Laboratorio di Microbiologia - PowerPoint PPT Presentation

1 / 240
About This Presentation
Title:

Laboratorio di Microbiologia

Description:

Laboratorio di Microbiologia Aspetti microbiologici nella sepsi: dalla raccolta dei campioni alla corretta interpretazione dei risultati 7 Novembre 2005 dott.ssa ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:2050
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 241
Provided by: policlini1
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Laboratorio di Microbiologia


1
  • Laboratorio di Microbiologia
  • Aspetti microbiologici nella sepsi
  • dalla raccolta dei campioni alla corretta
    interpretazione dei risultati
  • 7 Novembre 2005 dott.ssa Claudia Venturelli

2
(No Transcript)
3
Batteriemie e sindromi settiche
  • 842 episodi di batteriemia
  • Gram positivi (n47355) sepsi
    sepsi severa
  • S.aureus
    19,3 19,8
  • S.coagulasi T
    11,2 6
  • Enterococchi
    5,5 3,6
  • Gram negativi (n40745)
  • E.coli
    28,1 22,6
  • Klebsiella spp
    3,4 5,2
  • Enterobacter, Citrobacter spp
    2,5 4,4
  • Ps.aeruginosa
    2,7 5,6
  • Acinetobacter spp
    0,6 2
  • Candida ed altri miceti
    1,2 2,4

Brun-Buisson C
4
  • Gram-negative bacteria account for about 60 of
    cases, Gram-positive for the remainder
  • The commonest sites of infection are the lungs,
    abdominal cavity, the urinary tract and primary
    infections of the blood stream.
  • A microbiological diagnosis is made in about half
    the cases
  • Nature 420, 885 - 891 (19 December 2002)
    doi10.1038/nature01326 ltgt The
    immunopathogenesis of sepsis JONATHAN COHEN

5
  • Gram-negative septic shock comprende la metà dei
    casi totali di sepsi, 115,000 morti/ anno. E il
    gruppo di batteri che causano il maggior numero
    di morti per sepsi (30-50).
  • Gram-positive septic shock lincremento di casi
    di shock settico da gram-positivi è dovuto
    allaumento di polmoniti per batteri gram
    positivi e alluso di dispositivi intravascolari.
    La metà dei casi di sepsi è da attribuirsi a
    gram-positivi.

6
  • Nosocomial, late onset sepsis occurs in up to
    50 of infants of less than 1000gm at birth. The
    commonest organism isolated is coagulase negative
    staphylococcus (CoNS).
  • The Cochrane Libary, Issue 4, 2001.
  • The microorganisms most commonly associated with
    early-onset infection include group B
    Streptococcus (GBS), Escherichia coli,
    Haemophilus influenzae, and Listeria
    monocytogenes
  • Organisms that have been implicated in causing
    late-onset sepsis syndrome include
    coagulase-negative staphylococci, Staphylococcus
    aureus, E coli, Klebsiella, Pseudomonas,
    Enterobacter, Candida, GBS, Serratia,
    Acinetobacter, and anaerobes.
  • Neonatal Sepsis June 23, 2004 Author Linda L
    Bellig, RN, NNP, Neonatal Nurse Practitioner
    Program, Medical University of South Carolina,
    College of Nursing

7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
Policlinico di Modena Nido-Neonatologia
12
(No Transcript)
13
Policlinico di Modena Nido-Neonatologia
14
Policlinico di Modena Nido-Neonatologia Streptococ
cus agalactiae
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
CVC
Staphylococcus coaug.neg Aerobic gram negative
bacilli
18
  • Microbial triggers of disease
  • gram-negative bacteria endotoxin, formyl
    peptides, exotoxins, and proteases
  • gram-positive bacteria exotoxins, superantigens
    (toxic shock syndrome toxin (TSST), streptococcal
    pyrogenic exotoxin A (SpeA)), enterotoxins,
    hemolysins, peptidoglycans, and lipotechoic acid
  • fungal cell wall material.

19
Patogenesi
  • la sintomatologia clinica è di solito dovuta a
    prodotti tossici di origine batterica, alla
    risposta dellospite a questi o ad entrambe.
  • Nei gram-negativi la porzione lipidica A
    dellendotossina, sita nella membrana
    lipopolisaccaridica esterna, innesca una catena
    di reazioni, comprensivi della produzione del
    tumor-necrosis factor (TNF), interleuchina1
    (IL-1) ed attivazione del complemento.
  • I gram-positivi (in particolare Streptococcus
    pneumoniae, Streptococcus pyogenes,
    Stafilococchi) sono privi di lipopolisaccaride ,
    ma sono dotati di altri componenti della parete
    batterica, come il peptidoglicano, che producono
    effetti simili.

20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
  • Quale è il contributo del Laboratorio di
    Microbiologia nella diagnosi e trattamento della
    sepsi?
  • Quali indagini microbiologiche richiedere,
    attualmente, nel caso di sospetta sepsi ?
  • Quando e come raccogliere i campioni?

28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
  • Diagnosis
  • Appropriate cultures should always be obtained
    before antimicrobial therapy is initiated. To
    optimize identification of causative organisms,
    at least two blood cultures should be obtained
    with at least one drawn percutaneously and one
    drawn through each vascular access device, unless
    the device was recently (lt48 hrs) inserted.
    Cultures of other sites such as urine,
    cerebrospinal fluid, wounds, respiratory
    secretions, or other body fluids should be
    obtained before antibiotic therapy is initiated
    as the clinical situation dictates. Grade of
    Recommendation D
  • Diagnostic studies should be performed promptly
    to determine the source of the infection and the
    causative organism. Imaging studies and sampling
    of likely sources of infection should be
    performed however, some patients may be too
    unstable to warrant certain invasive procedures
    or transport outside of the ICU. Bedside studies,
    such as ultrasound, may be useful in these
    circumstances. Grade of Recommendation E

31
(No Transcript)
32
  • Antibiotic Therapy
  • Intravenous antibiotic therapy should be started
    within the first hour of recognition of severe
    sepsis, after appropriate cultures have been
    obtained.
  • Grade of Recommendation E
  • Initial empirical anti-infective therapy should
    include one or more drugs that have activity
    against the likely pathogens (bacterial or
    fungal) and that penetrate into the presumed
    source of sepsis. The choice of drugs should be
    guided by the susceptibility patterns of
    microorganisms in the community and in the
    hospital.
  • Grade of Recommendation D

33
(No Transcript)
34
  • The antimicrobial regimen should always be
    reassessed after 4872 hrs on the basis of
    microbiological and clinical data with the aim of
    using a narrow-spectrum antibiotic to prevent the
    development of resistance, to reduce toxicity,
    and to reduce costs. Once a causative pathogen is
    identified, there is no evidence that combination
    therapy is more effective than monotherapy. The
    duration of therapy should typically be 710 days
    and guided by clinical response.
  • Grade of Recommendation E
  • Some experts prefer combination therapy for
    patients with Pseudomonas infections.
  • Grade of Recommendation E
  • Most experts would use combination therapy for
    neutropenic patients with severe sepsis or septic
    shock. For neutropenic patients, broad-spectrum
    therapy usually must be continued for the
    duration of the neutropenia.
  • Grade of Recommendation E
  • If the presenting clinical syndrome is determined
    to be due to a non-infectious cause,
    antimicrobial therapy should be stopped promptly
    to minimize the development of resistant
    pathogens and superinfection with other
    pathogenic organisms.
  • Grade of Recommendation E

