LA RELAZIONE INTERCULTURALE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA RELAZIONE INTERCULTURALE

Description:

LA RELAZIONE INTERCULTURALE IN AMBITO SANITARIO Madeleine Leininger 3 punti del pensiero La Teoria della Diversit e dell Universalit della assistenza ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:825
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 70
Provided by: uten64
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA RELAZIONE INTERCULTURALE


1
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • Che tipo di competenze o di responsabilità
    professionali ricade sulle spalle degli operatori
    sanitari di fronte alle specifiche necessità
    assistenziali di un paziente straniero?

2
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • Già Henderson nel 55 scriveva
  • se si trattasse solo di eseguire correttamente
    degli interventi tecnici, lassistenza sarebbe
    una attività relativamente semplice, il problema
    consiste nel saper adattare tali interventi alla
    particolarità di ogni essere umano

3
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • Il patto di solidarietà con i cittadini
  • stipulato con i cittadini nel 96,
  • oggi è divenuto la MISSION degli Infermieri
    stessi

4
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • IL CODICE DEONTOLOGICO
  • 2009
  • Affronta il tema dellalterità culturale
  • Capo 1 - Art 3, 4
  • Capo 4 Art 20, 21, 24

5
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • La Costituzione Art. 2 e 3
  • LONU
  • Dichiarazione universale dei diritti dellUomo

6
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • L.833/78 istitutiva del SSN tra i principi
  • La tutela della salute è garantita a tutta la
    popolazione in condizioni di eguaglianza

7
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • PSN
  • Attraverso lindividuazione dei problemi
    prioritari di salute
  • PSR
  • Si prefigge di rafforzare la tutela dei soggetti
    più deboli

8
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
  • L.n251/2000
  • Assegna le responsabilità dei bisogni di
    assistenza allinfermiere con essi, di
    conseguenza, di saperne interpretare e gestire le
    loro dimensioni
  • socio-culturali

9
PRINCIPI ETICI
  • BENEFICENZA
  • NON MALEFICENZA
  • AUTONOMIA
  • FEDELTA
  • VERIDICITA
  • SACRALITA DELLA VITA
  • GIUSTIZIA

10
BENEFICENZA
  • In cosa consiste fare il bene del malato?
  • Nel soddisfare i bisogni fondamentali
  • oppure...i desideri?

11
Abraham Maslow (co-fondatore della psicologia
umanista) condivide lapproccio centrato sulla
persona. PER BISOGNO SI INTENDE TUTTO CIO CHE
LINDIVIDUO ESPRIME COME UNA NECESSITA NEI
CONFRONTI DI SE STESSO E DEGLI ALTRI
12
  • IL BISOGNO VIENE INTESO COME UNA CARENZA E ALLO
    STESSO TEMPO DIVENTA UNA SPINTA VERSO
    LAZIONE
  • IL BISOGNO E ALLA BASE DELLA MOTIVAZIONE .

13
PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW
14

I BISOGNI UMANI SONO POSTI IN MODO GERARCHICO ED
EVOLUTIVO TRA DI LORO IN UNA SEQUENZA PER
INTENSITA E PRIORITA
15
  • Nellindividuo sano i nuovi bisogni si presentano
    quando sono stati soddisfatti quelli precedenti

16
  • I bisogni sono in continua trasformazione
  • UN BISOGNO IERI IMPORTANTE, OGGI PUO NON ESSERLO
    PIU
  • ma soprattutto
  • UN BISOGNO IMPOTANTE PER UNA PERSONA PUO NON
    ESSERLO PER UNALTRA

17
  • Il benessere secondo la Henderson è la
    soddisfazione dei propri bisogni e lindividuo è
    caratterizzato da
  • 14 bisogni fondamentali
  • I 14 Bisogni riguardano aspetti essenziali e se
    uno di essi non viene soddisfatto lindividuo non
    è completo, indipendente

