Calcolo delle probabilit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

Calcolo delle probabilit

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: 4b-sta-g04 Last modified by: CC2 Created Date: 11/9/2002 11:30:38 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: 4bst
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Calcolo delle probabilit


1
Calcolo delle probabilità
Calcolo delle probabilità
Nacci
Spagnuolo
Audino
2
Indice
Indice
PROBABILITA CLASSICA PROBABILITA
FREQUENTISTICA PROBABILITA SOGGETTIVA PROBABILI
TA ASSIOMATICA PROBABILITA SOMMA LOGICA EVENTI
Fine presentazione
3
Concezione classica
  • La probabilità nella concezione classica
  • La probabilità P(E) di un evento E è il rapporto
    fra il numero m dei casi favorevoli (al
    verificarsi di E) e il numero n dei casi
    possibili, giudicati egualmente possibili
  • P(E)
  • Proprietà probabilità nella concezione classica
  • La probabilità è un numero razionale p compreso
    fra 0 e 1
  • Il numeratore m è il numero dei casi favorevoli
    al verificarsi dellevento e quindi è minore, o
    al più eguale, al numero n di tutti i casi
    possibili, che è a denominatore.
  • Se m0, ossia se non esistono casi favorevoli al
    verificarsi dellevento, levento è detto
    impossibile e la sua probabilità è nulla P(E)0
  • Se mn, ossia se tutti i casi sono favorevoli al
    verificarsi dellevento, levento è detto certo e
    la sua probabilità è 1 P(E)1.
  • La caratteristica essenziale della concezione
    classica è la condizione che tutti i casi in cui
    può manifestarsi il fenomeno siano egualmente
    possibili.
  • Inoltre si deve rilevare che la definizione su
    può applicare quando linsieme dei casi è un
    insieme finito.

Torna al menù
4
Concezione frequentistica
La probabilità nella concezione frequentistica
Si definisce frequenza relativa di un evento in n
prove effettuate nelle stesse condizioni, il
rapporto fra il numero k delle prove nelle quali
levento si è verificato e il numero n delle
prove effettuate La frequenza è compresa fra 0
e 1, me se f0 non si può dire che levento è
impossibile, ma che non si è verificato in quelle
n prove e se invece f1 non si può dire che
levento è certo, ma che in quelle n prove esso
si è sempre verificato. La frequenza, come si è
detto, varia al variare del gruppo delle prove
eseguite, ma, fatto interessante, è stato
constatato che se il numero di prove è
sufficientemente alto, il rapporto tende a
stabilizzarsi. Legge empirica del caso In una
serie di prove, ripetute un gran numero di volte,
eseguite tutte nelle stesse condizioni, la
frequenza tende ad assumere valori prossimi
alla probabilità dellevento e, generalmente,
lapprossimazione è tanto maggiore quanto più
numerose sono le prove eseguite. Definizione
frequentistica di probabilità La probabilità di
un evento è la frequenza relativa in un numero di
prove ritenuto sufficientemente elevato.
Torna al menù
5
Concezione soggetiva
La probabilità nella concezione soggettiva La
probabilità P(E) di un evento E è la misura del
grado di fiducia che un individuo coerente
attribuisce, in base alle sue informazioni e
alle sue opinioni, al verificarsi dellevento
E. La probabilità di un evento E, secondo
lopinione di un certo individuo, è il prezzo p
che ritiene equo attribuire allimporto
unitario, esigibile al verificarsi dellevento
E. La probabilità di un evento E , secondo
lopinione di un certo individuo, e il prezzo p
che ritiene equo attribuire allimporto
unitario, esigibile al verificarsi di E.
Torna al menù
6
Concezione assiomatica
  • La probabilità nellimpostazione assiomatica
  • Alcune caratteristiche del concetto di evento
  • 1) La nozione di evento è assunta come
    primitiva.
  • 2) Un evento è descrivibile con una espressione
    linguistica alla quale si può associare
  • un sottoinsieme dellinsieme universo U
  • 3) Si può identificare levento con il
    sottoinsieme associato allespressione
    linguistica che lo
  • descrive e tradurre le operazioni logiche
    sugli eventi in operazioni fra sottoinsiemi.
  • I sottoinsiemi costituiti da un solo elemento
    vengono detti eventi elementari.
  • Si definisce evento contrario dellevento A,
    levento A che si verifica se e solo se non si
    verifica A, cioè A è il sottoinsieme
    complementare di A rispetto a U.
  • La probabilità P(A) è una funzione che associa a
    ogni evento del campo degli eventi un numero
    reale, in modo che siano soddisfatti i seguenti
    assiomi
  • P(A)gt 0
  • P(U) 1
  • Se A e B sono incompatibili, ossia A ? B ?, si
    ha P(A U B) P(A) P(B).

Torna al menù
7
Somma logica di eventi
Probabilità della somma logica di eventi P(A U
B) P(A) P(B) P(A ? B) La probabilità della
somma logica di due eventi è uguale alla somma
delle probabilità dei due eventi diminuita della
probabilità dellintersezione dei due eventi
Torna al menù
8
Fine
THE END
Siamo fortissimi!!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com