La cittadinanza italiana - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La cittadinanza italiana

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: m.turchi Last modified by: silvia.lorenzetti Created Date: 10/30/2006 2:20:50 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:197
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: m12223
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La cittadinanza italiana


1
La cittadinanza italiana
Ministero dellInterno Dipartimento per le
Libertà Civili e lImmigrazione Direzione
Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e
le Minoranze
2
Un breve viaggio nei principi fondamentali
Legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive
modifiche e integrazioni
  • Completa uguaglianza tra uomo e donna
  • Trasmissibilità della cittadinanza per
    discendenza iure sanguinis
  • Acquisto per nascita sul territorio italiano
    iure soli solo in casi particolari
  • Possibilità di mantenere la doppia cittadinanza
  • Manifestazione espressa di volontà per acquisto e
    perdita della cittadinanza

3
Acquisto della cittadinanza per nascita(acquisto
automatico)
  • IURE SANGUINIS
  • - per nascita da padre o madre cittadini
    italiani
  • - durante la minore età per acquisto della
    cittadinanza italiana da parte del genitore
    convivente
  • IURE SOLI
  • - per nascita sul territorio italiano se i
    genitori sono ignoti o apolidi o non possono
    trasmettere la propria cittadinanza al figlio
    secondo la legge dello Stato di provenienza
  • - se trovato sul territorio e i genitori sono
    ignoti

4
Riconoscimento della cittadinanza ai sensi della
legge 14 dicembre 2000, n. 379
  • La legge 14 dicembre 2000, n. 379 prevede il
    riconoscimento della cittadinanza italiana a
    favore delle persone nate e già residenti nei
    territori dellex Impero austro-ungarico ed ai
    loro discendenti in possesso dei seguenti
    requisiti
  • -nascita e residenza dellavo nei territori
    facenti parte delle attuali province di Trento,
    Bolzano, Gorizia nonché nei territori ceduti a
    seguito del Trattato di Parigi del 10 febbraio
    1947 e del Trattato di Osimo del 10 novembre
    1975
  • -emigrazione allestero dellavo nel periodo
    compreso tra il 25 dicembre 1867 e il 16 luglio
    1920.
  • Listanza, corredata della prescritta
    documentazione, viene presentata allAutorità
    diplomatico-consolare italiana se il richiedente
    risiede allestero o al Comune se risiede in
    Italia. Dette Autorità provvedono a trasmetterla
    alla Commissione Interministeriale, istituita
    presso il Ministero dellInterno Dipartimento
    per le Libertà Civili e lImmigrazione, che
    esprime il proprio parere.

5
Riconoscimento della cittadinanza ai sensi della
legge 8 marzo 2006, n. 124
  • La legge 8 marzo 2006, n. 124 prevede il
    riconoscimento della cittadinanza italiana a
    favore dei connazionali dellIstria, di Fiume e
    della Dalmazia che lhanno persa a seguito dei
    trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di
    Osimo del 10 novembre 1975 nonché ai loro
    discendenti, alle condizioni previste dai
    Trattati.
  • Listanza, corredata della prescritta
    documentazione, viene presentata allAutorità
    diplomatico-consolare italiana se il richiedente
    risiede allestero o al Comune se risiede in
    Italia. Dette Autorità provvedono a trasmetterla
    alla Commissione Interministeriale, istituita
    presso il Ministero dellInterno Dipartimento
    per le Libertà Civili e lImmigrazione, che
    esprime il proprio parere.

6
Come si riacquista la cittadinanza italiana
  • Su domanda
  • Stabilendo la residenza in Italia entro 1 anno
    dalla dichiarazione di riacquisto
  • Assumendo un pubblico impiego alle dipendenze
    dello Stato
  • Automaticamente
  • - Entro 1 anno dalla fissazione della residenza
    in Italia se non vi è stata rinuncia espressa da
    parte dellinteressato

