I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI BENI PROBLEMATICI

1 / 28
About This Presentation
Title:

I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI BENI PROBLEMATICI

Description:

i rapporti di canale nel marketing dei beni problematici gianpiero lugli clam capitolo 1.1 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * rapporti di canale nella ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:3
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Beatric82

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI BENI PROBLEMATICI


1
I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI BENI
PROBLEMATICI
Gianpiero Lugli CLAM Capitolo 1.1

2
RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE
SPECIALIZZATA
  • LA NECESSITA DI SEGMENTARE LOFFERTA IN SETTORI
    RILEVANTI SUL PIANO COMMERCIALE
  • Diverso comportamento di acquisto del consumatore
  • Diverso ruolo di marketing e, di conseguenza,
    diverse modalità di organizzazione del rapporto
    di canale per realizzare un vantaggio competitivo
    sul piano orizzontale
  • LE MODALITA DI SEGMENTAZIONE DELLOFFERTA
  • La frequenza di riacquisto ( commodity approach
    ) per distinguere la distribuzione di beni banali
    problematici
  • Il comportamento di acquisto per distinguere tra
    convenience, shopping, specialty
  • La soddisfazione del bisogno informativo durante
    lacquisto per distinguere tra experience,
    search, credence goods
  • Il coinvolgimento psicologico per distinguere tra
    high-low involvement products al fine della
    scelta prioritaria del prodotto o del punto
    vendita

3
RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE
SPECIALIZZATA
  • LA NOSTRA SCELTA DI UTILIZZARE IL CRITERIO PIU
    FREQUENTE NEL BUSINESS ( la problematicità)
  • Consistenza e variabilità temporale-spaziale del
    valore
  • Frequenza , complessità, convenienza e
    gratificazione dellacquisto
  • informazioni sul prodotto da assumere prima di
    entrare in PV
  • LA NECESSITA DI SUPERARE LA SEGMENTAZIONE
    MERCEOLOGICA DELLA DISTRIBUZIONE
  • Instabilità del confine merceologico ( reddito,
    formati che trattano tutti i prodotti, category
    killer e factory outlet che assumono condotte
    simili al grocery )
  • La discriminante della strategia assortimentale
    per comprendere il diverso ruolo di marketing del
    trade
  • COMPORTAMENTO DI ACQUISTO NEI DUE COMPARTI
  • SCELTA DEL PRODOTTO / SCELTA DEL PUNTO VENDITA
  • PIACERE / NECESSITA DELLO SHOPPING
  • FOCALIZZAZIONE / CONCENTRAZIONE DELLA SPESA

4
IL RAPPORTO DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE
SPECIALIZZATA
  • LINDUSTRIA NON VENDE ALLA DISTRIBUZIONE , MA
    ATTRAVERSO LA DISTRIBUZIONE , CHE NON SVOLGE
    UN RUOLO DI MARKETING AUTONOMO
  • IL MARKETING INDUSTRIALE E DOMINANTE
  • SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA BASATA SUL
    COMPORTAMENTO DI CONSUMO ( non esiste una domanda
    di beni distinta dalla domanda di servizi )
  • SOSTANZIALE OMOGENEITA DEL SERVIZIO TRATTANTI
  • IL MARGINE E CONTROLLATO DAL FORNITORE
  • la scelta del tipo e del numero di intermediari
  • la ripartizione delle funzioni di marketing
  • la definizione dei volumi minimi da raggiungere
    per singolo intermediario e, quindi , delle
    condizioni di costo dei distributori marginali
    trattanti
  • IL RUOLO DI CHANNEL LEADER DEL FORNITORE NEL
    PORTARE IN EQUILIBRIO IL CANALE

5
RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE
SPECIALIZZATA
  • IL RAPPORTO VERTICALE E PRIVO DI CONFLITTI PER
  • L INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI MARKETING E LO
    SVILUPPO DI UN VERTICAL BRANDING
  • LA COINCIDENZA DI OBIETTIVI E INTERESSI
  • LA PREPONDERANZA DELLA PENETRAZIONE SULLA
    PONDERATA NELLA QUOTA DI MERCATO INDUSTRIALE
  • vendite del fornitore
    Acquisti distributori trattanti
  • QM ----------------------------------------
    X-----------------------------------
  • Acquisti dei distributori trattanti
    Vendite totali della categoria
  • 16 80
    X 20
  • IL FORNITORE DI BENI PROBLEMATICI , PER AUMENTARE
    LA SUA QUOTA DI MERCATO DEVE CRESCERE IN
    NUMERICA, VALE A DIRE AGIRE SULLA PONDERATA
    TRATTANTI
  • IL FORNITORE SVOLGE IL RUOLO DI CHANNEL LEADER ,
    DECIDE LA STRUTTURA E I RUOLI AL FINE DI PORTARE
    IN EQUILIBRIO IL CANALE NELLINTERESSE DI TUTTI
    I MEMBRI ( salvo le eccezioni rappresentate da
    Zara, HM, IKEA)
  • LA CONVERGENZA GENERATA DALLE GSS ( Ikea,
    Castorama, Mediaworld, decatlon )

