Kick-off Meeting - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Kick-off Meeting

Description:

MED.PRIDE MED.iterranean PR.oject for I.nnovation DE.velopment Napoli, 16 febbraio 2005 EUMEDIS PILOT PROJECT Sector 4: Information and communication technologies – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:142
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: SimonaCig
Learn more at: http://www.euromedi.org
Category:
Tags: kick | meeting

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Kick-off Meeting


1
MED.PRIDE MED.iterranean PR.oject for
I.nnovation DE.velopment Napoli, 16 febbraio
2005
EUMEDIS PILOT PROJECT Sector 4 Information and
communication technologies applied in industry
and innovation
2
IL PROGETTO
MED.PRIDE è un progetto co-finanziato
dall'Unione Europea nell'ambito del Programma
Eumedis, settore 4 "Progetti pilota nella
tecnologia dellinformazione applicata
all'industria". OBIETTIVO condividere con
alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo il
modello organizzativo, di creazione e di
innovazione di impresa tramite sia attività di
formazione tradizionale sia attraverso attività
di formazione a distanza sopportata dalle
innovative tecnologie dellinformazione
(ICT). SCOPO creare una rete di Centri di
Eccellenza per il sostegno alla Creazione ed
Innovazione d'Impresa. Tali Centri di Eccellenza,
finalizzati allo sviluppo locale, mirano a
favorire la creazione di nuove imprese nei
settori innovativi ed erogare servizi di
consulenza all'innovazione per imprese già
esistenti, basati sulle metodologie condivise.
3
I PARTNER
Sviluppo Italia, Roma, Italia- CoordinatoreOxford
Innovation, Oxford, Regno UnitoCustodia/K-Commun
ication, Bergamo, ItaliaAPI-Agence de
Promotion de lIndustrie, Tunisi, Tunisia
Ekkotek, Nicosia, CiproSFD-Social Fund for
Development, Cairo, EgittoFoundation for
International Studies, Valletta,
MaltaPFI-Palestinian Federation of Industries,
Ramallah, Palestina Universitè Cadi Ayyad,
Marrakech, Marocco CIES-Centro di Ingegneria
Economica e Sociale, Cosenza, ItaliaFondazione
Laboratorio Mediterraneo, Napoli,
ItaliaMTCG-Management and Technology Consulting
Group, Beirut, Libano
Condivisione del know-how
Adattamento e adozione dei modelli
Catalizzatori dei processi innovativi
Diffusione e divulgazione del progetto e dei
risultati
4
GLI STRUMENTI
Le attività di progetto sono realizzate
utilizzando prevalentemente gli strumenti di
Information and Communication Technology, al fine
di incentivarne la diffusione e l'uso costante
nei vari Paesi. Gli strumenti principali messi a
disposizione per il supporto alle attività sono
stati ? la tecnologia di formazione
interattiva a distanza via satellite punto a
punto ? un portale web www.medpride.net
costituito da 2 aree, unarea internet,
accessibile al pubblico dove trovare tutte le
informazioni sul progetto e su argomenti affini
ai temi d'interesse unarea extranet, ad accesso
riservato, dedicata allo spazio comune e virtuale
dove svolgere una parte rilevante delle attività
di progetto e dotata di strumentazione dinamica
ed interattiva.
5
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La validità dei contenuti e limpegno profuso da
tutti i partner hanno fatto in modo che i
risultati prefissi fossero non solo raggiunti
bensì superati. Sono stati infatti creati i tre
Centri di Eccellenza a cui si sono aggiunti gli
altri tre partner mediterranei che, avendo
trovato fuori e dentro il progetto ottime
opportunità sono stati in grado di assumere,
oltre al previsto ruolo di Catalizzatori, quello
di veri e propri Centri di Eccellenza.
6
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nello specifico, questo ha significato da parte
di ciascun CoE ? ladozione della metodologia
di Creazione di impresa, in particolare per il
sostegno allavvio al lavoro autonomo ? la
contestualizzazione della metodologia sulla base
delle esigenze espresse dal territorio di
riferimento ? la personalizzazione degli
strumenti per linnovazione di imprese già
esistenti ? la formazione di un gruppo di
esperti alla creazione e innovazione di impresa
che ha poi condiviso il know-how specifico con
altri facilitatori ? lidentificazione di
progetti pilota locali su cui testare e validare
le metodologia contestualizzata ? la
concretizzazione di una rete locale di
istituzioni che operano e parlano con lo stesso
registro ? progressiva diffusione di cultura
imprenditoriale e dellinnovazione, dovuta al
moltiplicarsi e al semplificarsi delle
possibilità di alta formazione, che, grazie alle
tecnologie innovative, divengono accessibili ad
un numero sempre maggiore di utenti, dando così
spazio alla crescita di nuovi profili
professionali e alla conseguente rigenerazione
del tessuto economico e sociale.
7
IL FUTURO DEL PROGETTO
Il progetto comunitario ha avuto inizio nel 2002
con una durata di 30 mesi, terminerà a marzo
2005.Tuttavia, gli stimoli nati e coltivati al
suo interno sono poi diventati i punti di
partenza, le basi per il futuro di ciascun Centro
di Eccellenza.La metodologia di creazione e
dinnovazione di impresa è stata applicata in
ambiti e con finalità talvolta consuete, talvolta
anche diverse da quelle ai cui si è abituati a
pensare.Si passa dal normale sostegno al settore
privato al miglioramento delle condizioni
economiche di parti della società civile, fino ad
arrivare alla creazione di forti legami economici
tra diverse comunità. Da Med.Pride come
progetto pilota sono nati piccoli progetti pilota
locali che si sono e si stanno radicando.
La loro azione sul territorio è il futuro
sostenibile di questa iniziativa.Liniziativa
continuerà a dare risultati nel medio lungo
periodo, allargandone sempre di più il raggio di
azione in maniera capillare allinterno del
proprio territorio.
8
CONTATTI
Contatti www.medpride.net Simona
Cigliano Sviluppo Italia Via Calabria 46,
00187 Roma simona.cigliano_at_sviluppoitalia.it www.s
viluppoitalia.it Michele Capasso Fondazione
Laboratorio Mediterraneo Via Depretis, 130 80133
Napoli michele.capasso_at_medlab.org
www.euromedi.org
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com