La misura della Qualit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 27
About This Presentation
Title:

La misura della Qualit

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: SERVIZI TECNOLOGICI Last modified by: paolo Created Date: 12/15/2000 8:55:15 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:43
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: SERVIZITE
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La misura della Qualit


1
La misura della Qualità nei sistemi educativi e
formativi
Firenze, 28 Ottobre 2004 Seminario Internazionale
sulla Qualità nei sistemi educativi
2
La Qualità nella Formazione
  • Non sempre lapproccio verso la Qualità
    utilizzato negli altri contesti porta a dei
    risultati tangibili nelleducazione

3
Perché fare Qualità?
  • La situazione formativa attuale, sia scolastica
    che rivolta ad adulti, sta sperimentando una
    forte evoluzione, legata al cambiamento del
    contesto sociale e degli obiettivi formativi che
    la porta a mettere continuamente in discussione i
    propri processi

4
Il percorso della Qualità
  • Lo sviluppo di azioni di miglioramento presuppone
    sempre una fase preliminare
  • La misura oggettiva del processo
  • La misura è necessaria per intraprendere azioni
    capaci di migliorare realmente il processo

5
La misura della Qualità
  • La misura avviene tramite indicatori

Difficilmente quantificabili (preparazione
studenti, soddisfazione famiglie, etc.) Non
universali (rapporto obiettivi risultati,
costruzione significati, etc.)
Quantificabili (produzione, ore/uomo,
etc.) Universalmente accettati (fatturato,
market share, etc.)
6
La Misura della Qualità
  • Si incontrano due principali problematiche
  • E necessario definire cosa si intende per
    qualità di una organizzazione educativa
  • Si devono sviluppare degli approcci adatti per
    misurare degli indicatori spesso qualitativi

7
Il modello obiettivi-risultati
  • Postulato inizialmente da Tyler, può essere
    denominato goal-oriented
  • Le prestazioni dei processi formativi sono legate
    alla valutazione di quanto si siano ottenuti dei
    risultati previsti in una fase iniziale di
    pianificazione dellattività formativa

Caratteristica Gli obiettivi specifici di ogni
attività devono essere sempre definiti in modo
preliminare
Trascura alcune delle finalità secondarie o
emerse posteriormente alla pianificazione a causa
dellevolversi della situazione
8
Il modello obiettivi-risultati
Caratteristica Necessario un controllo totale
sul processo formativo, basato sul concetto della
prevedibilità dei risultati di una azione
formativa in funzione dei parametri attivati
Tale controllo non è sempre realizzabile in
ambito formativo, dove è spesso necessaria una
ridefinizione in itinere degli obiettivi
  • Caratteristica
  • Verifica in modo oggettivo e tangibile se gli
    obiettivi di qualità sono stati raggiunti

Possibile una oggettiva quantificazione della
qualità dei processi formativi
9
Obiettivi vs. Direzione
  • E necessario tenere conto della osservazione di
    Einsen che mette in risalto la differenza
    fondamentale fra formulare degli obiettivi e
    stabilire una direzione una pratica didattica
    valida è spesso conseguenza della capacità di
    stabilire direzioni, più che della capacità di
    formulare obiettivi specifici
  • La definizione degli obiettivi risulta quindi la
    fase critica di questo approccio

10
Costruzione di significati
  • Il secondo modello lega la qualità al concetto di
    appropriatezza
  • E infatti necessario valutare sul singolo caso
    lappropriatezza dellazione formativa adottata
  • In questo caso la misura dellefficienza del
    processo non viene fatta studiando i risultati,
    ma le caratteristiche dellintervento stesso e la
    capacità di adattamento dimostrata nel venire
    incontro alle esigenze dei singoli

11
Il modello ideale
  • Non esiste un modello ideale per valutare la
    qualità in ogni organizzazione, ma è necessario
    valutare il singolo caso
  • Un modello molto funzionale è costituito da un
    approccio misto

