Metastasectomie polmonari - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

Metastasectomie polmonari

Description:

Il ruolo della Video-Toracoscopia (VATS) nel trattamento delle metastasi polmonari Dr. P. Ruffolo Divisione di Chirurgia Toracica Cenni storici 1882 Weinlechner ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:195
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: max9253
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Metastasectomie polmonari


1
(No Transcript)
2
Il ruolo della Video-Toracoscopia (VATS) nel
trattamento delle metastasi polmonari
Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G.
Pascale
  • Dr. P. Ruffolo
  • Divisione di Chirurgia Toracica

3
Cenni storici
  • 1882 Weinlechner effettua la prima
    metastasectomia
  • polmonare durante la resezione di un
    sarcoma
  • della parete toracica
  • 1939 Barney e Churchill pubblicano la prima
    casistica di
  • pazienti operati di metastasectomia
    polmonare
  • singola
  • 1971 Martini et al riportano una sopravvivenza a
    5 anni
  • del 45 in una casistica di 27
    pazienti operati al
  • Memorial Sloan-Kettering per
    metastasi polmonari
  • bilaterali da osteosarcoma

4
Fisiopatologia
Iniziazione
Trasformazione
Promozione
Metastatizzazione
Progressione
Carcinogeni
29 di metastasi polmonari occulte in uno studio
autoptico condotto su pazienti deceduti per
cancro. (1967 Wills)
5
Incidence of Pulmonary Metastases According to
Site
Primary Tumor Frequency at Presentation, Frequency at Autopsy,
Choriocarcinoma 60 70-100
Testis, germ cell 12 70-80
Osteosarcoma 15 75
Thyroid 7 65
Kidney 20 50-75
Head and neck 5 15-40
Breast 4 60
Bronchus 30 40
Colorectal lt5 25-40
Prostate 5 15-50
Bladder 7 25-30
Uterus lt1 30-40
Esophagus lt1 20-35
Stomach lt1 20-35
Ovary 5 10-25
Melanoma 5 66-80
6
Diagnosi Clinica
  • DIAGNOSI CLINICA
  • 80-90 dei casi sono asintomatici
  • 10 dei casi presentano Dispnea con o senza
    tosse, come risultato di
  • Versamento pleurico
  • Ostruzione bronchiale /Atelectasia
  • Linfangite neoplastica
  • Pneumotorace
  • Sintomi correlati al tumore primitivo

7
Diagnosi e stadiazione
  • DIAGNOSI STRUMENTALE
  • La probabilità di diagnosticare precocemente la
    presenza di metastasi polmonari è direttamente
    proporzionale allintensità dei follow-up
    effettuati ed allaccuratezza diagnostica della
    metodica strumentale utilizzata

8
Diagnosi e Stadiazione
  • DIAGNOSI STRUMENTALE
  • Intensità dei follow-up effettuati
  • Se il rischio di metastatizzazione polmonare è
    alto
  • e la possibilità di guarigione dopo
    metastasectomia
  • polmonare è significativa, ha senso procedere
    nei
  • pazienti oncologici ad un
  • follow-up clinico-strumentale
    intenso

9
Diagnosi e Stadiazione
  • DIAGNOSI STRUMENTALE
  • Accuratezza diangostica delle metodiche
    utilizzate
  • Rx Torace standard
  • inefficace nel rivelare metastasi polmonari di
  • dimensioni inferiori ai 7 mm
  • TAC Torace
  • In grado di rilevare la presenza di
  • metastasi polmonari di 3 mm
  • FNAB ? indicata in caso di metastasi polmonare
    unica
  • FBS
  • Indicata in caso di metastasi polmonare unica

10
Diagnosi e stadiazione
  • STADIAZIONE STRUMENTALE
  • Accuratezza diangostica delle metodiche
    utilizzate per la valutazione delle metastasi
    polmonari e per la ricerca di eventuali metastasi
    extrapolmonari
  • PET SCAN / TAC PET
  • Diminuisce in numero di falsi positivi per
    lesioni polmonari sospette di dimensioni gt 9 mm e
    completa la stadiazione extratoracica.
  • Altre metodiche

11
Criteri di Selezione Chirurgia per
Metastasectomia Polmonare
  • SELEZIONE DEI PAZIENTI
  • Controllo del tumore primitivo
  • Assenza di metastasi extrapolmonari
  • Assenza di trattamenti più efficaci
  • Stato funzionale del paziente compatibile con il
    tipo di intervento programmato
  • Possibilità di ottenere una resezione chirurgica
    radicale della/e metastasi

