I PIEDI PER SCOPRIRE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

I PIEDI PER SCOPRIRE

Description:

... io cammino sulle panchine Alex Sto camminando sopra i mattoni Di Jean Arp ... Dipingiamo con la spugna pezzi di polistirolo per comporre l opera di Arp ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 67
Provided by: istitutoco47
Category:
Tags: per | piedi | scoprire | jean

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I PIEDI PER SCOPRIRE


1
SCUOLA DELLINFANZIA ANDERSEN, I CIRCOLO
SPINEA . ANNO
SCOLASTICO 2010-11
. PROGETTO MOTORIO,
BAMBINE E BAMBINI DI 3 ANNI
Ins. Daniela Vio e Serenella Marangon
"I PIEDI PER SCOPRIRE"
Documentazione a cura di S. Marangon
2
TRAGUARDI DI SVILUPPO
  • Dimostra di conoscere il proprio corpo nella sua
    globalità
  • Controlla il movimento del corpo partendo da
    quello dei piedi
  • Si avvia alla conoscenza delle possibilità e dei
    limiti della propria motricità
  • Si relaziona con gli altri, con le cose e con
    lambiente
  • Partecipa volentieri alle proposte motorie
  • Riconosce la diversità e luguaglianza

3
Togliamoci le scarpe e le calze e osserviamo i
nostri piedi
4
Mettiamoli a confronto Lor.i miei sono
bianchini. Dav.quelli di Faith sono neri.
Carl. i miei sono bianchi. Alex quelli di Bamba
sono neri e sotto bianchi.
Osservate i miei piedi e quelli di Pietro sono
uguali? Quelli di P. sono piccoli i tuoi sono
grandi. Sono bianchi uguali. Come sono fatti? Ci
sono le dita. Quante? 5. Contiamole. 5 in ogni
piede.
5
Karen
Eleonora
6
Carta didentità dei nostri piedi facciamo il
contorno, cosa si vede, cosa non si vede
7
Eleonora i miei piedi con la tinta sulle unghie
Evelyn le dita con le unghie sono 3 4
Pietro ho colorato i miei piedi sono bianchini
8
Camminiamo sulla farina Parliamo di impronte
Cammino a piedi nudi sulla farina, cosa succede?
Si vedono i segni. Le impronte. La farina si
sposta. Perché? Perché camminiamo. Cosa
lasciano? Lasciano dei buchi. Si vede il
foglio. I piedi sotto diventano bianchi perché la
farina rimane attaccata.
9
Cecilia
Carlotta due bambini
10
Dove ci portano le impronte? Togliamo scarpe e
calze e osserviamo bene dove vanno le impronte,
seguiamole. Cosa dicono i Bambini andiamo
dritti di qua su
Arrivo
Partenza
11
Giù sopra duro mollo
Poi ci rimettiamo calze e scarpe.
12
Giada i piedi il bambino che fa il percorso
le impronte dei piedi sul materasso
Eleonora le impronte io sono sopra le panchine
perché li si pestavano le impronte il materasso
Ceciliapercorso in salone seguendo le impronte
dei nostri piedi
13
Impronte su pastella. Impastiamo della pasta di
sale, mescoliamo bene gli ingredienti , e
formiamo una pizza
14
Poi appoggiamo un piede sopra e schiacciamo
vediamo cosa ci lascia il piede
15
In salone a piedi nudi, ci sediamo in cerchio e
spostiamo la palla grande e poi quella piccola
con i piedi la lanciamo la prendiamo
la passiamo la spingiamo
16
Eleonora
Giada
Davide
nudi
17
Come sempre alla fine tutti si mettono calzini e
scarpe da soli
18
Cosa si può fare in salone con i piedi
camminare, saltare con un piede, con due piedi,
correre Cosa ti piace di più
19
Giada
Davide tutte le panchine
Il bambino salta con i piedi così vicini
Gaia tanti bambini che correvano, io camminavo
con le punte
Alice
le punte
20
Proviamo a camminare a piedi nudi sopra a delle
tavolette, una diversa dallaltra cosa sentono
i piedi come sono queste tavolette morbide
lisce ruvide pelose rugide morbidose
meno morbide . molto lisce . dure fredde
caldine
21
Proviamole tutte e raccontiamo cosa sentiamo.
Proviamo anche a occhi chiusi. Riusciamo a
sentire cosa stò pestando, toccando con i piedi.
22

