Lezione 11 La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor - PowerPoint PPT Presentation

1 / 28
About This Presentation
Title:

Lezione 11 La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor

Description:

Title: Lezione 7 L equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM Author: Menegatti Mario. Last modified by: a Created Date: 6/30/2003 6:32:51 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:62
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Mene91
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Lezione 11 La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor


1
Lezione 11La politica monetaria in condizioni di
incertezzaLa regola di Taylor
  • Istituzioni di Economia Politica II

2
Premessa
  • Nella lezione 10 abbiamo visto gli effetti della
    politica monetaria in condizioni di certezza
  • Limpiego di MS o ir produce i medesimi risultati
  • Conclusioni diverse si ottengono nella realtà a
    causa della presenza di incertezza

3
La politica monetaria in condizioni di incertezza
  • Quali sono gli effetti della politica monetaria
    quando cè incertezza sullequilibrio del mercato
    dei beni ?
  • Quali sono gli effetti della politica monetaria
    quando cè incertezza sullequilibrio dei mercati
    finanziari?
  • Quale è lo strumento migliore nei due casi?
  • Come è possibile descrivere in modo semplice le
    scelte di politica monetaria?

4
La politica monetaria in condizioni di incertezza
  • Introduzione sullincertezza
  • Politica monetaria e incertezza nel mercato dei
    beni
  • Politica monetaria e incertezza nei mercati
    finanziari
  • La regola di Taylor

5
Introduzione
  • Incertezza ? impossibilità di determinare in modo
    esatto lequilibrio di un mercato
  • Incertezza ? valutazione approssimata
    dellequilibrio (valutazione con un margine di
    errore)
  • Nel nostro contesto lincertezza ?
  • mercato dei beni
  • mercati finanziari
  • entrambi i mercati

6
Introduzione
  • Iniziamo considerando lequilibrio del mercato
    dei beni
  • Incertezza nel mercato dei beni?
    Impossibilità di determinare esattamente
  • le scelte di consumo
  • il consumo autonomo (C0)
  • leffetto di Yd sul consumo (c1)
  • Le scelte di investimento
  • gli investimenti autonomi (I0)
  • il legame fra reddito e investimento (d1)
  • il legame fra interesse e investimento (d2)

7
Introduzione
  • Incertezza nel mercato dei beni ?
    Impossibilità di determinare esattamente la
    posizione della curva IS ?
  • Stima della posizione della curva con un
    margine di variabilità

8
i
IS1
IS
IS0
Y
  • La linea IS indica la stima della posizione della
    curva
  • La posizione reale della curva è compresa fra
    le linee IS0 e IS1

9
Introduzione
  • Allo stesso modo considerando lequilibrio dei
    mercati finanziari
  • Incertezza nei mercati finanziari ?
    Impossibilità di determinare esattamente
  • leffetto di Y sulla domanda di moneta
  • leffetto di i sulla domanda di moneta
  • Incertezza nei mercati finanziari ?
    Impossibilità di determinare esattamente
    la posizione della curva LM ?
  • Stima della posizione della curva con un
    margine di variabilità

10
LM0
LM
i
LM1
Y
  • La linea LM indica la stima della posizione della
    curva
  • La posizione reale della curva è compresa fra
    le linee LM0 e LM1

11
Politica monetaria e incertezza nel mercato dei
beni
  • Assumiamo che vi sia incertezza nel mercato dei
    beni
  • Vediamo gli effetti dellimpiego di offerta di
    moneta e tasso di interesse di riferimento
  • Iniziamo utilizzando lofferta di moneta
  • Offerta di moneta ? IS-LM

12
i
LM
B
IS1
E
A
IS
IS0
Y
Y1
Y
Y0
  • IS è la stima della condizione di equilibrio del
    mercato dei beni
  • Assumiamo che la Banca Centrale voglia avere YY
  • Per ottenerlo? MS tale per cui LM e IS si
    intersechino per YY
  • In realtà la IS è fra IS0 e IS1
  • La manovra implica che il valore di Y sarà
    compreso fra Y0 e Y1

13
i
MP
IS1
E
C
D
IS
IS0
Y3
Y
Y2
Y
  • Impiegando il tasso di interesse di riferimento ?
    modello IS-MP
  • IS stima della Banca Centrale e obiettivo YY
  • Per ottenerlo? ir tale per cui MP e IS si
    intersechino per YY
  • In realtà la IS è fra IS0 e IS1
  • La manovra implica che il valore di Y sarà
    compreso fra Y2 e Y3

14
i
LM
MP
B
IS1
E
C
D
A
IS
IS0
Y3
Y
Y2
Y0
Y1
Y
  • Consideriamo i due strumenti contemporaneamente ?
    IS-LM-MP nello stesso grafico
  • Introduciamo la variabilità della IS
  • La variabilità dei risultati con Ms (da Y0 a Y1)
    è minore che con ir (da Y2 a Y3) ? Ms è lo
    strumento migliore

