Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

corso integrato di ematologia, immunologia clinica e reumatologia ematologia canale a michele baccarani 04.03 23.04 aula m.t. chiantore istituto ser gnoli – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:89
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: fede125
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA
CLINICA E REUMATOLOGIA EMATOLOGIA
CANALE A MICHELE BACCARANI 04.03 23.04 AULA
M.T. CHIANTORE ISTITUTO SERÀGNOLI
CANALE B MICHELE CAVO 11.03 30.04 AULA M.T.
CHIANTORE ISTITUTO SERÀGNOLI
TIROCINIO ISTITUTO DI EMATOLOGIA e ONCOLOGIA
MEDICA L e A SERÀGNOLI SEGRETERIA
DIDATTICA FABRIZIO RUGNA, ISTITUTO
SERÀGNOLI
2
CORSO DI EMATOLOGIA
MALATTIE DEL SANGUE E DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO
ANEMIE
MALATTIE
EMORRAGICHE
MALATTIE TROMBOTICHE
MALATTIE NEOPLASTICHE
(LEUCEMIE, LINFOMI, GAMMAPATIE MONOCLONALI
  • ALTERAZIONI E MALATTIE DEL SANGUE COME SPIA O
    COMPLICAZIONE DI ALTRE MALATTIE
  • ESEMPI
  • LA LEUCOCITOSI COME SPIA DI INFEZIONE
  • LANEMIA COME COMPLICAZIONE O COME ESPRESSIONE
    PRIMARIA DI INSUFFICIENZA RENALE, DI TUMORI E
    INFEZIONI
  • LE COMPLICAZIONI EMORRAGICHE DELLE MALATTIE DEL
    FEGATO
  • LA TROMBOFILIA ASSOCIATA AI TUMORI

3
IL TURNOVER DELLE CELLULE DEL SANGUE
ERITROCITI GRANULOCITI NEUTROFILI PIASTRINE
5 x 106 / ?l 3.6x 103 / ?l 2 x 105 / ?l
5 x 1012 / L 3.6x 109 / L 2 x 1011 / L
25 x1012 / PERSONA 18 x 109 / PERSONA 2 x 1011 / PERSONA
120 GIORNI ? 12 ORE 10 GIORNI
2 x 1011 / DIE 0.36 x 1011 / DIE 1 x 1011 / DIE
200.000.000.000 36.000.000.000 100.000.000.000
IL SISTEMA EMOPOIETICO E IN GRADO DI FAR
FRONTE A UN TURN OVER MOLTE VOLTE SUPERIORE
4
IL SISTEMA EMOPOIETICO
  • MICROAMBIENTE MIDOLLARE
  • - STROMA (COMPONENTI NON CELLULARI)
  • - CELLULE (FIBROBLASTI, OSTEOBLASTI,
    ADIPOCITI,
  • MONOCITI/MACROFAGI, ENDOTELI, .)
  • CELLULE STAMINALI DISPOSTE GERARCHICAMENTE
    PER
  • PROLIFERAZIONE E DIFFERENZIAZIONE
  • PROGENITORI CHE PROLIFERANO E MATURANO
  • FATTORI DI CRESCITA, DIFFERENZIAZIONE E
    MATURAZIONE
  • (LIGANDI DEI RECETTORI DELLE CELLULE
    STAMINALI E DEI
  • PROGENITORI)
  • IL MIDOLLO EMOPOIETICO DI UN ADULTO E
    UN ORGANO
  • COMPLESSO CHE PESA 1000-1500 g

5
IL SISTEMA EMOPOIETICO
LE CELLULE STAMINALI E I PROGENITORI SI
IDENTIFICANO IN BASE A MOLECOLE DI MEMBRANA
CHE SI RICONOSCONO CON ANTICORPI
MONOCLONALI (PER ESEMPIO CD34) RISIEDONO NEL
MIDOLLO EMOPOIETICO CIRCOLANO NEL
SANGUE POSSONO ESSERE UNIPOTENTI
(COMMITTED), MULTIPOTENTI, TOTIPOTENTI E
POSSONO ANCHE DARE ORIGINE AD ALTRI ORGANI
O TESSUTI
6
IL SISTEMA EMOPOIETICO
I FATTORI (POSITIVI) DI CRESCITA E
DIFFERENZIAZIONE POSSONO ESSERE PRODOTTI
ALTROVE (ORMONI ERITROPOIETINA) O IN LOCO
(G-CSF, GM-CSF, IL3, TPO, ecc) ALTRI FATTORI
CONTROLLANO NEGATIVAMENTE LEMOPOIESI
(LINFOCHINE, INF? , IFN ?, IL1?, TGFF?, ecc
PRODOTTI IN CORSO DI INFEZIONI E TUMORI). I
FATTORI POSITIVI REGOLANO LA PROLIFERAZIONE,
INDUCONO LA DIFFERENZIAZIONE, CONTROLLANO LA
MATURAZIONE. COSTITUISCONO UN SISTEMA
COMPLESSO, FLESSIBILE, ADATTABILE, CON MOLTE
RIDONDANZE, CONCETTUALMENTE SIMILE A QUELLO
CHE REGOLA LE RISPOSTE IMMUNITARIE.
7
MIDOLLO EMOPOIETICO MICROAMBIENTE
SANGUE E TESSUTI
ERITROCITI GRANULOCITI MONOCITI PIASTRINE
CELLULE STAMINALI E PROGENITORI (CD34)
ERITROPOIESI GRANULOCITOPOIESI MONOCITOPOIESI
PIASTRINOPOIESI
  • FATTORI DI CRESCITA, DIFFERENZIAZIONE E
    MATURAZIONE
  • FATTORI NEGATIVI