35
(No Transcript)
36
  • Every patient presenting with severe sepsis
    should be evaluated for the presence of a focus
    on infection amenable to source control measures,
    specifically the drainage of an abscess or local
    focus on infection, the debridement of infected
    necrotic tissue, the removal of a potentially
    infected device, or the definitive control of a
    source of ongoing microbial contamination. (See
    Appendix A in the original guideline document for
    examples of potential sites needing source
    control.)
  • Grade of Recommendation E
  • The selection of optimal source control methods
    must weigh benefits and risks of the specific
    intervention. Source control interventions may
    cause further complications such as bleeding,
    fistulas, or inadvertent organ injury in
    general, the intervention that accomplishes the
    source control objective with the least
    physiologic upset should be employed, for
    example, consideration of percutaneous rather
    than surgical drainage of an abscess.
  • Grade of Recommendation E

SOURCE OF CONTROL
37
  • When a focus of infection amenable to source
    control measures, such as an intra-abdominal
    abscess, a gastrointestinal perforation,
    cholangitis, or intestinal ischemia, has been
    identified as the cause of severe sepsis or
    septic shock, source control measures should be
    instituted as soon as possible following initial
    resuscitation.
  • Grade of Recommendation E
  • If intravascular access devices are potentially
    the source of severe sepsis or septic shock, they
    should be promptly removed after establishing
    other vascular access.
  • Grade of Recommendation E

38
(No Transcript)
39
  • Causes
  • Sepsis or septic shock may be associated with the
    direct introduction of microbes into the blood
    stream via intravenous infusion (eg, IV line,
    other device-associated infections).
  • There may be perforations, compromise, or rupture
    of an intra-abdominal or pelvic structure.
  • Bacteremia from bacteruria (urosepsis) may
    complicate cystitis in compromised hosts.
    Intrarenal infection (pyelonephritis), renal
    abscess (intrarenal or extrarenal), acute
    prostatitis, or prostatic abscess may cause
    urosepsis in immunocompetent hosts.
  • Sepsis is not a random occurrence and usually is
    associated with the aforementioned conditions.
  • In addition, sepsis may be caused by overwhelming
    pneumococcal infection in patients with
    impaired/absent splenic function.
  • Meningococcemia from a respiratory source also
    may result in sepsis with or without associated
    meningitis

40
Le regole generali
  • La raccolta del campione deve avvenire
    possibilmente prima della terapia antibiotica
  • La raccolta del campione deve essere effettuata
    nella sede anatomica dellinfezione
  • Prelevare una quantità sufficiente di materiale
  • Evitare ogni contaminazione esogena ed endogena
  • Utilizzare appropriati sistemi di raccolta
  • Contrassegnare il contenitore del paziente, il
    numero di identificazione, la data e lora del
    prelievo
  • Consegnare prontamente i campioni al laboratorio
  • Adottare, quando possibile idonee alternative
    alla consegna immediata
  • Richiedere adeguate notizie cliniche

41
  • Obiettivo
  • Garantire la sopravvivenza e lisolamento dei
    microrganismi patogeni, prevenendo la
    sovracrescita di batteri resistenti con cinetica
    di crescita piurapida e garantendo la vitalità
    dei microrganismi fastidiosi per riprodurre
    in-vitro lecosistema batterico del sito di
    sospetta infezione, al fine di fornire al clinico
    risultati attendibili e non inutili o dannosi per
    il paziente

42
  • Criticità del prelievo per le indagini
    microbiologiche
  • Preparazione del paziente
  • Ora del prelievo rispetto allora
    dellaccettazione
  • Modalità di prelievo
  • Modalita di conservazione
  • Tempo impiegato per il trasporto

43
  • EMOCOLTURE

44
(No Transcript)
45
BACTEC
  • AUTOMAZIONE COMPLETA
  • Lo strumento è
  • Lettore in continuo
  • Incubatore
  • Agitatore

Tecnologia di lettura
La tecnologia di lettura del Sistema Bactec è
basata su un metodo fluorimetrico sensibile alla
produzione di CO2 da parte del microrganismo
presente. Il Sensore, posto sul fondo del flacone
allinterno di una matrice protettiva, contiene
composti fluorescenti che reagiscono in presenza
di CO2 prodotta dal microrganismo. Tale matrice
consente la diffusione selettiva della CO2 dal
brodo di coltura.
46
  • Perché lemocoltura puo essere falsamente
    positiva?
  • I principali fattori sono-Contaminazione al
    momento del prelievo per batteri presenti sulla
    cute del paziente-Contaminazione al momento del
    prelievo per batteri presenti sulla mani di chi
    esegue il prelievo-Contaminazione al momento
    dellinoculo per batteri posti sulla membrana di
    protezione del flacone
  • -Contaminazione al momento dellinoculo per
    batteri transitoriamente in circolo, ma non
    responsabili della sepsi

47
Blood culture is the criterion standard for
identifying patients with bacteriemia. However,
elevated false positive rates are common and are
associated with substantial health care costs In
the real world of clinical microbiology
laboratories, nearly half of all positive blood
cultures represent contamination. Complete
laboratory workup of contaminant isolates is
associated with increased technologist workload
and institutional cost.
.
,
Weinstein M.P., et al. Clin Infect Dis.
199724584-602
48
  • Indicatore di qualità del prelievorilevabile
    nella fase post-analitica
  • di Stafilococchi coaug.negativiisolati da
    emocoltura,

49
  • Dati della letteratura attestano che gli
    Stafilococchi coaug.negativi sono responsabili di
    batteriemie/sepsi significative per il 10 - 30,
    variabilmente in relazione alla casistica
    dellospedale (paziente con accessi vascolari,
    immunodepressi etc.).In questi microrganismi la
    meticillino resistenza varia dal 34 al 90

50
  • Il problema maggiore del prelievo riguarda la
    possibilità di contaminazioni esogene del
    campione con
  • conseguenti difficoltà interpretative del
    risultato
  • Trattamenti antibiotici inutili
  • Impossibilità di continuare liter diagnostico di
    quel stesso prelievo di emocoltura.
  • .