7
Concessione della cittadinanza per matrimonio
  • Requisiti
  • In Italia due anni di residenza legale (permesso
    di soggiorno
  • e iscrizione anagrafica) dopo il matrimonio
  • Allestero tre anni dopo il matrimonio
  • Tali termini sono ridotti della metà in presenza
    di figli nati o adottati dai coniugi
  • Validità del matrimonio e permanenza del vincolo
    coniugale fino alladozione del decreto
  • Assenza di sentenze di condanna per reati la cui
    pena edittale preveda almeno 3 anni di reclusione
    o di sentenze di condanna da parte di unAutorità
    giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un
    anno per reati non politici
  • Assenza di motivi ostativi per la sicurezza
    della Repubblica

Provvedimento finale Decreto del Ministro
dellInterno
8
Concessione della cittadinanza per residenza
  • Requisiti
  • Residenza legale (permesso di soggiorno e
    iscrizione anagrafica)
  • 3 anni per discendenti di cittadini che siano
    stati italiani per nascita (fino al secondo
    grado) o per cittadini stranieri nati in Italia
  • 4 anni per cittadini comunitari
  • 5 anni per apolidi o rifugiati e per ladottato
    maggiorenne
  • 10 anni per cittadini non comunitari
  • Redditi sufficienti
  • Integrazione sociale
  • Assenza di precedenti penali
  • Assenza di motivi ostativi per la sicurezza
    della Repubblica

Provvedimento finale Decreto del Presidente
della Repubblica, su proposta del Ministro
dellInterno
9
LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA
CITTADINANZA ITALIANA
Presentazione istanza documentata Pagamento del
contributo di 200,00
Questura (rapporto informativo) Art . 5
regolarità ingresso e soggiorno in Italia,
effettiva convivenza con il coniuge, procedimenti
penali a carico dellinteressato e/o
pendenti. Art 9 regolarità ingresso e
soggiorno, procedimenti penali a carico
dellinteressato colloquio con il richiedente
(livello di integrazione, conoscenza della lingua
e dei principi fondamentali del nostro
ordinamento, posizione lavorativa e reddituale)
  • PREFETTURA
  • Inserimento informatizzato della domanda
  • e scansione della relativa documentazione
  • Richiesta in via telematica dei pareri

Eventuali richieste di integrazione
allinteressato
  • Dipartimento per le Libertà Civili
  • e lImmigrazione
  • Direzione Centrale
  • per i Diritti Civili, la Cittadinanza
  • e le Minoranze
  • Valutazione della documentazione acquisita
  • Provvedimento
  • Residenza (decreto del Presidente della
    Repubblica)
  • Matrimonio (decreto del Ministro dellInterno)

Ministero della Giustizia (Casellario
giudiziale) Condanne riportate dal richiedente
Verifica sulla sicurezza dello Stato
Prefettura Notifica del provvedimento
allinteressato
Ministero degli Affari Esteri Parere per i
residenti allestero
Comune Giuramento
10
La governance e le-governement
  • Creazione del fascicolo elettronico
  • La domanda con i documenti rimane in Prefettura e
    i dati vengono trasmessi in formato elettronico
  • Il procedimento informatizzato opera in sinergia
    con le altre Amministrazioni.
  • I pareri degli Organismi coinvolti nel processo
    vengono resi in via telematica

11
Il ruolo delle Prefetture
  • Avvio dellistanza e trasformazione elettronica
    dei documenti
  • Partecipazione attiva al work-flow collaborativo
  • Visibilità in tempo reale degli stati di
    avanzamento delle richieste

12
Il Sistema di comunicazione integrato
13
Le statistiche
  Anno 2006 Anno 2006 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2007 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2008 Anno 2008
  Art. 5 Art. 9 Totale Art. 5 Art. 9 Totale Art. 5 Art. 9 Totale
INSERITE 17.341 13.232 30.573 21.257 25.261 46.518 24.959 32.026 56.985
Respinte 279 243 522 84 63 147 434 305 739
Inammissibili 235 149 384 232 332 564 294 385 679
Concesse 30.151 5.615 35.766 31.609 6.857 38.466 24.950 14.534 39.484
TOT. DEFINITE 30.665 6.007 36.672 31.925 7.252 39.177 25.678 15.224 40.902
  • Nel 2006 sono state concesse 35.766 cittadinanze
  • Nel 2007 sono state concesse 38.466 cittadinanze
    e inserite 46.518 domande, cioè il 50 in
    più del 2006
  • Nel 2008 sono state concesse 39.484 cittadinanze
    e 56.985 inserite

