ICT4LAW - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

ICT4LAW

Description:

ICT4LAW ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers * ICT for Law Obiettivi Gestione ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:33
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Valued623
Category:
Tags: ict4law | crawling

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ICT4LAW


1
ICT4LAW
  • ICT Converging on Law Next Generation Services
    for Citizens, Enterprises, Public Administration
    and Policymakers

2
Agenda
  • ICT4LAW Il progetto
  • I Partner
  • Università
  • CNR
  • Imprese
  • Tecnologie
  • Obiettivi
  • Conclusioni

3
ICT4LAW Il progetto (1)
  • ICT4LAW è un progetto Converging Technology
    triennale, finanziato dalla Regione Piemonte e
    iniziato nel 2009
  • Nuova generazione di servizi per i Cittadini, per
    le Imprese, per la Pubblica Amministrazione e per
    coloro che hanno il compito di legiferare

4
ICT4LAW Il progetto (2)
  • Il diritto sta diventando nella società
    contemporanea una variabile complessa
  • Dinamicità del diritto, aggiornamento normativo
  • Pervasività regolamentazione servizi
  • Trasparenza e responsabilità nei servizi
  • Valutazione impatto norme su imprese
  • Gestione rete di documenti normativi
  • Interazione tra diritto nazionale e Europeo
  • Multilinguismo

5
ICT4LAW Il progetto (3)
  • Cittadini ed Imprese necessitano di servizi (ad
    es., su come ottenere lesenzione dal pagamento
    bollo auto, oppure su come aprire una linea di
    credito presso una banca) per i quali devono
    conoscere le procedure descritte da norme per
    usufruirne
  • Uffici e Banche devono fornire servizi in
    accordo con le leggi vigenti.

6
ICT4LAW Il progetto (4)
  • Le Imprese devono poter pianificare ladattamento
    delle proprie strategie ai vari cambiamenti in
    ambito del diritto.
  • Ad oggi, purtroppo, data la complessità
    dellargomento trattato, nessuno strumento
    informatico adattivo può supportare tale
    processo.

7
ICT4LAW Il progetto (5)
  • Durante il processo legislativo è necessario
    svolgere, prima di ogni attuazione di legge, la
    cosiddetta valutazione dimpatto normativo. Tale
    procedura, purtroppo, è vantaggiosa in ben pochi
    casi, poiché è unoperazione estremamente costosa
    e dallesito incerto (ci si basa sulla
    statistica) e, soprattutto, non ancora supportata
    da unopportuna tecnologia.

8
ICT4LAW Il progetto (6)
  • Policymaker devono poter valutare il gradimento
    e la popolarità, presso i Cittadini, delle leggi
    che preparano, per prevedere il loro impatto
    durante la loro redazione, per semplificarle e
    renderle più comprensibili. La realizzazione di
    apposite indagini, oltre ad essere costosa, può
    con facilità condurre a risultati distorti.

9
ICT4LAW Il progetto (7)
  • Il progetto prende spunto dai problemi
    sopraelencati per costruire il nucleo di una
    nuova generazione di servizi, derivanti dalla
    convergenza delle metodologie ICT con le scienze
    cognitive e il diritto
  • Necessità di competenze diverse informatica
    giuridica, diritto, intelligenza artificiale,
    economia,

10
ICT4LAW I Partner (1)
  • Università di Torino
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche (Prof.
    Gianmaria Ajani)
  • Dipartimento di Economia (Prof. Piero Terna)
  • Dipartimento di Informatica (Prof. Guido Boella)
  • Università del Piemonte Orientale
  • Dipartimento di Studi per lImpresa ed il
    Territorio (Dott. Piercarlo Rossi)
  • Dipartimento di Informatica (Prof.ssa Laura
    Giordano)

11
ICT4LAW I Partner (2)
  • CNR
  • CERIS CNR di Torino (Dr. Giuseppe Calabrese)
  • Imprese
  • Augeos, servizi e soluzioni IT per la finanza
  • CELI s.r.l., centro di ricerca privato
  • ComData, business delivery partner
  • Convey, software house
  • SSB Progetti, software house