6
LA CONVERGENZA GENERATA DALLA DIVERSIFICAZIONE
ASSORTIMENTALE
  • ECONOMICS DELLA DIVERSIFICAZIONE
  • IL RENDIMENTO DECRESCENTE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO
    E LA CONNESSA FLESSIBILITA DELLA CAPACITA DI
    VENDITA / AUMENTO DELLE VENDITE
  • La diversificazione on line in-out store
    (videocatalogo_at_estense.coop.it)
  • IL DIFFERENZIALE DEL MARGINE UNITARIO DELLE NUOVE
    CATEGORIE MERCEOLOGICHE
  • SENSIBILITA INCROCIATA DELLA DOMANDA E
    CONCENTRAZIONE DEGLI ACQUISTI
  • DIVERSIFICAZIONE ASSORTIMENTALE E COMPETIZIONE DI
    PREZZO NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA
  • Minor profondità / maggior rotazione / minori
    costi
  • Minor servizio del personale di contatto
  • Promozione cross category
  • LA CONVERGENZA IN ATTO GENERATA DALLO SVILUPPO DI
    CATEGORY KILLER, CENTRI E PARCHI COMMERCIALI,
    OLTRE CHE DALLA DIVERSIFICAZIONE
  • NON RIGUARDA TUTTI I PRODOTTI E, QUINDI , VI E
    ANCORA MOLTO SPAZIO PER LA DISTRIBUZIONE
    SPECIALIZZATA
  • NON AVVIENE CON LE STESSE MODALITA E VELOCITA
  • INTERAGISCE COL CONTROLLO INDUSTRIALE NELLA
    MODIFICA IN PROSPETTIVA DEL RAPPORTO DI CANALE
    (F.1.1 T 1.1 F1.2)

7
F.1.1 SEGMENTAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE
SPECIALIZZATA
8
Tab 1.1 Evoluzione del numero dei punti vendita
Fonte ISTAT, Osservatorio nazionale del
commercio 2009
1996 2002 2008
Negozi tradizionali non alimentari alimentari 615.186 408.513 206.673 725.929 542.929 183.000 745.316 585.316 160.000
Ambulanti non alimentari alimentari 107.144 72.798 34.3467 110.000 80.000 30.000 122.756 92.067 30.689
Distribuzione moderna 15.469 18.440 22.407
Non alimentari Grandi magazzini Grandi superfici specializzate 1.659 980 679 2.017 1.108 909 2.698 1.298 1.400
Alimentari Ipermercati Supermercati Superette Discount 13.810 173 6.126 5.500 2.011 16.423 381 6.892 6.567 2.583 19.709 520 8.814 6.756 3.619
9
(No Transcript)
10
CAP 1.2 I rapporti di canale nel marketing
dei prodotti freschi deperibili
  • Corso di Marketing Distributivo

11
IL RAPPORTO DI FORNITURA DEI PRODOTTI FRESCHI
DEPERIBILI NON DI MARCA
  • IL RUOLO DEI MERCATI ALLINGROSSO PRIMA DELLA
    RIVOLUZIONE COMMERCIALE
  • CONCENTRAZIONE SPAZIALE E TEMPORALE DELLA
    PRODUZIONE
  • SCOPERTA DEL PREZZO CON NEGOZIAZIONE A VISTA DI
    PRODOTTI CON FORTE VARIANZA QUANTI-QUALITATIVA
  • IL PREZZO ALLINGROSSO SCOPERTO NEL MERCATO
    SVOLGEVA IL RUOLO DI DRIVER SUL PREZZO
    ALLORIGINE E AL CONSUMO
  • FORMAZIONE VERTICALE DEL PREZZO GOVERNATA DALLA
    DOMANDA E INVERTITA RISPETTO AI PRODOTTI DI MARCA
  • LA FORTE RIDUZIONE DEI CONSUMI MERCATIZZATI DI
    CARNE , ORTOFRUTTA E PESCE , E LO SPECCHIO DEL
    CAMBIAMENTO DI RUOLO DEI MERCATI ALLINGROSSO SIA
    NELLA LOGISTICA CHE NELLA VALORIZZAZIONE
  • OGGI LA GDO SI APPROVVIGIONA DIRETTAMENTE ALLA
    PRODUZIONE PER RIDURRE LA VARIANZA DI QUANTITA,
    QUALITA E ASSORTIMENTO OFFERTO AL CONSUMO
  • ASSOCIAZIONISMO DELLA PRODUZIONE E CONTRATTI
    COLLETTIVI
  • INTEGRAZIONE VERTICALE ASCENDENE E DISCENDENTE
    DELLE O.P.

