PALLAVOLO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PALLAVOLO

Description:

PALLAVOLO SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione Squadra senza libero con ricezione a tre ROTAZIONE P1 E la rotazione con cui si usa partire per avere subito ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: venafrovo
Category:
Tags: pallavolo | volley

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PALLAVOLO


1
PALLAVOLO
  • SCHEMI DI BASE
  • ROTAZIONI
  • Attacco e Ricezione

Squadra senza libero con ricezione a tre
2
ROTAZIONE P1
  • E la rotazione con cui si usa partire per avere
    subito un attacco a 3 davanti
  • Il palleggiatore è in battuta (1) e inizia le
    penetrazioni
  • Nel caso in cui battano gli avversari, si può
    scegliere di partire con la rotazione P2

3
Rotazione P1
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

4
Battuta - P1
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

5
Contrattacco - P1
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

6
RICEZIONE - P1
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

7
Attacco - P1
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

8
ROTAZIONE P6
  • Il palleggiatore (P) è in zona 6 e si sposta in 1
    pronto alla penetrazione
  • In ricezione P va dietro allopposto sotto rete
    rimanendo a dx del centrale in ricezione
  • Sempre valido nel caso in cui lalzatore dovesse
    difendere, alzerà il centrale o lopposto, a
    seconda di quanto previsto dallallenatore.

9
Rotazione P6
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

10
Battuta - P6
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

11
Contrattacco - P6
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

12
Ricezione - P6
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

13
Attacco - P6
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

14
ROTAZIONE P5
  • Il palleggiatore è in zona 5 e si sposta in 1
    pronto alla penetrazione
  • In ricezione P si mette dietro al centrale sotto
    rete (non commette fallo con il martello che da
    posto 3 va in 5)
  • Sempre valido su una giocata semplice degli
    avversari (palla non attaccata) è utile che
    lalzatore chiami FACILE prima che parta la
    palla, per poter anticipare la sua penetrazione e
    la preparazione degli attaccanti di prima linea.
    Ovviamente si dovrà coprire anche la sua zona (1)
    !

15
Rotazione P5
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

16
Battuta - P5
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

17
Contrattacco - P5
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

18
Ricezione - P5
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

19
Attacco - P5
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

20
ROTAZIONE P4
  • Lopposto dovrà attaccare dai 3m
  • In ricezione P si mette davanti al centrale sotto
    rete (deve stare tutto a sin)
  • Il centrale (posto 3) deve stare compresso a sin
    del martello (posto 5) e dx del palleggiatore
    (posto 4)
  • Sempre valido i giocatori sotto rete devono
    coprire gli avversari su cui presumibilmente
    verrà effettuata la battuta (le mani alzate, non
    sono unarma chimica -).

21
Rotazione P4
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

22
Battuta - P4
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

23
Contrattacco - P4
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

24
Ricezione - P4
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

25
Attacco - P4
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

26
ROTAZIONE P3
  • Lopposto si disinteressa della ricezione,
    preparandosi allattacco da 2 linea
  • In battuta P passa dietro al centrale che dovrà
    essere libero di approfittare di eventuali errori
    in rice degli avversari.
  • Sempre valido per evitare i falli di posizione
    (solo al momento della battuta), bisogna stare
    attenti a essere avanti/dietro con il
    corrispettivo di zona (1-2,6-3,5-4) e dx/sin con
    i giocatori prima e/o dopo in rotazione.

27
Rotazione P3
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

28
Battuta - P3
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

29
Contrattacco - P3
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

30
Ricezione - P3
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

31
Attacco - P3
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

32
ROTAZIONE P2
  • Lopposto si disinteressa della ricezione,
    preparandosi allattacco da 2 linea
  • In ricezione il centrale sta tutto a sin. per non
    fare fallo di posizione con il martello in 5 che
    dovrà stare più avanti del centro in 1
  • Sempre valido la regola principale per
    recuperare palla in difesa è VOLERE
    ASSOLUTAMENTE PRENDERLA

33
Rotazione P2
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

34
Battuta - P2
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

35
Contrattacco - P2
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

36
Ricezione - P2
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

37
Attacco - P2
  • Palleggiatore
  • Martello 1
  • Centrale 2
  • Opposto
  • Martello 2
  • Centrale 1

38
NOTAZIONI FINALI
  • Ultimamente si usa mettere in difesa il libero (o
    centro)in 5 e il martello in 6 per permettere la
    pipe (attacco del martello da 2 linea).
  • In ricezione solitamente si mette chi riceve
    meglio, gli schemi infatti vanno adattati alla
    squadra.
  • Sempre valido una eventuale sconfitta non è da
    attribuire a questi schemi, ma ai giocatori
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com