51
  • Perché lemocoltura puo essere falsamente
    negativa ?
  • I principali fattori sono-Volume insufficiente
    -Numero di serie -Timing -Trattamento
    antibiotico prima del prelievo-Momento del
    prelievo rispetto al rialzo termico

52
  • Lefficacia ed il significato clinico dell'
    emocoltura dipendono da diversi fattori
    metodologici ed interpretativi, dipendenti
    soprattutto dalla fase pre-analitica, fra cui
    principalmente
  • 1) il volume del campione,
  • 2) il momento del prelievo,
  • 3) l'intervallo ed il numero dei prelievi,
  • 4) l'accuratezza del prelievo
  • 5) le caratteristiche del mezzo di coltura

53
(No Transcript)
54
Gruppo di lavoro
M.Barbieri (Uff.Infezioni Ospedaliere)

P.Scannavini (Uff.Infezioni Ospedaliere)


A.Berardi, S.Cattani (Nido
-
Neonatologia)


M.Codeluppi (Ch.Trapianti TIPO)


A.Donelli (Unita Trapianti Midollo)


G.Guaraldi (Mal.Infettive )

A. Semeraro (Malattie Infettive)

M.Luppi (Ematologia)

P. Bevini


G.Longo (
Cure Palli
ative
Hospice)

P.Marchegiano (dir.Sanitaria)



L.Lucchi (Nefrologia
-
Dialisi)

E.Rubbiani (Nefrologia Intensiva)


R. Sa
bbatini (Oncologia
)


BPetocchi (Farmacia)


C.Vaccari (Rianimazione)

O. Fratti (Rianimazione/TIPO)

I. Generali (Rianimazione/TIPO)


C.Venturelli (Microbiologia) Referente
Gruppo di Lavoro


55
  • Suggerimenti per una corretta esecuzione
    dellesame
  • Effettuare il prelievo il prima possibile e
    prima dellinizio di eventuali terapie
    antibiotiche.
  • Nel corso di malattia acuta febbrile (meningite,
    polmonite batterica) che rende necessaria la
    terapia empirica non mirata, o in pazienti con
    malattie infettive (osteomielite, artriti
    suppurative), per i quali è necessario un
    intervento chirurgico durgenza, occorre eseguire
    subito due prelievi in entrambe le braccia.

56
  • Quando il paziente è in trattamento antibiotico
    eseguire lemocoltura prima della
    somministrazione dellantibiotico
  • Il momento del prelievo puo non essere
    critico nelle batteriemie di tipo continuo (es.
    Endocardite, brucellosi, febbre tifoide) perchè
    sono caratterizzate da crescita e moltiplicazione
    dei microrganismi direttamente nel corrente
    circolatorio, dove si ritrovano in carica
    discretamente alta.

57
  • Il momento del prelievo risulta fondamentale nei
    casi di batteriemia intermittente (situazione
    piufrequente) perchè I batteri entrano nel
    torrente circolatorio ad intervalli, da un sito
    di infezione (polmoni, vie genito-urinarie,
    tratto gastro-intestinale, ascessi, ..) occorre
    effettuare il prelievo prima del rialzo febbrile
    in quanto la batteriemia (maggiore concentrazione
    di batteri nel sangue) puo precedere di oltre
    unora il rialzo termico E importante studiare
    la curva termica ed effettuare il prelievo prima
    di tale rialzo.
  • Se questo non è prevedibile allora prelevare
    all'inizio del picco.
  • nel caso di endocardite eseguire i prelievi
    durante il picco (LG sulla prevenzione, diagnosi,
    e terapia delledocardite infettiva Task-force
    sullendocardite infettiva della Società europea
    di Cardiologia 2004)

58
Il volume di sangue
  • Il volume di sangue posto in coltura rappresenta
    lelemento piu critico nel rilevamento di una
    infezione del torrente circolatorio.IL N di
    microrganismi presenti in una batteriemia
    delladulto e frequentemente circa 1 x103 UFC/L.
    Esiste una correlazione diretta fra volume di
    sangue e positività con un incremento
    diapprossimativo del 3 di riscontro per ml di
    sangue inoculato. Si raccomanda linoculo di
    20-30 ml di sangue. Nei neonati e nei bambini
    lentità della batteriemia è di solito maggiore
    di quella degli adulti, sebbene possono
    riscontrarsi livelli ridotti di batteriemia
    (circa 4x103 UFC/L.). Per i neonati si raccomanda
    un volume di 1-2 ml

59
La maggior parte delle batteriemie, ad eccezione
di quelle
ricorrenti dei
bambini
presentano bassa carica microbica, per cui dovr
à
essere raccolto
per ogni set di emocolture un adeguato volume di
sangue

Da uno studio condotto su pazienti con fungemia,
fu dimostra
to che la
sensibilit
à
del
test aumentava del 3
per
ogni mL
di sangue prelevato
in pi
ù

Attualmente c
è
la tendenza ad effettuare
un minor numero di
prelievi
, ciascuno costituito da una
quantit
à
congrua di sangue
,
piuttosto che un maggior numero di prelievi,
ciascuno costituito
da pochi
mL di sangue
60
(No Transcript)
61
  • Il momento del prelievo e il Numero di set

Il momento ideale per il prelievo è circa
30 minuti dopo la puntata febbrile, poiché in
questo periodo sembra essere maggiore la
concentrazione di microrganismi in circolo.
Se il rialzo febbrile
è
preceduto da brividi
bisognerebbe eseguire il
prelievo
al momento del
brivido.
62
Emocoltura dovrebbe essere raccolta prima del
rialzo termico.
63
In corso di endocardite infettiva pare
non vi sia alcun vantaggio nelleffettuare
prelievi in corrispondenza di particolari
variazioni della temperatura corporea, essendovi,
di fatto, una batteriemia continua anche in
presenza di fasi di apiressia.
In corso di endocardite infettiva acuta è
consigliabile eseguire tre prelievi in una o due
ore, nelle prime 24 ore.
In corso di endocardite batterica subacuta
occorre effettuare 3 prelievi in 24 ore, oppure
se persiste negatività dopo 48 ore,
bisogna eseguire altre 3 emocolture nello spazio
di 24-48 ore
64
  • Un solo prelievo può non evidenziare una
    batteriemia intermittente e rende difficile
    interpretare il significato clinico
    dellisolamento di certi microrganismi
  • Raramente è giustificato il prelievo di piu di
    tre set di emocolture, in quanto la sensibilità
    del metodo non è ulteriormente aumentata.
  • Quando il prelievo viene eseguito da sangue
    periferico, nel caso di sospetta sepsi e di
    febbre di origine sconosciuta, i prelievi vanno
    eseguiti da siti separati

65
  • Modalità di esecuzione dellemocoltura
  • E' necessario il rigoroso rispetto delle norme di
    asepsi durante il prelievo emocolture falsamente
    positive comportano interpretazioni diagnostiche
    erronee, con conseguenti terapie inutili.
  • Prima di procedere con manovre per lesecuzione
    del prelievo è opportuno predisporre il materiale
    occorrente verificando lintegrità delle
    confezioni e le relative date di scadenza
  • Arcella pulita
  • Laccio emostatico
  • Cerotto di tela o di carta a seconda del
    paziente
  • Disinfettante
  • Guanti sterili
  • Agocannula e butterfly per prelievo di diverse
    dimensioni
  • eventuale doppia via o microgocciolatore
  • Flaconi per emocolture

66
(No Transcript)
67
  • Effettuare un lavaggio sociale delle mani
    (secondo le linee guida)
  • Indossare la mascherina
  • Reperire la vena ed effettuare, solo se
    necessario una tricotomia localizzata
  • applicare il laccio lontano dal punto di
    inserzione dellago cannula
  • Indossare i guanti sterili
  • Dopo aver identificato la sede da raggiungere si
    esegue una asepsi della cute per unarea di 5 cm,
    strofinando in maniera circolare per almeno 2
    con cotone imbevuto in una soluzione alcolica di
    clorexidina gluconata 0,5 (tipo neoxinal
    alc.0,5) il sito cutaneo viene poi disinfettato
    con una soluzione di iodio povidone al 10 o
    tintura di iodio al 2 con movimento circolare.
    Evitare di toccare la cute, dopo la disinfezione,
    nel punto di introduzione dellago.
  • Lasciare asciugare completamente prima di
    eseguire la venipuntura (1-2 min) avendo
    laccortezza di non toccare nuovamente col dito
    la sede da pungere.
  • Evitare per quanto possibile lintroduzione
    dellagocannula negli arti inferiori o in quelli
    plegici.
  • In caso di presenza di dispositivi di accessi
    venosi o centrali il prelievo deve essere
    eseguito in tale sede e in altra sede periferica.
    Nel caso in cui si sia intenzionati all
    inserimento di una nuova ago-cannulla per
    accesso venoso periferico seguire le indicazioni
    precedenti già procedurate.

