L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

L

Description:

L apomissia un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo da parte dei gameti maschili by-passata con la formazione di una progenie clonale senza ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: 5686680
Category:
Tags: rapd

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lapomissia è un processo nel quale la
fecondazione della cellula uovo da parte dei
gameti maschili è by-passata con la formazione di
una progenie clonale senza un contributo
paterno. Lapomissia permette di perpetuare un
genotipo fissato. Non si trova in specie
coltivate ma solo in specie spontanee.
Lapomissia viene ereditata come un carattere
mendeliano ed è il risultato di una o poche
mutazioni dei geni coinvolti nella riproduzione
sessuale
2
Agamogenesi lembrione deriva da una cellula
uovo non fecondata mediante Una meiosi modificata
Agamospermia (apogamia) un embrione nucellare è
formato dal tessuto Attorno al sacco embrionale
Questa modalità si trova in circa 35 famiglie di
angiosperme Asteraceae, Rosaceae, Poaceae,
Orchidaceae e Liliaceae,
Cupressus dupreziana, i semi derivano interamente
dal polline
3
(No Transcript)
4
Apomissia riproduzione asessuata con formazione
di semi
Embrionia avventizia una sottocategoria
dellapomissia in cui lembrione si differenzia
direttamente da una cellula somatica senza
formazione di un megagametofito. La via sessuale
resta funzionale e lembrione si nutre di
endosperma prodotto per via sessuata
Apomissia gametofitica il megagametofito deriva
da una cellula Uovo derivante da un sacco
embrionale non ridotto
Diplosporia apomittica il megagametofito si
sviluppa dalla cellula madre della megaspora non
ridotta
Aplosporia apomittica la megaspora ridotta
degenera ed è sostituita da una cellula
somatica. Il sacco embrionale non è ridotto.
Sia la diplosporia che laposporia sono forme
di apomissia gametofitica In cui un
megagametofito produce un embrione partenogenetico
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
Nellapomissia sporofitica (embrionia avventizia)
gli embrioni sono formati direttamente da
cellule non ridotte della nocella mentre è
mantenuto la via di sviluppo del sacco embrionale
9
(No Transcript)
10
Lapomissia gametofitica è caratterizzata da
apomeiosi la meiosi è o alterata o totalmente
bypassata e come conseguenza si forma
un Gametofito femminile non ridotto. Non avviene
la fusione dei gameti e la cellula uovo si
sviluppa atonomamente per partenogenesi
Nella diplosporia la cellula madre della
megaspora fallisce la meiosi, per Mitosi forma
un sacco embrionale con tutte le cellule non
ridotte distribuite Come nel sacco embrionale
normale. Il processo sessuale è
compromesso Totalmente
11
Nellaposporia, alcune cellule nocellari chiamate
iniziali di apospore, entrano In mitosi
direttamente e si formano sacchi embrionali non
ridotti. La via sessuale e laposporia possono
trovarsi simultaneamente nello stesso Ovulo. Se
la fecondazione della cellula centrale è
necessaria per formare lendosperma si parla di
sistema pseudogamo se non interviene si parla
di sistema autonomo
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
Le specie apomittiche sono generalmente poliploidi
Le piante apomittiche non segregano la progenie
è identica alle piante madri
Lapomissia può essere evidenziata mediante
marcatori biochimici e molecolari RAPD
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
Lapomissia è stata osservata in circa il 15
delle famiglie di angiosperme Il 75 di queste
sono Poaceae Asteraceae e Rosaceae
Tra queste famiglie sono presenti molti generi di
interesse Vivaistico come Taraxacum, Hieracium,
Alchemilla, Amelanchier, Cotoneaster, Crataegus,
Malus, Potentilla, Rubus and Sorbus, Tulipa,
Lilium, Nigritella, Zeuxine, Opuntia. Un unico
esempio di apomissia maschile è quello di
Cupressus dupreziana che forma semi direttamente
da polline.
20
Apomissia riproduzione asessuata con formazione
di semi
Embrionia avventizia una sottocategoria
dellapomissia in cui lembrione si differenzia
direttamente da una cellula somatica senza
formazione di un megagametofito. La via sessuale
resta funzionale e lembrione si nutre di
endosperma prodotto per via sessuata
Apomissia gametofitica il megagametofito deriva
da una cellula Uovo derivante da un sacco
embrionale non ridotto
Diplosporia apomittica il megagametofito si
sviluppa dalla cellula madre della megaspora non
ridotta
Aplosporia apomittica la megaspora ridotta
degenera ed è sostituita da una cellula
somatica. Il sacco embrionale non è ridotto.
Sia la diplosporia che laposporia sono forme
di apomissia gametofitica In cui un
megagametofito produce un embrione partenogenetico
21
(No Transcript)
22
APOMIXIS Vantaggi dellapomissia riproduzione assicurata in assenza di impollinatori, ad esempio negli ambienti estremi Non vi è il costo della meiosi Alcune piante apomittiche evitano anche la formaizone di polline Svantaggi Non si può controllare laccumulo di mutazioni deleterie Di solito ristretta a ristrette nicchie ecologiche Mancanza della capacità di adattamento a cambiamenti ambientali
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com