Eleonora io cammino sopra le tavolette con i
piedi nudi che sentono alcune morbide e altre
ruvide
23
Giorgia tante tavolette
24
ARTE
Con i piedi e i colori cosa possiamo fare?
Pitturare ma non con pennello. Possiamo farlo
con i piedi? Ma non so ci sporchiamo non
riusciamo a fare un disegno con i piedi
proviamo Lasciamo tracce come i grandi
artisti.
Poi ci laviamo
25
Matilde ho fatto i piedi perché la pitture ha
lasciato il segno sul foglio
Bamba il bambino tolto scarpe
26
A piedi nudi proviamo a prendere vari oggetti
bottoni, peluche, macchinette, animali In
quale modo? Con le dita? Con due piedi.
Diciamo se
loperazione è stata facile o difficile
27
a volte anche aiutandoci con le mani
28
Lorenzoio sono riuscito a prendere con due piedi
un pennarello ma era difficile perché scivolava
Evelyn io ho preso un peluche perché era grande
e morbido
Alice io con due piedi prendevo una rotella ma
era difficile
Leo io prendo un pennarello ma usavo 2 piedi
allora era facile
29
Cantiamo una canzone Cosa fanno i miei
piedini ogni bambino è invitato a dire una cosa
che può fare con i piedi Davide salutano. Lor.
saltano. Gaia allargo le dita. Pietro si
incrociano. Cecilia sentono il pavimento
freddo. Matteo strisciano. Alice ballano.
Carlotta dondolano. Bamba lo alzo con le mani.
Alyssa faccio la bicicletta.
30
Faith li metto in alto. Giorgiali incrocio su
e giù.
Anna saltano.
31
Giada io sto saltando con i piedi
Bamba io con i piedi sento il pavimento freddo
Davide con i piedi sto salutando
Pietro
32
Percorso in salone camminiamo sopra i mattoni
rossi sopra lasse dequilibrio sopra le
panchine sopra il ponte I nostri piedi e
il nostro corpo imparano a stare in equilibrio.
Troviamo
strategie per restare in equilibrio.
33
(No Transcript)
34
Lorenzo io cammino sulle panchine
Pietro cammino sulla riga (asse)
Sto camminando sopra i mattoni
Alex
35
(No Transcript)
36
ARTE
Di Jean Arp Scarpa azzurra rovesciata con due
tacchi sotto una volta nera(Soulier bleu
renversé à deux talons, sous une voûte noire),
1925 c. Legno dipinto, 79,3 x 104,6 x 5 cm.
Cosa vedete?
Un piede. Di chi? Di un bambino. E blu. Perché è
blu? È sporco di pittura. E sopra che cosa cè?
Un arcobaleno nero che dorme.
37
Dipingiamo con la spugna pezzi di polistirolo per
comporre lopera di Arp e
38
(No Transcript)
39
e facciamo il collage di pezzi corrispondenti
in cartoncino.
40
Realizzazione individuale e di
gruppo.
41
A gattoni le ginocchia e i piedi, la mani e le
braccia.
Con i tallini
Strisciandole gambe, la pancia le braccia.
A quattro zampe con le mani e i piedi.
Muoviamoci in salone scegliendo andature diverse
raccontiamo come ci spostiamo quali sono le
parti che toccano il pavimento
42
Alice io sto rotolando, questo bambino gattona
con le ginocchia e le mani
Eleonora sto strisciando per terra vicino ai
materassi e appoggio la schiena per terra
Strisciamo distesi la schiena e tutto il corpo
anche la testa toccano il
pavimento.
Qui salto
Pietro sto camminando in punta di piedi.
Io qui rotolo
43
Distesi di lato
Osserviamo la bambola Marta, cosa fa? Proviamo a
imitarla
Con la schiena per terra e le braccia in alto
44
in piedi con le braccia davanti.
45
Carlotta
Giorgia
la bambola
Ashley
46
LA NOSTRA SCUOLA "TRASUDA"
ARTE
Andiamo in giardino a osservare una copia
delle opere di K.Haring
Come sono messi gli omini ? Secondo voi cosa
fanno? Perché?
47
Sono tutti ometti che si muovono certi saltano
uno salutava uno sembrava che correva uno
ballava tanti ballavano questo sembra con le
corna Scegliamo un colore e facciamo un
collage.
48
(No Transcript)
49
Osserviamoci mani e piedi e troviamo differenze
e analogie. Tutti e due hanno le dita la mano
è come a pallina con le dita da una parte il
piede è lungo con le dita in alto il piede ha
le dita corte
La mano ha le dita lunghe sono 5 le dita 5
della mano 5 del piede hanno al pelle morbida
con le righette sopra ci sono le unghie
bisogna tagliarle perché diventano lunghe
50
Alyssa
Leo
51
Pietro
52
Parliamo delle cose che servono ai nostri piedi
per stare bene Giorgia la mamma me li
massaggia. Eleonorami taglia le unghie. Perché?
Sono lunghe. Crescono. Se non le tagliamo?
Cecilia Si torcono.Matteo mi fanno la doccia.
Giorgiapuzzano allora li laviamo. Perché
puzzano? Petr. perché sono sporchi, sudano.
Davide altrimenti vengono i microbi, sono come
delle bestioline. Giorgiali laviamo con acqua e
sapone. Poi li asciughiamo. Ci mettiamo le
scarpe. Giada anche i calzini. Perché ci
mettiamo le scarpe? Eleonora altrimenti ci
facciamo male. Ci sono i sassi che pungono e cè
lo sporco. Fa freddo. E meglio mettersi le
scarpe. I calzini per tenerli caldi. Facciamo
finta di lavarci e poi asciugarci i piedi .
53
Alice
Bamba la mamma mi lava i piedi con il sapone
mette le scarpe
54
Gioco caccia alle scarpe cerchiamo le nostre
scarpe mescolate in mezzo a quelle dei compagni
Come le riconosci? Io ho le scarpe rosa che
nessuno ha. Le mie sono piccole. Io ho gli
scarponcini. Le mie scarpe hanno un disegno in
parte, allora le riconosco. Le mie sono alte.
Come si mettono ai piedi si devono mettere
dritte. Come fai a sapere se le hai messe dritte
o storte? Si vede. Si sente nei piedi fanno
fastidio. A me fanno male. Cosa succede se
sbagli le levi e le rimetti.
55
Per finire, una volta ritrovate tutti i bambini
si sono rimessi calze e scarpe da soli.
56