12
IL RAPPORTO DI FORNITURA DEI PRODOTTI FRESCHI
DEPERIBILI NON DI MARCA
  • AI MECATI E RIMASTO UN RUOLO DI RISERVA E UNA
    FUNZIONE SEGNALETICA SUL TREND DEI PREZZI
    RELATIVI
  • IL MARKETING DEI DEPERIBILI DEVE GESTIRE UNA LEVA
    IN PIU RISPETTO AL GROCERY IL MIX DELLE
    QUANTITA
  • IL RAPPORTO DI FORNITURA NEL CANALE CORTO PER
    I PRODOTTI UNBRANDED ( 80-90 ) E ANALOGO A
    QUELLO CHE AVVIENE IN MERCATO
  • SI TRATTANO SINGOLE PARTITE CON ALTISSIMA
    FREQUENZA
  • LA TRATTATIVA RIGUARDA SOLO IL PREZZO IN QUANTO
    GLI ALTRI ELEMENTI SONO STATI FISSATI A VALLE
    DELLA SELEZIONE E NEL CONTRATTO DI FORNITURA
  • ALLOCAZIONE QUANTITA TRA FORNITORI PER RIDURRE
    IL PREZZO

13
IL RAPPORTO DI FORNITURA DEI PRODOTTI
DEPERIBILI DI MARCA
  • LA NUMERICA DEI FORNITORI E INVERSAMENTE LEGATA
    ALLO SVILUPPO DELLA MARCA ( assortimento di
    categoria poco ampio )
  • BILATERALITA E LUNGA DURATA DEL CONTRATTO, CHE
    NON E FOCALIZZATO SOLO SUL PREZZO
  • DEFINIZIONE DI QUALITA E SERVIZIO PER UNA
    QUANTITA VARIABILE IN RAPPORTO ALLE CONDIZIONI
    CLIMATICHE
  • Le singole insegne ritirano quantitativi di
    prodotto che variano in funzione dellabbondanza
    del raccolto, ma trattano il prezzo di acquisto
    ancorandolo al costo di produzione standard per
    definiti quantitativi previsti in contratto
  • Variabilizzazione del prezzo di acquisto e dei
    quantitativi consegnati in base allo scarto tra
    costo effettivo e costo standard definito in
    contratto

14
IL PREZZO DI VENDITA DEI PRODOTTI FRESCHI
DEPERIBILI
  • IL PREZZO DELLA MERCE E DEL SERVIZIO
  • IL PRICING DELLE IMPRESE COMMERCIALI
  • PRICE TAKER E PRICE MAKER
  • INADEGUTATEZZA DELLA REGOLA DI UN UN MARK UP
    COSTANTE IN DEL PREZZO DI ACQUISTO ( GROCERY )
  • La varianza del prezzo di acquisto non incide sul
    costo del servizio
  • Acccentuazione delle oscillazioni generate dalla
    variazione della quantità di prodotto da
    collocare ( T)
  • Aumento del margine assoluto quando la domanda è
    elastica per carenza di prodotto e riduzione del
    margine quando la domanda è rigida per abbondanza
    di prodotto
  • Effetto negativo su immagine di sicurezza e
    qualità ( es aviaria )
  • Effetto negativo sullimmagine di convenienza
    dellinsegna nei periodi di scarsità ed alta
    copertura media
  • IL MARK UP E RELATIVAMENTE COSTANTE IN VALORE
    ASSOLUTO E, DI COONSEGUENZA, SI REGISTRA UNA
    MAGGIOR VARIANZA DEL PREZZO DI ACQUISTO RISPETTO
    AL PREZZO DI VENDITA