18
  • 1) RESPIRARE
  • 2) BERE E MANGIARE
  • 3) ELIMINARE
  • 4) MUOVERSI E MANTENERE POSIZIONE ADEGUATE
  • 5) DORMIRE E RIPOSARE
  • 6) VESTIRSI E SPOGLIARSI
  • 7) MANTENERE LA TEMPERATURA ENTRO I LIMITI
    NORMALI
  • 8) ESSERE PULITI E PROTEGGERE I TESSUTI CUTANEI
  • 9) EVITARE I PERICOLI (DI SICUREZZA)
  • 10) COMUNICARE CON GLI ALTRI
  • 11) PRATICARE LA PROPRIA RELIGIONE E AGIRE
    SECONDO LE CREDENZE
  • 12) OCCUPARSI IN MODO DA SENTIRSI UTILI
  • 13) DIVERTIRSI
  • 14) APPRENDERE

19
Dimensione socioculturale
  • Dimensione psicologica

Dimensione bio- fisiologica
20
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
21
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • BISOGNO
  • Azione di self care
  • BISOGNO DI AIUTO
  • Azione etno assistenziale
  • BISOGNO DI ASSISTENZA
  • Prestazione inf, tecnica

22
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Alla base del nursing transculturale di Madeleine
    Leininger
  • assistenza
  • ad-sistere
  • Le azioni svolte da colui che assiste sono
    dettate non da un sapere tecnico professionale ma
    da un sapere tradizionale che si tramanda
  • CULTURAL CARE

23
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Madeleine Leininger
  • Pioniera nello studio dellEtnonursing
  • Lassistenza è un fenomeno universale, ma le
    espressioni, i modelli variano in base alla
    cultura

24
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Madeleine Leininger
  • 3 punti del pensiero
  • La Teoria della Diversità e dellUniversalità
    della assistenza culturale (Culture Care)
  • Modello del sole nascente
  • Metodo delletnonursing

25
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Madeleine Leininger
  • Metodo comparativo
  • (induttivo qualitativo)
  • Ha esplorato diverse modalità di espressione di
    alcune emozioni e comportamenti come la
    compassione, il conforto, laiuto, il sostegno,
    il tocco

26
La Teoria della Diversità e dellUniversalità
della assistenza culturale (Culture Care)
Lassistenza è un fenomeno universale ma le
espressioni, i processi ed i modelli variano in
base alle culture. Lassistenza transculturale è
un campo specialistico o branca del nursing che
prende in considerazione lo studio comparato e
lanalisi di diverse culture in rapporto al
nursing e alle pratiche dassistenza connesse
allo stato di salute-malattia,alle credenze e ai
valori, allo scopo di fornire alle persone una
assistenza infermieristica efficace e
significativa in linea con i loro valori
culturali ed il loro contesto. (1978)
27
(No Transcript)
28
CONCETTI CORRELATI
  • CULTURA
  • VALORI CULTURALI
  • DIVERSITA CULTURALE DELLASSISTENZA
  • UNIVERSALITA CULTURALE DELLASSISTENZA
  • ASSISTENZA CULTURALE
  • VISIONE DEL MONDO
  • STRUTTURA SOCIALE
  • CONTESTO AMBIENTALE
  • SISTEMI DI BENESSERE FOLK
  • SALUTE

29
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Madeleine Leininger
  • Letnonursing
  • Metodo di ricerca dellassistenza culturale
  • ( come lantropologo usa letnografia)
  • Modo di procedere rilassato,aperto,non agressivo,
    genuino nellascoltare.

30
ETNONURSING
Metodo di ricerca della teoria Culture
Care. Permette al ricercatore di imparare dalle
persone, nel loro ambiente naturale, gli aspetti
a loro noti del culture care, mantenendo un
approccio aperto a nuove scoperte.
31
GRAZIE PER LATTENZIONE
32
GIUDIZIO
  • Attribuzione di un oggetto ad una categoria
    (oggettiva o soggettiva) espressa mediante il
    rapporto di due concetti analitico, estetico.
  • Parere motivato, opinione a mio giudizio a
    tuo giudizio
  • La capacità individuale di valutare o definire
    (senno, discernimento)
  • Applicazione delle norme di legge

33
INTOLLERANZA
  • Incapacità di sopportare o reagire
    convenientemente
  • INTOLLERANTE
  • Che non accetta o che non ammette opinioni o
    convinzioni contrastanti con le proprie.
  • TOLLERANTE
  • Capace di sopportare, senza reazioni visibili,
    prove spiacevoli o dannose.
  • Certe larghezze di vedute nei riguardi delle
    convenzioni e opinioni altrui.
  • SOPPORTARE
  • Adattarsi con facilità a condizioni avverse,
    permettere, consentire, tollerare.

