Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

Description:

Title: Diapositiva 1 Author * Last modified by * Created Date: 11/20/2006 1:03:49 PM Document presentation format: Presentazione su schermo Company – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:988
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 32
Provided by: 6297133
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia


1
DislessiaDisgrafiaDisortografiaDiscalculia
.Essere DISDislessia siamo sicuri di
sapere cosè?
2
Perché non impara?
3
CHE COSA È UN DISTURBO ?Un disturbo è una
alterazione di uno o piùprocessi allinterno di
un sistema, da cuirisulta la perdita totale o
parziale di unafunzione, od un suo uso
inefficiente.Lalterazione deve essere
abbastanzasignificativa per produrre una
disabilità.
(Savelli)
4
LA SPECIFICITÀ ?Lassunzione di specificità
può essere effettuata,solo ipotizzando
unarchitettura modulare del Sistema Cognitivo
e una frazionabilità del suo funzionamento
interno in componenti e processi specializzati di
elaborazione.
5
Architettura funzionale del Sistema Cognitivo
Sistema cognitivo centrale
MODULI
Trasduttori
6
  • Trasduttori
  • Componenti periferiche del sistema, specializzate
    nella trasformazione dei segnali fisici, in
    codici elettrochimici, utilizzabili dal sistema
    nervoso centrale
  • Moduli
  • Strutture di specializzate nellelaborazione dei
    vari tipi di INPUT sensoriale che arrivano
    dallambiente
  • Sistema Cognitivo Centrale
  • Sistema centrale di elaborazione di tutte le
    informazioni provenienti dai MODULI

7
DISTURBO GENERALIZZATO DI APPRENDIMENTO
Sistema cognitivo centrale
MODULI
Trasduttori
Ambiente esterno
8
DISTURBO DI APPRENDIMENTO DA DEFICIT SENSORIALE
Sistema cognitivo centrale
MODULI
Trasduttori
Ambiente esterno
9
DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA)
Sistema cognitivo centrale
MODULI
Trasduttori
Ambiente esterno
10
La lettura
Decodifica
Comprensione
11
(No Transcript)
12
LETTURA AD ALTA VOCE
Parola scritta (es. GATTO)
Modello di lettura strumentale a due vie
(Coltheart, 1978 1981)
Sistema di analisi visiva/ortografica
Lessico visivo di entrata
Conversione grafema-fonema
(via FONOLOGICA)
(via LESSICALE NON SEMANTICA)
Sistema semantico
(Es. CANOMO)
Lessico fonologico duscita
Buffer fonemico
PAROLA LETTA
(via LESSICALE SEMANTICA)
13
TIPI DI DISLESSIA (DSA)
  • 1)DISLESSIA FONOLOGICA
  • Migliore lettura parole vs. NON PAROLE
  • errori visivi (cane-pane)
  • errori morfologici (andare-andato)
  • errori fonologici
  • sostituzione di parole funzione (per-con)
  • disortografia
  • 2) DISLESSIA SUPERFICIALE
  • adeguata capacità di lettura delle NON-PAROLE
  • inefficienza nella decodifica delle parole
    irregolari
  • difficoltà a discriminare parole omofone (es.
    luva/luva)
  • Errori di accentazione
  • disgrafia
  • 3) DISLESSIA MISTA con sintomi ascrivibili ai
    due precedenti tipi di dislessia.
  • 4) IPERLESSIA
  • Lettura di non parole impossibile
  • Nessuna comprensione delle parole lette
    correttamente


14
Fasi della Dislessia Evolutiva(G.Stella et al,
2003)
  • Prima elementare
  • Difficoltà e lentezza nellacquisizione del
    codice alfabetico
  • Controllo limitato delle operazioni di analisi e
    sintesi fonemica con errori che alterano la
    struttura fonologica delle parole lette
  • Accesso lessicale limitato o assente anche quando
    le parole sono lette correttamente
  • Capacità di lettura, come riconoscimento,
    limitato a parole note

15
Fasi della Dislessia Evolutiva (G.Stella et al,
2003)
  • Seconda-Quarta elementare
  • Graduale acquisizione del codice alfabetico e
    delle grafema-fonema che non sono pienamente
    stabilizzate
  • Possono persistere difficoltà nelle mappature
    ortografiche più complesse
  • Lanalisi e la sintesi fonemica restano
    operazioni laboriose e scarsamente automatizzate
  • Migliora laccesso lessicale, anche se resta
    lento e limitato alle parole più frequenti.

16
Fasi della Dislessia Evolutiva (G.Stella et al,
2003)
  • Quinta elementare
  • Padronanza quasi completa del codice alfabetico e
    stabilizzazione delle mappature grafema-fonema.
  • Lanalisi, la sintesi fonemica e laccesso
    lessicale cominciano ad automatizzarsi, almeno
    con le parole di uso più frequente
  • Limitato accesso al lessico ortografico
  • Scarsa integrazione dei processi di decodifica e
    comprensione lettura resta stentata

17
SEGNI CARATTERISTICI
Errori fonologici
  • l'inversione di lettere e di numeri (es. 21 ? 12)
  •  
  • la sostituzione di lettere (m/n v/f t/d)
  • Lomissione di lettere (taolo/tavolo)
  • laggiunta di lettere ((coneto/conto)

18
SEGNI CARATTERISTICI
  • difficoltà nellautomatizzazione del calcolo di
    base
  • difficoltà ad imparare i rapporti spaziali e
    temporali (destra/sinistra ieri/domani mesi e
    giorni)
  •  difficoltà in alcune abilità motorie (ad esempio
    allacciarsi le scarpe)

19
SEGNI CARATTERISTICI
  • difficoltà ad imparare informazioni in sequenza
    (es. le lettere dell'alfabeto, i giorni della
    settimana, i mesi dell'anno le tabelline)
  • difficoltà a esprimere verbalmente il pensiero
  • difficoltà a reperire le etichette linguistiche
    (denominazione)

20
Prevenire linsuccesso
  • Nella scuola materna ..

21
I Prerequisiti
Per prerequisiti si intendono quelle competenze
cognitive che sono implicate nel processo di
apprendimento della lettura scrittura e del
calcolo
22
Riconoscimento di lettere (discriminazione
visiva) PRCR 4
23
Ripetizione di parole senza senso (Discriminazione
uditiva) PRCR 9
24
Memoria di lavoro uditivo/verbale (memoria
fonologica a breve termine) Mat. IPDA
25
Fusione di sillabe e fonemi PRCR 11
26
Analisi e segmentazione Fonetica PRCR 9bis
27
Denominazione di oggetti PRCR 5
28
Denominazione veloce (Accesso lessicale
rapido) Mat. IPDA
29
Chiusura verbale (Cloze) Elaborazione
semantica Di anticipazione Mat. IPDA
30
e poi?
sorvegliare il processo di acquisizione e
consolidamento!
31
Prove di valutazione
  • velocità (in sillabe/sec)
  • Prove MT
  • correttezza (nerrori)
  • Batteria Sartori secondo livello
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com