MOTILIT - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

MOTILIT

Description:

MOTILIT OCULARE E VISIONE BINOCULARE Pia Leon Retto mediale (5.5mm) Retto inferiore (6.5mm) Retto laterale (6.9mm) Retto superiore (7.7mm) Obliquo Superiore ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:55
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Utentedel45
Category:
Tags: motilit

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: MOTILIT


1
MOTILITÀ OCULARE E VISIONE BINOCULARE
Pia Leon
2
Muscoli oculoestrinseci
  • Retto mediale (5.5mm)
  • Retto inferiore (6.5mm)
  • Retto laterale (6.9mm)
  • Retto superiore (7.7mm)
  • Obliquo Superiore
  • (Inserzioni- Sup al forame ottico
  • - 4mm dal margine
  • temporale del retto sup)
  • Obliquo Inferiore
  • (Inserzioni - parete mediale orbita
  • - 10mm margine inf inserzione r.l.

Attorno al canale ottico, sull anello dello
Zinn (Spirale di Tillaux)
3
Muscoli oculoestrinseci richiami anatomici
4
(No Transcript)
5
  • Innervazione dei muscoli oculoestrinseci
  • III nervo cranico (oculomotore comune)
  • m.r. mediale
  • m.r. superiore
  • m.r. inferiore
  • m. obliquo inferiore
  • m. elevatore della palpebra
  • IV nervo cranico (trocleare o patetico)
  • m. obliquo superiore
  • VI nervo cranico (abducente)
  • m. r. laterale
  • VII nervo cranico (faciale)
  • M. orbicolare delle palpebre

6
CENTRI CORTICALI E SOTTOCORTICALI
DELLOCULOMOZIONE
Centri corticali movimenti associati degli occhi
(versioni, vergenze) - Corteccia frontale
movimenti oculari volontari - Corteccia
occipitale Movimenti automatico-riflessi
indotti dagli impulsi di natura visiva Centri
mesencefalici integrazione dei vari impulsi di
natura visiva - corteccia - tratto
ottico-tettale (impulsi retinici) - nucleo
mesencefalico V n. cranico (afferenze
propriocettive) - sistema vestibolare (riflessi
posturali) - sistema extrapiramidale (tono
muscolare, automatismo motorio)
7
Sistemi oculomotori
  • Sistema saccadico
  • Movimenti a scosse che servono a portare un
    oggetto dalla periferia del campo visivo alla
    fovea
  • Sistema dinseguimento (pursuit system)
  • Mantiene sulla fovea loggetto fissato quando si
    verifica un movimento dellambiente visivo
  • Sistema vestibolo-oculare
  • Mantiene gli occhi fermi nello spazio quando si
    ha un movimento del capo
  • Sistema della convergenza
  • Mantiene gli assi visivi sulloggetto fissato
    quando questo si allontana o si avvicina

8
MOVIMENTI MONOCULARI (DUZIONI)
  • Movimenti monoculari degli occhi sono detti
    movimenti cardinali e sono
  • Adduzione
  • Abduzione
  • Elevazione
  • Depressione
  • Movimenti orizzontali e verticali combinati,
    ruotano i bulbi oculari in direzioni oblique
  • Inciclotorsione
  • Exciclotorsione

9
Posizioni del bulbo oculare
  • Posizione primaria
  • Posizione secondaria
  • Posizione terziaria
  • Posizione di riposo assoluto
  • Posizione di riposo relativo
  • Posizione binoculare funzionale (ortotropia)

10
LEGGI DELLA MOTILITÀ OCULARE
  • Legge di Sherrington
  • ogni muscolo del corpo detto agonista ha un
    muscolo che si oppone a tale azione, detto
    antagonista
  • Legge di Hering
  • per ogni muccolo di un occhio esiste un muscolo
    dellaltro occhio che compie la stessa azione
    (sinergia controlaterale)
  • Esempio

