IL VERBO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

IL VERBO

Description:

IL VERBO I modi & I tempi Lavoro svolto da: Antonio D Alterio & Raffaele Errichiello Che cos il verbo Il verbo (dal latino verbum, parola , quasi a ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:142
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Post11
Category:
Tags: verbo | verbum

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL VERBO


1
IL VERBO
  • I modi I tempi
  • Lavoro svolto da
  • Antonio D Alterio Raffaele Errichiello

2
Che cosè il verbo
  • Il verbo (dal latino verbum, parola, quasi a
    significare la parola per eccellenza) è il vero
    centro della frase, la parte del discorso più
    importante, quella che da solo dà luogo a un
    enorme espressione compiuta e sufficiente a
    comunicare.

3
Il verbo serve a indicare
  • Unazione compiuta dal soggetto
  • Unazione subita dal soggetto
  • Unazione compiuta contemporaneamente subita dal
    soggetto
  • Uno stato del soggetto
  • Un modo di essere del soggetto.

4
Le funzioni del verbo
  • Il verbo svolge nella frase il ruolo di predicato
    in quanto predica qualcosa del soggetto,
    specificando che cosa fa, che cosa è o comè.
  • Il verbo serve a collocare nel tempo l
    informazione.

5
Struttura e variabili del verbo
  • La radice e la desinenza ogni verbo è composto
    da una parte iniziale invariabile,la radice, che
    esprime il significato fondamentale, e da una
    parte variabile finale, la desinenza, che
    specifica persona, numero, modo e tempo dell
    azione.

6
Il modo e il tempo
  • Nel processo di comunicazione, il modo indica l
    atteggiamento o il tipo di comunicazione che il
    parlante assume verso chi lo sta ascoltando.
    Egli, può presentare i fatti come
  • Certi e sicuri
  • Desiderati
  • Possibili ma soggetti a un condizionamento
  • Imposti attraverso un ordine.
  • Il verbo grazie alla variazione della desinenza,
    colloca nel tempo l azione che esprime. Un
    evento può essere presentato come
  • Contemporaneo
  • Anteriore
  • Posteriore
  • Per quanto riguarda la forma i tempi si
    dividono in
  • Semplici
  • Composti.

7
Modo indicativo
  • L indicativo si usa per esprimere condizioni
    oggettive, stati di fatto, affermazioni.
  • Prevede quattro tempi semplici ciascuno dei quali
    dà vita ad un tempo composto.

8
Modo congiuntivo
  • Il congiuntivo si usa solitamente nelle
    proposizioni subordinate per esprimere ipotesi o
    dubbi nei casi in cui la subordinata è retta da
    congiunzioni quali "che", "se", "perché",
    "affinché".Che danno forma a due ulteriori tempi
    composti con l'ausiliare coniugato e il
    participio passato.

9
Modo condizionale
  • Il condizionale si usa per esprimere eventi e
    situazioni subordinate a condizioni e a seguito
    di proposizioni ipotetiche introdotte da se
    congiuntivo. Ha due tempi uno semplice, il
    condizionale presente, e uno composto, il
    condizionale passato, formato dal condizionale
    presente del verbo ausiliare unito al participio
    passato del verbo.

10
Modo imperativo
  • L imperativo si usa per formulare esortazioni.
    Rifiuta sempre il pronome personale soggetto.

11
Modo infinito
  • L infinito è la forma del verbo che si trova nei
    dizionari, e ne distingue l'appartenenza ad una
    delle tre coniugazioni a seconda della desinenza.

12
Modo participio
  • Il participio presente è la forma che esprime un
    soggetto nell'atto o nella qualifica di chi
    compie l'azione ed è variabile per numero.
  • È indicata come participio passato la forma usata
    principalmente per la costruzione dei tempi
    composti. Viene inoltre usato come aggettivo per
    descrivere la persona o la cosa avente ricevuto
    un'azione.

13
Modo Gerundio
  • Il gerundio si usa con il verbo "stare" per la
    costruzione di frasi progressive, oppure al posto
    di una frase subordinata temporale o causale.
    Esiste il gerundio presente, un tempo semplice, e
    il gerundio passato, tempo composto formato dal
    gerundio presente dell'ausiliare e dal participio
    passato del verbo "avendo parlato - essendo
    caduto".A volte nel gerundio passato l'ausiliare
    è omesso, e rimane il solo participio passato con
    la stessa funzione del gerundio, ed è impersonale
    come l'infinito.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com