L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: AZIONE CATTOLICA ITALIANA Last modified by: AZIONE CATTOLICA ITALIANA Created Date: 6/22/2001 7:43:03 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: AZION
Category:
Tags: curare

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
LACR targata 2001/2002
Ragazzi, che storia !
2
Indice
I punti fermi della proposta ACR I temi le
fonti La prima parte della Guida La novità del
cammino 2001/2002 LIniziativa Annuale Le rete
associativa Non solo guide
3
(No Transcript)
4
La proposta formativa e apostolicadellACR
punti fermi e prospettive
  • LACR è il progetto di unAC a misura di ragazzi.
  • Per questo si qualifica come cammino di
    formazione della coscienza cristiana adulta,
    nella prospettiva della laicità, al servizio
    della edificazione del Regno di Dio tra gli
    uomini.
  • Il cammino verso la XI Assemblea Nazionale vede
    lAC impegnata verso una verifica degli itinerari
    formativi.

5
  • Lobiettivo è di integrare e armonizzare lintero
    percorso formativo che lAC propone oggi ai suoi
    aderenti, rendendolo più capace di rispondere
    alle domande di vita delle persone di oggi.
  • Tempi, luoghi, strumenti e soggetti della
    formazione saranno i punti a cui lAC, tutta
    insieme, vuol dare risposte significative, oggi.

6
I punti fermi della riflessione dellACR di
questi anni
  • Rendere la proposta sempre più organica nello
    stile della globalità e della completezza.
  • Rendere un servizio efficace alla Iniziazione
    Cristiana, attraverso itinerari differenziati
    così più volte ribadito dai nostri Pastori.
  • Sviluppare un percorso di crescita nella fede,
    attento ai vissuti ed ai linguaggi dei ragazzi,
    ridicendo lattualità della scelta esperienziale.
  • Ridire con coraggio lurgenza e la profezia della
    scelta educativa oggi, dentro e fuori
    lassociazione.

7
I temi le fonti (1)
  • La categoria della compagnia iniziazione al
    mistero della Chiesa
  • La domanda di vita dei ragazzi lautenticità
  • Il brano biblico Lc 1, 26-56
  • Annunciazione
  • Visitazione
  • Magnificat
  • LAttenzione Annuale Unitaria
  • Alla ricerca dellessenziale

8
I temi le fonti(2)
La compagnia LACR si pone come cammino
ecclesiale che si dipana nella e con la Chiesa,
di cui il gruppo e lassociazione di AC sono e
vogliono essere primo e concreto spazio
esperienziale. Compagnia per intro-durre al
mistero della Chiesa, convocazione di tutti gli
uomini alla salvezza, famiglia di Dio che
troverà compimento nella gloria dei cieli. Non
si può parlare della Chiesa, se non vi è presente
Maria, la madre del Signore, con i fratelli di
Lui (Cromazio di Aquileia)
9
I temi le fonti(3)
Autenticità RAGAZZI D.O.C. molte volte
questa età è un impedimento perché non si sa bene
da che parte si sta e molte volte nascono i
conflitti. I grandi dovrebbero ascoltare di più
le esigenze dei ragazzi per comprenderle e
assecondarli in quello che loro vorrebbero ma
soprattutto per come si sentono. (Sto
crescendo! Mi accompagni? Video della diocesi di
Alessandria) I ragazzi vogliono essere accolti
per quello che sono chiedono non solo di essere
riconosciuti originali, ma di imparare ad
accettarsi originali e non omologati. Diventa
importante imparare ad essere coscienti dei
propri doni, delle proprie azioni, delle proprie
scelte, per vivere la libertà come una ricchezza
da investire, da mettere in gioco, da condividere.
10
I temi le fonti(4)
Gli atteggiamenti Gli atteggiamenti sono tendenze
relativamente durevoli, orientate a dei valori,
le quali, pur non potendo essere osservate
direttamente, devono essere desunte dalla vita
(Cap. 7, p. 149) Gratuità nasce dal fare
esperienza che Dio è più grande di noi .. Che il
suo amore ci supera e spalanca la nostra
possibilità di dono. Accoglienza è fare
esperienza che non possiamo vivere e crescere se
non accanto e insieme allaltro. Gratitudine è
risposta affascinata alla scoperta che il bene ci
precede, che la vita è dono damore. Condivisione
i doni di cui siamo ricolmi sono per gli altri
sono un richiamo e alla collaborazione
11
I temi le fonti(5)
Come Maria Il brano a cui si riferisce il cammino
dellanno è lunità lucana della Annunciazione
Visitazione Magnificat Le fonti del cammino
dellanno sono approfondite nel Guidino per gli
educatori Mysterium Lunae
Se guardi il cielo la luna ti parlerà della
Chiesa. E ti dirà che essa non risplende di luce
propria, ma si accende, umile e gioiosa, nel
riflesso di un solo il Volto di Cristo (Basilio
il Grande)
12
I temi le fonti(6)
  • LAttenzione Annuale dellAC
  • Una sola è la cosa necessaria
  • Alla ricerca dellessenziale per ciascuna
    persona, per la comunità cristiana e per lAC.
  • UnAttenzione annuale essenziale e rinnovata.
  • I ragazzi, piccoli del Vangelo, ci insegnano, e
    loro stessi apprendono, che lessenzialità è
    allenarsi al pensiero di Cristo, a vedere la
    storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a
    scegliere ed amare come Lui, a sperare come
    insegna Lui (DB, 38).
  • In questa avventura entusiasmante essi non sono
    soli, ma parte della Chiesa che, pur povera e
    piccola, è chiamata a far risplendere il volto di
    Gesù.

