Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

... 6.728.100,00 8,4% Entrate derivanti da accensione di prestiti ... 00009050 S.P.N.6 DI CARPANETO E S.P. N.28 DI GOSSOLENGO.PREDISPOSIZIONE PIAZZUOL I ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Provin91
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Provincia di Piacenza
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di
Supporto
2
 
Il bilancio dellanno 2009 della Provincia di
Piacenza ammonta ad oltre 80 milioni di euro. Le
risorse provinciali sono utilizzate per la
realizzazione delle linee programmatiche di
mandato 2004-2009 approvate dal consiglio con
deliberazione 4/10/2004 n. 82 e per una piccola
parte sono relative a quote compensative (entrate
e spese per conto di terzi).
I numeri del 2009
 
3
   
4
 
Le entrate correnti
 
5
Le entrate tributarie
I principali tributi sono l'imposta
sull'assicurazione RC veicoli, l'imposta per le
trascrizioni dei veicoli al Pra e l'addizionale
sui consumi extradomestici di energia elettrica.
Segue la compartecipazione Irpef. Meno
consistente è il gettito del tributo per lo
svolgimento delle funzioni nel campo ambientale.
6
I trasferimenti correnti
I trasferimenti correnti sono costituiti in
larghissima parte da trasferimenti dalla Regione.
I trasferimenti dallo Stato sono quasi azzerati a
seguito dell'introduzione della compartecipazione
Irpef.
7
Andamento entrate correnti
Dal 2005 i tributi sono in diminuzione. I
trasferimenti dallo Stato sono quasi azzerati.
Anche i trasferimenti regionali, consistenti a
seguito dello spostamento di funzioni verso la
Provincia, mostrano una diminuzione. Gli altri
trasferimenti nel 2008 hanno beneficiato di
risorse straordinarie connesse alla presenza di
combustibile nucleare.
8
La destinazione delle entrate correnti
caratterizza la politica di bilancio adottata e
in particolare il (passato) ricorso
all'indebitamento e la capacità di miglioramento,
attraverso investimenti, del patrimonio
provinciale.
9
Landamento delle altre entrate
Queste entrate sono destinate agli investimenti.
I trasferimenti comprendono i finanziamenti a
favore della viabilità. L'andamento molto
variabile dei trasferimenti condiziona la
dinamica delle entrate.
10
Le funzioni più rilevanti sono l'amministrazione
generale, l'istruzione e formazione professionale
e la gestione del territorio che comprende la
viabilità. La composizione della spesa è
fortemente condizionata dai fondi regionali che
privilegiano la formazione professionale.
Le spese correnti per funzione
11
Le spese correnti per intervento
L'uso delle risorse correnti può essere anche
letto in base alla tipologia economica delle
spese da sostenere le spese di personale,
l'acquisto di beni di consumo e di prestazioni di
servizi, gli interessi passivi, i contributi da
erogare a terzi, le imposte, i costi per l'uso di
beni, quali gli affitti, gli ammortamenti. I
servizi, il personale e i trasferimenti sono
assolutamente predominanti.
12
Il finanziamento degli investimenti
Gli investimenti (al netto delle concessioni di
crediti) rappresentano una quota importante del
bilancio. La loro modalità di finanziamento è
abbastanza diversificata. Le entrate correnti
considerate sono quelle che direttamente
finanziano gli investimenti le risorse che
confluiscono negli ammortamenti saranno
recuperate nell'avanzo in occasioni di future
variazioni di bilancio.
13
Le spese in conto capitale (al netto delle
concessioni di crediti) comprendono
l'acquisizione e la manutenzione di immobili,
l'acquisto di beni mobili e i trasferimenti in
conto capitale. Sono destinati a settori
nevralgici quali l'edilizia scolastica e la
viabilità, ricompresa nella gestione del
territorio. Una parte cospicua degli investimenti
è destinata alla realizzazione di opere pubbliche.
14
Landamento delle spese
Le spese correnti mantengono una significativa
consistenza. Le spese in conto capitale si
mostrano molto variabili.
15
Il margine di manovra del bilancio è uguale alle
spese correnti detratte le spese fisse, le spese
di funzionamento non comprimibili, con l'aggiunta
degli investimenti finanziati da entrate correnti
non vincolate. Questo margine, che
percentualmente è pari al 2,1, rappresenta la
quota di risorse che è impiegata a
"personalizzare" la manovra del bilancio.
Il margine di manovra del bilancio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com