblioteca Il comportamento del pedone, del ciclista, del motociclista e dellautomobilista nellutilizzo delle varie tipologie stradali I mezzi di trasporto più comuni loro caratteristiche tecniche Varie tipologie di strade Discussione guidata Somministrazio-ne di test Verifiche orali Analisi di comportamenti in situazioni simulate Monitoraggio Eventuale recupero
Migliorare il comportamento in strada e sui mezzi di trasporto Educare alla tolleranza Prerequisiti Saper comprendere un testo Saper interpretare la rappresentazione cartografica del territorio Saper distinguere forme e colori Ed. Civica Geografia Storia Scienze Ed. Tecnica Ed. Fisica Ed. Artistica Italiano Aula scolastica Sala Proiezione Lab. di Informatica Biblioteca Il comportamento del pedone, del ciclista, del motociclista e dellautomobilista nellutilizzo delle varie tipologie stradali I mezzi di trasporto più comuni loro caratteristiche tecniche Varie tipologie di strade Discussione guidata Somministrazio-ne di test Verifiche orali Analisi di comportamenti in situazioni simulate Monitoraggio Lavori individuali e di gruppo in classe ed a casa Dibattito guidato Attività operative
27
SCHEDA DI LAVORO DEL GRUPPO N.6 - Sottogruppo B
Unità di apprendimento Sottogruppo Scuola Media
Superiore
OBIETTIVO FORMATIVOUNITARIO DISCIPLINE COINVOLTE SITUAZIONE DI LAVORO ATTIVITA MODALITADI VERIFICA TEMPI DI REALIZZAZIONE
Mettere in atto comportamenti di autocontrollo e responsabiliz-zazione personale e sociale Diritto Italiano Scienze Motorie Scienze Lezione frontale Lavori di gruppo Discussione sul vissuto quotidiano. Art. 3 Costituzione italiana Discussione a seguito di proiezione film o documentario Rispetto delle regole di un gioco e autocontrollo Effetti nocivi del rumore e inquinamento acustico. Somministrazione di questionari. 2 ore per disciplina nei mesi di gennaio e febbraio.
28
RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE IN INGRESSO - 1
Gruppo di progetto dellUfficio Scolastico
Regionale Educazione alla Convivenza
civile-Studenti in strada Rilevazione della
situazione in ingresso ( Da compilare in forma
anonima e riconsegnare nel corso della mattinata
alla postazione firme )   D1) Hai partecipato ad
altre attività sullEducazione stradale
?o         Noo         Si se si, quali
? ()    D2) Conosci la
normativa ministeriale sul progetto Educazione
alla Convivenza civile Studenti in strada
?o         Sio         No   D3) Ritieni
opportuno linserimento nel curricolo di un
segmento di lavoro sullEducazione alla
Convivenza civile ?o         Molto o        
Abbastanzao         Inutile perché già compreso
nelle discipline   D4) LEducazione alla
Convivenza civile può riguardare tutte le
discipline?o         Sio         Noo        
Non soo         Se no, quali discipline possono
essere interessate ?
.    D5)
Definisci, mediante parole chiave, il ruolo
del referente sullEducazione alla Convivenza
civile
29
RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE IN INGRESSO - 2
Aree di rilevazione Tipologia del quesito Risultati
Conoscenza del contesto della proposta didattica Partecipazione ad altre attività sullEducazione stradale Si n.risposte 25 No n.risposte55
Conoscenza del contesto della proposta didattica Quali formazione a scuola convegno U.S.R. convegno Montecatini Sicurstrada convegno Polizia attività del Comune di Pz attività provincia Pz 1. n.risposte 9 2. n.risposte 2 3. n.risposte 1 4. n.risposte 6 5. n.risposte 4 6. n.risposte 4 7. n.risposte 1
Conoscenza del contesto della proposta didattica Conoscenza della normativa Si n.34 No n.41 Non risponde n.5
Opinioni personali Opportunità delleducazione alla convivenza civile Molto n. 51 Abbastanza n. 26 Inutile n.22
Opinioni personali Contesto curricolare per linserimento delleducazione alla convivenza civile Ø      Tutte le discipline Si n.67 / No-n.13
Opinioni personali Quali discipline Ø      Religione - n.1 Ø      Scienze - n.1 Ø      Ed.tecnica - n.1 Ø      Diritto - n.5 Ø      Storia - n.5 Ø      Italiano - n.5 Ø      Ed.fisica - n.1 Schede bianche n.15
30
RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE IN INGRESSO - 3
Aree di rilevazione Tipologia del quesito Risultati
Parole chiave per il ruolo del referente (più parole per ogni singola scheda ) Referente scolastico come Ø      Punto di riferimento / coordinatore delle attività n. risposte 28 Ø      Responsabile del progetto n. Risposte 7 Ø      Organizzatore attività n.risposte 13 Ø      Esperto della progettazione n.risposte 5 Ø      Mediatore nei rapporti fra i soggetti coinvolti n.risposte 25 Educatore esperto di formazione n.risposte 24
31
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL CORSO
Gruppo di progetto Ufficio Scolastico
Regionale Educazione alla Convivenza civile
Studenti in strada Incontro del 7 novembre
2003  ( Rispondere in forma anonima e consegnare
a conclusione della giornata )   Scheda di
autovalutazione del corso  (Giudizio 1-
negativo 2- mediocre 3- sufficiente 4-
positivo, 5- pienamente positivo )    o        
Giudizio globale sul corso 1 2 3 4 5    Livello
organizzativo analisi delle fasi1.    
Relazioni in plenaria 1 2 3 4 52.     Lavori di
gruppo 1 2 3 4 5 3.     Consegne dei lavori
1 2 3 4 5   Soddisfazione dei bisogni1.    
Aspetti organizzativi 1 2 3 4 52.     Proposte
didattiche 1 2 3 4 5 3.     Materiale
1 2 3 4 5 Ulteriori bisogni formativi o        
Riflessione sulle modalità di integrazione nel
curricolo dellEduc. alla Convivenza civile
o         Strategie per la diffusione nelle
scuole dellEducazione alla Convivenza civile
o         Analisi della normativa
32
RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE IN USCITA 1
Giudizio globale Non risponde n.3 Giudizio globale Non risponde n.3 Negativo 0
Giudizio globale Non risponde n.3 Giudizio globale Non risponde n.3 Mediocre 3
Giudizio globale Non risponde n.3 Giudizio globale Non risponde n.3 Sufficiente 11
Giudizio globale Non risponde n.3 Giudizio globale Non risponde n.3 Positivo 48
Giudizio globale Non risponde n.3 Giudizio globale Non risponde n.3 Pienamente positivo 7
Livello organizzativo Relazioni in plenaria Negativo 2
Livello organizzativo Relazioni in plenaria Mediocre 2
Livello organizzativo Relazioni in plenaria Sufficiente 18
Livello organizzativo Relazioni in plenaria Positivo 36
Livello organizzativo Relazioni in plenaria Pienamente positivo 13
Livello organizzativo Lavori di gruppo Negativo 1
Livello organizzativo Lavori di gruppo Mediocre 7
Livello organizzativo Lavori di gruppo Sufficiente 24
Livello organizzativo Lavori di gruppo Positivo 29
Livello organizzativo Lavori di gruppo Pienamente positivo 9
Livello organizzativo Consegne dei lavori Negativo 0
Livello organizzativo Consegne dei lavori Mediocre 2
Livello organizzativo Consegne dei lavori Sufficiente 24
Livello organizzativo Consegne dei lavori Positivo 35
Livello organizzativo Consegne dei lavori Pienamente positivo 10
33
RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE IN USCITA 2
Soddisfazione dei bisogni Aspetti organizzativi Negativo 0
Soddisfazione dei bisogni Aspetti organizzativi Mediocre 2
Soddisfazione dei bisogni Aspetti organizzativi Sufficiente 24
Soddisfazione dei bisogni Aspetti organizzativi Positivo 35
Soddisfazione dei bisogni Aspetti organizzativi Pienamente positivo 19
Soddisfazione dei bisogni Proposte didattiche Negativo 0
Soddisfazione dei bisogni Proposte didattiche Mediocre 2
Soddisfazione dei bisogni Proposte didattiche Sufficiente 26
Soddisfazione dei bisogni Proposte didattiche Positivo 36
Soddisfazione dei bisogni Proposte didattiche Pienamente positivo 7
Soddisfazione dei bisogni Materiale Negativo 1
Soddisfazione dei bisogni Materiale Mediocre 4
Soddisfazione dei bisogni Materiale Sufficiente 19
Soddisfazione dei bisogni Materiale Positivo 36
Soddisfazione dei bisogni Materiale Pienamente positivo 14
Richieste di ulteriore formazione Modalità di integrazione nel curricolo Modalità di integrazione nel curricolo 29
Richieste di ulteriore formazione Strategie per la diffusione dellEDUC. CIVILE Strategie per la diffusione dellEDUC. CIVILE 33
Richieste di ulteriore formazione ANALISI della NORMATIVA ANALISI della NORMATIVA 9
Richieste di ulteriore formazione NON RISPONDE NON RISPONDE 18
34

