MI SONO FATTO MALE NASCENDO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

MI SONO FATTO MALE NASCENDO

Description:

MI SONO FATTO MALE NASCENDO Dott. Isabelle C. Robieux Pediatria Ospedale di S. Vito al Tagliamento Perch si sbaglia? Il pianto del neonato a termine, al Nido o in ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:62
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: 9827
Category:
Tags: fatto | male | nascendo | sono | facies

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: MI SONO FATTO MALE NASCENDO


1
MI SONO FATTO MALE NASCENDO
  • Dott. Isabelle C. Robieux
  • Pediatria
  • Ospedale di S. Vito al Tagliamento

2
Perché si sbaglia?
  • Il pianto del neonato a termine, al Nido o in
    Pediatria, viene spesso interpretato dagli
    operatori come
  • pianto fisiologico,
  • espressione di fame,
  • ricerca di consolazione o di contatto con la
    madre
  • Raramente viene ricercata e trattata una causa
    fisica di dolore
  • Non diagnosticare o trascurare il dolore di un
    neonato è uno sbaglio?

3
Ti fa male?
  • Comportamento
  • Pianto durata , intensità , timbro
  • Irritabilità, tremori
  • Difficoltà di interazione con la madre e di
    suzione al seno
  • Scarsa consolabilità difficoltà a ritornare ad
    uno stato di veglia tranquilla o di sonno anche
    dopo manovre minimamente invasive (cambio
    pannolino..)
  • Sonnolenza, bruschi cambi di stato
  • Ridotta attività motoria, posizione antalgica
  • Instabilità neurovegetativa
  • Tachicardia, desaturazione
  • Vomito, tremori, disturbi vasomotori..

4
Mi sono fatto male nascendo
  • Cefaloematoma, ecchimosi al vertice, facies
    ecchimotica
  • Ecchimosi da estrazione
  • Posizione in utero torcicollo, contratture
    muscolari
  • Fratture ostetriche clavicola, omero, coste
  • Stiramenti neuromuscolari (distocia delle spalle,
    estrazione durante il TC)

5
Quanto male ti fa?
  • Scale e punteggi (CHEOPS, Neonatal Facial Coding
    Scale, Neonatal Infant Pain Scale, C.R.I.E.S) che
    associano segni
  • comportamentali (stato di veglia/sonno,
    irritabilità)
  • mimica facciale, analisi del pianto, movimenti
  • fisiologici Respiro, FC, Sat O2, PA
  • Utili soprattutto per studi clinici
  • Losservazione da parte di infermiere con
    esperienza (scale analogiche da VAS 0 a 100)
    rimane il punto di riferimento (gold standard) e
    correla bene con la valutazione da parte della
    madre

6
Non farmi tanto male!!
  • Iniezione di Vitamina K
  • Puntura venosa
  • Puntura del tallone
  • Circoncisione

7
Evidence based medicine
  • Studi controllati sulla prevenzione del dolore da
    procedure dolorose nei neonati
  • (Cochrane Library)
  • -puntura venosa (in mani esperte) meno dolorosa
    della puntura del tallone
  • -effetto antalgico sucrosio vs placebo
  • -vantaggio del latte materno? Review in corso
    (2006)

8
Evidence based medicine
  • Interessanti i studi sul dolore nella
    circoncisione neonatale
  • in America del Nord 1 000 000 di neonati allanno
  • Induce sia un dolore acuto che postoperatorio
  • Modello riproducibile che permette studi
    controllati
  • sul dolore acuto si documenta leffetto della
    tecnica stessa (tipo di clamp), leffetto
    dellEMLA e/o dellanestesia locale
  • sul dolore postoperatorio effetto antalgico
    documentato del paracetamolo somministrato in
    premedicazione.
  • Mancano studi su dolore cronico del neonato
    nelle situazioni frequenti al nido ma che non
    possono essere loggetto di studio sistematico