68
  • Eseguire la venipuntura (laccesso alla vena deve
    essere distale rispetto al punto definitivo)
  • Fermare lago cannulla o il butterfly con
    cerotto, raccordarlo in asespi con un raccordo a
    due vie con camicia per prelievo vacutainer,
    rimuovere il tappo metallico dal flacone
    anaerobio dellemocoltura e inserirlo
    allinterno della camicia.
  • verificare laspirazione del sangue allinterno
    del flacone per emocoltura e prelevare 10 ml
  • Rimuovere prontamente il flacone dallapposito
    contenitore di plastica
  • collegare al set di prelievo il flacone aerobio
  • prelevare 10 ml di sangue
  • Rimuovere il secondo flacone dal connettore di
    prelievo
  • estrarre lago dalla vena e scartare il set in
    contenitore per rifiuti sanitari a rischio
    infettivo
  • attaccare su ogni flacone il barcode del
    nosologico del paziente verticalmente e senza
    coprire il codice a barre del flacone.
  • Indicare su ogni flacone la tipologia di prelievo
    (sangue da vena periferica o sangue da catetere)
    e lora del prelievo
  • Non scrivere assolutamente e non attaccare
    cerotti, etichette o altri adesivi nella zona del
    flacone occupata dal codice a barre.

69
  • non si raccomanda il cambio degli aghi fra la
    puntura venosa e linoculo dei flaconi in quanto
    ciocomporta il rischio di punture ed inoltre
    dagli studi di una meta-analisi la pecentuale di
    contaminazione sarebbe ridotta in modo moderato.

70
(No Transcript)
71
  • Tutti i flaconi sono addizionati con CO2.
  • I flaconi anaerobi sono preridotti ed addizionati
    con CO2 e N2.
  • LSodioPolianetolSulfonato è un anticoaugulante
    che risulta tossico per alcuni tipi di
    microrganismi
  • Nei flaconi Bactec la concentrazione di SPS è
    pari allo 0,025 sufficientemente corrispondente
    al minimo valore possibile di tossicità per gli
    eventuali microrganismi presenti.
  • Nel caso di liquidi biologici diversi dal sangue
    occorre aggiungere FOS o fattore di arricchimento
    utile per migliorare la crescita di microrganismi
    esigenti come Neisseria, Haemophilus ecc
  • Contiene anche fattori che neutralizzano
    leffetto tossico dellSPS.
  • I flaconi contengono resine che sono le uniche
    sostanze ad avere proprietà mirata alla
    neutralizzazione specifica degli antibiotici

72
  • Tipologia di flaconi da utilizzare
  • BACTEC
  • TAPPO BLU (aerobi)
  • TAPPO ARANCIONE (anaerobi)
  • TAPPO BIANCO (micobatteri / miceti particolari)
  • Volumi raccomandati
  • Adulti aerobio / anaerobio
  • Adeguato da 3 a 10 ml. per flacone
  • Ottimale da 8 a 10 ml per flacone
  • Adulti MicoLytic
  • Adeguato/Ottimale da 3 a 5 ml per flacone
  • Pediatrico
  • Adeguato/Ottimale da 1 a 3 ml. per flacone
  • Luso di volumi più bassi puo prolungare il
    tempo di rilevamento / isolamento dei
    microrganismi.

73
  • Penetrazione del microrganismo attraverso una
    porta dentrata
  • Formazione di un focolaio sepsigeno, in vicinanza
    della porta dentrata, ove i microrganismi si
    moltiplicano (tromboflebitico o linfangitico)
  • Immissione di gittate batteriemiche in circolo
  • Eventuali localizzazioni metastatiche, da cui
    possono originare altre gittate batteriemiche

74
  • Invio e Conservazione
  • Dopo il prelievo inviare i flaconi in
    laboratorio (dalle 8 alle ore 16 dal lunedi al
    venerdi e dalle 8 alle ore 13 del sabato). Al di
    fuori di questo orario le emocolture vanno
    conservate a temperatura ambiente fino al momento
    dellinvio.
  • Protocolli di prelievo
  • Protocollo. 1 Pazienti Neutropenici /Oncologici
  • Protocollo 2 Unità Intensiva
  • Protocollo 3 Pazienti Oncologici
  • Protocollo 4 Malattie Infettive
  • Protocollo 5 Chirurgia Trapianti
  • Protocollo 6 Nefrologia
  • Protocollo 7 Nido-Neonatologia.
  • Protocollo 8 Tab riepilogo

75
INDICAZIONI ALLA SCELTA DEI VIALS DA EMOCOLTURA
BACTEC IN FUNZIONE DELLE VARIE SITUAZIONI
EPIDEMIOLOGICHE e/o CLINICHE
76
(No Transcript)
77
(No Transcript)
78
(No Transcript)
79
(No Transcript)
80
(No Transcript)
81
(No Transcript)
82
(No Transcript)
83
  • Principali modalità diverse dalla routine
  • Brucellosi, Istoplasmosi, Endocardite.
  • Segnalare il sospetto clinico sulla   richiesta
    in modo che venga prolungata l'incubazione per 3
    settimane
  • Consegna al laboratorio
  • I flaconi per lemocoltura devono essere
    trasportati in laboratorio nel piu breve tempo
    possibile
  • Se non possono essere consegnati in tempi rapidi
    devono essere tenuti a T amb.

84
(No Transcript)
85
(No Transcript)
86
in caso di segni o segnali di positività
  • PREPARATO MICROSCOPICO (gram) comunicazione
    telefonica e nel referto
  • Semina
  • Flacone aerobio su agar sangue, agar cioccolato,
    mk conkey
  • Flacone anaerobio su su agar sangue, agar
    cioccolato, mk conkey, schaedler
  • Identificazione di specie secondo i metodi in uso
    in laboratorio
  • allestimento prove di sensibilità secondo i
    metodi in uso in laboratorio

87
EMOCOLTURA in caso di segni o segnali di
positività
  • ANTIBIOGRAMMA DIRETTO
  • Metodi più utilizzati manuali
  • Evidenziare i principali meccanismi di resistenza
  • Attualmente non esistono metodi standardizzati
    e/o approvati
  • IDENTIFICAZIONE DIRETTA DEI MICRORGANISMI
  • Attualmente non esistono metodi standardizzati
    e/o approvati
  • NO

88
Sensibilità delle emocolture
  • Nella sepsi da polmonite da Staphylococcus aureus
    le emocolture sono spesso falsamente negative
    (80) per trattamento antibiotico in atto.
  • Nella sepsi da osteomielite da Staphilococcus
    aureus le emocolture sono positive nel 50 dei
    casi
  • Solo il 3-8 delle colture dimostrano la sepsi
    nei neonati