12
ICT4LAW I Partner (3)
  • Altre istituzioni coinvolte (fuori Piemonte)
  • ISTC CNR Laboratorio di ontologia applicata di
    Trento (LOA Ing. Nicola Guarino)
  • Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione
    Giuridica (ITTIG CNR) di Firenze (Dott.sa
    Daniela Tiscornia)
  • Centro di Ricerca di Storia del Diritto,
    Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica
    Giuridica (Prof.sa Monica Palmirani)
  • Xerox Research Center Europe di Grenoble

13
ICT4LAW Le tecnologie (1)
  • Lobiettivo del progetto è la creazione di nuovi
    servizi che condividano un nucleo tecnologico
    comune basato su
  • Ontologie per la rappresentazione del significato
    dei termini giuridici, delle procedure e servizi,
    per lindicizzazione di documenti

14
ICT4LAW Le tecnologie (2)
  • Elaborazione automatizzata del linguaggio
    naturale, per il reperimento di documenti legali
    e per laccesso a sorgenti di informazioni
    aperte, spontanee e non strutturate allo scopo
    di estrarne opinioni e informazioni su imprese
  • Tecniche di model checking per verificare la
    conformità delle procedure adottate in business
    fortemente regolamentati
  • Business process management systems basati su
    XPDL

15
ICT4LAW Le tecnologie (3)
  • Simulazione basata su agenti come modo per
    ottenere previsioni in sistemi complessi
  • Reti neurali per la valutazione del rischio nelle
    imprese e metodi statistici per lanalisi di dati
    quantitativi
  • Data mining per analisi siti web di commercio
    elettronico
  • Web crawling per la ricerca di siti

16
Obiettivi
  • Gestione automatizzata della compliance normativa
  • Opinion monitoring normativo
  • Risk analysis e management
  • Simulazione di impresa basata su agenti
  • Ontologie per lindicizzazione semantica di norme
  • Gestione dei cambiamenti normativi

17
Gestione automatizzata della compliance normativa
  • Amministrazioni pubbliche ed imprese il cui
    business è fortemente regolamentato devono
    mostrare che le loro procedure sono conformi alle
    norme vigenti.
  • Business process management evoluto
  • Rappresentare i requisiti normativi tramite
    riferimenti alle fonti, il conferimento delle
    responsabilità e dei rischi, la definizione e
    l'attivazione dei controlli, la simulazione degli
    aggiornamenti normativi e dei loro effetti sui
    processi organizzativi.
  • Conformità del processo modellato con le
    normative rilevanti, anche a seguito di ripetute
    modifiche normative o organizzative.

18
Rappresentazione dichiarativa

19
Metodologia
ontologie
Norme come vincoli
XPDL
Model checking
Rappresentazione logica
Metadati
Documentazione
20
Opinion monitoring normativo
  • Strumenti per misurare come una legge sia
    percepita dall'opinione pubblica.
  • Analisi automatica di fonti come blog, newsgroup
    o forum, dove gli utenti esprimono liberamente ed
    in modo non strutturato le proprie opinioni
  • Ricerche mirate (ad es., opinioni negative su
    unopera pubblica) attraverso l'analisi
    statistica dei dati raccolti e tecniche di NLP
  • Miglioramento della comunicazione di
    provvedimenti amministrativi o legislativi da
    parte dell'amministrazione pubblica
  • La valutazione durante la stesura della legge
    degli impatti più significativi sulla società
    civile

21
Opinion monitoring normativo
Analisi statistica delle informazioni aggregate e
relative ad un prodotto, unazienda, una legge
Individuazione e strutturazione di elementi
soggettivi e dopinione tramite strumenti
avanzati di analisi linguistica
22
Risk analysis e management
  • Strumenti di Business Intelligence integrati per
    l'analisi dei rischi e la gestione manageriale su
    dati non strutturati che tengano conto degli
    effetti dei cambiamenti normativi sul business
    delle imprese.
  • Analisi della performance aziendale e della
    probabilità di fallimento a fronte di cambiamenti
    delle norme su poste di bilancio o contesto
    economico.
  • Tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei
    brand sul web e le metodologie per individuare
    utilizzi abusivi e dannosi dei medesimi connessi
    alla vendita di beni contraffatti o a situazioni
    di concorrenza sleale, utilizzando soluzioni di
    data mining.