Lorenzole scarpe erano tante ho girato per
cercare, non le ho trovate subito.
Eleonora i bambini stanno trovando le scarpe io
le ho trovate perché le mie sono rosa
57
Le scarpe degli altri
Giada sono io, sto giocando, mi tolgo le scarpe
ho fatto veloce a cercarle perché le altre sono
più grandi
58
Seguiamo il percorso segnato dalle impronte di
mani e piedi. Dove ci sono i piedi camminiamo
se ci sono anche le mani dobbiamo camminare,
gattonare con il culetto su e le mani per
terra, e sul ..

.

tappeto se non ci .. ..

sono le tracce si fa la .. ..

capriola.
59
(No Transcript)
60
Carlotta
Il materasso, impronte delle mani per fare la
capriola
61
ARTE
"L'OMINO" DI P.KLEE
Sembra fatto dai bambini è tutto rotto a
pezzi staccato con una faccia buffa come
fatto dai bambini
Ricomponiamolo .
62
Costruiamo un omino assieme cosa ci serve
E poi
63
Cosa manca
64
Adesso ogni bambino cercherà di ricomporre il suo
omino.
65
(No Transcript)
66
I bambini partendo dai piedi hanno usato e
giocato con tutte le parti del corpo.
CONCLUDENDO
I bambini si sono divertiti a fare cose con una
parte del corpo solitamente coperta
I bambini hanno acquisito più consapevolezza
nella conoscenza del proprio corpo
I bambini nei giochi hanno
cercato e poi trovato diversità e uguaglianze in
modo spontaneo
.
.
Le bambine e i bambini giocando assieme,
condividendo spazi, giochi ed esperienze hanno
consolidato i loro rapporti di amicizia
Tutti i bambini sanno infilare calze e scarpe da
soli.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com