34
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
35
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • Scienza che ha come oggetto di studio luomo
  • in rapporto alla genesi,alla diffusione della
    razza sul pianeta
  • mediante ladattamento

36
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • ANTROPOLOGIA
  • Filosofica
  • Fisica
  • Sociale
  • Culturale

37
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • CULTURA
  • INSIEME COMPLESSO CHE INCLUDE
  • La conoscenza,
  • Le credenze ,
  • Larte,
  • La morale,
  • Il diritto,
  • Il costume
  • e qualsiasi altra capacità e abitudine
    acquisita dalluomo come membro di una società.
  • E.B.Taylor 1871

38
CULTURA
  • MANIFESTAZIONE
  • DELLATTIVITA
  • MENTALE
  • DELLUOMO

39
CULTURA
  • 1 concetto
  • Corre il rischio di essere troppo elitario e al
    limite etnocentrico
  • 2 concetto
  • Corre il rischio di legittimare un pericoloso
    relativismo culturale

40
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • MODO DI GUARDARE LUOMO E ALLE SUE OPERE

41
LA RELAZIONE INTERCULTURALEIN AMBITO SANITARIO
  • Concetti associati
  • ALTRO
  • ETNOCENTRISMO
  • RELATIVISMO CULTURALE

42
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • ALTRO
  • Non necessario evocare scenari lontani
  • La distanza rispetto alloggetto NON è geografica
    ma sociale
  • Portare lo sguardo sullaltro significa
    intrecciare RELAZIONI

43
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • ETNOCENTRISMO
  • (Gli altrivisti da noi)
  • CONVINZIONE CHE I PROPRI MODELLI DI COMPORTAMENTO
    SIANO SEMPRE
  • normali,
  • naturali.
  • belli e buoni!!!

44
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RELATIVISMO CULTURALE
  • TUTTE LE CULTURE SONO RELATIVE!!!

45
ANTROPOLOGIA CULTURALE
TUTTE LE CULTURE SONO RELATIVE ma Volere
uguaglianza senza che ciò significhi identità e
nel contempo differenza senza che ciò degeneri in
superiorità/inferiorità è più facile a dirsi che
a farsi(Todorov) LIMITE Il relativismo alla
giustificazione di qualsiasi perversione.questa
prospettiva giustificherebbe ogni crudeltà nei
confronti dellUOMO (schiavitù,dittature,torture)
FONDAMENTALISMO CULTURALE
46
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • ASSISTENZA INFERMIERISTICA OLISMO - CULTURA
  • Approccio biomedico DISEASE
    CURA
  • Approccio antropologico ILLNESS
    CARE

47
INTERCONNESSIONI tra Antropologia e Nursing
  • Approccio umanistico e olistico alle persone
  • Valorizzazione della comunicazione non verbale
  • Possibilità di accesso al contesto di vita
    quotidiana
  • Mediazione culturale
  • Metodo di apprendimento su campo

48
DIFFERENZE
  • INFERMIERISTICA
  • Fare
  • Approccio con singoli individui
  • Depositaria del sapere medico-tecnologico
  • Presenza di standardnella cultura
    medico-biologica
  • ANTROPOLOGIA
  • Osservazione partecipante
  • Approccio col gruppo
  • Relativismo culturale
  • Valutazione in base ai parametri di quella cultura

49
  • GRAZIE PER LATTENZIONE

50
ANTROPOLOGIA CULTURALE
51
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITO Forma di comportamento ripetitivo
consistente in una sequenza di atti,formule
linguistiche,rappresentazioni visive o oggettuali
utilizzate in quanto simboli
52
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITUALI
  • E
  • CERIMONIALI
  • Considerati come fenomeno unitario
  • FUNZIONE
  • Psicologica,sociale,protettiva.
  • Mantenimento di ordine sociale in quella cultura
  • (Posizione degli uomini rispetto al
    soprannaturale,Riconoscimento del valore di una
    persona o di un gruppo ecc..)

