Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 79
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

GSM parte II MSRN: Mobile Station Roaming Number Numero usato dalla rete per l instradamento delle chiamate Memorizzato presso VLR, identifica l MSC dove si trova ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 80
Provided by: danu153
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
(No Transcript)
2
Argomenti della lezione
  • Breve storia
  • Elementi e componenti
  • Architettura
  • Interfacce

3
(No Transcript)
4
  • Base Station (BS)
  • Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica
    che si occupa della rice-trasmissione
  • Base Station Controller (BSC)
  • Controllo delle risorse sullinterfaccia radio

5
(No Transcript)
6
È il punto di accesso
alla rete di TLC, o se si vuole,
la controparte di MT
7
È collocata in un punto
opportuno della cella
(es. al centro per celle
circolari, nel vertice delle
celle settorizzate, ad un estremo delle celle
oblunghe per la copertura stradale...)
8
  • Dalla potenza del BTS dipende la dimensione
    fisica della cella grazie a questa
    caratteristicaè possibile aggiustare in modo
    dinamico le dimensioni delle celle
  • Raggio min 300m max 35km ca.

9
Ciascuna BTS può avere da 1 a 16 interfacce
radio, corrispondenti a canali diversi in FDM
Ciascuna interfaccia radio corrisponde a 8 canali
TDM
10
Base Tranceiver Station - BTS
Effettua la codifica di canale (Channel Coding
Unit CCU) e la cifratura
Modula / demodula i segnali
Realizza il frequency hopping
Effettua linterleaving
11
Effettua misura di qualità dei canali uplink e
riceve da MT le misure relative al downlink, le
invia al BSC che decide il controllo di potenza e
lhandover
12
Implementa i protocolli di livello fisico
sullinterfaccia radio (Um) per il corretto
scambio di informazioni tra MT e BTS
13
Stazione Radio Base BTS
TX HF (mod) ---------- RX HF (demod)
Filtro output
TRX (digital proces.)
Slow FH
Filtro input
Trans. system
Abis
diversity
Controllo clock
14
È un apparato di livellofisico e non ha
praticamente alcuna intelligenza nel GSM anche
la valutazione e la decisione
sugli handover da effettuare è demandata ad altre
entità (MT, BSC e MSC)
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
  • Base Station (BS)
  • Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica
    che si occupa della rice-trasmissione
  • Base Station Controller (BSC)
  • Controllo delle risorse sullinterfaccia radio

19
(No Transcript)
20
DB
TCE
TCE
Matrice di commutazione
TCE
TCE
TCE
TCE
Controllo clock
A
Abis
21
  • BTS e BSC sono collegate da collegamenti a 2 Mb/s
    (32 canali PCM a 64 kb/s)
  • Un canale PCM del collegamento a 2 Mb/s viene
    usato per trasportare 4 canali di traffico GSM a
    13 kb/s
  • Per ogni portante occorrono 3 canali PCM 1 per
    segnalazione, 2 per trasportare 8 canali di
    traffico GSM

22
  • La transcodifica della voce GSM (13 kb/s) ? PCM
    (64 kb/s) e viceversa è fatta dalla BSC
    (Transcoder Rate Adaptation Unit - TRAU)

23
Canali PCM standard 64 kb/s
Canali di traffico GSM (13kb/s)
PCM a 2Mb/s
BTS
BSC
MSC
TM
Transcodifica
2
31
0
1
31
0
31
1
3
31
0
2
0
Trama PCM a 2Mb/s (32 x 64 kb/s)
Trama PCM
24
Comunicazione tra BTS e BSC
  • La comunicazione tra BTS e BSC può avvenire
  • via rete fissa telefonica, noleggiando le linee
    da un gestore nel caso l'operatore GSM non ne
    disponga di proprie
  • via radio
  • La soluzione via radio é sicuramente più
    economica, (no canone di noleggio delle linee, né
    costose infrastrutture)
  • E' così possibile installare le BTS nelle
    posizioni ideali, con l'unico obbligo di fornire
    una linea di alimentazione elettrica alla BTS.