15
LA COMPETIZIONE DI PREZZO NEL FRESCO DEPERIBILE
  • IL RUOLO DI MARKETING DEL DISTRIBUTORE NELLE
    CATEGORIE DEL FRESCO DEPERIBILE
  • IMMAGINE DI QUALITA E SERVIZIO
  • DIFFICILE CREAR TRAFFICO E FIDELIZZARE MANOVRANDO
    IL PREZZO PER LA BASSA PRESENZA DELLA MARCA E LA
    CONNESSA VARIANZA DELLA QUALITA
  • AMPIEZZA E VARIETA DELL OFFERTA ASSICURATA
    MODIFICANDO NEL TEMPO LASSORTIMENTO
  • IL RECENTE SVILUPPO DELLA PROMO DI PREZZO PER
    SOSTENERE LIMMAGINE DI CONVENIENZA
  • SUPERAMENTO DEL TRADIZIONALE RUOLO DI SERBATOIO
    DI CONTRIBUZIONE DEL REPARTO ( ruolo dei media )
  • LESPERIENZA CONAD-COOP-GD
  • LATTIVAZIONE DELLA COMPETIZIONE DI PREZZO ANCHE
    NEL DEPERIBILE FARA AUMENTARE LA QUOTA DELLA GDO

16
BRANDING DEI PRODOTTI FRESCHI
  • LA VIA OBBLIGATA DEL BRANDING PER CREARE VALORE
    SIA PER LOFFERTA CHE PER LA DOMANDA
  • IMPATTO DELLE SPECIFICITA DEI PRODOTTI FRESCHI
    DEPERIBILI SUL BRANDING E RUOLO DEGLI ATTORI
  • LINNOVAZIONE E LA DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO
    NON SONO SVILUPPATE DA PRODUTTORI (O.P) E
    DISTRIBUTORI
  • IL CASO DELLE CIPOLLE DOLCI
  • SUPASWEET COME MARCHIO COLETTIVO DI ORIGINE
    INCAPACE DI CREARE VALORE
  • VIDALIA COME MARCA IN GRADO DI CREARE VALORE
  • LINNOVAZIONE DI SERVIZIO E SVILUPPATA DAGLI
    ATTORI DELLA FILIERA GDO E APPROPRIABILE
  • IV e V gamma (Bonduelle)
  • Confezionamento per aumentare shelf life e
    preservare la qualità ( Sun Tirol )

17
BRANDING DEI PRODOTTI FRESCHI
  • LA CHIMERA DELLA CREAZIONE DI VALORE CON LO
    SVILUPPO DEI MARCHI COLLETTIVI
  • I MARCHI COLLETTIVI PRIVATI ( es, Apofruit,
    Parmigiano reggiano.
  • I MARCHI COLLETTIVI PUBBLICI ( 101 DOP e 48 IGP )
  • I MARCHI COLLETTIVI ALZANO LO STANDARD DI
    QUALITA , MA NON DIFFERENZIANO E NON CREANO
    VALORE NEL SENSO CHE IL PREZZO E ANCORA
    GOVERNATO DAL RAPPORTO DOMANDA / OFFERTA
  • LA PUBBLICITA DEL MARCHIO COLLETTIVO NON SERVE
    AD AMPLIARE LO SCARTO DI PREZZO RISPETTO AI
    SOSTITUTI
  • IL CASO DI MELINDA CHE HA TRASFORMATO UN MARCHIO
    COLLETTIVO PRIVATO IN MARCA E POI HA AGGIUNTO
    NEL 2003 IL DOP ( premium come marca e non come
    DOP )

18
BRANDING DEI PRODOTTI FRESCHI
  • LA MARCA PUO NASCERE DALLE FONDAMENTA DI VALORE
    DEL MARCHIO COLLETTIVO PRIVATO
  • IL CASO DEL PARMIGIANO REGGIANO E LA VARIANZA
    DELLA QUALITA OFFERTA
  • SCARSA TRASPARENZA DEL RAPPORTO PREZZO-QUALITA
    E SCHIACCIAMENTO DELLA SCALA PREZZI DEL
    PARMIGIANO REGGIANO IN ASSENZA DI UNA MARCA
    AZIENDALE ( la rendita del distributore )
  • LO SVILUPPO DELLA MARCA PARMAREGGIO
  • COME CREARE VALORE QUANDO IL MARCHIO COLLETTIVO
    NON PUO TRASFORMARSI IN MARCA ( Melinda ) OVVERO
    NON POSSONO ESSERE SVILUPPATE MARCHE AZIENDALI
    ALLINTERNO DEL CONSORZIO ?