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO COORDINATORE MIRELLA
ADAMO                               Milano,
novembre 2003
35

36

37

38

39

40

41

42

43

44
DALLA STRADA ALLEDUCAZIONE DALLEDUCAZIONE ALLA
STRADA
  • AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di POTENZA
  • ASSESSORATO alla VIABILITÀ, TRASPORTI e MOBILITÀ
  • In collaborazione con
  • UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la BASILICATA
    DIREZIONE GENERALE
  • DALLA STRADA ALLEDUCAZIONE DALLEDUCAZIONE ALLA
    STRADA
  • Piano di Azione Educazione alla Convivenza
    Civile in Basilicata
  • Progetto Semaforo verde via libera alla vita
  • Potenza, 7 Novembre 2003
  • Percorso Formativo per Docenti Referenti
  • Direttore del Corso Angela Granata
  • Segreteria organizzativa Vincenzo Vigilante,
    Luigi Palese - Amm.ne Prov.le di Potenza
    Assessorato Viabilità, Trasporti e Mobilità
  • Segreteria tecnica Angela Di Benedetto - U.R.S.
    Basilicata Mario Sagaria - I.S.A. Potenza
  • Servizio Accoglienza
  • I.P.S.S.A.R. Potenza
  • Lavori di gruppo
  • Gruppo n 1 Tutor Nicola Sarli
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 14 anni (docenti scuole
    medie)
  • Gruppo n 2 Tutor Adele Trotta
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 14/15 anni (docenti scuole
    medie/biennio superiori)
  • Gruppo n 3 Tutor Giuseppe De Rosa
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 15/16 anni (docenti
    biennio/triennio superiori)
  • Gruppo n 4 Tutor Maddalena Marcone
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 16/17 anni (docenti triennio
    superiori)
  • Gruppo n 5 - Tutor Lucia Perretti
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 17/18 anni (docenti triennio
    superiori)
  • Gruppo n 6 - Tutor Riccardo Lopes
  • Progettazione di una unità di apprendimento,
    della durata di 8 ore, e relativi strumenti di
    verifica sull'Educazione alla Convivenza Civile
    per gli studenti di 18/19 anni (docenti triennio
    superiori)
  • QUESTIONARI e MONITORAGGI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com