Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

AIDS CONOSCERLO PER EVITARLO PREREQUISITI Conoscere la struttura della cellula animale Conoscere la struttura generale dei virus e il significato di – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: ITCSRU
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
AIDS CONOSCERLO PER EVITARLO  PREREQUISITI ?
Conoscere la struttura della cellula animale ?
Conoscere la struttura generale dei virus e il
significato di interferone ? Conoscere le
biomolecole
2
COMPETENZE (obiettivi) ?Sapere spiegare la
differenza tra malattia e sieropositività ?Saper
definire i termini AIDS e HIV ?Descrivere il
meccanismo di azione anticorpo -
antigene ?Acquisire la conoscenza della modalità
di trasmissione ?Acquisire la consapevolezza che
non esiste un vaccino che guarisce la
malattia, ma che rallenta il decorso ?Acquisire
un linguaggio specifico
3
APPLICAZIONI  ? Lettura e analisi dellargomento
sul libro di testo e su riviste
scientifiche ? Discussioni e chiarimenti per
conoscere meglio largomento e per adottare
comportamenti corretti
4
VALENZA FORMATIVA ? Saper individuare il
comportamento a rischio
5
CONTENUTI ? Significato di AIDS ? Significato
dell HIV ? Meccanismi di difesa aspecifici e
specifici ? Sistema immunitario
(anticorpo-antigene) ? Sieropositività ?
Meccanismo di azione del virus a grandi linee ?
Sintomi della malattia ? Modalità di
trasmissione ? Diagnosi di AIDS e le possibili
strategie terapeutiche
6
SPIEGAZIONE DEI CONTENUTI ? AIDS condizione di
immunodeficienza a livello cellulare indotta dal
virus HIV, meglio conosciuta come sindrome di
immunodeficienza acquisita ? HIV virus
dellimmunodeficienza umana ? Meccanismi di
difesa a) Aspecifici (fisici, chimici, mediati
da cellule) b) Specifici (Antigene sostanza
esterna allorganismo che induce una risposta
immunitaria. Anticorpo molecole proteiche
globulari dette immunoglobuline Ig che hanno una
parte della molecola che è complementare alla
sostanza estranea. Ogni anticorpo ha una forma a
Y, una parte della molecola è costante in tutti
gli anticorpi e una parte variabile che aggancia
lantigene). ? Sieropositività condizione di
latenza del virus allinterno dellanticorpo che
può riattivarsi anche dopo anni
7
SPIEGAZIONE DEI CONTENUTI ? Struttura del virus
virus a RNA con involucro lipidico e
glicoproteine (ved. Disegno) ? ? Meccanismo
dazione Il virus attacca le cellule con
particolari recettori e penetra allinterno dove
può seguire due vie A) può riprodursi e porta
alla morte la cellula B) può rimanere latente e
crea la condizione di sieropositività.
Il sistema immunitario viene indebolito e
lorganismo non è in grado di garantire la
risposta immunitaria nei confronti di altri
agenti infettivi o cellule tumorali
8
SINTOMI DELLA MALATTIA ? senso di affaticamento ?
fiato corto e tosse secca (duraturi) ? chiazze
rosa e viola sulla pelle ? linfoghiandole
ingrossate ? perdita di peso ? diarrea per due o
tre settimane ? sarcoma di Kaposi (cancro raro
della pelle) ? polmonite
9
MODALITÀ DI TRASMISSIONE A) Via ematica (scambio
di siringhe infette, trasfusioni di sangue,
perdite di sangue(rasoi, spazzolini, forbici
ecc..)) B) Via sessuale (rapporti non protetti,
pratiche sessuali lesive delle mucose) C) Via
placentare ( durante la gravidanza la madre
trasmette al figlio attraverso la membrana
placentare e il cordone ombelicale)
10
DIAGNOSI E POSSIBILI STRATEGIE TERAPEUTICHE Gli
accertamenti vanno fatti in strutture mediche
specializzate e in tutte le regioni di Italia
il test è gratuito e coperto da segreto
professionale. La diagnosi si basa su due metodi
1) il metodo Elisa che evidenzia la presenza nel
siero di anticorpi specifici contro il
virus 2) il metodo Western Blot è un metodo più
specifico per i singoli componenti del virus.
Si fa solo per confermare un eventuale
esito positivo del metodo Elisa. A livello di
terapia si usano farmaci antivirali combinati che
rallentano il decorso della malattia. Attualmente
larma più efficace per contrastare la diffusione
del virus è losservanza di comportamenti atti a
prevenire il contagio.

11
PROPOSTA DI VERIFICACONOSCENZA DEL
COMPORTAMENTO A RISCHIO
  • DOMANDA
  • Quando una persona inizia ad avere rapporti
    sessuali esclusivamente con un partner fisso, non
    deve più preoccuparsi di usare delle precauzioni
    per evitare linfezione
  • punti 2
  • Contenuti modalità di trasmissione
  • Competenze sapere per quale via si trasmette il
    virus HIV
  • RISPOSTA
  • Ciò non è vero perché non si conosce mai
    abbastanza il partner che potrebbe contrarre
    linfezione attraverso rapporti sessuali non
    protetti con altri partner oppure per altra via
    come quella ematica (rasoi, trasfusioni, siringhe
    ecc)

12
PROPOSTA DI VERIFICACONOSCENZA DEL
COMPORTAMENTO A RISCHIO
  • DOMANDA
  • Una persona può venire infettata dal virus HIV
    anche durante un solo rapporto sessuale
  • punti 1
  • Contenuti modalità di trasmissione
  • Competenze sapere per quale via si trasmette il
    virus HIV
  • RISPOSTA
  • Si, perché se una persona ha rapporti sessuali
    occasionali non protetti può essere esposta al
    contagio

13
PROPOSTA DI VERIFICACONOSCENZA DEL
COMPORTAMENTO A RISCHIO
  • DOMANDA
  • Il virus dell HIV non penetra attraverso la
    pelle
  • punti 1
  • Contenuti modalità di trasmissione
  • Competenze sapere per quale via si trasmette il
    virus HIV
  • RISPOSTA
  • Il virus dell HIV può penetrare attraverso la
    pelle se non è intatta

14
PROPOSTA DI VERIFICACONOSCENZA DEL
COMPORTAMENTO A RISCHIO
  • DOMANDA
  • Quanti e quali sono i meccanismi di difesa di un
    organismo?
  • punti 2
  • Contenuti meccanismi di difesa
  • Competenze conoscere il sistema immunitario
  • RISPOSTA
  • possono essere
  • a) Aspecifici fisici (cute, mucose), chimici
    (saliva, interferone, sebo ecc), mediati da
    cellule (fagocitosi, infiammazione
  • b) Specifici sistema immunitario ( antigene -
    anticorpo)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com