MM Azione 1a 2a Sinergista Omolat. Antagonista Omolat. Sinergista Controlat. Antagonista Controlat.
R.L. Abduzione / RM RM RL
R.M. Adduzione / RL RL RM
11
(No Transcript)
12
MOVIMENTI BINOCULARI
  • Versioni (rapidi nella stessa direzione.
    Volontari o involontari-semiriflessi-)
  • Vergenze (lenti, in direzioni opposte. Mov
    disgiuntivi)
  • Convergenza
  • Convergenza fusionale (riporta le immagini su
    punti retinici corrispondenti, permette la
    fusione sensoriale)
  • Convergenza accomodativa (sincinesia tra
    accomodazione, convergenza, miosi)
  • Convergenza prossimale (quando oggetto molto
    vicino, accomodazione. Sinottoforo)
  • Vergenze in divergenza e verticalità
  • Fissazione Mantenimento stabiledellimmagine
    sulla fovea. La stabilità della fissazione è
    sostenuta dalla complessa attività
    motoria?limmagine è in costante oscillazione
    nella macula. Se non fosse così limmagine
    scomparirebbe per ladattamento locale.

13
Sviluppo acuità visivaAV ? rapidamente nei
primi 6 mesi di vitaMacula morfologicamente non
sviluppata fino a 6 mesiSe lAV non aumenta
gradualmente e rimane ridotta dopo il 2anno
detà il riflesso di fissazione non si sviluppa
Nascita 1/100-1/50
1 mese 1/50
2 mesi 1/10
6-7 mesi 6-7/10
6 mesi-2 anni 10/10
Sviluppo movimenti fusionali
Nascita Fissazione molto debole e instabile
1-2 mesi Stabile solo per pochi secondi
3-4 mesi Da fissazione riflessa a cosciente
6 mesi Movimenti associati/convergenza
12 mesi Movimenti fusionali stabilizzati
14
FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
  • Localizzazione spaziale
  • La FOVEA in visione monoculare e binoculare ha la
    direzione localizzativa principale rispetto agli
    altri elementi retinici
  • Localizzazione egocentrica
  • Localizzazione foveocentrica, al centro del CV
  • Correlazione corpo-spazio-oggetto

15
FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
  • Punto-oggeto (punto corrispondenti vs punti
    disparati) disposto sulloroptero verrà visto
    singolo in visione binoculare grazie a
  • Le due immagini sufficientemente simili cadono in
    punti retinici corrispondenti (vs confusione)
  • Le immagini giungono al cervello dove vengono
    amalgamate, fusione sensoriale

16
FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
  • Fusione motoria
  • Entità sensitivo-motoria
  • Rappresentata da movimenti disgiunti o vergenze

Movimenti Fusionali
  1. Fusione normale
  2. Confusione o diplopia
  3. Soppressione
  4. Corrispondenza retinica anomala

17
Ambliopia
  • Maggior causa di perdita di acuità visiva
    monoculare nel bambino
  • Prevalenza del 2-5.5
  • Riduzione della visione in assenza di anomalie
    ottiche o retiniche
  • Può essere bilaterale ma usualmente è
    monolaterale
  • Definita come una riduzione di acuità visiva di
    almeno due linee allototipo (0.2 logMAR)- BCVA-
  • Best correction visual acuity

18
Ambliopia
  • Ambliopia è causata dalla presenza e la
    persistenza di un problema visivo monoculare
    durante il periodo di plasticità
  • Locchio ambliope viene collocato in posizione di
    svantaggio nella formazione e conservazione di
    connessioni neurali alla corteccia visiva
  • Il risultato anatomico/fisiologico è dato dal
    fatto che poche cellule nella corteccia visiva
    saranno connesse funzionalmente allambliope

19
  • Inoltre, una riduzione delle cellule ganglionari
    non consente una visione binoculare corretta
  • Gli effetti visivi sono
  • Ridotta acuità visiva,
  • Ridotta sensibilità al contrasto
  • Alterata stereopsi
  • Perché gli effetti sono di natura corticale,
    questi problemi persistono anche quando il
    fattore ambliogenico è stato trattato e rimosso

20
Ambliopia
  • Ambliopia può essere associata a un fenomeno
    definito Fissazione eccentrica
  • In presenza di visus basso monoculare, locchio
    può non avere un punto centrale foveolare di
    maggiore acuità visiva per cui tenderà a fissare
    con un qualsiasi punto paramaculare
  • Movimenti fusionali anomali

21
  • Grazie per lattenzione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com