23
Simulazione di impresa basata su agenti
  • Le interazioni fra economia e sistemi legislativi
    rappresentano un esempio di dinamiche dei sistemi
    complessi che richiedono il superamento dei
    modelli matematici tradizionali e ladozione di
    metodologie innovative.
  • Cambiamento di paradigma la simulazione basata
    sui sistemi ad agenti. La simulazione consiste di
    un ambiente popolato di agenti e meccanismi per
    la pianificazione degli eventi gli attori
    ricorrono a regole fisse o apprendono, tentando
    di migliorare il sistema delle regole in un
    contesto dinamico.
  • Studio delleffetto di adattamenti o modifiche di
    regole come la semplificazione amministrativa
    sullattività economica.

24
Simulazione di impresa basata su agenti
  • Applicazione al mercato elettrico
  • Molto promettente per la simulazione ABM
  • Industria della produzione elettrica
    ristrutturata
  • A partire da
  • Struttura centralizzata
  • Monopolio regolamentato
  • Utility verticale integrata
  • Si è arrivati a
  • Struttura decisionale distribuita
  • Transazioni bilaterali (vs. Pool-based market)

25
Ontologie per lindicizzazione semantica di norme
  • La gestione di un numero sempre crescente di
    norme, sopranazionali e con diverse fonti
    documentali dovuta al federalismo necessita di
    strumenti per la gestione dei testi normativi e
    della ricerca di concetti giuridici.
  • Sistemi di modellazione dei concetti giuridici in
    ambito europeo, e sistemi di ricerca avanzati,
    che, grazie alla indicizzazione semantica basata
    su ontologie, garantiranno la completezza, la
    specificità e la correttezza dell'informazione.
  • Questi sistemi forniranno la base di conoscenza
    per software di traduzione semiautomatica per
    imprese che operano in ambito multilingue.

26
Gestione dei cambiamenti normativi
  • Norme e regolamenti sono per loro natura elementi
    dinamici e mutevoli nel tempo. Questi fenomeni,
    in crescente aumento a causa dell'eterogeneità
    delle norme, rendono più difficile ad imprese e
    pubbliche amministrazioni il compito di
    adeguamento e comprensione del diritto
    applicabile.
  • ICT4LAW svilupperà strumenti per la gestione
    testuale del cambiamento normativo basati su
    standard XML e ontologie giuridiche.

27
Gestione dei cambiamenti normativi
  • Da un lato fornirà al legislatore metodologie per
    la creazione di testi coordinati secondo il più
    recente formato XML NormeinRete, favorendo così
    la pubblicazione dei testi, la circolabilità
    della conoscenza giuridica e l'analisi
    dellimpatto del cambiamento sull'intero corpus
    normativo.
  • Dallaltro fornirà a pubbliche amministrazioni ed
    imprese strumenti per individuare automaticamente
    se un nuovo testo normativo è rilevante per le
    procedure amministrative svolte da un determinato
    ufficio.

28
ICT4LAW Conclusioni
  • ICT4LAW principale progetto di informatica
    giuridica in Italia
  • Trasferimento tecnologico verso Piemonte e verso
    le imprese
  • Piemonte diventa centro cruciale di competenze di
    informatica giuridica
  • Applicazione in area di interesse piemontese
    Regione Piemonte, CSI, Arianna, Distretto tessile
    Biella, prodotti regionali
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com