89
  • EMOCOLTURA interpretazione risultati come
    identificare i falsi positivi (aspetti clinici)
  • Decorso clinico non tipico
  • Non riscontrata linfezione primaria con lo
    stesso isolato
  • Assenti i fattori di rischio per batteriemia
    correlata al microrganismo isolato
  • I segni/sintomi dellinfezione non regrediscono
    con trattamento antibiotico adeguato rispetto al
    profilo di sensibilità
  • altro

90
  • Interpretazione dei risultati (1)
  • Virtualmente qualunque microrganismo , compreso i
    batteri della normale flora, possono essere causa
    di infezione del sangue
  • Un risultato negativo non esclude necessariamente
    una batteriemia risultati falsamente negativi si
    hanno quando i patogeni falliscono di crescere
  • Un risultato positivo non necessariamente indica
    lisolamento del patogeno risultati
    falsi-positivi si hanno quando crescono i
    contaminanti
  • I batteri gram-negativi, gli anaerobi e i miceti
    dovrebbero essere considerati patogeni, fino a
    dimostrazione del contrario
  • I maggiori problemi interpretativi di hanno se si
    isola un microrganismo che normalmente colonizza
    la flora cutanea

91
  • dove
  • Gli isolati sono considerati lo stesso ceppo se
    le prove biochimiche e il pattern di sensibilità
    sono gli stessi
  • tecniche molecolari sarebbero richieste per
    confermare che isolati multipli sono veramente
    identicio la di omologia
  • Raramente ci sono pazienti che hanno vera
    batteriemia con specie di Stafilococchi
    coaug.negativi diverse. Nei casi di pazienti con
    sepsi clinica e a cui non è stata trovata altra
    eziologia, è appropiato riportare lantibiogramma
  • References
  • Weinstein MP. Blood culture contamination
    Persisting problems and partial progress. J Clin
    Micro. 2003 41 2275-2278.

92
Aspetti clinici e laboratoristici proposti per
aiutare il microbiologo ed il clinico nella
talora difficile interpretazione di un'emocoltura
positiva, nel decidere se il microrganismo
isolato dal sangue è da considerarsi patogeno o
contaminante.
  • lidentificazione del microrganismo
  • gli aspetti clinici quali la febbre, la
    leucocitosi, i risultati di
  • indagini radiologiche (disponibili per il
    clinico ma solitamente
  • non per il microbiologo)
  • il numero di set positivi di emocolture rispetto
    al numero di
  • set prelevati
  • il tempo necessario per la rivelazione della
    crescita dal
  • momento del ricevimento del campione in
    laboratorio
  • il numero di flaconi positivi allinterno di un
    unico set di
  • emocolture.

93
(No Transcript)
94
(No Transcript)
95
Una corretta identificazione del microrganismo
isolato da unemocoltura può fornire importanti
informazioni per linterpretazione.
  • Altri microrganismi, al contrario, sono
    responsabili
  • di vere batteriemie solo raramente ed
    includono
  • Corynebacterium spp.
  • Bacillus spp. diversi da B. anthracis
  • Propionibacterium acnes
  • Lisolamento di Stafilococchi coagulasi-negativi,
    i microrganismi più frequentemente isolati da
    emocolture, può rappresentare un difficile
    problema interpretativo.
  • Questi batteri sono spesso contaminanti, ma sono
    anche stati riconosciuti come agenti eziologici
    di batteriemie catetere-correlate e batteriemie
    in pazienti con protesi vascolari o altri tipi di
    protesi.

96
Una corretta identificazione del microrganismo
isolato da unemocoltura può fornire importanti
informazioni per linterpretazione.
Per gli Stafilococchi coagulasi-negativi il
significato clinico non può essere basato solo
sulla loro corretta identificazione, e questo
vale anche per altri microrganismi. Enterococchi
e Streptococchi del gruppo viridans che in
recenti studi sono stati considerati patogeni nel
78 e 38 delle volte rispettivamente. Clostridiu
m perfrigens che spesso (77) è stato considerato
un contaminante, mentre Clostridium spp. diversi
da C. perfrigens molto spesso (80) sono stati
considerati come patogeni. Weinstein M.P. et al.
CID. 1997 24584-602
97
SCN storia
  • 1958 prime osservazioni di sepsi causate da SCN
    (Smith)
  • 1962 Pereira ipotizza il ruolo patogeno di S.
    saprophyticus nelle infezioni delle vie urinarie
  • 1965 Wilson e Stuart segnalano lisolamento di
    SCN da infezioni di ferita nel 4,4 dei casi
    (1200 campioni, 53 colture pure)
  • 1965 Pulverer tenta di pubblicare il primo
    lavoro relativo alle endocarditi causate da SCN.
    Il lavoro verrà accettata solo nel 1967
  • 1971 prima descrizione della colonizzazione di
    shunt ventricolo-atriali da SCN (Holt)
  • anni 80 SCN prima causa di endocarditi su
    valvola protesica
  • anni 1990-oggi SCN prima causa di sepsi
    nosocomiali in reparti critici. Prime descrizioni
    di cassetti genici di resistenza. Evidenza di
    ceppi con diminuita suscettibilità ai
    glicopeptidi.

E.C., 2004
98
SCN studi di patogenicità
  • Gli SCN causano infezioni per la loro capacità di
    aderire a biomateriali. La patogenicità di SCN è
    stata valutata nel modello animale, valutando la
    capacità di produrre ascessi dopo
    cateterizzazione con dispositivi infettati
  • S. schleiferi è risultato in grado di causare
    infezione in tempi brevissimi, altri studi
    successivamente hanno dimostrato che questo
    microrganismo può causare infezione anche
    indipendentemente dal biomateriale
  • S. epidermidis e S. lugdunensis causano ascessi
    di grado severo o di media gravità il primo può
    causare infezione indipendentemente dal
    biomateriale
  • S. hominis, S. warneri e S. capitis sembrano
    essere dotati di minori patogenicità S.
    epidermidis e S. capitis sono quelli in grado di
    colonizzare per maggior tempo la cute sana (oltre
    due mesi)
  • Alcuni SCN sono correlati a peculiari problemi di
    resistenza agli antibiotici il 20 dei ceppi di
    S. haemolyticus, ad esempio, presenta una ridotta
    sensibilità alla teicoplanina

E.C., 2004
99
SCN meccanismi di patogenicità
  • Più frequentemente infezioni associate a
    biomateriali
  • Adesina polisaccaridica/capsulare (PS/A) è un
    polimero di galattosio e arabinosio, 11).
    Sintesi assai precoce (entro 15 minuti dopo il
    contatto con il biomateriale)
  • PS/A altamente immunogena MA in infezioni
    sperimentali NO risposta immune (probabilmente
    per gli effetti immunomodulanti degli acidi
    teicoici)
  • Altre adesine matrice proteica, tardive
  • Adesività mediata da fibronectina, fibrinogeno,
    collagene, vitronectina. Il meccanismo
    patogenetico non è dissimile rispetto a SA, con
    produzione finale di ESS (extracellular slime
    substance)