13
I temi le fonti(7)
Verso la XI Assemblea Nazionale Allinterno di
tale percorso i ragazzi sono chiamati a
partecipare a loro misura, entrando da
protagonisti, nei diversi livelli della
elaborazione associativa attraverso il loro
contributo gioioso e creativo.
14
La prima parte della Guida (1)
È più agile, sono semplificate le citazioni e i
rimandi agli altri testi (es Un fiume dacqua
viva sussidio sui sacramenti della IC).
  • È divisa in tre sezioni
  • Perché ovvero ciò di cui non possiamo fare a meno
  • Come ovvero ciò di cui non vogliamo fare a meno
  • Il cammino 2001/2002

15
La prima parte della Guida (2)
  • Perché
  • LAC a misura dei ragazzi
  • .. Lo stile dellACR non richiede tipi
    eccezionale, ma ragazzi che, corrispondendo ai
    doni del Signore, si impegnano in un cammino di
    crescita personale e in un servizio alla comunità
  • Un cammino di Iniziazione Cristiana
  • Al servizio del progetto catechistico della
    Chiesa Italiana
  • Con uno stile ed un metodo propri.

16
La prima parte della Guida (3)
  • Come
  • Le scelte compiute
  • Tutto il ragazzo ovvero la scelta della globalità
  • Tutto il progetto cristiano ovvero la scelta
    della completezza
  • Tutto a piccoli passi ovvero la scelta della
    gradualità

..è ora di riproporre a tutti con convinzione la
misura alta della vita cristiana la santità
(NMI, 31)
17
La prima parte della Guida (4)
  • Come
  • Litinerario di catechesi obiettivi e fonti
  • Litinerario di liturgia obiettivi e fonti
  • Litinerario di Carità/Missione (Iniziativa
    Annuale) obiettivi e fonti
  • I compagni di strada

18
La prima parte della Guida (5)

19
Il cammino 2001/2002
Ragazzi, che storia !
Una proposta più organica che si sviluppa
durante lanno, scandita da 4 fasi che
raggruppano tempi della catechesi, schede
liturgiche e tappe della I.A. la scelta
delle attenzioni pedagogiche uniche la
verifica della fase in Appunti gli sguardi
di insieme per litinerario di catechesi .. gli
approfondimenti di Appunti

20
LINIZIATIVA ANNUALE (1)
Ragazzi, che storia !
I bambini e i ragazzi, a partire dal canto di
Maria (Magnificat) scoprono che Dio pone al primo
posto ai piccoli, quelli che sanno aprirsi
allamore di Dio. Essi, proprio in quanto
piccoli sono chiamati a raccogliere da
protagonisti, come Maria, la proposta della
radicalità proposta da Gesù che diventa
lessenziale da cercare per ogni uomo. In questa
avventura entusiasmante non sono soli, ma parte
della Chiesa inseriti nella Chiesa locale e
ricchi di unassociazione che sostiene i loro
passi nella storia.
21
LINIZIATIVA ANNUALE (2)
Ragazzi, che storia !
  • Per vivere tutto ciò
  • accettano di agire secondo la logica del
    Magnificat (Mese del Ciao)
  • Di mettere in discussione le proprie abitudini di
    vita (Mese della Pace)
  • Di servire la missione della Chiesa (Mese degli
    Incontri)
  • Di riconoscere i segni di Dio nella loro storia
    quotidiana (Tempo Estate Eccezionale)

22
LINIZIATIVA ANNUALE (3)
Ragazzi, che storia !
  • Il tema della piccolezza, secondo lo stile di
    Maria
  • La storia senza maiuscole la storia di cui
    parliamo è fatta dalle grandi azioni dei
    piccoli e degli ultimi che accolgono e compiono
    la volontà del Signore
  • Il Magilibro la storia di Paolo un giorno Paolo
    si imbatte in uno strano e misterioso libro che
    lo coinvolgerà in tante storie interessanti, che
    man mano diventeranno

23
Il Planning
  • Da ottobre a Natale
  • Da Gennaio a Pasqua
  • Da Pasqua a Pentecoste
  • Da giugno a settembre
  • Appunti supporto e guida per la programmazione

24
La rete associativaalcune attenzioni (1)
  • Il responsabile educativo la cura dei ragazzi,
    delle relazioni, del gruppo
  • NB lAdesione momento da curare, amare, capire
  • Il responsabile associativo la cura della
    organizzazione, dello stile della programmazione
  • Il gruppo educatori la formazione specifica e lo
    stile del laboratorio (ri -motivazione nel
    Guidino)
  • Lequipe diocesana la cura dei gruppi, il
    sostegno alla programmazione, la formazione dei
    responsabili parrocchiali

25
La rete associativaalcune attenzioni (2)
  • La mediazione e la comunicazione
  • Lutilizzo degli strumenti
  • La verifica
  • Il sostegno durante lanno idee e suggerimenti
  • La stampa
  • Internet
  • http//web.azionecattolica.it/settori/ACR

26
NONSOLOGUIDE (1)
Un impianto formativo complesso ma organico
per accompagnare i ragazzi di oggi nella scoperta
della vita cristiana per sollecitare
lattenzione verso i ragazzi nella comunità
cristiana per suscitare una rinnovata
attenzione educativa nella città
27
NONSOLOGUIDE (2)
Un ACR che sa mettere al centro i ragazzi, nella
cultura, nella società, nella vita della
Chiesa UnACR che scommette nei ragazzi,
apostoli di gioia UnACR che sarà la storia di
chi la crede ancora unoccasione preziosa di
crescere insieme ai ragazzi nel loro cammino
verso il Signore
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com