Le polmoniti da aspirazione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 28
About This Presentation
Title:

Le polmoniti da aspirazione

Description:

Journal Club Le polmoniti da aspirazione Dott.ssa Vedele Dott.ssa Manfredini * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Aspirazione Inalazione di contenuto ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:381
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: IvanTr8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le polmoniti da aspirazione


1
Le polmoniti da aspirazione
Journal Club
  • Dott.ssa Vedele
  • Dott.ssa Manfredini

2
Aspirazione
  • Inalazione di contenuto orofaringeo o gastrico
    nella laringe e nelle basse vie aeree
  • Responsabile di sindromi polmonari la cui gravità
    è legata alla natura ed alla quantità del
    materiale aspirato
  • Nb circa il 50 dei soggetti sani aspira piccole
    quantità di secrezioni rino e orofaringee senza
    sviluppare polmonite (efficacia del riflesso
    della tosse e del trasporto ciliare, modesta
    colonizzazione di batteri virulenti, scarsità del
    materiale aspirato, validità dei meccanismi
    immunitari)

3
Sindromi da aspirazione
  • Aspiration pneumonia (polmonite ab ingestis
    propriamente detta)
  • Aspiration pneumonitis (Mendelsons syndrome)
  • Ostruzione delle vie aeree
  • Ascesso polmonare
  • Fibrosi interstiziale cronica
  • Polmonite da Mycobacterium fortuitum

4
Fattori di rischio
  • Età molto avanzata
  • Alterazioni dello stato di coscienza
  • Postura del tronco
  • Scarsa igiene orale
  • Affezioni croniche cachetizzanti (BPCO,
    insufficienza cardiaca).
  • Parkinson
  • Demenza
  • Accidenti cerebrovascolari , disturbi della
    deglutizione
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Infezioni delle vie urinarie
  • Compromessa abilità ad alimentarsi
  • SNG , PEG, intubazione endotracheale
  • Manovre strumentali sulle vie aeree,
    rino-orofaringe
  • Farmaci antiepilettici, BDZ, anticolinergici,
    antidepressivi, diuretici, antipertensivi,
    antistaminici, analgesici maggiori, neurolettici
  • Sostanze tossiche

5
Fisiopatologia
  • Aspiration pneumonitis
  • Aspiration pneumonia
  • -Danno chimico acuto dellalbero
    tracheo-bronchiale causato dallinalazione,
    spesso testimoniata, del contenuto gastrico
    (sterile?)
  • -Alterato livello di coscienza secondario a
    convulsioni, accidenti cerebro-vascolari,
    intossicazione da farmaci, overdose, trauma
    cranico
  • -Il rischio è inversamente proporzionale alla GCS
  • -La severità dipende dal volume e dal Ph
    dellaspirato (V 20-25 ml, pH lt2,5)
  • Due fasi 1 danno diretto
  • 2 infiltrato infiammatorio
  • -Infezione dello spazio alveolare secondaria
    allinalazione, spesso non testimoniata, di
    secrezioni infette dallorofaringe
  • -Conseguente al cronicizzarsi di alterazioni
    della tosse, meccanismi immunitari, scarsa
    dentizione, scarsa igiene orale)
  • P. di comunità Streptococcus pneumonia,
    Staphylococcus aureus, Haemophilus influnzae,
    Enterobacteriacee
  • P.nosocomiali Gram , incluso Pseudomonas
    aeruginosa

6
Epidemiologia
  • Mancano markers sensibili e specifici, mancano
    studi
  • Difficile distinguere tra le due forme
  • Premesso questo, circa il 5-15 dei casi di
    polmonite di comunità è secondario ad aspirazione
  • La polmonite ab ingestis è la principale causa di
    morte nei pz con disfagia da disordine
    neurologico
  • Sesso maschile

7
Mortalità
  • Aspiration pneumonia strettamente correlata alle
    complicanze, sovrapponibile alle polmoniti di
    comunità. Senza terapia si assiste ad unelevata
    incidenza di ascessi polmonari
  • Aspiration pneumonitis circa il 70
  • In entrambe si possono verificare empiemi, ARDS,
    morte.