E.C., 2004
100
SCN significato clinico intrinseco
  • SCN per i quali è stato riconosciuto un possibile
    ruolo patogeno S. epidermidis, S. capitis, S.
    sacchorolyticus, S. warneri, S. haemolyticus, S.
    hominis, S. lugdunensis, S. auricolaris, S.
    cohnii, S. saprophyticus, S. xylosus, S.
    simulans, S. schleiferi, S. pasteuri, S. caprae.
  • Una significatività clinica sembra correlarsi
    agli isolamenti di S. epidermidis, S.
    haemolyticus, S. lugdunensis, S. simulans, S.
    schleiferi, S. saprophyticus ( distretto
    urinario)

E.C., 2004
101
Interpretazione dei risultati (4)
  • il numero di set di emocolture puo altresì
    essere utilizzato per interpretare il significato
    di un emocoltura positiva
  • I contaminanti spesso crescono in 1solo set su
    2/3 set prelevati il numero dei set positivi/set
    eseguiti è predittivo del significato clinico.
    (Weinsten1983-1997)

102
N di set di emocolture positive valutato in
funzione del N di set di emocolture eseguite
Nei pazienti con endocardite o altre infezioni
ematiche tutte le emocolture o la maggioranza di
queste risultano positive. I pazienti le cui
emocolture sviluppano contaminanti solitamente
hanno una singola emocoltura positiva (quando 2 o
più emocolture sono eseguite). Se 1 singola
emocoltura viene eseguita quanto detto
precedentemente non ha più senso. Eccellente
ragione per cui almeno 2 set di emocolture devono
essere raccomandati come pratica
standard. Eseguire gt 1 set di emocolture aiuta
nellinterpretazione del significato clinico di
unemocoltura in virtù del seguente calcolo in
unistituzione con di contaminazione baseline
delle emocolture del 3, la probabilità di
ritrovare lo stesso microrganismo (come
contaminante) in 2 set di emocolture dello stesso
paziente è lt 1 su 1000 (0.03 x 0.03 0.0009).
103
  • Altri studi recentemente pubblicati
  • (Mirrett J.Clin.microbiol.2001) dimostrano che il
    numero di flaconi positivi non è uninformazione
    utile per distinguere un microrganismo da
    patogeno a contaminante

104
(No Transcript)
105
(No Transcript)
106
(No Transcript)
107
Valutazione del numero di flaconi positivi
allinterno di un set di emocolture
I Dati pubblicati, almeno per gli Stafilococchi
coagulasi-negativi (CoNS), dimostrano che questa
tecnica non è utile clinicamente. CoNS
clinicamente significativi possono crescere più
spesso in flaconi multipli allinterno di un set
di emocolture, mentre i contaminanti più spesso
crescono in un solo flacone del set, tuttavia il
grado di sovrapposizione è tale che per una data
coltura questa informazione non è in grado di
predirne in modo attendibile il significato
clinico.
108
(No Transcript)
109
(No Transcript)
110
(No Transcript)
111
(No Transcript)
112
(No Transcript)
113
(No Transcript)
114
Il tempo necessario perchè lemocoltura venga
rilevata come positiva
Necessaria premessa la crescita dei patogeni,
che normalmente sono presenti in grandi quantità,
dovrebbe essere rivelata in tempi più brevi
rispetto ai contaminanti, che solitamente sono
presenti in quantità più piccole. Tuttavia, pur
avendo questo concetto una certa validità, il
grado di sovrapposizione del tempo di rilevazione
tra i veri patogeni ed i contaminanti è tale che
questa variabile non può essere utilizzata come
fattore predittivo di una coltura
vera-positiva. Inoltre, con il largo utilizzo
dei sistemi colturali automatici a monitoraggio
continuo dei flaconi di emocolture e la
concomitante riduzione dei tempi di rivelazione
della crescita, le differenze di tempo tra la
rivelazione dei veri patogeni e dei contaminanti
risultano talvolta poco significative.
115
EMOCOLTURAgiudizio di positività giorni di
positività e positività multiple
  • 1 giorno
  • 2 giorni
  • 3 giorni
  • 4 o più giorni
  • Il Tempo di positivizzazione puo essere
    inversamente proporzionale al ruolo patogeno del
    microrganismo
  • Più di un flacone positivo gt probabilità di vera
    batteriemia

116
(No Transcript)
117
  • Interpretazione dei risultati (2)
  • In caso di isolamento dello stesso stipite di
    Stafilococchi coaugulasi negativi, Corinebatteri,
    Streptococcus viridans, Micrococcus spp, Bacillus
    spp.si propone il seguente algoritmo
  • Caso 1
  • 1 sangue da periferico POS
  • possibile patogeno, valutare la clinica e se
    necessario eseguire ulteriori prelievi nelle
    24 ore
  • 1 sangue da periferico POS
  • Caso 2
  • 1 sangue da periferico POS
  • Probabile contaminante valutare la clinica e
    se necessario eseguire ulteriori prelievi
    nelle 24 ore
  • 1 sangue da periferico NEG

118
  • Caso 3
  • 1 sangue da catetere POS
  • Significativo, patogeno
  • 1 sangue da periferico POS
  • Se lintervallo tempo di positivizzazione dei 2
    flaconi è gt 120 min. è altamente probabile
    infezione correlata a catetere.
  • Caso 4
  • 1 sangue da catetere NEG
  • Probabile contaminante/colonizzante, valutare
    la clinica e il rischio per il paziente
  • se necessario ripetere I prelievi nelle 24 ore.
  • 1 sangue da periferico POS

119
  • N.B. Per interpretare correttamente il risultato,
    è fondamentale poter risalire esattamente alla
    tipologia di prelievo e allora del prelievo(da
    catetere o da vena periferica), mediante la sigla
    scritta sul flacone, al momento del inoculo in
    reparto.

120
Interpretazione dei risultati (5)
  • Casistica altamente suggestiva per considerare
    un CONS contaminante
  • 1 emocoltura pos seguita da emocolture neg
  • 1 set pos su 2 ottenute simultaneamente
  • 2 set pos, ma separati da un intervallo di tempo
    con piu di un set negativo
  • solo un flacone pos (aerobio o anaerobio)
  • di un set

121
Interpretazione dei risultati (6)
  • Possibili Criteri di laboratorio per assistere il
    clinico nell assegnare un significato di
    patogeno o contaminante ad un microrganismo che
    appartiene alla flora cutanea.
  • 1) CNS, P.acnes, Corynebacterium spp. o Bacillus
    spp. isoalti da 1 di parecchie colture
  • 2) crescita di piu di un microrganismo da
    parecchie colture
  • 3)isolamento da emocolture di un microrganismo
    che differisce dallorganismo causa
    dellinfezione nel sito primario dellinfezione
    stessa.
  • 4)tempo di positivizzazione

122
interpretazione risultati falsi negativi
  • Terapia antimicrobica (60 dei negativi)
  • Uremia
  • Principali cause legate a microrganismi cosidetti
    difficili
  • Batteri del gruppo HACEK
  • Abiotrophia Nutritionally variant streptococci
  • Miceti
  • Nocardia spp
  • Bartonella spp
  • Altri batteri a lento o lentissimo sviluppo

