Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Valerio Elia Last modified by: DISP Created Date: 2/22/2000 10:37:07 PM Document presentation format: Personalizzato – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:42
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: Valer131
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
(No Transcript)
2
Sistema economico
Mercato di produzione
Mercato finanziario
Sistema socio-demografico
Sistema tecnologico
Mercato del lavoro
Mercato di sbocco
Sistema politico-istituzionale
3
Il sottosistema politico-istituzionale
4
Il sottosistema culturale-tecnologico
5
Il sottosistema demografico-sociale
È rappresentato dalla struttura della popolazione
(ripartizione per classi di età, livello
socio-economico, etc.) residente e dalle
relazioni fra gli individui e i gruppi che la
compongono
6
Il sottosistema economico
Rappresenta il sistema generale delleconomia che
regola la vita di una comunità. Il sistema
economico si differenzia dal mercato. Il sistema
economico può differenziarsi in base a diversi
aspetti, tra i più importanti
Proprietà dei mezzi di produzione
Meccanismo di regolazione
7
AMBIENTE
I Mercati
Nel suo ambiente limpresa attiva un sistema di
scambi con gli altri attori dellambiente stesso,
generando mercati distinti.
In termini economici si ha un mercato quando ci
sono almeno due contraenti disposti a scambiare
fra di loro i beni posseduti. Un mercato è perciò
formato dagli acquirenti e dai venditori di un
particolare prodotto.
8
Acquirente/i
Venditore/i
Bene/i
Mercato del lavoro
Impresa
Lavoratori
Forza lavoro
Mercato finanziario
Impresa, banche, etc.
Impresa, investitori
Capitali, azioni, etc.
Mercato della produzione
Materie prime, semilavorati, etc.
Fornitori
Impresa
Prodotti/servizi dellimpresa
Mercato di sbocco
Impresa
Clienti
9
Le opportunità e i vincoli per limpresa
dipendono dalle caratteristiche dei sottosistemi
dipendono cioè dalle leggi e dai provvedimenti
amministrativi, dal modello di cultura
prevalente, dalla composizione e dalla mobilità
delle classi sociali, dal tipo di governo
delleconomia e dal grado di benessere della
comunità. Lambiente influenza cioè il
comportamento dellimpresa.
Può essere vero il contrario, cioè alcune imprese
(soprattutto quelle più grandi) influenzano
lambiente. In questo caso si ha una forte
interrelazione fra levoluzione dellambiente e
la trasformazione dellorganizzazione delle
imprese.
10
INDUSTRIA O SETTORE
Linsieme del produttori di un determinato
prodotto/servizio viene chiamato industria o
settore (si rammenta che il mercato di un
determinato prodotto/servizio è linsieme dei
venditori e degli acquirenti di quel particolare
prodotto/servizio).
11
Mentre il concetto di settore è inteso in senso
orizzontale perché raggruppa entità omogenee (i
produttori di beni sostituibili), quello di
filiera di produzione è inteso in senso verticale
perché comprende la catena di operatori che
partecipano alla realizzazione di un determinato
prodotto/servizio.
12
Gruppi ambientalisti
Gruppi di consumatori
Gruppi di opinione
Comunità locale
Società civile
Sindacati
Media
13
(No Transcript)
14
DIAMANTE DI PORTER
Le condizioni esistenti nella nazione che
regolano il modo in cui si creano, si organizzano
e si gestiscono le imprese e la natura della
rivalità domestica
La posizione della nazione nei fattori della
produzione (mano dopera qualificate,
infrastrutture, etc.) necessari per competere in
un determinato settore
Condizioni della domanda
Condizioni dei fattori
La natura della domanda domestica dei prodotti e
dei servizi del settore
La presenza o lassenza nella nazione di settori
industriali fornitori o di settori correlati che
siano internazionalmente competitivi
15
(No Transcript)
16
Nazione
17
La proporzione dei fattori utilizzati varia da
settore a settore
18
Le gerarchie fra i fattori
Risorse naturali, clima, localizzazione
geografica, mano dopera non qualificata
Fattori di base
Infrastrutture digitali, personale con elevata
qualificazione
Fattori avanzati
Fattori generalizzati
Sistema autostradale, fonti di capitali, etc.
Infrastrutture specifiche, personale
specializzato in certe nicchie, conoscenze in
campi particolari
Fattori specializzati
19
Le creazione dei fattori
La creazione dei fattori può essere pubblica (es.
Svezia) o privata (es. Giappone). Oppure può
essere informale (es. Italia).
Una nazione non può creare o potenziare tutti i
tipi di fattori. I tipi che vengono creati o
potenziati dipendono dalle altre determinanti del
diamante.
Gli investimenti statali in genere creano fattori
di base e generalizzati (es. investimenti in
ricerca)
20
Gli svantaggi selettivi dei fattori
La carenza di un fattore determina una spinta
allinnovazione per superare lo svantaggio
La carenza di un fattore determina una spinta a
usare efficientemente quel fattore
Lo svantaggio di un fattore deve essere selettivo
per motivare e non scoraggiare
21
Può determinare efficienze statiche (es. economie
di scala) e molto più importanti efficienze
dinamiche (spinta allinnovazione)
Condizioni della domanda
22
Linfluenza della domanda interna dipende
essenzialmente dallassortimento e dalla natura
dei fabbisogni
23
Dimensioni della domanda e modello di crescita
Influenza complessa
24
Internazionalizzazione della domanda interna
Acquirenti locali mobili o multinazionali
Carte di credito, fast food, etc.
Influenza sui fabbisogni stranieri
Per esempio con laddestramento di personale
25
Interrelazione fra le condizioni della domanda
Si rafforzano vicendevolmente
Condizioni della domanda
Hanno la massima rilevanza in stadi diversi
dellevoluzione di un settore industriale
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com