Obiettivi - risultati Aspetti gestionali
dellorganizzazione educativa
Costruzione significati Valutazione curricolare
del discente
12
La Qualità nella scuola italiana
  • Fino dagli anni 80 le istituzioni scolastiche
    sono ricorse allautoanalisi, che verte sul
    funzionamento complessivo dellistituzione con
    lobiettivo del miglioramento per una maggiore
    efficacia, modificando le condizioni
    organizzative in cui linsegnamento si svolge
  • E emerso lo scollamento fra qualità
    organizzativa e qualità educativa Una scuola
    efficace ed efficiente può non essere una scuola
    che educa alla consapevolezza critica o alla
    democrazia
  • Lapproccio si è rivelato non completamente in
    grado di cogliere gli aspetti specificatamente
    educativi

13
La Qualità nella scuola italiana
  • Il processo di Autoanalisi è stata la base di
    partenza per ladozione nelle scuole dei metodi
    TQM
  • Basandosi sulla qualità percepita, il modello TQM
    mette in evidenza molti aspetti importanti per
    unorganizzazione quali il clima, gli aspetti
    comunicativi, il rispetto dei tempi ecc. ma
    rischia di trascurare che lessenziale è
    lapprendimento e la costruzione di competenze e
    consapevolezza

14
Qualitativo vs quantitativo
  • L approccio quantitativo cerca di sviluppare un
    sistema di misura tale da quantificare
    numericamente le grandezze che si desidera
    monitorare
  • Lapproccio qualitativo preferisce basarsi
    sullesperienza del personale di audit che svolge
    una funzione di intervista mirata sulla agenzia
    da valutare

15
Qualitativo vs quantitativo
  • L approccio quantitativo cerca di sviluppare un
    sistema di misura tale da quantificare
    numericamente le grandezze che si desidera
    monitorare
  • Lapproccio qualitativo preferisce basarsi
    sullesperienza del personale di audit che svolge
    una funzione di intervista mirata sulla agenzia
    da valutare

Lanalisi quantitativa fornisce una visione
spesso solo parziale e non esaustiva del fenomeno
in atto, con un grado di completezza che dipende
dal contesto dellindicatore, risulta comunque
una misura più facile da eseguire in quanto non
risente della soggettività del contesto
16
Qualitativo vs quantitativo
  • L approccio quantitativo cerca di sviluppare un
    sistema di misura tale da quantificare
    numericamente le grandezze che si desidera
    monitorare
  • Lapproccio qualitativo preferisce basarsi
    sullesperienza del personale di audit che svolge
    una funzione di intervista mirata sulla agenzia
    da valutare

Lapproccio qualitativo richiede una maggiore
formazione specifica del personale, che deve
essere in grado di contestualizzare le
informazioni sul percorso didattico attuato e di
misurare la sua adeguatezza alle condizioni al
contorno, permette comunque una migliore analisi
dei processi formativi
17
Quando si utilizzano
Approccio Quantitativo funzioni generali (di
direzione, di gestione amministrativo-finanziaria,
di acquisizione e manutenzione, di informazione,
di valutazione)
Approccio Qualitativo funzioni collegate
allattività formativa (di formazione, di
programmazione, di produzione, di documentazione,
di perfezionamento, di promozione)
18
I precursori del processo
  • Valutare un progetto mettendo al centro
    dellattenzione le caratteristiche organizzative
    può indurre in errore
  • Anche se il processo si dimostra quanto più
    efficiente può mancare la qualità del processo in
    senso formativo, viceversa un progetto con
    disfunzioni sul piano organizzativo può portare,
    grazie a terzi fattori in atto, ad un dialogo
    ricco e coinvolgente con un risultato formativo
    apprezzabile
  • Lorganizzazione del progetto deve quindi essere
    tenuta presente in quanto precursore del
    risultato positivo, a questa deve comunque sempre
    essere associata una valutazione del percorso
    formativo offerto e della sua contestualizzazione