123
  • Principali cause legate a microrganismi
    coltivabili solo conmetodiche specifiche e quindi
    da prelevare ed inviare al laboratorio con
    modalità diverse
  • Micobatteri
  • Leptospira spp
  • Legionella spp.
  • Borellia spp
  • Principali cause legate a microrganismi non
    coltivabili nei comuni terreni da emocoltura e
    pertanto evidenziabili mediante prove
    sierologiche, colture cellulari o, se
    disponibili, tecniche molecolari
  • Chlamydia spp.
  • Coxiella burneti (febbre Q)
  • Altre Rickettsie
  • Tropherina whippleri (Whipple disease bacillus

124
(No Transcript)
125
diagnosi di laboratorio delle micosi invasive
isolamento da sangue
  • Isolamento da sangue diagnosi di micosi
    invasiva 58 lisi centrifugazione/pcr
  • Scarsa sensibilità ( 50) per i lieviti
    50-58automatizzati
  • Scarsissima sensibilità ( 0) per Aspergillus

126
(No Transcript)
127
(No Transcript)
128
Criteri per la diagnosi di endocardite infettiva
(3)(Duke criteria di Durak et al., -
modificati da Li et al., 2000)
CRITERI CLINICI MAGGIORI
  • Emocolture positive per endocardite infettiva
  • Microrganismi tipici di E.I. isolati da 2
    emocolture separate (streptococchi viridanti,
    Str. bovis, Staph. aureus, HACEK group,
    enterococchi acquisiti in comunità in assenza di
    un focolaio infettivo primario).
  • Isolamento ripetuto di microrganismi
    potenzialmente responsabili di E.I.
  • almeno 2 emocolture prelevate a più di 12 ore di
    distanza
  • 3 emocolture o la maggioranza di 4 o più
    emocolture prelevate in un intervallo di tempo di
    almeno 1 ora tra la prima e lultima
  • per Coxiella burnetii un titolo di anticorpi IgG
    gt 1/800.

oppure
oppure
129
(No Transcript)
130
Criteri per la diagnosi di endocardite infettiva
(5)(Duke criteria di Durak et al., -
modificati da Li et al., 2000)
CRITERI CLINICI MINORI
  • Fattori cardiaci predisponenti o
    tossicodipendenza e.v.
  • Febbre ? 38C.
  • Fenomeni vascolari (emboli arteriosi, infarti
    polmonari settici, aneurisma micotico, emorragia
    cerebrale o congiuntivale, lesioni di Janeway).
  • Fenomeni immunologici (glomerulonefrite, noduli
    di Osler, macchie di Roth, fattore reumatoide).
  • Evidenza microbologica (emocolture positive che
    non soddisfano i criteri maggiori, evidenza
    sierologica di uninfezione attiva dovuta a
    microrganismi potenzialmente responsabili di
    E.I.).

Escluso singole emocolture positive per
stafilococchi coagulasi-negativi o per
microrganismi che non causano E.I.
131
Endocarditi a emocoltura negativa (1)
  • CAUSE PRINCIPALI
  • uso terapia antibiotica durante o prima dei
    prelievi colturali
  • presenza di microrganismi che non crescono nei
    terreni convenzionali
  • INOLTRE
  • infezioni che durano da oltre tre mesi
  • uremia
  • endocarditi murali o da pace-maker
  • endocarditi non infettive
  • diagnosi errata di E.I.

132
Endocarditi infettiveInfezioni setticemiche a
focolaio sepsigeno endocardico
  • Agenti eziologici schizomiceti, miceti,
    rickettsie, clamidie
  • Streptococcus viridans ( 40)
  • Streptococcus faecalis ( 25-30)
  • Staphylococcus aureus o epidermidis ( 20)
  • Batteri gram-negativi
  • Candida spp.
  • C. burneti, R. prowazeki
  • ecc., ecc.

  • Endocarditi a emocoltura negativa (10)

133
(No Transcript)
134
Eziologia delle E.I.
Valvola nativa Valvola protesica
() () Streptococcus spp. 45 - 65
1 - 33 Staph. aureus 30 - 40
10 - 24 Staf. coagulasi-negativo
4 - 8 10 -
35 Enterococcus spp. 5 - 8
5 - 15 Batteri gram-negativi
4 - 10 2 -
15 HACEK 3 - 10 3 -
8 Miceti 1 - 3 1 -
15
(New Engl J Med 2001 345 1318-30)
135
Unusual causes of bacterial endocarditis
  • Gram-positive bacilli Gram-negative
    bacilli
  • Listeria
    Legionella
  • Corynebacterium
    Coxiella
  • Bacillus
    Brucella
  • Erysipelothrix
    Neisseria
  • Lactobacillus
    Branhamella
  • Clostridium
    Vibrio
  • Propionibacteria
    Veillonella
  • Rothia Bartonella
  • Arachnia
    Other
  • Actinomyces
    Chlamydia
  • Mycobacteria
    Mycoplasma
  • Nocardia

136
Diagnostica biomolecolare (PCR)
  • Lamplificazione genica eseguita con PCR a largo
    spettro (es. 16S rRNA gene), seguita dal
    sequenziamento diretto dellamplicone, è una
    tecnica che ha dato buoni risultati se applicata
    alle valvole rimosse chirurgicamente di pz. con
    E.I.
  • Non è ancora chiaro se essa può essere applicata,
    negli stadi iniziali della malattia, sulle
    cellule mononucleate del sangue periferico o sul
    siero di pazienti con emocolture negative.

137
Criteri di duke per la diagnosi di E.B.
  • La diagnosi è definita se vi sono 2 criteri
    maggiori o 1 criterio maggiore e 3 minori o 5
    criteri minori.
  • CRITERI MAGGIORI
  • Emocolture positive (? 2/2)
  • Interessamento endocardico (nuovo soffio o
    ecocardiogramma positivo)
  • CRITERI MINORI
  • Fattori predisponenti cardiaci o
    tossicodipendenza
  • Febbre
  • Fenomeni immunologici (glomerulonefrite, Osler,
    Roth spots, fattore reumatoide)
  • Ecocardiogramma compatibile ma non diagnostico
  • Fenomeni vascolari emboli, petecchie, ecc.
  • Emocolture positive ma non diagnostiche o
    evidenza sierologica di infezione batterica

138
Sepsi da CVC
  • 13 delle infezioni ospedaliere
  • 20 di tutte le sepsi
  • 50 - 100.000 casi anno negli USA

139
(No Transcript)
140
(No Transcript)
141
(No Transcript)
142
(No Transcript)
143
(No Transcript)
144
(No Transcript)
145
(No Transcript)
146
(No Transcript)
147
(No Transcript)
148
(No Transcript)
149
(No Transcript)
150
(No Transcript)
151
(No Transcript)
152
(No Transcript)
153
(No Transcript)
154
(No Transcript)
155
(No Transcript)
156
(No Transcript)
157
(No Transcript)
158
(No Transcript)
159
(No Transcript)
160
Conclusione Sepsi correlata catetere
  • la diagnosi si avvale di
  • isolamento dello stesso microrganismo dal sangue
    da vena periferica e da catetere
  • differenza del tempo di positivizzazione tra Sg e
    SgCV gt 120 min. se le emocolture sono state
    eseguite alla stessa ora di prelievo.
  • isolamento dello stesso microrganismo da
    emocoltura e da coltura semi-quantitativa o
    quantitativa del catetere.