8
Manifestazioni cliniche 1
  • tosse
  • febbre
  • brividi
  • malessere generale, mialgie
  • dispnea
  • alterazioni della voce
  • dolore toracico pleuritico
  • espettorato purulento
  • nausea, vomito, anoressia, perdita di peso
  • nellanziano si assiste ad una compromissione
    dello stato generale, che coinvolge non solo la
    forza fisica, ma anche la capacità di nutrirsi,
    lidratazione, la continenza sfinterica, il tono
    dellumore e le funzioni cognitive

9
Manifestazioni cliniche 2
  • Ab ingestis
  • A. pneumonitis
  • La presentazione clinica è sempre in ritardo
    rispetto allesordio.
  • Il meccanismo patogenetico è quasi sempre dedotto
    a posteriori, sulla base della valutazione dei
    fattori di rischio e del quadro radiologico
    caratteristico
  • Spesso quando il paziente arriva allosservazione
    il processo è già cronicizzato/complicato
  • Sibili espiratori, tosse, dispnea, cianosi, edema
    polmonare acuto, ipotensione, ipossiemia, rapida
    progressione verso ARDS sino al decesso.
  • Silente

10
Diagnosi
  • Clinica
  • Esami di laboratorio
  • EGA
  • Esami colturali?
  • RX infiltrato flogistico
  • -Lobo medio ed inferiore del polmone dx
  • -Porzioni apicali dei lobi inferiori e zone
    posteriori dei lobi superiori se il paziente era
    in decubito supino
  • -Segmenti basali dei lobi inferiori se il
    paziente era prono o semisupino

11
Terapia
  • Aspiration pneumonia
  • Acquisita in comunità Levofloxacina o
    Ceftriaxone
  • Acquisita in struttura Levofloxacina o
    Piperacillina/Tazobactam o Ceftazidime
  • Complicate da secrezioni purulente o patologie
    orali Piperacillina/Tazobactam o Imipenem o
    Levofloxacina o Metronidazolo o Ciprofloxacina o
    Ceftriaxone
  • LINEZOLID E VANCOMICINA solo in seconda battuta,
    in caso di meticillino-resistenza o scarsa
    risposta alla terapia in atto.

12
Terapia 2
  • Aspiration pneumonitis
  • La terapia antibiotica non sarebbe indicata,
    anche perché favorisce lo sviluppo di resistenze
  • Se però i sintomi e i segni non regrediscono in
    48 h ricorrere a Levofloxacina o Ceftriaxone
  • Se sono in corso PPI, antiacidi che aumentano il
    pH gastrico, rendendo di fatto il contenuto
    gastrico colonizzabile, ricorrere a Cefriaxone o
    Ciprofloxacina o Piperacillina/Tazobactam o
    Ceftazidime
  • Non ci sono evidenze sulluso di corticosteroidi
    o broncodilatatori (studi contradditori!)

13
Misure preventive
  • Valutazione delle condizioni cliniche e posturali
    che espongono il pz al rischio di aspirazione
  • Controllo efficacia della tosse e dei riflessi
    orali
  • Verifica scrupolosa delle condizioni igieniche
    delle cavità paranasali e del cavo orofaringeo,
    da sottoporre ad un valido programma di bonifica
  • Potenziamento delle difese immunitarie
  • Correzione, per quanto possibile, delle cause
    responsabili del decadimento dello stato di
    salute
  • Controllare la capacità dellanziano di
    alimentarsi e portare a termine il pasto senza
    tosse, senso di soffocamento, rigurgito
  • Controllare il tipo e la consistenza del cibo
  • Valutare sempre i pz disartrici, visto che spesso
    sono anche disfagici e, dove indicato, attuare un
    programma di riabilitazione logopedistica
  • Supplementazione di acido folico che favorisce il
    swallow reflex
  • Ridurre luso di sedativi