19
LO SVILUPPO DELLA MARCA DI FILIERA
  • LA PARTNERSHIP VERTICALE NEL BRANDING DEI
    PRODOTTI FRESCHI DEPERIBILI
  • LA QUOTA DELLA GDO E MODESTA PER LINCAPACITA
    DI OFFRIRE ALTA QUALITA NEL DEPERIBILE
  • LINSUCCCESSO DELLA MARCA DI FILIERA TRASVERSALE
    DI REPARTO E DELLA MARCA COMMERCIALE ( ES. )
  • LA PROSPETTIVA DELLA MARCA DI FILIERA DI
    CATEGORIA
  • ESISTE UNA DOMANDA INSODDISFATTA DI MARCA
  • LA DOMANDA E DIFFERENZIATA ANCHE NEL FRESCO
  • PER OFFRIRE SICUREZZA E QUALITA, INTESA COME
    GUSTO E CONSERVABILITA , E NECESSARIO
    MODIFICARE RADICALMENTE IL RAPPORTO DI CANALE

20
LO SVILUPPO DELLA MARCA DI FILIERA DI CATEGORIA
  • IL RAPPORTO DI CANALE PER LO SVILUPPO DI UNA
    MARCA DI FILIERA DI CATEGORIA
  • INTEGRAZIONE PRODUTTIVA, LOGISTICA E DI MARKETING
  • UN FORNITORE DOMINANTE PER CATEGORIA E
    STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI FORNITURA (
    cambiamento della cultura e della condotta dei
    buyer , che non possono più fare aste al ribasso
    )
  • ALLINEAMENTO DI INTERESSI NELLO SVILUPPO DEL SELL
    OUT E DEL VALORE DELLA SINGOLA CATEGORIA
  • La marca di filiera è una promessa che linsegna
    e il fornitore fanno congiuntamente al
    consumatore e, quindi,
  • Non può essere trasversale
  • Permette a entrambe di capitalizzare gli
    investimenti di marketing
  • LA MARCA DI FILIERA DI CATEGORIA E LA VIA PER
    AUMENTARE LA QUOTA DEI CANALI GDO

21
T.1- EFFETTI DEL MARK UP COSTANTE IN PERCENTUALE
DELLACQUISTO
Prezzo di acquisto Margine di ricarico Margine unitario in valore assoluto Volumi di vendita Margine complessivo obiettivo
100 20 20 1000 20.000
40 20 8 (-72) 2500 20.000
200 20 40 (120) 500 20.000
PREZZO DI VENDITA
120
48
240
22
I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI
PRODOTTI DI LARGO CONSUMO CONFEZIONATI
  • Corso di Marketing Distributivo
  • CAP 1.3

23
IL RAPPORTO DI CANALE NELLADISTRIBUZIONE
DESPECIALIZZATA
  • IL RAPPORTO DI CANALE E SOSTANZIAMENTE
    CONFLITTUALE PER
  • LA DESPECIALIZZAZIONE / AMPIEZZA
    DELLASSORTIMENTO, E LA CONSEGUENTE PREVALENZA
    DELLA PONDERATA SULLA PENTRAZIONE TRATTANTI (
    le imprese competono per crescere in quota nelle
    insegne trattanti e non per aumentare la
    numerica)
  • LAUTONOMIA DEL MARKETING DI PUNTO VENDITA /
    INSEGNA RISPETTO AL MARKETING DI PRODOTTO (
    differenziazione del servizio commerciale ed
    omogeneità dei prodotti industriali )
  • LA RILEVANZA CHE ASSUME LA DOMANDA DI SERVIZI
    COMMERCIALI RISPETTO ALLA DOMANDA DI BENI, ANCHE
    PER LE IMPRESE INDUSTRIALI
  • LA DIFFERENZIAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE (
    formati, dimensione e crescita dei clienti,
    livello di servizo offerto al brand ) HA
    DETERMINATO UN NUOVO LIVELLO COMPETITIVO
  • Lo sviluppo di un mercato distributivo ha un
    forte impatto sul marketing delle imprese
    industriali che devono competere per ottenere il
    miglior servizio dai clienti rivenditori ( trade
    marketing ) e differenziare il prodotto per
    soddisfare le diverse esigenze di acquisto dei
    consumatori che si rivolgono ai diversi formati
    di punto vendita ( customer marketing )

