Perch - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Perch

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Barbara Nesi Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 43
Provided by: distu4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Perch


1
Perché tutto questo lavoro sulla comprensione?
  • La comunicazione umana avviene attraverso
    discorsi e testi non attraverso parole o semplici
    frasi
  • La capacità di comprendere materiale linguistico
    complesso è indispensabile data la pervasività e
    importanza di testi nella vita di una persona
  • Per uno studente è addirittura vitale

2
La Comprensione del testo scritto
3
Alcune immagini
  • Palazzo con piani e stanze, alcune collegate
    altre no
  • Sguardo di un architetto, di un arredatore, di un
    ladro

4
  • Per una buona comprensione del testo occorrono
    ABILITA
  • LINGUISTICHE
  • COGNITIVE
  • METACOGNITIVE
  • E unattività complessa che presuppone
    unelaborazione del materiale
  • diverso dal ricordare un numero telefonico

5
  • Diversi livelli
  • Analisi superficialeelaborazione parole e frase
  • Costruzione del significato di brevi sequenze di
    frasi
  • Livello globale profondo costruzione di una
    rappresentazione semantica

6
Rappresentazione semantica
  • E il prodotto di unattività mentale molto
    complessa implica una trasformazione
    dellinformazione originaria in un linguaggio
    della mente x poi archiviarlo e recuperarlo
  • Il ricordo non è una riproduzione fedele e
    nemmeno una scelta casuale di qlc informazione ma
    un insieme organizzato di significati

7
Modelli
  • Gernsbacher (1990)
  • Kintsch e van Dijk (1978)
  • Kintsch (1998)

8
Structure Building Framework
  • Tre processi
  • Gettare le fondamenta della struttura elaborando
    le prime informazioni fornite dal testo
  • Mettere in relazione le nuove informazioni con
    quanto elaborato
  • Costruire uno sottostruttura e cancellarla se
    non funzionale alle successive informazioni

9
Modello della situazione (ex-Costruzione/integraz
ione)
  • Le informazioni fornite dal testo in modo
    sequenziale sono organizzate in una rete di
    relazioni integrate dalle conoscenze pregresse

10
  • La comprensione di un testo è oggi descritta come
    un processo attivo (il lettore affronta il
    compito di lettura attraverso piani e strategie)
    e
  • costruttivo (il significato del testo è
    costruito in maniera graduale mentre legge
    integrando quanto letto con conoscenze
    precedenti)

11
Conoscenze precedenti
  • Schemi e script consentono
  • Attivare possibili contenuti inerenti al testo
  • Discriminare informazioni importanti da quelle
    irrilevanti
  • Ordinare le informazioni mettendole in relazione
  • Trarre inferenze
  • Facilitare il compito di memorizzare e richiamare
    il contenuto del testo proprio grazie alla
    struttura ordinata entro cui vengono raccolte le
    informazioni

12
Script
  • Conoscenza circa eventi o situazioni in cui una
    certa sequenza di azioni viene eseguita da certe
    persone in un determinato ordine e in uno
    specifico contesto spazio-temporale

13
  • Conoscenze condivise da coloro che appartengono
    ad una stessa cultura, la quale stabilisce i
    luoghi deputati ad ogni attività, i diversi ruoli
    sociali a seconda delle circostanze, le azioni
    appropriate agli scopi da raggiungere, gli
    oggetti con cui compierle

14
  • A ciascuna sequenza di azioni scriptiche
    corrisponde nella mente delle persone una
    conoscenza astratta che le rappresenta e che
    guida le azioni che sono compiute,che consente la
    previsione di quanto sta per accadere e la
    comprensione delle azioni degli altri.

15
  • Si forma attraverso lesperienza,partecipando ad
    azioni ed astraendo da ciascuna esperienza la
    struttura della sequenza di azioni

16
Gli schemi
  • Lo schema delle storie
  • Ambiente episodio
  • Evento iniziale,reazione del
    protagonista,tentativi,conseguenze,eventuali
    altri tentativi o conclusione

17
  • Quella mattina i bambini erano molto eccitati nel
    vedere tutti i regali sotto lalbero
  • Dopo aver mangiato, il cliente uscì senza farsi
    vedere. Il cameriere fu rimproverato dal capo.