9
Trattamento non farmacologico
  • Contenimento, sostegno, contatto pelle a pelle
    con la madre (Kangoroo)
  • Latte materno al seno o spremuto
  • Soluzione Glucosata al 10 o sucrosio a varie
    dosi

10
Paracetamolo
  • Differenze farmacologiche fra neonato e
    lattante
  • - Clearance epatica, (glicurodidazione) ridotta
    nel neonato, arriva a maturazione allanno
    aumentare lintervallo fra dosi - rischio di
    accumulo
  • - Volume di distribuzione più ampio la dose
    singola può/deve essere alta per ottenere delle
    concentrazioni terapeutiche
  • - Lemivita passa da 6 ore (pretermine) a 3 ore
    (neonato a termine) a 2 ore nei lattanti
  • - Non sono maturi gli enzimi ossidativi che
    producono il metabolita epatotossico (meno
    tossicità)
  • - Variabilità del rapporto concentrazione/effetto

11
Anti-infiammatori non steroidei
  • -Studi dellibuprofene in neonati pretermine per
    la profilassi del PDA documentano la sua discreta
    tolleranza anche in neonati ad alto rischio
    (riduzione del 20 della Creat. Clearance,
    reversibile)
  • -Prudenza nel neonato nella fase di
    disidratazione/oliguria fisiologica nelle prime
    72 ore

12
Codeina
  • Oppioide con effetto1/10 circa della morfina
  • Trasformazione in morfina mediante demetilazione
    a livello epatico
  • - Emivita circa 2-4 ore non nota nei neonati
  • - Effetto antalgico sinergico con paracetamolo
  • - Descritta tossicità grave (apnee) con dosi
    alte, ripetute, in neonati affetti di
    bronchiolite trattati erroneamente con sciroppo
    antitussivo
  • - Sicuro nel neonato senza patologia
    respiratoria, al Nido?
  • - Da foglietto autorizzato dopo primo mese come
    antalgico in associazione con paracetamolo


13
Trattamento farmacologico
  • Paracetamolo 4 gtt/Kg dose (20 mg/kg/dose) 3-4
    dosi al dì
  • Paracetamolo codeina
  • Supposte Lonarid lattante
  • Codeina 2,5mg (0,5-1 mg/kg/die)
  • Paracetamolo 60mg
  • Evitare ripetizione ad orario fisso (evitare
    accumulo e sonnolenza eccessiva)

14
Associazione di metodi per il controllo del
dolore nel neonato sofferente
  • Contenimento, contatto pelle a pelle, cercare la
    posizione antalgica, evitare manipolazioni
    inutili
  • Latte materno e/o glucosio a scopo antalgico
  • Paracetamolo in prima battuta quando si sospetta
    dolore, anche in neonato sonnolento
  • Paracetamolo codeina nei bimbi con maggior
    pianto e irritabilità

15
Non diagnosticare o trascurare il dolore di un
neonato è uno sbaglio?
  • Rispondere al bisogno di benessere del neonato è
    un compito importante dei genitori / sanitari
  • Il dolore rende meno serena la relazione
    madre/figlio, può compromettere il bonding e
    lavviamento dellallattamento
  • Il dolore acuto ripetuto, il dolore cronico
    trascurato possono modificare in modo prolungato
    il comportamento del neonato e la sua risposta ad
    altri stimoli dolorosi (iperestesia)

16
  • Pain is bad
  • (Anand et al in Summary Proceedings from the
    Neonatal pain control group Pediatrics, vol 117,
    pp S9-S22 March 2006)

17
  • Il bambino SA di essere amato,
  • se qualcuno SA interpretare il suo grido
  • Jean Vanier
  • La source des larmes.

18
Conclusioni
  • E BENE ricercare e trattare il dolore in un
    neonato infelice
  • I risultati migliori si ottengono combinando le
    interventi farmacologici e non (contenimento etc)
  • Oggetto di ricerca dosaggi ottimali, la
    farmacodinamica, la sicurezza degli interventi
    farmacologici
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com