12
VIDEOTORACOSCOPIA
Intervento chirurgico realizzato attraverso uno o
più accessi con lintroduzione di un
video-endoscopio e lutilizzo di strumenti
chirurgici specifici adattati alle manovre
endoscopiche per biopsie, wedge, lobectomie.
DEFINIZIONE
INDICAZIONI IN ONCOLOGIA TORACICA
  • Noduli della pleura
  • Noduli polmonari
  • Neoplasie infiltrative del polmone o
  • pleuro-polmonari

13
VIDEOTORACOSCOPIA
  • INDICAZIONI
  • NODULI POLMONARI SINGOLI, PERIFERICI, SOSPETTI
    IN SENSO METASTATICO, LA CUI EXERESI RADICALE SIA
    OTTENIBILE IN SICUREZZA MEDIANTE RESEZIONE
    POLMONARE ATIPICA

14
VATS vs Toracotomia
  • VATS
  • Principali Vantaggi
  • Poco invasiva
  • Ridotta degenza PO
  • Principali Svantaggi
  • Impossibile palpare tutto il parenchima polmone
  • Difficile reperire noduli polmonari
    subcentimetrici
  • Difficoltà di exeresi delle lesioni
    centroparenchimali
  • Non effettuabile in caso di aderenze
    pleuro-polmonari tenaci
  • Toracotomia
  • Principali Vantaggi
  • Possibile la palpazione del parenchima polmonare
    e di noduli subcentimetrici
  • Risparmio parenchimale maggiore
  • Exeresi in sicurezza anche delle lesione
    centroparenchimali
  • Tecnica praticabile anche in caso di tenaci
    aderenze pleuro-polmonari
  • Principali Svantaggi
  • Maggiore invasività chirurgica
  • Aumentata degenza postoperatoria

15
Programmazione chirurgica delle metastasectomie
  • Intento Diagnostico - Stadiativo
  • Metodica chirurgica
  • Videotoracoscopia
  • Minitoracotomia laterale
  • Tipo di resezione
  • Biopsia polmonare
  • Enucleoresezione
  • Resezione polmonare atipica
  • Lobectomia di principio ?

16
Programmazione chirurgico delle metastasectomie
  • Intento curativo (diagnosi istologica nota)
  • Metastasi polmonare singola
  • VIA DI ACCESSO Mini-toracotomia laterale /
    Toracotomia laterale
  • VATS (?)
  • TIPO DI RESEZIONE Resezione polmonare atipica
  • Enucleoresezione
  • Lobectomia
  • Metastasi polmonari multiple
  • Monolaterali
  • VIA DI ACCESSO Toracotomia laterale muscle
    sparing
  • TIPO DI RESEZIONE Tumorectomie di precisione
  • Resezione polmonare atipica
  • Lobectomia
  • Bilaterali
  • VIA DI ACCESSO
  • Programma sequenziale
  • - Toracotomia laterale muscle sparing
  • Programma sincrono

17
VIDEOTORACOSCOPIA
Procedura
COMPLICANZE
  • Sostanzialmente nulle in mani esperte
  • Perdite aeree prolungate
  • Infezioni / Empiema
  • Emorragia


18
Morbilità - Mortalità
  • Morbilità
  • 15-20 di morbilità complessiva, direttamente
    correlata alle condizioni cliniche generali
    preoperatorie del paziente
  • Mortalità
  • 0-2 di mortalità riportata nelle principali
    serie pubblicate

19
Risultati
  • The intarnational Registry of Lung Metastases
    (IRML) results
  • 5206 pazienti
  • 18 divisioni di Chirurgia toracica in USA, Europa
    e Canada
  • 88 dei casi trattato chirurgicamente in maniera
    radicale
  • 0.8 di mortalità complessiva.
  • 36 di sopravvivenza globale a 5 anni
    (sopravvivenza mediana 35 mesi)
  • 26 di sopravvivenza a 10 anni.

Pastorino U. Journal of Thorac Cardiovasc Surg.
1997113
20
Fattori prognostici
  • Tempo di duplicamento tumorale (TDT)
  • TDT lt 40 giorni sopravvivenza media di 2.5 anni
  • TDT gt 40 days, 63 di sopravvivenza a 5 anni.
  • Intervallo libero da malattia (DFI)
  • DFI gt 36 mesi, prognosi migliore.
  • Radicalità chirurgica
  • Direttamente correlata alla prognosi

21
Fattori prognostici
  • Tempo di duplicamento tumorale (TDT)
  • TDT lt 40 giorni sopravvivenza media di 2.5 anni
  • TDT gt 40 days, 63 di sopravvivenza a 5 anni.
  • Intervallo libero da malattia (DFI)
  • DFI gt 36 mesi, prognosi migliore.
  • Radicalità chirurgica
  • Direttamente correlata alla prognosi

22
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com