Come codificare un questionario - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Come codificare un questionario

Description:

Come codificare un questionario Codificare un questionario significa tradurre le risposte segnate dall intervistato in codici che siano elaborabili assieme ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Frances205
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Come codificare un questionario


1
Come codificare un questionario
  • Codificare un questionario significa tradurre
    le risposte segnate dallintervistato in codici
    che siano elaborabili assieme alle risposte date
    dagli altri intervistati appartenenti allo stesso
    campione.

2
Domande aperte o chiuse
  • Le domande aperte sono quelle che non hanno alcun
    codice predisposto
  • Cosa pensi della politica?
  • Risposta_______________________
  • E una domanda aperta

3
Domande aperte postcodificate
  • Cosa pensi della politica?
  • Risposta__è importante____
  • Codifica 1 risposta favorevole
  • Cosa pensi della politica?
  • Risposta__fa schifo____
  • Codifica 2 risposta sfavorevole

4
Domande aperte postcodificate
  • Anche se non è stata predisposta una codifica si
    può decidere di codificare la risposta aperta
    individuando un significato od una motivazione
    particolare nella risposta, ad esempio
    favorevoli o non favorevoli alla politica.

5
Ti piace studiare?
  • La domanda ti piace studiare può essere anche
    lasciata aperta e raccogliere le risposte libere
    che si hanno alla domanda secondo categorie
    generali di motivazioni, per esempio

6
Ti piace studiare?
  • (1) Mi piace studiare perché miglioro la mia
    persona
  • (2) Studio perché lo fanno la maggioranza dei
    ragazzi della mia età (conformismo)
  • (3) Lo studio garantisce il mio futuro
    professionale (professionalità)
  • Lo studio per trovare lavoro (utilità)
  • Studio per far contenti i miei genitori
    (compiacenza)
  • eccetera

7
Domande postcodificate
  • La postcodifica tuttavia implica una
    sovrapposizione dellinterpretazione
    dellintervistatore su quanto dichiarato
    dallintervistato.
  • Spesso le parole dellintervistato possono essere
    fraintese o non comprese correttamente, si
    sovrappone un significato ad un altro significato.

8
Domande codificate
  • Per questa ragione si ricorre alla codifica delle
    domande al momento di redigere il questionario
  • La scelta dellintervistato corrisponde alla
    codifica

9
Codifiche numeriche
  • Si utilizzano come codici i numeri interi
  • 1,2,3,4
  • Più raramente si utilizzano lettere a) b) c) d)
    ecc. che però debbono essere tradotte in numeri
    al momento di calcoli statistici. Per questa
    ragione è sconsigliabile usare il formato di
    lettera (o alfanumerico) della codifica.

10
Codifiche numeriche
  • Ogni domanda nel questionario ha un codice (ad
    esempio D1 per domanda n.1) e che si trascina nel
    contesto di elaborazione dei dati
  • Ogni risposta alla domanda ha un codice numerico
    (1,2,3) che si trascrive nello schema di
    elaborazione dei dati

11
Codifiche numeriche
  • Ad esempio il codice della domanda
  • D1 Sesso (1) Maschio (2) Femmina
  • Viene collocato nella apposita casella per la
    elaborazione dei dati

12
Strategie di codifica
  • Codifica della età
  • Indicare lanno di nascita per essere più esatti
  • Oppure
  • Indicare il numero degli anni

13
Strategie di codifica
  • Codifica del lavoro
  • Preparare una tabella con i codici delle varie
    professioni scegliendo categorie piuttosto
    generali
  • In caso di specificazione preparare una domanda
    aperta chiedendo di denominare il lavoro svolto

14
Strategie di codifica
  • Codifica della soddisfazione
  • Preparare una tabella graduata per individuare il
    livello di soddisfazione dellintervistato
    (molto, abbastanza, poco, per niente soddisfatto)

15
Strategie di codifica
  • Codifica della opinione
  • Esporre una opinione e preparare una tabella di
    risposta nella quale lintervistato può
    dichiarare quanto è daccordo con lopinione
    descritta
  • Errore permettere solo due risposte (daccordo
    od in disaccordo)

16
Strategie di codifica
  • Codifica del reddito o della ricchezza
  • Individuare categorie di reddito generali alle
    quali lintervistato dichiara di appartenere
    senza essere obbligato a dire quale sia il
    proprio reddito

17
Codifica del reddito
  • Come caratterizza il suo reddito familiare?
  • Alto (oltre 6 milioni al mese)
  • Medio (2-6 milioni al mese)
  • Basso (meno di 2 milioni al mese)

18
Controllo dei codici
  • Stabilire il controllo dei codici (alcuni
    programmi lo permettono come Microsoft Access)
    per evitare di digitare codici che non hanno
    senso, ad esempio (Sesso3).

19
Domande a risposta multipla
  • Alcune domande (ad esempio Quali riviste
    preferisci leggere? ) debbono prevedere la
    possibilità di dare più di una risposta, che deve
    essere codificata con codici diversi
  • Il primo codice per la prima risposta
  • Il secondo codice per la seconda risposta
  • Ecc.

20
Domande a risposta multipla
  • E quindi opportuno informarsi, prima di
    somministrare un questionario, di quante risposte
    debbano essere date ad ogni domanda
  • A) domande con una sola modalità di risposta
  • B) domande alle quali è lecito aggiungere più di
    una risposta

21
Cosa è il Codebook?
  • Il libro dei codici indica quali sono i codici
    utilizzati per ogni indicatore presente nella
    banca dati

22
Missing value
  • Chi non risponde ad una domanda risulta come
    valore mancante
  • In questi casi si utilizza il codice 0
  • Oppure si lascia il codice in bianco, questa
    ultima soluzione però provoca errori di calcolo.

23
Missing value
  • Le non risposte o le mancate risposte dovrebbero
    essere escluse dalle elaborazioni. In alcuni casi
    però non si può, quando queste risposte sono
    importanti, ad esempio che età ha lintervistato?
    Che sesso ha lintervistato?

24
Attribuzione del valore
  • Nel caso del sesso, si può rintracciare il sesso
    dellintervistato attraverso le abitudini
    dichiarate (ad esempio si rade)
  • Nel caso della età o di altri valori incerti si
    attribuisce allintervistato anonimo il valore
    medio dei codici (età media).
  • In molti altri casi si deve eliminare
    lintervista come non valida.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com