18
  • Quindi comprendere un testo significa essere in
    grado di riassumerlo
  • Tale riassunto non sarà una copia fedele di
    quanto letto ma il prodotto di una elaborazione
  • Elaborazione sulle informazioni che provengono
    dal testo con integrazione di conoscenza
    precedenti

19
  • Il risultato della comprensione è una
    rappresentazione mentale che Kintsch chiama
    Modello della Situazione
  • Le informazioni fornite dal testo in modo
    sequenziale vengono organizzate in una rete di
    relazioni
  • Microstruttura significato di breve sequenza di
    frasi
  • Macrostrutturasignificato globale del testo

20
  • Le macrostrutture vengono costruite secondo tre
    regole
  • Selezione
  • Generalizzazione
  • Costruzione
  • Le macrostrutture includono assieme alle
    informazioni del testo anche le conoscenze,
    elaborazioni e idee-scopi del lettore

21
Selezione
  • Se una proposizione non è utile per la
    comprensione di nessunaltra (o non è in
    relazione con nessunaltra), PUÒ essere
    cancellata dalla rappresentazione

22
Generalizzazione
  • Il contenuto di una o più proposizioni può
    essere sostituito da una proposizione che le
    include

23
Costruzione
  • Un gruppo di proposizioni può essere riassunto
    (con un processo inferenziale) da una
    proposizione che conserva il significato globale
    dellintera sequenza
  • Es.Pedinamento di un investigatore

24
  • Le macrostrutture di un testo includono assieme
    alle informazioni del testo anche le conoscenze,
    le elaborazioni e le personali esperienze del
    lettore
  • Modelli della situazione diversi per lettori
    diversi

25
  • Lintegrazione delle conoscenze precedenti
    avviene attraverso lattivazione di nodi connessi
    concettualmente con quanto letto
  • Le connessioni e la forza dei legami non sono
    fisse e prestabilite ma dipendono dal contesto
    (si attivano anche concetti non pertinenti ma
    vengono disattivati se non ritenuti appropriati)

26
Processi Inferenziali
  • Informazioni,concetti,collegamenti che non sono
    espliciti in un testo ma che possono (e nella
    maggior parte dei casi devono) essere richiamati
    alla mente da chi legge

27
  • Il risultato della comprensione è la costruzione
    di una struttura coerente che rispecchi le
    relazioni tra le varie parti del testo e integri
    le conoscenze possedute da chi legge
  • Coerenza locale e globale

28
  • Inferenze
  • Connessione informazioni vicine
  • Riattivazione informazioni lontane
  • Elaborazione necessitano di conoscenze precedenti

29
  • In un paese lontano viveva un re ricco e
    potente. Il sovrano era temuto dai suoi sudditi.

30
  • La giornata era particolarmente afosa. Le birre
    erano calde.

31
  • Montalbano trasì nella chiesa gremita,la
    funzione era appena principiata. Si taliò torno
    torno, non riconobbe nessuno.

32
Conoscenze metacognitive
  • Sensibilità al testo
  • Tipo di compito
  • Tipo di strategie
  • Controllo (sia del processo di comprensione sia
    delle eventuali incongruenze)

33
Caratteristiche del testo
  • Ricercatezza del Lessico
  • Complessità sintattica
  • Linearità del testo,tipo e quantità dei legami
    tra le frasi
  • Grado di familiarità dellargomento

34
TOR-test di comprensione del testo orale
(Levorato-Roch,2007)
  • Strumento standardizzato su un campione italiano
    dai 3 agli 8 anni
  • Forma A (595) per bambini/e di età compresa tra
    3,6 anni e 4,5 anni, forma B (617) per bambini/e
    di età compresa tra 4,6 anni e 5,11 anni, forma C
    (488) per bambini/e di età compresa tra 6 e 8
    anni

