LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Description:

la motivazione scolastica in psicologia il termine motivazione viene usato per indicare i fattori interni sia quelli esterni che causano i comportamenti dell individuo. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:80
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: Jessi233
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA


1
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
2
  • IN PSICOLOGIA IL TERMINE MOTIVAZIONE VIENE USATO
    PER INDICARE I FATTORI INTERNI SIA QUELLI ESTERNI
    CHE CAUSANO I COMPORTAMENTI DELLINDIVIDUO.
  • L INTERESSE NASCE NEGLI ANNI 50 E 60

3
  • In passato si pensava che gli alunni
    studiassero per via del controllo imposto su di
    essi dagli INSEGNANTI e dalla SCUOLA.
  • In seguito si capì che gli studenti studiano
    indipendentemente dai condizionamenti della
    scuola.

4
(No Transcript)
5
  • PER MOTIVAZIONE ESTRINSECA si intende
  • quando un individuo compie
  • unattività per scopi
    estrinseci all
  • attività stessa per esempio
  • ricevere lodi, doni..etc

6
  • PER MOTIVAZIONE INTRINSECA si intende lo
    svolgersi di unattività
  • perché la si trova
    interessante ,
  • stimolante e gratificante di
    per
  • se stessa.

7
  • Lo studio psicologico della motivazione ad
    apprendere ha avuto grande successo interessando
    diversi filoni della ricerca
  • I filone social cognition,
    studia
  • i modi in cui
    lalunno
  • si pone gli
    obiettivi,
  • percepisce e
    valuta la
  • propria
    capacità..

8
  • II dagli studi
    sugli aspetti
  • energetici
    della
  • motivazione
  • fattori che
    attivano i
  • comportamenti
    verso
  • oggetti o attività
    che lo
  • attraggono.

9
  • III filone autoregolazione

  • dellapprendimento
  • Per autoregolazione si intende il fatto di
  • usare sia strategie meta-cognitive sia
  • motivazionali.

10
  • COME MOTIVARE INTRINSICAMENTE
  • GLI STUDENTI
  • Rogers mise in evidenza limportanza
    dellaffettività e il ruolo essenziale che svolge
    la relazione interpersonale nel
  • processo motivazionale.
  • Propose infatti
  • 1 dare agli studenti la possibilità di scegliere
  • lorganizzazione della materia da studiare

11
  • 2 far fissare allo studente i propri obiettivi
  • 3 proporre diversi approcci e lasciare agli
    studenti la possibilità di scegliere quello più
    adatto
  • 4 permettere allo studente di scegliere la
    modalità di valutazione
  • 5 rispettare lopinione dello studente
  • 6 favorire la cooperazione in classe
  • 7 valutare il lavoro degli studenti e non la loro
    persona
  • 8 suscitare la curiosità
  • 9 lasciare esprimere i loro interessi e bisogni

12
  • METODI PER MISURARE IL GRADO DI MOTIVAZIONE
  • LOSSERVAZIONE
  • LINTERVISTA
  • IL QUESTIONARIO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com