19
I 5 punti per una analisi qualitativa
  • I cinque punti descritti da Bodgan e Biklen per
    una analisi qualitativa sono
  • i dati devono essere raccolti nella situazione
    reale (il natural setting), e lo strumento chiave
    è la capacità di intuizione del ricercatore
  • la ricerca deve essere descrittiva ed estensiva,
    tutto ha la potenzialità di costituire un indizio
    che potrebbe dischiudere una più approfondita
    comprensione di ciò che è in studio
  • Lanalisi deve focalizzarsi su come un certo
    risultato è stato ottenuto e non sul risultato
    stesso raggiunto
  • lanalisi dei dati deve essere di tipo induttivo.
    Non si deve cercare di dimostrare una teoria ma
    la teoria deve emergere dallo studio dei dati
  • lanalisi deve infine tenere conto delle diverse
    prospettive singole delle persone.

20
Limportanza della contestualizzazione
  • La contestualizzazione ha un ruolo fondamentale
    nellanalisi qualitativa in quanto permette di
    porre attenzione ai particolari relativi a
    singoli casi
  • In campo formativo il processo di media porta a
    consistenti errori, non bisogna guardare il
    gruppo nella sua globalità ma le esigenze del
    singolo

contestualizzazione
21
Analisi quantitativa
  • Uno degli strumenti per eseguire una analisi
    mista quantitativa/qualitativa del processo è il
    modello EFQM
  • Il modello permette di oggettivare anche le
    misure qualitative
  • Le fasi del modello
  • Results
  • Approach
  • Deployment
  • Assess
  • Review

Al modello EFQM deve comunque essere associato
uno strumento specifico per lo sviluppo del
miglioramento
22
Sei Sigma partner ideale
  • Il Sei Sigma si pone come approccio ideale per lo
    sviluppo di azioni di miglioramento
  • Tale approccio è basato sullo studio dei dati
    raccolti per portare ad una soluzione realmente
    efficace
  • Pochi dati, raccolti bene ed affidabili sono
    meglio di un più esteso set di informazioni di
    dubbia affidabilità

23
Le fasi del Sei Sigma
  • Il Sei Sigma
  • (Sviluppo strutturato di Progetti per il
    miglioramento integrato)
  • si articola in 5 fasi, dalla definizione della
    criticità fino allo studio ed allo sviluppo di
    una azione di miglioramento mirata

Control
Improve
Analyze
Measure
Define
24
EFQM Sei Sigma
  • Lintegrazione che si vuole raggiungere pone il
    Sei Sigma come cassetta degli attrezzi per il
    miglioramento di quelle criticità indicate dal
    modello EFQM
  • Si unisce alla possibilità di fare una fotografia
    generale allo stato del processo (check-up
    periodico) la possibilità di una azione mirata
    (intervento chirurgico)

25
Lavorare per progetti
  • IDOV
  • Identify identificazione dello scopo del
    progetto
  • Design analisi delle opportunità e delle
    opzioni del percorso formativo
  • Optimize ottimizzazione delle variabili
    critiche e sensibili nella formazione dei singoli
    individui
  • Validate verifica e validazione dei risultati
    ottenuti

26
Progettazione processi
  • Il Sei Sigma permette di costruire la Qualità
    dentro il processo, fornisce cioè gli strumenti
    adatti per la costruzione di processi buoni già
    nelle fasi di progettazione degli stessi

A tale scopo si utilizzano anche i database di
Best Practices
27
La valutazione
  • Il concetto di valutazione è ultimamente
    cambiato, da analisi della realtà organizzativa
    alla valutazione più complessa che considera il
    rapporto fra organizzazione e formazione
  • Lobiettivo della valutazione non è attualmente
    il controllo delle procedure, ma il loro
    cambiamento, lanticipazione dei problemi, la
    spinta allimmaginazione di soluzioni possibili
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com