14
Anno 2008
Art. 5 Art. 9 Totale
MATRIMONIO RESIDENZA  
INSERITE 24.959 32.026 56.985
Respinte 434 305 739
Inammissibili 294 385 679
Concesse 24.950 14.534 39.484
TOT. DEFINITE 25.678 15.224 40.902
15
I Paesi con il maggior numero di concessioni per
matrimonio nel 2008
ROMANIA 2.344
ARGENTINA 1.595
ALBANIA 1.553
BRASILE 1.506
MAROCCO 1.391
UCRAINA 1.297
CUBA 1.074
RUSSIA 953
RIMANENTI 13.237
TOTALE 24.950
16
I Paesi con maggior numero di concessioni per
residenza nel 2008
MAROCCO 4.307
ALBANIA 1.589
TUNISIA 650
GHANA 643
EGITTO 494
BOSNIA 480
CROAZIA 414
MACEDONIA 337
RIMANENTI 5.620
TOTALE 14.534
17
Concessioni Cittadinanza Italiana Dati regionali
2008
REGIONI PER MATRIMONIO PER RESIDENZA TOTALE CONCESSIONI
PIEMONTE 1704 1445 3149
VALLE D'AOSTA 65 48 113
LOMBARDIA 3957 3602 7559
TRENTINO ALTO ADIGE 380 432 812
VENETO 1896 2021 3917
FRIULI VENEZIA GIULIA 601 479 1080
LIGURIA 715 344 1059
EMILIA ROMAGNA 1813 2116 3929
TOSCANA 1435 778 2213
UMBRIA 420 252 672
MARCHE 698 595 1293
LAZIO 2029 1368 3397
ABRUZZO 534 205 739
MOLISE 111 19 130
CAMPANIA 961 158 1119
PUGLIA 383 184 567
BASILICATA 107 22 129
CALABRIA 418 77 495
SICILIA 717 265 982
SARDEGNA 344 59 403
Residenti Estero 5662 65 5727
TOTALE GENERALE 24.950 14.534 39.484
Le concessioni per residenza all'estero
si riferiscono a coloro che prestano servizio per
lo Stato Italiano (Ambasciate e Consolati)
18
Un Call-Center al servizio di chi chiede la
cittadinanza
  • Il Dipartimento per le Libertà Civili e
    lImmigrazione ha realizzato un servizio di
    Call-Center che consente di
  • fornire informazioni sulla normativa e sulle
    procedure per ottenere la cittadinanza italiana
  • fornire notizie sullo stato delle domande
    indicando il codice identificativo della pratica

19
Come accedere al servizio di call-center
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
9 -14 9 -14 9 -14 9 -14 9 -14
14,30-18,30 14,30-18,30 14,30-18,30
  • Si può accedere al servizio componendo i seguenti
    numeri telefonici
  • 06 48042101-102-103-104
  • Le postazioni di lavoro sono configurate in
    maniera tale da poter accogliere le chiamate
    sulla base del primo operatore disponibile

20
I dati del Call-Center2007 - 2008
  • Chiamate anno 2007 94.198
  • Chiamate anno 2008 124.188

21
La normativa
  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91
  • Nuove norme sulla cittadinanza
  • - D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572
  • Regolamento di esecuzione della L. n. 91/92
  • - D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362
  • Regolamento recante disciplina dei
    procedimenti di acquisto della cittadinanza
    italiana
  • Legge 15 luglio 2009, n. 94
  • Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
  • (art. 1, commi 11 e 12)
  • Legge 14 dicembre 2000, n. 379 Disposizioni per
    il riconoscimento della cittadinanza italiana
    alle persone nate e già residenti nei territori
    appartenuti allImpero austro-ungarico e ai loro
    discendenti
  • Legge 8 marzo 2006, n. 124
  • Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91,
    concernenti il riconoscimento della cittadinanza
    italiana ai connazionali dellIstria, di Fiume e
    della Dalmazia e ai loro discendenti
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com