25
Comunicazione tra BTS e BSCPonte Radio a
Microonde
  • I canali PCM possono essere trasferiti al BSC
    con ponte radio a microonde (freq. da 13 a 58
    GHz)

26
Transcodifica della voce GSM ? PCM
27
  • Analisi delle misure di qualità del segnale sulla
    tratta radio
  • Decisione se è il caso di fare handover

28
  • Analisi delle misure di qualità del segnale sulla
    tratta radio
  • Gestione dellhandover tra BTS controllate dallo
    stesso BSC o richiesta di gestione allMSC

29
Controllo delle risorse radio gestione delle
frequenze, che possono essere
assegnate in modo dinamico alle
varie BTS
30
Gestione del paging
Manutenzione del BSS
31
La concentrazione del traffico verso un MSC e
lo smistamento
del traffico verso le BTS
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
Network and Switching Sub-system (NSS)
Noto anche come Switching and Management
Sub-system (SMSS), svolge funzioni fondamentali
  • Gestione della mobilità
  • Controllo delle chiamate
  • Supporto ai servizi forniti

35
Network and Switching Sub-system (NSS)
AuC
Um
VLR
HLR
BSS
TM
EIR
A
(G)MSC
NSS
36
Network and Switching Sub-system (NSS)
  • Mobile Switching Center (MSC) è la centrale di
    commutazione che gestisce i servizi mobili

37
Network and Switching Sub-system (NSS)
  • Home Location Register (HLR) è il data base con
  • I dati permanenti degli utenti
  • I dati dinamici per gestire la mobilità (es.
    identificativo del VLR)

38
Network and Switching Sub-system (NSS)
  • Visitor Location Register (VLR) è il data base
    con
  • Le informazioni relative ai MT attualmente presso
    larea di competenza del MSC

39
Network and Switching Sub-system (NSS)
  • Equipment Identity Register (EIR) è il data base
    degli apparati rubati o difettosi

40
Network and Switching Sub-system (NSS)
  • Authentication Center (AuC) genera chiavi di
    cifratura

41
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Mobile Switching Center-MSC)
  • E un normale commutatore PCM (commutatore a
    circuito) cui sono state aggiunte funzionalità di
    segnalazione per la gestione della mobilità

42
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Mobile Switching Center-MSC)
  • Funzioni fondamentali
  • Gestione della mobilità (location update, paging
    ecc.)
  • Controllo delle chiamate (con autenticazione)
  • Supporto ai servizi

43
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Mobile Switching Center-MSC)
  • Funzioni fondamentali
  • Alloca risorse e crea connessioni con i TM sulla
    rete fissa (Connection Management - CM)
  • Consente linstradamento delle
    chiamate da un TM ad un
    altro

44
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Gateway Mobile Switching
Center-GMSC)
  • Un caso particolare di MSC
    è il GMSC (Gateway-MSC),
    che è linterfaccia tra la rete GSM e le
    reti fisse (PSTN) e/o altre reti GSM (PLMN)

45
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Gateway Mobile Switching
Center-GMSC)
  • Funzioni fondamentali
  • Interworking con altre reti
  • Funzioni di gateway

46
Centro di Commutazionedei Servizi Mobili
(Gateway Mobile Switching
Center-GMSC)
  • Consente linstradamento delle chiamate da un TM
    verso telefoni fissi e mobili in altre reti
  • GMSC è anche il punto di partenza per la
    ricerca dei TM nella rete cellulare per chiamate
    provenienti da altre reti (fisse o mobili)

47
  • A seconda delle dimensioni dellarete e del
    numero di utenti un operatore può avere uno o
    piùGMSC

48
Registro di
Localizzazione Principale
(Home Location
Register)
  • È una base dati permanente associata in modo
    univoco ad una PLMN
  • A seconda delle dimensioni dellarete e del
    numero di utenti un operatore può avere uno o
    piùHLR a cui sono associati in modo fisso i TM.
    Spesso è colocato con un GMSC

49
  • Memorizza le informazioni (profilo di utente)
    relative a tutti i TM la cui localizzazione di
    default è presso lHLR considerato

50
  • HLR memorizza informazioni permanenti come lIMSI
    (International Mobile Subscriber Identity), il
    numero di telefono della SIM
    associata (che NON sono la stessa
    cosa), i servizi supplementari a cui lutenteè
    abilitato

51
  • HLR memorizza anche informazioni
    volatili
  • Lindirizzo del VLR presso cui può essere
    reperito lutente
  • Parametri temporanei per identificazione e
    crittografia

52
  • HLR memorizza anche informazioni
    volatili
  • Eventuale numero di telefonoper linoltro delle
    chiamate
  • ...