161
(No Transcript)
162
(No Transcript)
163
(No Transcript)
164
(No Transcript)
165
(No Transcript)
166
  • Criticità del prelievo per le indagini
    microbiologiche
  • Preparazione del paziente
  • Ora del prelievo rispetto allora
    dellaccettazione
  • Modalità di prelievo
  • Modalita di conservazione
  • Tempo impiegato per il trasporto

167
  • Attualmente controllare sistematicamente questo
    processo non è possibile
  • ?Monitoraggio dellora del prelievo(limite
    della compilazione manuale delle richieste)
  • ? Identificazione, nella fase post-analitica, di
    indicatori di qualità del prelievo

168
Nel 90 dei campioni è stata segnalata la data
del prelievoNel 40 dei campioni è stata
segnalata lora del prelievo
169
Nel 12,2 dei campioni per coprocoltura è nota
lora /data del prelievoNel 34,1 dei campioni
di ricoverati è segnalata lora/data del
prelievo per coprocoltura
170
  • Indicatore di qualità del prelievo rilevabile
    nella fase post-analitica
  • di urinocolture con flora da probabile
    contaminazione

171
  • La raccolta và eseguita seguendo le corrette
    modalità di prelievo indicate dal Manuale dei
    Laboratori 2) Devono essere processate entro 2
    ore dal prelievo3) La conservazione è prevista a
    4-8 per un massimo di 12-24 ore , oppure 4)
    la raccolta và eseguita in appositi contenitori
    con stabilizzante (acido borico o altri sistemi
    disponibili in commercio) fino a 48 ore a
    T.amb4) Le urine raccolte con sacchetto,
    nelletà pediatrica, sono attendibili solo se il
    risultato è negativo

172
  • Perché è importante raccogliere lurina del primo
    mattino ?
  • Perché si ha la massima concentrazione di
    batteri.
  • Lurinocoltura è unesame quali-quantitativo
  • e lespressione della carica batterica è
    inversamente proporzionale al grado
    didratazione.
  • Basse cariche batteriche possono comportare un
    risultato falsamente negativo

173
(No Transcript)
174
(No Transcript)
175
Urina dopo T gt2 ore circa del prelievo a T amb.
Urina appena raccolta
Urina dopo T gt 4 ore dal prelievo a T amb.
Urina dopoT gt 6 ore dal prelievo a T amb
176
(Very) major error
  • una urinocoltura negativa
  • viene refertata Positiva
  • Con conseguente
  • Identificazione ed antibiogramma eseguiti
    inutilmente su tracce di un microrganismo
    colonizzante
  • Possibile trattamento antibiotico non necessario

177
(No Transcript)
178
(No Transcript)
179
  • Lisolamento di un microrganismo da un
    emocoltura di un neonato con sintomi clinici di
    infezione costituisce la comune definizione di
    sepsi.
  • In caso di Stafilococchi coaug.neg., molti studi
    recenti richiedono lisolamento dello stesso
    microrganismo da due emocolture o da una singola
    emocoltura con altre evidenze di laboratorio di
    sepsi, come un elevato valore di PCR.
  • Lo schema di classificazione adottato per
    pazienti pediatrici ed adulti, con le quattro
    categorie di sepsi, non puo essere adottato per
    i neonati. Lo sviluppo di neonatal sepsis scale
    richiede una piu rigorosa definizione di sepsi
    clinica nei neonati con una miglior correlazione
    con loutcome e una piu consistente
    interpretazione degli studi di ricerca clinici ed
    epidemiologici.

180
  • Infezione delle vie urinarie
  • è generalmente definita come la crescita di
    almeno 100 CFU /ml da un campione ottenuto da
    puntura sovrapubica o di almeno 10.000 CFU/ml da
    un prelievo mediante cateterizzazione sterile.
    Conte inferiori possono essere indicative di
    infezione in bambini pre-termine, in particolare
    se viene isolato Candida spp. O un gram-negativo.
  • Lurinocoltura non è indicata nella valutazione
    delle EONS dal momento che lurina è sterile
    nelle prime 48-72 ore di vita. Tuttavia,
    lurinocoltura dovrebbe essere ottenuta in tutte
    le valutazioni di sepsi oltre 3 gg di vita, dal
    momento che la manifestazione clinica di UTI e
    sepsi sono simili.

181
  • Diagnosi di meningite
  • Lisolamento di un microrganismo da liquor in un
    bambino pretermine è generalmente considerato
    evidenza di meningite. La diagnosi di meningite è
    problematica nei bambini VLBW dal momento che il
    prelievo lombare viene spesso eseguito dopo la
    somministrazione di antibiotici. Inoltre dal
    momento che la meningite puo decorrere senza
    setticemia e che le emocolture possono essere
    falsamente negative , questo puo sottostimare il
    trattamento per meningite nei VLBW.
  • Diagnosi di polmonite
  • La polmonite rimane la piu difficile infezione
    da diagnosticare nei bambini pre-termine. I
    microrganismi coltivati dal tubo endotracheale
    spesso rappresentano colonizzanti piuttosto che
    responsabili di polmonite. La coltura
    quantitativa puo essere daiuto.

182
  • Il gold standard per la diagnosi di sepsi
    neonatale rimangono le emocolture, sebbene in
    molti casi siano negative . In uno studio
    condotto nel 1999 sulle autopsie di ELBW bambini,
    con infezione considerata la prima causa di
    decesso, nel 61 dei neonati le emocolture
    eseguite prime della morte erano negative.
    Lantibiotico somministrato alla madre nella
    maggior parte dei parti pre-termine puo
    sopprimere la crescita batterica dalle
    emocolture. Risultati falsi negativi in neonati
    con sospetta sepsi , si possono avere a causa di
    insufficiente inoculo di sangue . In uno studio
    prospettico di circa 300 emocolture, il volume
    prelevato era meno di 0,5 ml di sangue. Le
    difficoltà tecniche di prelievo nei bambini
    pretermine decresce la sensibilità
    dellemocoltura per la diagnosi di sepsi.

183
(No Transcript)
184
Non culture microbiological method for predicting
bloodstream infection
  • Antigen detection usato in passato su liquor e
    urine per la presenza di GBS, ha una sensibilità
    che và dal 72 al 89 per il liquor e debolmente
    piu bassa per le urine.
  • Diagnostica molecolare la determinazione di
    batteri nel sangue avviene mediante PCR del gene
    16S rRNA, presente nei batteri ma assente
    nelluomo. Il rilevamento di meno di 10
    microrganismi per ml da sangue intero è stato
    riportato e ricerche per migliorare la
    sensibilità del metodo e per automatizzare il
    processo sono in corso.
  • Studio di Jordan et coll. 548 campioni appaiati
    di sangue/emocolture da bambini in NICU con
    sospetta sepsi di 25 prelievi con emocolture
    positive, 24 erano positive con PCR con risultato
    disponibile in 9 ore con possibilità di
    discriminare tra gram positivi e gram negativi. ?
  • Sensibilità, specificità, VPP, VPN, 96, 99,4,
    88,9 , 99,8

185
  • La determinazione della fungemia median
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com