Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione

Description:

Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Universit di Parma La classe come comunit di pratiche Costruita da individui e gruppi che ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Moli159
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione


1
Alunni e insegnanti in classe la comunicazione
  • Luisa Molinari
  • Università di Parma

2
La classe come comunità di pratiche
  • Costruita da individui e gruppi che
  • condividono una storia di interazioni fra di loro
    e quindi sono socialmente legati
  • co-producono ripetutamente pratiche concrete nei
    contesti della vita quotidiana
  • scambiano in maniera intersoggettiva parole e
    discorsi utili per fornire ad ogni membro della
    comunità gli elementi di interpretazione relativi
    a tali pratiche.

3
La classe è un contesto di interazioni sotteso da
significati culturali veicolati attraverso la
comunicazione fra insegnanti e alunni.Tre
fattori particolarmente significativia) la
continuità del gruppob) il tempo lungo c)
leterogeneità del gruppo classe
4
La comunicazione con la classe
  • Nelle scuole considerate più efficaci, gli
    insegnanti dedicavano una maggior quantità di
    tempo al lavoro con la classe piuttosto che con i
    singoli alunni rivolgersi tendenzialmente ai
    singoli permette agli altri di distrarsi, con
    conseguenze negative sui risultati scolastici.
  • Indicatori di efficacia riguardanti il gruppo
  • Forte guida didattica
  • Ambiente ordinato e disciplinato
  • Valutazione regolare dei progressi ottenuti

5
Le routine discorsive
  • Sono indicatori di buone prassi finalizzate
    alla facilitazione dellapprendimento, in quanto
    facilitano la costruzione di aspettative che
    hanno funzioni interattive e sociali.
  • La conversazione in classe è uno strumento di
    valutazione del programma o è effettiva attività
    correlata agli interessi dei partecipanti? Nel
    primo caso, i pattern conversazionali si
    traducono in corti scambi diretti dallinsegnante

6
La ricerca
  • Le osservazioni in classe
  • Chi osservare? Insegnante e gruppo classe
  • Cosa osservare? La comunicazione verbale
  • Quando osservare? Una settimana
  • Come osservare? Sistema di codifica
  • La registrazione di una lezione di scienze o
    storia
  • Analisi delle routine didattiche basate sulla
    ripetizione regolare di modalità discorsive

7
Le classi osservate
  • Quattro classi quarte di un circolo didattico
  • Losservatore registrava tutti i messaggi verbali
    che linsegnante rivolgeva allintera classe
  • I messaggi sono stati codificati dalléquipe di
    ricerca e suddivisi in categorie
  • Complessivamente, le osservazioni sono durate 54
    ore e 35 minuti, e sono stati raccolti 1534
    messaggi verbali rivolte alle classi

8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
Riflessioni
  • Assenza di silenzio
  • In media più di un messaggio al minuto di
    richiamo al silenzio, interruzione continua
    dellattività
  • Conduzione frontale, poco dialogica
  • La dialogicità riguarda la comunicazione con gli
    alunni, mentre il gruppo classe riceve
    sostanzialmente pratiche discorsive dirette
    dalladulto, intento a spiegare e controllare
    lattività
  • Carente il feed-back valutativo
  • Importante lutilizzo di messaggi di ricerca la
    condivisione
  • Attraverso questa modalità comunicativa il
    gruppo-classe si costituisce come una comunità di
    pratiche, allinterno della quale si condividono
    i presupposti educativi e didattici

14
Le routine didattiche
  • Otto insegnanti
  • Registrazione per intero di una lezione di
    scienze o storia
  • Durata media della lezione 85 minuti
  • Analisi delle sequenze di interventi fra
    insegnante e alunni
  • Sistema di codifica
  • Materiale di analisi 3576 messaggi verbali

15
(No Transcript)
16
Tre routine didattiche
  • La routine della conduzione
  • Inizia con insegnante conduce
  • La routine della domanda
  • Inizia con insegnante domanda
  • La routine del dialogo promosso dallalunno
  • Inizia con alunno dialoga

17
(No Transcript)
18
La routine della conduzione
  • Tre diverse modalità
  • Struttura diretta dallinsegnante al primo
    intervallo troviamo collegamenti, domande e al
    secondo intervallo nuova conduzione. Nessuna
    regolarità ulteriore. Mantenimento del controllo
    dellattività, obiettivo dellinsegnante è
    mantenere lattenzione degli alunni sulla
    spiegazione.
  • Struttura breve, passaggio alla routine della
    domanda senza collegamenti o approfondimenti.
  • Struttura complessa, che riassume le due modalità
    precedenti linsegnante controlla e
    approfondisce la spiegazione ma allo stesso tempo
    dialoga e riprende al terzo e quarto intervallo
    sia la conduzione che il dialogo

19
(No Transcript)
20
La routine della domanda
  • Due diverse modalità
  • Frame del discorso triadico domanda, risposta,
    nuova domanda. Linsegnante in genere conosce la
    risposta alla domanda che pone e utilizza questa
    modalità dialogica per valutare le conoscenze
    degli alunni
  • Regolarità sequenziali più lunghe, in cui si
    alternano domande, risposte, ma anche
    approfondimenti, correzioni e valutazioni

21
(No Transcript)
22
La routine del dialogo promosso dallalunno
  • Cosa accade quando in classe è lalunno che
    prende la parola in modo creativo?
  • Due diverse modalità
  • Linsegnante ha bisogno di gestire e riportare
    ordine nellattività
  • Linsegnante accoglie lintervento, comunica uno
    sforzo di comprensione e incoraggia lalunno a
    proseguire il discorso
  • Espressione di intersoggettività dialogica, o
    messa a confronto delle posizioni dei
    partecipanti allo scambio

23
(No Transcript)
24
Riflessioni conclusive
  • Monologismo del discorso tradizionale
  • Linsegnante conduce formalmente
  • La domanda diventa interrogazione
  • Lintervento libero dellalunno comporta
    disattenzione e necessità di gestione
  • Costruzione intersoggettiva di aspettative
    sociali e discorsive
  • Linsegnante conduce accogliendo anche gli
    interventi degli alunni
  • La domanda-interrogazione costituisce scambio
    regolare e comprende espressioni di monitoraggio
  • Nello scambio dialogico linsegnante conferma
    allalunno limportanza della sua partecipazione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com