53
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI E CERIMONIALI Approccio
intellettualista Esamina il rituale come azione
tecnica illusoria che cerca invano di controllare
la natura Approccio funzionalista In funzione
del comportamento sociale il suo valore non è
cognitivo ma pratico, mette in atto i
comportamenti per la ripriduzione della
società
54
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI E CERIMONIALI Il rito si presenta con un
insieme di segni che non ci offrono interamente
il codice che permette di interpretarli ma
stimola la ricerca del significato. Esiste
correlazione tra COMPORTAMENTO TECNICO-
RAZIONALE E COMPOTRAMENTO RITUALE Vederli
contrapposti si traduce in un pregiudizio
etnocentricoche non ci permette di analizzarli
nella loro ricchezza di significato ed aumentare
la conoscenza.
55
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • SIMBOLO
  • Unità di immagazzinamento di significato
    contenenti la massima quantità di informazioni,
  • oggetto,persona,evento
  • Significato condiviso
  • Particolarità di rappresentare qualcosa di
    diverso da sè

56
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • SIMBOLO
  • Deposito di regole sociali
  • Significato manifesto
  • Significato implicito
  • Significato posizionale

57
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • SIMBOLO
  • Strumento di comunicazione sociale
  • Significati associati al camice bianco

58
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • SIMBOLO
  • Camice bianco del medico
  • Licenza di praticare la medicina (appartenenza
    allordine)
  • Depositario di una conoscenza specialistica e
    inaccessibile
  • Familiarità con le situazioni di malattia e morte
  • Potere di - richiedere la storia
    clinica(dettagli intimi)
  • - esaminare i corpi delle
    persone
  • - prescrivere indagini e
    farmaci
  • - prendere decisioni che
    concernono la vita
  • Potere di
  • ( controllo, riservatezza,affidabilità,
    efficienza, distacco emotivo e sessuale, pulizia,
    rispettabilità)

59
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • CATEGORIE DI RITI
  • DI PASSAGGIO
  • DI INVERSIONE
  • DI REGALITA

60
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITI DI PASSAGGIO Iniziazione Introduzione
61
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITI DI PASSAGGIO
  • Collegano trasformazioni del ciclo umano della
    vita a
  • cambiamenti nella posizione sociale
  • Si legano aspetti fisiologici ai cambiamenti di
    stato sociale.

62
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • LOSPEDALIZZAZIONE COME
  • RITO DI PASSAGGIO
  • Persona malata
  • Persona sana

63
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITUALI TERAPEUTICI
  • RITUALI FUNEBRI

64
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITUALI TERAPEUTICI
  • FUNZIONI
  • Offrire una spiegazione della malattia in termini
    culturalmente accettabili
  • Il rituale trasforma il caos dei sintomi
    percepiti e dei segni in una condizione
    riconoscibile e più o meno affrontabile

65
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITI FUNEBRI
  • Consente di chiarire i significati e i valori
    culturali che una società attribuisce alla morte

66
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • RITI FUNEBRI
  • Nelle culture dove non è centrale
    lindividualizzazione della persona (come la
    nostra), la morte non suscita sentimenti di
    assenza e di insostituibilità (esreincarnazione)

67
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • MORTE E CONCETTO DI PERSONA
  • Comprendere i significati culturalmente
    attribuiti alla morte significa
  • COMPRENDERE IL CONCETTO DI PERSONA IN UNA DATA
    CULTURA

68
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • MORTE E CONCETTO DI PERSONA
  • SOCIETA OLISTE
  • La morte implica una
  • rigenerazione del gruppo
  • Adulto Anziano Antenato
  • SOCIETA INDIVIDUALISTE
  • La morte è un evento sociale
  • Perché deve essere socialmente riconosciuta
  • MORTE SOCIALE

69
ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • MORENTE, LINFERMIERE e LOSPEDALE
  • Atteggiamento diverso di fronte al morente
  • MEDICI INFERMIERI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com