Documento redatto per: - PowerPoint PPT Presentation

1 / 18
About This Presentation
Title:

Documento redatto per:

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: Manuela Fogliati Last modified by: grassim Created Date: 1/24/2001 3:35:57 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:38
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: Manuel266
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Documento redatto per:


1
Comunicazione pubblicitaria
Documento redatto per TRADE BUSINESS
PRESENTAZIONE DEI DATI
Milano, Febbraio 2005
2
METODOLOGIA E CAMPIONE
Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS
Cosa?
1002 interviste alla popolazione
18 rappresentativi della popolazione italiana
per sesso, età e area geografica
Chi?
Dove?
Nazionale
3
IL PROFILO DEL CAMPIONE
4
COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE
Base totale campione popolazione (N1002)
AREA GEOGRAFICA
AMPIEZZA CENTRO
quote assegnate
5
COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE
Base totale campione popolazione (N1002)
ETA INTERVISTATO
SESSO INTERVISTATO
MEDIA 45.84
quote assegnate
6
COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE
Base totale campione popolazione (N1002)
TITOLO DI STUDIO
PROFESSIONE
7
I RISULTATI
8
La pubblicità televisiva è il mezzo più
coinvolgente
La pubblicità è presente su diversi mezzi di
comunicazione. La pubblicità che la colpisce
maggiormente è quella
Base totale campione (N1002)
NESSUNA 8
9
Pochi prestano attenzione ai break pubblicitari
Quando guarda la televisione e il programma che
lei sta vedendo è interrotto dalla pubblicità,
Lei come si comporta?
Base totale campione (N1002)
  • Titolo di studio Elementare o nessuno 27

79
10
Metà degli intervistati ricorda lo spotma non i
prodotti pubblicizzati
Le è mai capitato di ricordare una pubblicità che
le piaceva pur non ricordandosi il prodotto
pubblicizzato?
Base totale campione (N1002)
  • Insegnanti e impiegati 68
  • Laurea 69

11
La pubblicità influenza iprezzi dei prodotti
Lei pensa che la pubblicità abbia uninfluenza
sui prezzi dei prodotti?
Base totale campione (N1002)
12
Circa metà del campione sadi essere influenzato
dalla pubblicità
Quando acquista dei prodotti alimentari, per la
pulizia della casa, per la cura della persona,
cioè più in generale prodotti normalmente in
vendita nei supermercati, Le capita di lasciarsi
guidare nelle sue scelte dalla pubblicità che ha
visto o sentito?
Base totale campione (N1002)
  • Titolo di studio Elementare o nessuno 72
  • Pensionati 71

55
45
13
Una parte delle scelte di acquistopassano dal
gradimento della pubblicità
Ricorda se ha acquistato un prodotto perché Le
piaceva la pubblicità?
Di che marca/prodotto si trattava?
Base ricordano i prodotti acquistati (N216)
Base totale campione (N1002)
  • Studenti 37
  • 18-34 anni 32

14
Lutilizzo del testimonial un valore aggiunto
sui giovani
Le è mai capitato di decidere di comprare un
prodotto perché pubblicizzato da un personaggio
famoso che lei apprezza o di cui si fida?
Base totale campione (N1002)
Studenti
Base studenti (N98)
15
La trasgressioneun linguaggio molto giovane
Certe pubblicità sono provocatorie e giocano sui
doppi sensi o sulle immagini forti o estreme. A
Lei piace questo tipo di pubblicità?
Le è mai capitato di decidere di non comprare un
prodotto perché infastidito dalla sua pubblicità
troppo aggressiva?
Base totale campione (N1002)
Base coloro a cui non piacciono le pubblicità
aggressive (N784)
GRADIMENTO
INFLUENZA NEGATIVA
  • Laureati 66
  • Studenti 48
  • 19-34 anni 40

16
Le aziende più apprezzate sono quelle dei
prodotti alimentari
Quali sono secondo Lei le tre aziende che fanno
le pubblicità più belle?
Base totale campione
17
COMMENTI
  • Nel mese di febbraio sono stati contattati
    telefonicamente 1002 individui rappresentativi
    della popolazione italiana adulta al fine di
    comprendere i loro atteggiamenti verso la
    pubblicità.
  • In generale, fra tutti i media utilizzati, la
    televisione risulta essere di gran lunga il più
    impattante tutti gli altri hanno un visibilità
    nettamente inferiore, ultimo fra tutti Internet.
  • Nonostante pochi intervistati dichiarino di
    guardare la pubblicità televisiva (la maggior
    parte, durante gli spot, tende a cambiare canale
    o a dedicarsi ad altro), metà del campione
    dichiara comunque di ricordare i filmati.
  • Seppur sia ampiamente riconosciuto che la
    pubblicità abbia uninfluenza sui prezzi finali
    dei prodotti, circa la metà degli intervistati é
    consapevole di essere influenzata nelle proprie
    scelte dacquisto dallo stimolo pubblicitario.

18
COMMENTI
  • Analizzando le tendenze si nota una maggiore
    apertura da parte degli intervistati più
    giovani è infatti questo il target che
    maggiormente dichiara di farsi influenzare
    positivamente negli acquisti da pubblicità e
    testimonial famosi non sorprende quindi che sia
    ancora questo il target che più degli altri
    gradisce gli spot che giocano su un linguaggio
    forte e trasgressivo.
  • I più giovani dimostrano anche di apprezzare non
    solo le campagne più direttamente a loro rivolte
    - telefonia e automobili - ma anche quelle
    indirizzate ad un pubblico più maturo come i
    prodotti alimentari Barilla e Mulino Bianco
    nello specifico.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com