53
  • È una base dati temporaneaassociata a tutti gli
    MSC, anche ai GMSC
    (spesso MSC e VLR sono integrati)
  • Contiene i dati essenziali per
    il servizio dei TM attualmente
    sotto la giurisdizione del (G)MSC a cui VLR
    è associato

54
Si noti che per questione di uniformità viene
usato il VLR anche per i terminali mobili che si
trovano presso il proprio MSC linformazione
memorizzata nellHLR viene duplicata localmente
55
  • Nel VLR vengono duplicati molti dei dati di un
    utente già presenti nellHLR
  • Anche i dati usati usati per identificare e
    autenticare lutente

56
  • Il VLR crea il TMSI (Temporary Mobile Subscriber
    Identity) che è usato invece dellIMSI per non
    trasmettere regolarmente lIMSI via radio
    (protezione da intrusioni) e lo memorizza
  • Il VLR invia il TMSI in modo cifrato al TM che
    lo memorizza nella SIM

57
  • Il TMSI viene modificato frequentemente ed è
    legatoanche alla posizione del mobile (LAI)
  • Il VLR memorizza anche il LAI e informazioni che
    servono per linstradamento delle chiamate verso
    il TM (MSRN)

58
  • Nel VLR viene mantenuto lo stato del TM acceso
    (attached) o spento (detached)

59
  • Numero di identificazione
    di uso interno alla rete
  • Composto da 3 campi

60
  • MCC Mobile Country Code (3 cifre)
  • MNC Mobile Network Code,
    che identifica loperatore
    che fornisce il servizio (2 cifre)
  • MSIN Mobile Subscriber Identification Number,
    che identifica la SIM (fino a 10 cifre)

61
  • Es 222 01 4572228769, identifica una SIM
    italiana (222) del gestore TIM (01)
  • Il numero di telefono dellapparatoin questione
    è completamente scorrelato dallIMSI

62
  • Numero assegnato temporaneamente dalla rete (VLR)
    a MT per questionidi privacy e protezione
  • Strutturalmente uguale a IMSI
  • È legato al LAI
    e identifica univocamente un utente in una
    Location Area

63
  • Cambiato ad ogni uso, e ad ogni location update
  • Trasmesso in chiaro dal MT per autenticarsi,
    viene ri-assegnatodalla rete dopo aver
    instaurato un canale sicuro
    (crittografato) ? una
    eventuale intercettazione è
    inutile

64
  • IMSI inviato solo se necessario, MS cerca prima
    di inviare TMSI
  • Ad esempio
  • MS non ha un TMSI in memoria
  • TMSI non è più valido

65
  • MSISDN Mobile Station International ISDN
    Number... il numero di telefono
  • MSRN Mobile Station Roaming
    Number

66
  • Numero usato dalla rete per linstradamento delle
    chiamate
  • Memorizzato presso VLR, identificalMSC dove si
    trova il mobile, quindi anche leventuale
    operatore di roaming

67
  • International Mobile Equipment Identity
  • Numeri di identificazione dellapparato
  • IMEI (60 bit) identifica lhardware

68
  • 24 bit TAC (Type Approval Code)
  • 8 bit FAC (Final Assembly Code)
    - il produttore

69
  • 24 bit SN (Serial Number)
  • 8 bit SVN (Software Version Number)
    in IMEISV
  • (4 bit non usati in IMEI)

70
Data in the HLR and the VLR
Subscriber specific Subscriber specific Subscriber specific
Parameter HLR/AuC VLR
IMSI Y Y
Ki Y N
TMSI N Y
Service restrictions Y N
Supplementary services Y Y
MSISDN Y Y
71
Data in the HLR and the VLR
Authentication and ciphering Authentication and ciphering Authentication and ciphering
Parameter HLR/AuC VLR
A3 Y N
A5 (in BSS) N N
A8 Y N
RAND Y Y
SRES Y Y
Kc Y Y
72
Data in the HLR and the VLR
Subscriber location / Call Forwarding Subscriber location / Call Forwarding Subscriber location / Call Forwarding
Parameter HLR/AuC VLR
HLR number N Y
VLR number Y N
MSC number Y Y
LAI N Y
MSRN N Y
Handover number N Y
73
  • È una base dati il cui uso èa discrezione
    delloperatore
  • Contiene lidentificativo e le caratteristiche di
    tutti gli apparati GSM (MT - lhardware!!!)
    prodotti, insieme al produttore, al paesedi
    fabbricazione, etc.

74
  • Può essere usato per proteggerela rete dalluso
    di apparecchiature non a norma, rubate, esportate
    illegalmente...

75
  • È associato a ciascun HLR
  • È il motore per lautenticazione delle SIM
  • È in grado di effettuare correttamente le stesse
    operazioni di codifica che sono associate a
    ciascuna SIM

76
(No Transcript)
77
È la sede di tutte le operazionidi gestione
(tecnica e non) della rete
78
Effettua la tariffazione,
controlla il traffico in rete,
gestisce i messaggi di errore provenienti
dalla rete, controlla
e memorizza il carico delle
singole BTS e BSC
per operazioni di pianificazione (eventualmente
dinamica)
79
Consente di configurare
le singole BTS tramite le BSC
e di controllareil
funzionamento (corretto o meno)di tutte le
apparecchiature periferiche della rete (cioè in
pratica di tutti gli elementi
descritti fino ad ora)
80
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com