8
IL SISTEMA EMOPOIETICO
CELLULE STAMINALI MULTIPOTENTI (CFU-GEMM)
CELLULE STAMINALI COMMITTED
ERITROPOIESI GRANULOCITO POIESI MONOCITO POIESI PIASTRINO POIESI
BFU-E CFU-GM CFU-M CFU-MEG
CFU-E MIELOBLASTI MONOBLASTI MEGACARIOBLASTI
PROERITROBLASTI PROMIELOCITI MONOCITI MEGACARIOCITI
ERITROBLASTI BASOFILI MIELOCITI
POLICROMATOFILI METAMIELOCITI TESSUTI E ORGANI PERIFERICI
ORTOCROMATICI PIASTRINE
RETICOLOCITI GRANULOCITI
ERITROCITI
9
ERITROPOIESI
  • MICROAMBIENTE, STROMA, FATTORI DI CRESCITA
  • ERITROPOIETINA (DAL RENE)
  • CELLULE STAMINALI COMMITTED (BFU-E, CFU-E)
  • PROERITROBLASTI, ERITROBLASTI BASOFILI E
    POLICROMATOFILI PROLIFERANO E MATURANO
    (SINTESI Hb)
  • ERITROBLASTI ORTOCROMATICI PERDONO IL
    NUCLEO E CONTINUANO A SINTETIZZARE Hb
  • RETICOLOCITI SI COMPLETA LA SINTESI DELLHb
    IL NUMERO DEI RETICOLOCITI MISURA IL
    GRADO E LEFFICIENZA DELLERITROPOIESI
  • ERITROCITI