24
IL RAPPORTO DI CANALE NELLADISTRIBUZIONE
DESPECIALIZZATA
  • IMPORTANZA DELLA COMPETIZIONE INDUSTRIALE SUL
    MERCATO DEL CONSUMO E SUL MERCATO INTERMEDIO
  • LE COMPONENTI DEL RUOLO DI MARKETING DEI
    DISTRIBUTORI
  • INNOVAZIONE -DIFFERENZIAZONE DEI FORMATI DI PUNTO
    VENDITA
  • SELEZIONE DELLOFFERTA INDUSTRIALE / POL.
    ASSORTIMENTALE
  • BRANDING DISTRIBUTIVO
  • QUALITA DEL SERVIZIO
  • MERCHANDISING
  • PRICING
  • LA DIVERSA NATURA DELLA CONCORRENZA SUL MERCATO
    INTERMEDIO DELLE MARCHE PIU O MENO FORTI IN
    TERMINI DI PREFERENZE DEL CONSUMATORE
  • LA PROPENSIONE A INVESTIRE SUL MERCATO
    INTERMEDIO E TANTO PIU ALTA QUANTO PIU
    CONSISTENTE E LA VARIANZA DELLA QUOTA DI
    VENDITA PER INSEGNA , CHE DIPENDE
  • DALLA FORZA DELLA MARCA ( F 1)
  • DALLAMPIEZZA DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI
  • LA SOVRAPPOSIZIONE DELLA CONCORRENZA INDUSTRIALE
    E DISTRIBUTIVA SUL MERCATO DEL CONSUMO E FONTE
    DI UNA STRUTTURALE CONFLITTUALITA

25
IL RAPPORTO DI CANALE NELLADISTRIBUZIONE
DESPECIALIZZATA
  • TRASVERSALITA DELLA CONCORRENZA INDUSTRIALE SUL
    MERCATO INTERMEDIO
  • ASSENZA DI UN CHANNEL LEADER ( eccezione
    discount)
  • LA RIPARTIZIONE VERTICALE DELLE FUNZIONI DI
    MARKETING E DELLE FUNZIONI LOGISTICHE E UNA
    DELLE MODALITA IN CUI SI ESPRIME LA CONCORRENZA
    ORIZZONTALE
  • TRADE OFF TRA EFFICIENZA ED EFFICACIA
    DELLINTEGRAZIONE VERTICALE
  • DIVISIONE DEL LAVORO E COSTI DI MARKETING
  • IL DILEMMA DELLA SCELTA TRA AUTONOMIA DEL
    MARKETING DISTRIBUTIVO E MASSIMIZZAZIONE DEI
    CONTRIBUTI DI TRADE MARKETING

26
Quesiti per la verifica dellapprendimento
  • Come devessere orientata la politica di vendita
    dellindustria per crescere in quota nei beni
    problematici e non problematici ?
  • Da cosa dipende e a che punto è la convergenza
    della distribuzione di beni problematici e non
    problematici ?
  • Il ruolo di marketing dei distributori cambia a
    seconda dei beni ?
  • Che cosa si intende per vertical marketing system
    ?
  • La conflittualità nei rapporti di canale ha la
    stessa intensità nel comparto dei beni
    problematici e non problematici ?
  • Quandè che la distribuzione cessa di essere una
    leva del marketing mix del fornitore ?
  • Lo sviluppo di un mercato dei servizi commerciali
    autonomo rispetto al mercato dei beni ha effetti
    positivi sul consumatore ?
  • Tutti i fornitori grocery competono nel mercato
    intermedio ?
  • Per quali motivi alcuni fornitori si integrano a
    valle nella distribuzione fisica dei loro
    prodotti ?

27

f 1 - Forza della marca e
varianza della quota di vendita per insegna  
QUOTA DI VENDITA RELATIVA (penetrazione massima
rapportata alla penetrazione minima)

0
1,5
3
QUOTA DI MERCATO RELATIVA
28
  • MARCHI DI FILIERA

Gruppo Marchio Caratteristiche
SELEX 35 prodotti a filiera controllata nel reparto ortofrutta
CRAI 108 prodotti a filiera controllata nei reparti ortofrutta e carni (avicole, suine, bovine)
CARREFOUR 17 accordi di filiera nazionali nei settori frutta, carne avicola, pesce, formaggi, salumi, pane. 3 accordi di filiera internazionali salmone, ostriche, tonno
CONAD Prodotti a filiera controllata nei reparti carni (avicole e bovine), pesce/molluschi, frutta e verdura
AUCHAN Prodotti a filiera controllata nei reparti carni, pesce, frutta/verdura
Write a Comment
User Comments (0)