15
Politica monetaria e incertezza nei mercati
finanziari
  • Assumiamo che vi sia incertezza nei mercati
    finanziari
  • Vediamo gli effetti dellimpiego di offerta di
    moneta e tasso di interesse di riferimento
  • Iniziamo utilizzando lofferta di moneta
  • Offerta di moneta ? IS-LM

16
LM0
i
LM
LM1
A
E
B
IS
Y
Y1
Y
Y0
  • IS indica con certezza lequilibrio del mercato
    dei beni
  • Assumiamo che la Banca Centrale voglia avere YY
  • Per ottenerlo? MS tale per cui LM e IS si
    intersechino per YY
  • In realtà la LM è fra LM0 e LM1
  • La manovra implica che il valore di Y sarà
    compreso fra Y0 e Y1

17
i
MP
E
IS
Y
Y
  • Impiegando il tasso di interesse di riferimento ?
    modello IS-MP
  • IS equilibrio del mercato dei beni e obiettivo
    YY
  • Per ottenerlo? ir tale per cui MP e IS si
    intersechino per YY
  • Lincertezza sulla LM non influenza lequilibrio
    ? La manovra
    porta Y a Y

18
LM0
i
LM
LM1
MP
A
E
B
IS
Y
Y1
Y
Y0
  • Consideriamo i due strumenti contemporaneamente ?
    IS-LM-MP nello stesso grafico
  • Introduciamo la variabilità della LM
  • La variabilità dei risultati con ir (YY) è
    minore che con Ms (da Y0 a Y1) ? ir è lo
    strumento migliore

19
Politica monetaria e incertezza in entrambi i
mercati
  • Consideriamo infine il caso in cui vi sia
    incertezza sia nel mercato dei beni che nei
    mercati finanziari
  • Con incertezza in entrambi i mercati abbiamo?
  • Nessuno strumento può centrare esattamente
    lobiettivo Y
  • La scelta dipende da quale incertezza è più forte
  • Mercato dei beni ? MS
  • Mercati finanziari ? ir
  • La scelta dipende anche dalla forma delle curve
    IS e LM

20
Politica monetaria e incertezza in entrambi i
mercati
  • In condizioni di incertezza ?
    Impiego di MS o di ir produce risultati
    diversi
  • Le Banca Centrale sceglie lo strumento migliore ?
    In periodi diversi vengono impiegati strumenti
    differenti
  • Storicamente ?
  • Da anni 70 fino alla metà degli anni 90 ?
    Forti shock reali (fra cui shock
    petroliferi) ? Incertezza soprattutto sui mercati
    reali ? MS
  • Dalla metà degli anni 90 ? Sviluppo ed
    integrazione dei mercati finanziari ?Incertezza
    soprattutto sui mercati finanziari ? ir

21
La regola di Taylor
  • Lanalisi precedente ha mostrato perché le Banche
    Centrali utilizzano oggi il tasso di interesse di
    riferimento come strumento
  • Analisi economica recente ?
    Regola semplice per descrivere come
    le Banche Centrali scelgono il livello di ir
  • Risultati soddisfacenti ? Regola di Taylor
  • dove a,b,g gt 0
  • - livello prodotto ottimale (piena
    occupazione)
  • - inflazione desiderata

22
La regola di Taylor
  • Regola di Taylor
  • Logica coerente con obiettivi della politica
    economica
  • a) Assumiamo che inizialmente e si
    verifichi ?Y ? Produzione diventa troppo bassa (
    )
  • Secondo la regola di Taylor ?Y ( )? ?ir?
    ?i ? ?I? ?Y riportandolo verso il livello
    ottimale
  • b) Assumiamo che inizialmente e si
    verifichi ?p ? Inflazione diventa troppo alta (
    )
  • Secondo la regola di Taylor ?p ( )? ?ir
    ? ?i ? ?I ? ?Y? ?p riportandolo verso il
    livello desiderato

23
La regola di Taylor
  • La regola di Taylor è utilizzata per descrivere i
    comportamenti delle Banche Centrali
  • Possiamo vedere in che misura essa è efficace
    esaminando il comportamento di Federal Reserve e
    delle Banche Centrali Europee

24
  • Tasso di riferimento US (Federal funds rate) nel
    periodo 1970-98 tasso effettivo e tasso previsto
    dalla regola di Taylor (fonte Judd e Rudebush
    (1998))

25
  • Il diagramma evidenzia un andamento simile di
    tasso previsto e tasso effettivo

26
  • Tasso di riferimento medio nel periodo 1990-98
    nei paesi dellarea dellEuro tasso effettivo e
    tasso previsto dalla regola di Taylor (fonte
    Gerlach e Schnabel (2000) )

27
  • Il diagramma evidenzia un andamento simile di
    tasso previsto e tasso effettivo (con leccezione
    del 1993)

28
La regola di Taylor
  • In conclusione la regola di Taylor sembra
    descrivere correttamente i comportamenti delle
    Banche Centrali
  • Essa viene spesso impiegata per prevedere cosa
    faranno la Banche Centrali (aumentare, tagliare o
    lasciare invariati i tassi di interesse)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com