14
Misure preventive 2
  • Il personale dedicato allassistenza dei pazienti
    deve
  • Essere in grado di attuare manovre di primo
    soccorso
  • Essere capace di controllare la normalità della
    deglutizione osservando il paziente durante tutta
    la durata del pasto
  • Riconoscere e favorire la postura più adeguata
    sia durante la somministrazione del pasto che
    durante il sonno
  • Garantire laccurata pulizia del cavo orale dopo
    i pasti e prima del riposo notturno

15
Valutazione della disfagia
  • TEST DELLA DEGLUTIZIONE
  • Pz. seduto in posizione eretta
  • Mento retratto
  • Ambiente tranquillo
  • 10 ml di acqua per 3 volte

16
Da sapere
  • Qualora le condizioni cliniche rendano necessaria
    lalimentazione artificiale, è importante essere
    consapevoli che essa, sia che venga attuata
    tramite SNG che tramite PEG, non garantisce
    alcuna protezione nei confronti delle polmoniti
    da inalazione, che è di fatto la causa più
    frequente di morte in questi pazienti!

17
In reparto..
  • Donna, 79 anni, allettata
  • Vive al proprio domicilio con AP
  • ADL 0/6 IADL 0/8
  • Da 6 mesi portatrice di PEG e catetere vescicale
    a permanenza.

18
Anamnesi remota
  • 1997 mastectomia radicale sinistra con
    svuotamento del cavo ascellare per adenocarcinoma
  • 2007 metastasi cerebrali di dubbia partenza
    curate con RT
  • 2008 ictus cerebri con disfagia ed emiplegia
    destra
  • TVP e EP
  • Linfoma non Hodgkin a grandi cellule B
  • ATA sx
  • Due recenti ricoveri per polmoniti complicate con
    scompenso cardiaco

19
Anamnesi prossima
  • In data 30/08 giunge in PS per dispnea per la
    quale viene ricoverata con diagnosi di iniziale
    scompenso cardiaco

20
Complicanze durante la degenza
  • Urosepsi
  • Riacutizzazione di scompenso cardiaco

21
  • In data 14/9 episodio di vomito con inalazione e
  • conseguente riscontro di un quadro di
    insufficienza
  • respiratoria acuta ipossica ipercapnica
  • EGA in O2 tp
  • Ph 7,48
  • pO2 42
    mmHg
  • pCO2 43 mmHg
  • HCO3 32
    mmol/l
  • SatO2 82

22
Esame Obiettivo
  • Vigile, collaborante, apirettica
  • PA 120/60, FC 93 bpm, SatO2 87
  • Al torace mv ridotto
  • rumori umidi diffusi
  • Posizionato catetere venoso centrale per
    mancanza di accessi venosi..

23
Esami di laboratorio
  • 15/09/2010
  • Leucociti 12,6 migl/mmc
  • Neutrofili 12,07 migl/mmc
  • PCR 25,5
  • 10/09/2010
  • Leucociti 6 migl/mmc
  • Neutrofili 4,49 migl/mmc
  • PCR 0,9

24
Rx torace
  • Multipli focolai di addensamento in sede perilare
    e basale bilaterale con velature pleurogene
    bilaterali.

25
Terapia
  • Meropenem 1 gr tre volte die
  • Vancomicina 500 mg tre volte die
  • Già il 17/9 abbiamo assistito ad un
    miglioramento dapprima delle condizioni cliniche
    e solo tardivamente degli esami laboratoristici

26
  • Esami di laboratorio del 20/09
  • Leucociti 7,9n migl/mmc
  • Neutrofili 5,9 migl/mmc
  • PCR 3,10
  • Rx torace del 22/09
  • parziale riventilazione dei centri di
    addensamento

27
Conclusioni
  • Le polmoniti da inalazione sono in parte
    prevenibili
  • - riconoscendo i
    pazienti a rischio
  • - formando il
    personale adeguatamente
  • Non tutte le polmoniti da inalazione sono
    infettive
  • La terapia antibiotica va sempre razionalizzata
    procedendo gradualmente

28
Grazie per lattenzione!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com