L’imperialismo romano - PowerPoint PPT Presentation

1 / 1
About This Presentation
Title:

L’imperialismo romano

Description:

L imperialismo romano Da sempre gli storici sono interessati a capire come una piccola citt di pastori, divenne il pi grande impero che si abbia memoria, ma ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 2
Provided by: gaudioOrg
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L’imperialismo romano


1
  • Limperialismo romano
  • Da sempre gli storici sono interessati a capire
    come una piccola città di pastori, divenne il più
    grande impero che si abbia memoria, ma
    soprattutto si domandano cosa spinse questi genti
    a forgiare un impero di tali dimensioni. Il primo
    ad avanzare un tesi fu lo storico greco Polibio,
    il quale afferma che Roma cercò volontariamente
    il controllo sul mediterraneo, e lo mantenne
    grazie allefficienza e alla bontà delle sue
    istituzioni, ma soprattutto alla forte coesione
    sociale del popolo romano. Molto probabilmente
    Polibio fu molto ottimista nel giudicar limpero
    romano, almeno lo fu secondo gli storici moderni,
    che da anni dibattono su due tesi principali
    riguardo alla nascita dellimperialismo romano.
    La prima avanzata nel XIX secolo dallo storico
    tedesco Theodor Mommsen e ripresa successivamente
    dallo storico italiano Gaetano De Sanctis, i
    quali affermarono che laggressiva politica
    estera di Roma fu continuamente ispirata dal
    tentativo di arginare il pericolo che veniva dai
    popoli vicini. Questo tipo dimperialismo
    potrebbe essere chiamato Imperialismo Difensivo,
    infatti spesso Roma fu costretta ad attaccare per
    difendersi, come venne nel conflitto che vide
    contrapposte lancora piccola città di Roma
    contro Veio, infatti seppur veio fu la prima a
    provocare dopo anni di battaglie Roma vinse
    distruggendo la città latina e inglobando il suo
    territorio. A questa tesi si contrappone la
    posizione del sociologo Max Weber, il quale
    afferma che Roma fu guidata sempre da una volontà
    di dominio infatti prima dello scontro con
    Cartagine fu lenorme quantità di popolazione,
    quindi il bisogno di terre coltivabili, a
    spingere i contatidini-soldati di Roma alla
    guerra. Successivamente la situazione mutò
    infatti quando molti strati della popolazione, ma
    soprattutto la nobilitas, che cercava prestigiose
    cariche e danari facili, e lapparato militare
    ovvero i legionari, che si arricchivano tramite
    saccheggi e distribuzione delle terre
    conquistate, spinsero Roma alla politica di
    conquista che la segno per buona parte della sua
    esistenza. Probabilmente la verità si trova in un
    compromesso di queste due tesi, infatti seppur
    Roma spesso, soprattutto ai suoi albori, fu
    spinta alla guerra soprattutto dai pericoli
    costituiti da popoli estranei, è anche vero che
    essa non disdegnò mai la guerra per lespansione
    dellimpero questa situazione nel lungo tempo
    divenne abituale, e allora fu la volontà di
    dominio a spingere Roma alla guerra, che prevalse
    soprattutto con la fondazione dellimpero ad
    opera di Augusto.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com