Baldassar Castiglione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

Baldassar Castiglione

Description:

Baldassar Castiglione Baldassar Castiglione nacque a Casatico presso Mantova nel 1478 in una famiglia di antica origine feudale. Studi greco e latino a Milano ed ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:79
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: lsorianiR5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Baldassar Castiglione


1
Baldassar Castiglione
  • Baldassar Castiglione nacque a Casatico presso
    Mantova nel 1478 in una famiglia di antica
    origine feudale. Studiò greco e latino a Milano
    ed ebbe importanti maestri. Alla corte di
    Ludovico il Moro compì la sua educazione di
    gentiluomo.
  • Fu poi al servizio del marchese Francesco
    Gonzaga, a Mantova, a fianco del quale combattè
    anche per i Francesi.
  • Nel 1504 passò alla corte di Guidubaldo da
    Montefeltro, ad Urbino , e vi rimase per dieci
    anni, anche sotto il successore Francesco Maria
    della Rovere. Quello ad Urbino fu il periodo più
    sereno della vita del Castiglione. Partecipò a
    varie missioni diplomatiche fu mandato in
    Inghilterra da Enrico VII a ricevere
    unonorificenza per il suo signorefu inviato a
    Milano come ambasciatore presso Luigi XII fu
    accanto al papa all assedio di Mirandola e
    partecipò alla campagna militare per la conquista
    di Bologna condotta dal signore della Rovere.
    Alla corte di Urbino egli ebbe la possibilità di
    incontrare grandi letterati e nobilissimi
    ingegni fra cui il Bembo, il Bibbiena e Giuliano
    de Medici.

2
Baldassar Castiglione
  • Sempre il Della Rovere lo mandò come ambasciatore
    presso il papa
  • Leone X a Roma , dove conobbe e divenne amico del
    pittore
  • Raffaello. Nel 1516, rientrato a Mantova, sposò
    Ippolita Torelli, che
  • gli morì 4 anni più tardi, decise allora di
    entrare nello stato
  • ecclesiastico e dal papa Clemente VII ebbe
    lincarico di nunzio
  • apostolico in Spagna. (Nunzio ambasciatore della
    chiesa) Il papa
  • poi laccusò di non aver saputo prevedere ed
    evitare il saccheggio di
  • Roma del 1527. Il Castiglione scrisse una lettera
    di discolpa al papa
  • Clemente VII, ma non potè essere testimone della
    riconciliazione tra
  • il papa e carloV perché morì a Toledo nel 1529 di
    febbri pestilenziali
  • Opere del Castiglione
  • Il cortegiano
  • un egloga Tirsi
  • il prologo alla commedia Calandria
  • 4) Rime in volgare e in latino

3
Il cortegiano
  • Fu scritto fra il 1508 e il 1516.
  • Il libro del cortegiano fu concepito con
    lintento di descrivere quale fosse il
    comportamento più giusto che il cortegiano doveva
    tenere e quale fosse il comportamento ideale del
    principe verso di lui. Vengono presentate anche
    le qualità della dama di palazzo.
  • La conversazione si svolge di sera nel salotto
    della duchessa Elisabetta. Nei capitoli iniziali
    viene scelto largomento e a Ludovico di Canossa
    viene affidato il compito di introdurre la
    discussione.

4
STRUTTURA DEL CORTEGIANO
  • Primo librospiegazione dell opera,esame delle
    virtù che deve possedere il cortigiano,viene
    enunciata la regola fondamentale del
    comportamento del cortigiano,viene analizzata la
    formazione culturale e si affronta il problema
    del linguaggio.
  • Secondo librostrategie comunicative da usare
    durante la conversazione usare la parola
    giusta nel giusto contesto trattato sulle facezie
  • Terzo librocomportamento della donna di palazzo,
    non deve possedere solo la bellezza, ma deve
    anche saper parlare, avere una buona preparazione
    culturale per meglio inserirsi nella corte, ha
    sempre una condizione inferiore rispetto
    alluomo.
  • Quarto libroanalisi del tormentato rapporto tra
    il cortigiano e il potere il cortigiano deve
    evitare ogni forma di adulazione e di falsità,
    mentre il principe deve cercare in lui tutti i
    consigli di una sicura guida intellettuale e
    morale. Rapporti tra il cortigiano e il principe
    nel governo assoluto

5
Castiglione afferma che per essere un buon
cortigiano oltre a svolgere bene le proprie
mansioni bisogna anche sforzarsi di assomigliare
al padrone della corte. Il perfetto cortigiano
deve essere aggraziato e deve fare uso della
sprezzatura, cioè non deve solo eccellere nelle
attività di corte, ma deve dimostrare come
naturali le acquisizioni che gli sono costate
tanta fatica di studio e di esercizio. Deve
celare agli occhi del mondo il suo
apprendistato.Il cortigiano rappresenta l ideale
dell uomo che ha raggiunto la piena
consapevolezza e il perfetto dominio di se
stesso, che segue nella propria vita una legge di
profondo equilibrio, realizzando una perfetta
armonia fra le capacità fisiche e quelle
spirituali, fra le esigenze individuali e quelle
della società in cui vive.
6
L ottimo fine del cortigiano (IV,5)
Il fin adunque del perfetto cortegiano,del quale
insino a qui non sè parlato, estimo io che sia
il guadagnarsi per mezzo delle condicioni
attribuitegli da questi signori talmente la
benivolenzia e l animo di quel principe a cui
serve, che possa dirgli e sempre gli dica la
verità dogni cosa che ad esso convenga sapere,
senza timor e periculo di dispiacergli e
conoscendo la mente di quello inclinata a far
cosa non conveniente, ardisca di contraddigli, e
con gentil modo valersi della grazia acquistata
con le sue bone qualità per rimoverlo da ogni
intenzione viciosa ed indurlo al camin della
virtù e così avendo il cortegiano in sè la
bontà, come gli hanno
7
  • attribuita questi signori, accompagnata con la
    prontezza dingegno e piacevolezza e con la
    prudenzia e notizia di lettere e di tante altre
    cose, saprà in ogni proposito destramente far
    vedere al suo principe quanto onore ed utile
    nasca a lui ed alli suoi dalla giustizia, dalla
    liberalità, dalla magnanimità,dalla mansuetudine
    e dallaltre virtù che si convengono a bon
    principe e, per contrario, quanta infamia e
    danno proceda dai vicii oppositi a queste. Però
    io estimo che come la musica, le feste, i giochi
    e laltre condicioni piacevoli son quasi il
    fiore, così lo indurre o aiutare il suo principe
    al bene e spaventarlo dal male, sia il vero
    frutto della cortegianìa.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com