10
ERITROPOIETINA
LERITROPOIETINA E PRODOTTA DA CELLULE DEL
SISTEMA MONOCITO-MACROFAGICO POSIZIONATE
INTORNO AI TUBULI PROSSIMALI NELLA CORTICALE
DEL RENE e SENSIBILI ALL pO2. PERCHE? IL
FLUSSO EMATICO RENALE E PARI AL 20 DEL
TOTALE E IL CONSUMO DI O2 NELLA CORTICALE
DEL RENE E PRESSOCHE COSTANTE
(PROPORZIONALE AL RIASSORBIMENTO DEL Na).
QUINDI NON VI SONO ELEMENTI LOCALI CHE
MODIFICHINO LA pO2. LA pO2 DIPENDE DALLA
QUANTITA DI O2 TRASPORTATA DAGLI
ERITROCITI. LE CELLULE PERITUBULARI SENTONO
LA pO2 ATTRAVERSO UN SISTEMA DI PROTEINE
EMICHE LA CUI CONFIGURAZIONE OSSI/DESOSSI
REGOLA LA SINTESI DI UN FATTORE DI
TRASCRIZIONE (HYPOXIA INDUCIBLE FACTOR, HIF)
CHE REGOLA LA SINTESI DI EPO. SENZA EPO NON
CE ERITROPOIESI. SENZA RENE NON CE
EPO (ANEMIA DELLINSUFFICIENZA RENALE). LA
CONCENTRAZIONE DELLEPO NEL SANGUE E
PROPORZIONALE ALLA CONCENTRAZIONE DELLHb (Hb
NORMALE!).
11
LE ANEMIE
Hb lt 12.5 g/dl NEL MASCHIO lt 11.5 g/dl
NELLA FEMMINA IL LIVELLO DI Hb DEFINISCE IL
GRADO DI ANEMIA (LIEVE, MODERATA, GRAVE),
NON IL TIPO DI ANEMIA. EMATOCRITO, CONTA
ERITROCITI, CONTA RETICOLOCITI E VOLUME
CORPUSCOLARE MEDIO (MCV) SERVONO PER CAPIRE
IL TIPO DI ANEMIA.
Hct
GR
45
5x106
MCV
90 ?3
MCV lt 80 MICRO MCV gt 95 MACRO /
MEGALO
12
I SINTOMI DELL ANEMIA
- SECONDARI AL RIDOTTO APPORTO DI O2 -
SINTOMI GENERALI ASTENIA, FACILE
STANCABILITA, DISPNEA DA SFORZO,
CARDIOPALMO. - SINTOMI DORGANO CEFALEA,
ANGINA, SCOMPENSO CARDIACO, EDEMI. - SEGNI
PALLORE (ITTERO), TACHICARDIA, TACHIPNEA. LA
GRAVITA DEI SINTOMI DIPENDE DALLA GRAVITA
DELLANEMIA E DALLA RAPIDITA CON LA QUALE
LANEMIA SI STABILISCE. LANEMIA CRONICA E
RELATIVAMENTE BEN TOLLERATA.
13
CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE
GRUPPO I II III IV
MICROAMBIENTE OK OK OK
FATTORI DI CRESCITA E DIFFERENZIAZIONE (EPO) OK OK OK
CELLULE STAMINALI OK OK OK
PROLIFERAZIONE ERITROBLASTI FORMAZIONE ERITROCITI OK OK OK
SINTESI Hb OK OK OK
VITA ERITROCITI OK OK OK
14
CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE
MIDOLLO (ERITRO BLASTI) RETICOLOCITI ERITROCITI MCV EMOLISI
NORMALE ? - 1 - 2 5 x 106/?l 80-90 ?3 //
I GRUPPO - - - ASSENTI RIDOTTI 80-90 //
II GRUPPO ASSENTI RIDOTTI gt 100 ?
III GRUPPO - PRESENTI Ridotti / normali o aumentati lt 80 //
IV GRUPPO RIDOTTI 90
BILIRUBINA, APTOGLOBINA, LDH
15
CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE
I GRUPPO ANEMIE APLASTICHE, NIENTE
RETICOLOCITI, MCV NORMALE, MIDOLLO
VUOTO. II GRUPPO ANEMIE MEGALOBLASTICHE,
ERITROPOIESI INEFFICACE, NIENTE RETICOLOCITI,
MCV AUMENTATO, MIDOLLO MOLTO RICCO DI
ERITROBLASTI. III GRUPPO ANEMIA SIDEROPENICA
E TALASSEMIE, RIDOTTA SINTESI Hb, POCHI
RETICOLOCITI, MCV RIDOTTO, (MIDOLLO
RICCO). IV GRUPPO ANEMIE EMOLITICHE, RIDOTTA
SOPRAVVIVENZA ERITROCITARIA, MOLTI
RETICOLOCITI (MIDOLLO MOLTO RICCO), EMOLISI
(BILIRUBINA, LDH, APTOGLOBINA).
16
ANEMIE SECONDARIE (ANEMIE DELLE MALATTIE
CRONICHE INFEZIONI, MALATTIE AUTOIMMUNI,
TUMORI) MULTIFATTORIALI.
  1. LINFOCHINE (TNF?, IL1 ?, ecc) CHE INIBISCONO
    LA PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI E
    DEGLI ERITROBLASTI (RIDOTTA FORMAZIONE DI
    ERITROBLASTI E ERITROCITI) (GRUPPO I E II)
  2. INTRAPPOLAMENTO DEL FERRO NELLE CELLULE DEL
    SISTEMA MONOCITO-MACROFAGICO (EPCIDINA)
    (RIDOTTA SINTESI DI Hb) (GRUPPO III)
  3. ATTIVAZIONE DEL SISTEMA MONOCITO-MACROFAGICO
    RIDOTTA SOPRAVVIVENZA ERITROCITARIA (GRUPPO
    IV)

17
LE ANEMIE SECONDARIE A INFEZIONI, MALATTIE
AUTOIMMUNI e TUMORI (ANEMIE DELLE MALATTIE
CRONICHE)
  • SONO MULTIFATTORIALI
  • HANNO CARATTERI MISTI
  • RIDUZIONE FORMAZIONE ERITROCITI E SINTESI
    Hb POCHI RETICOLOCITI, MCV LIEVEMENTE
    RIDOTTO.
  • INTRAPPOLAMENTO DEL FERRO SIDEREMIA RIDOTTA,
    TRANFERRINEMIA RIDOTTA, (FERRITINEMIA
    ELEVATA).

18
CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE
MIDOLLO (ERITRO BLASTI) RETICOLOCITI ERITROCITI MCV EMOLISI
NORMALE ? - 1 - 2 5 x 106/?l 80-90 ?3 //
I GRUPPO - - - ASSENTI RIDOTTI 80-90 //
II GRUPPO ASSENTI RIDOTTI gt 100 ?
III GRUPPO - PRESENTI Ridotti / normali o aumentati lt 80 //
IV GRUPPO RIDOTTI 90
ANEMIE SECON-DARIE - - POCHI RIDOTTI 80 //
BILIRUBINA, APTOGLOBINA, LDH
19
ANEMIE DEL I GRUPPO ANEMIE APLASTICHE
(APLASIE MIDOLLARI)
  • PATOLOGIA DEL MICROAMBIENTE (congenite)
  • PATOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI (congenite)
  • PATOGENESI TOSSICA (FARMACI, RADIAZIONI)
  • PATOGENESI INFETTIVA (VIRUS)
  • PATOGENESI IMMUNE
  • CARATTERE DOMINANTE POCHI RETICOLOCITI,
    POCHI
  • ERITROBLASTI NEL MIDOLLO

    - RARAMENTE ISOLATE (APLASIE
    TRILINEARI)
  • DEFICIT DI ERITROPOIETINA
  • MALATTIE RENALI, INSUFFICIENZA RENALE.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com