Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. - PowerPoint PPT Presentation

1 / 2
About This Presentation
Title:

Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali.

Description:

1 Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. Buon giorno, a me compete portare il saluto a ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:24
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 3
Provided by: stefa215
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali.


1
Pres. Vincenzo Ceccarelli Saluti istituzionali,
ma non formali.
1 Giornata di Ittiologia e Gestione
Ittiofaunistica
Buon giorno, a me compete portare il saluto a
tutti voi, voglio anche rivolgere un
ringraziamento a tutti quelli che hanno
collaborato e lavorato per organizzare questo
nostro incontro. Innanzi tutti voglio
ringraziare la regione Toscana, tra laltro
scusando lAssessore Tito Barbini, che stamani ha
comunicato di non poter essere presente, Sacchini
e con lui tutta lassociazione Ichthyos, il
nostro Ufficio Pesca che si è impegnato molto per
questa organizzazione e tutti quelli che
solitamente mi scordo di ringraziare. Non
vorrei, però, limitarmi ad un semplice saluto di
rito, vorrei sottolineare alcuni aspetti che per
noi sono importanti e che possono trovare terreno
di confronto e di crescita nellappuntamento di
questa giornata. Per noi si tratta un po di fare
il punto di un lavoro che la Provincia sta
portando avanti da anni, quindi, da un certo
punto di vista, si tratta di fare un consuntivo e
di pensare al contempo alle prospettive future.
Sino ad oggi lamministrazione Provinciale si è
limitata a svolgere un ruolo di salvaguardia e di
controllo in riferimento alla gestione delle
acque. Credo che per quanto riguarda il futuro
dobbiamo riuscire a lavorare nella nuova
prospettiva della valorizzazione del reticolo di
corsi dacqua, di cui il nostro territorio è
molto ricco. Valorizzazione non solo dal punto di
vista economico e di sviluppo, che pure è
importante, ma anche nei livelli della fruizione
da parte di varie categorie di cittadini. Noi
vediamo quanto il turismo naturalistico, anche
quello legato alla gestione dei corsi dacqua e
alla pesca sportiva, abbia subito unimportante e
positiva evoluzione negli ultimi anni sia in
termini di presenze, che dal punto di vista della
qualità della fruizione, che della valorizzazione
del nostro territorio. Penso ad alcuni progetti
che stiamo portando avanti sul Corsalone, sul
Solano e sul Marecchia, cose davvero interessanti
che portano molti appassionati a conoscere la
nostra realtà.
2
Pres. Vincenzo Ceccarelli Saluti istituzionali,
ma non formali.
1 Giornata di Ittiologia e Gestione
Ittiofaunistica
Naturalmente tutto questo potrà avvenire soltanto
se cè una stretta collaborazione tra le
istituzioni, le associazioni, il mondo
scientifico e gli esperti di settore. Credo che
soltanto attraverso una forma di collaborazione
stretta e sussidiaria noi potremmo raggiungere
degli obiettivi che, accanto alla salvaguardia di
questo patrimonio, siano anche quelli di una
valorizzazione dello stesso. Valorizzazione che
passa anche attraverso lutilizzo delle nuove
tecnologie, come ben può testimoniare il nuovo
sito dellUfficio Pesca della Provincia, nato
dalla collaborazione con Ichthyos e in
particolare con il Dr. Porcellotti, una sorta di
mago della rete. Nel nostro territorio abbiamo
due corsi dacqua che sono emblematici per la
nostra storia, da una parte lArno dallaltra il
Tevere accanto a questi abbiamo tutto un
reticolo di affluenti molto importanti e di
pregio, penso allo Scheggia, allArchiano (tra
laltro credo che la foto del manifesto del
convegno sia presa proprio da questo torrente del
Casentino), penso al Foglia, al Solano che è un
torrente a me assai caro. Noi come ente abbiamo
competenze non solo di controllo, ma anche di
indirizzo e di programmazione compiti che stiamo
portando avanti attraverso una serie di strumenti
tra i quali principalmente il Piano territoriale
di Coordinamento, che ha evidenti influenze sulla
qualità delle acque. Ritengo che una gestione
territoriale debba svilupparsi attraverso
unazione coordinata e razionale delle risorse,
dobbiamo avere una visione dinsieme che possa
consentire di perseguire lobiettivo fondamentale
del nostro programma che è lo sviluppo
sostenibile. In questottica ci stiamo
organizzando anche per svolgere meglio quello che
è un nostro compito tradizionale, quello del
controllo ambientale. Recentemente abbiamo
approvato un progetto di riforma della Polizia
Provinciale suddividendola in quattro unità
operative specializzate, una di queste ha proprio
come riferimento le acque, sia per quanto
riguarda le questioni legate al bracconaggio e la
sua repressione, ma soprattutto la salvaguardia
da fenomeni dinquinamento. Potrei elencare molti
aspetti nei quali siamo impegnati, che vanno dal
divieto degli attingimenti nei periodi siccitosi,
alla mappatura di situazioni idrogeologiche
particolari, ma a me piace sottolineare
soprattutto quelli che sono i compiti che vanno
di più verso un processo di valorizzazione, come
la collaborazione con i Comuni per il recupero
dei corsi dacqua.   Penso che da questa mattina
noi dovremmo essere capaci di tracciare un
percorso che, in una fitta rete di
collaborazione, possa andare in tale direzione.
  Per concludere faccio la proposta che questo
appuntamento, che come diceva Sacchini è una cosa
nuova per questa Provincia, divenga periodico, in
modo di fare il punto della situazione perché è
giusto tracciare programmi, è giusto fare
scalette dinterventi, è giusto prendersi degli i
impegni, ma poi dobbiamo fare anche tra di noi
delle verifiche. Penso che, se la collaborazione
sarà stretta, potremo fare delle cose importanti
e molto superiori, anche come qualità, a quelle
che fino ad oggi abbiamo relizzato, pur a volte
in condizioni di organico ridotto allosso.
Seguirò questi lavori perché credo che i
contributi che verranno siano veramente molto
importanti, con lintenzione di tenerne conto,
quindi buon lavoro.  
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com