35
  • La complessità dei testi aumenta da una forma
    allaltra sia in termini di lessico, sia in
    termini di struttura frasale, sia in termini di
    conoscenze pregresse richieste per la
    comprensione, sia, infine per la natura degli
    scopi dei protagonisti delle storie che diventano
    via via più complessi e coinvolgono un numero
    crescente di azioni e di relazioni tra i
    personaggi

36
  • Ogni forma prevede due storieogni forma include
    due testi di pari difficoltà e lunghezza la
    scelta di sottoporre i bambini a due prove è
    giustificata dal fatto che per bambini piccoli o
    con sviluppo atipico la prestazione ad una prova
    potrebbe essere influenzata vuoi da una
    disattenzione momentanea, o da altre circostanze.
  • I punteggi sono attribuiti per genere (solo per i
    più piccoli) e per fasce di età (3 per le prime
    due e 4 per 6-8 anni)

37
  • La lettura del brano è seguita da domande di
    comprensione a ciascuna delle quali corrispondono
    quattro alternative di risposta, ovvero 4 figure
    che vengono nominate ed indicate una ad una da
    chi somministra il test. La modalità di risposta
    è facile per il bambino, il quale deve
    semplicemente indicare quale, fra le quattro
    figure, rappresenta la risposta corretta. Questa
    procedura consente di rilevare la capacità di
    comprensione del testo attraverso una metodologia
    che non implica luso di abilità espressive.

38
10 domande
  • 5 testuali (la comprensione di informazioni
    contenute in modo esplicito nel testo) e 5
    inferenziali
  • la procedura chi somministra il test si siede
    vicino al bambino e legge il primo paragrafo
    della storia, alla fine del quale pone le domande
    di comprensione seguite dalla lettura delle
    quattro risposte e dalla indicazione delle
    quattro figure corrispondenti. Il compito del
    bambino è quello di indicare la figura
    corrispondente alla risposta corretta.

39
Prove MT (Cornoldi et al.)
  • Comprensione
  • Velocità
  • Accuratezza

40
  • PLT individuare personaggi,luoghi e tempi
  • ILinferenza lessicale
  • IS inferenza semantica
  • SSseguire struttura sintattica del periodo
  • CIconnessi incongruenze
  • SIsospendere ipotesi
  • SLcogliere sign.letterale
  • MAmodificare approccio al testo
  • RPricercare particolari

41
  • AREIndividuare azioni,risposte interne,eventi
  • SCseguire sequenza dei fatti
  • EPcogliere elementi principali
  • STstruttura del testo

42
  • Manuali consigliati per approfondimento
  • Camaioni Psicologia dello sviluppo del
    linguaggio 2001 Il Mulino
  • Vicari-Caselli I disturbi dello sviluppo 2002
    Il Mulino
  • Vicari-Caselli Neuropsicologia dello sviluppo -
    Normalita' e patologia 2010
  • Strumenti maggiormente utilizzati
  • Peabody. Test di vocabolario recettivo,
    Adattamento italiano di Stella,Pizzoli e
    Tressoldi Omega Edizioni 2000
  • Test for reception of grammar (T.R.O.G),
    adattamento italiano a cura di Sartori e Cendron,
    da richiedere direttamente agli autori
  • Rustioni Prove di valutazione della comprensione
    linguistica Organizzazioni Speciali,1994
  • Cornoldi,Colpo, gruppo MT Prove di lettura per
    valutazione comprensione del testo scritto e
    lettura Organizzazioni Speciali
  • Levorato, Roch TOR- TEST DI COMPRENSIONE DEL
    TESTO ORALE, Organizzazioni Speciali, 2007 N.B.
    Test tarato per alunni fino a 8 anni di età e per
    alunni con Sindrome di Down e DSL
  • Test CMF Valutazione delle competenze
    metafonologiche Marotta,Ronchetti,Trasciani,Vicar
    i edizioni Erickson
  • Prove della batteria BVN 5-11Bisiacchi
    Cendron,Gugliotta,Tressoldi,2005 Erickson
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com