L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

L

Description:

I neobarboni sono persone di mezza et e a volte anche dei giovani. Le varie concezioni attribuite al barbonismo. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:39
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: pbwo852
Category:
Tags: volte

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lemarginazione
  • Il processo attraverso il quale determinati
    individui o gruppi sono respinti ai margini della
    società.

Le conseguenze negative 1. esclusione da
vantaggi e opportunità che la società offre 2.
passaggio ad uno status inferiore 3.vittime di
stereotipi e pregiudizi negativi 4.peso dell
opinione pubblica
2
Comunemente si pensa all emarginato come al
disabile o allo straniero,in sintesi come al
diverso.Tuttavia oltre alla diversità l
emarginazione ha origini sociali
  • La marginalità e l emarginazione

È una condizione.
È un processo
Il concetto di marginalità risale a Park
Le differenze
  • I marginali sono più esterni alla vita sociale
    rispetto agli emarginati
  • L emarginato si sente coinvolto e soffre per la
    sua condizione
  • Il marginale ha maturato un senso di estraneità
  • I gruppi marginali hanno una cultura propria,sono
    subculture all interno della più ampia cultura
    della società.
  • Gli emarginati hanno una posizione periferica i
    marginali sono del tutto fuori dell
    organizzazione sociale.

3
Il BarbonismoChe cos è?
  • È il fenomeno che vede individui vivere senza una
    casa,una famiglia,lavoro e al di fuori del
    sistema sociale.

Tradizionale il barbone classico ha la
caratteristica d essere diffidente,anche nei
riguardi degli altri barboni e considera la
società pericolosa,escludendo ogni possibilità di
reintegrazione in essa.
Neobarbonismo maggiore disponibilità del barbone
a confrontarsi e fidarsi degli altri e della
società e non ha una visione della sua vita ormai
definita ( Barbonismo tradizionale). Ha un
rapporto ambivalente con le istutuzioni,da un
lato cerca di fuggire da esse dall altro ne
ripone la speranza. La sua vita è un alternarsi
di vita da barbone e di uomo comune.
4
Il barbone tradizionale ha maturato una grande
delusione nei confronti della società e di tutto
ciò che la caratterizza.
il neobarbone è quasi sempre un disagiato che non
ha trovato risposte soddisfacenti nei servizi
assistenziali. I neobarboni sono persone di mezza
età e a volte anche dei giovani.
5
Le varie concezioni attribuite al barbonismo
Una persona spinta da cause economiche o
pressioni sociali ad isolarsi dal resto della
società
l emblema dell uomo che rifiuta l organizzazione
sociale che di fatto annienta la personalità
dell individuo,e quindi se ne pone fuori. (Mondo
moderno)
Una persona che per scelta personale decise di
emarginarsi perché non voleva piegarsi alle
regole del vivere civile,per comodità o per
pigrizia (mondo vittoriano).
6
Ma cos è realmente il Barbonismo?
È il risultato di un processo,i cui fattori
soggettivi e oggettivi,scelte personali e
condizionamenti sociali,interagiscono. All
inizio di tale processo c è un trauma psicologico
e sociale (perdita di persone care,perdita o
cambiamenti negativi del lavoro,carcere,il
ricovero in strutture simili al manicomio). Nel
caso dei neobarboni si rintraccia una condizione
di disagio(alcoolismo,tossicodipendenza,povertà
ecc..) Tutto ha iniziato con un evento che fa
precipitare del tutto la situazione,che non è
altro che il frutto dell accumulo di piccole
sofferenze. A seguito di questa prima fase
abbiamo la prima fuga dalla società(abbandonare
famiglia,casa,lavoro),questo però non rappresenta
altro che un ulteriore trauma dal momento che il
soggetto si dovrà adattare ad una nuova
condizione. Quando si verifica l adattamento
psicologico alla nuova condizione sarà più
difficile ritornare all interno della società,e
perciò si verificherà un ulteriore fuga da
essa. La terza fase è caratterizzata dal
cosiddetto Circolo di Autoamplificazione dell
uscita dalla società,che consiste nell
emarginarsi completamente con la conseguente
nascita di nuovi traumi e nuovi costi
psicologici. Sicuramente nella società odierna c
è una visione dei barboni più rispettosa e
solidale anche se si ancora non si è trovata una
valida teoria che spieghi questo fenomeno.
7
Stacchiotti, longobardi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com