La sicurezza dei dati aziendali rappresenta un aspetto cruciale per qualsiasi genere di impresa. Il furto di dati sensibili e informazioni riservate può infatti mettere in serio pericolo il business aziendale, creando seri danni sia nel medio che nel lungo periodo. Per questo motivo, è fondamentale tutelare i dati adottando le misure più adeguate. Il primo passo è quello di fare un’analisi dei rischi, valutando attentamente tutti i possibili pericoli derivanti dall’utilizzo di piattaforme e strumenti di comunicazione digitali.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 3: ALGEBRA E CALCOLO RELAZIONALE 24/09/2002 Linguaggi per basi di dati operazioni sullo ...
Title: SISTEMI DI BASI DI DATI Author: GC e PA Last modified by: D.I.A. Universit Studi Roma Created Date: 11/14/1999 10:17:18 PM Document presentation format
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 9: La normalizzazione 23/10/2002 Forme normali Una forma normale una propriet di ...
Algoritmi e Strutture Dati 2 Naturale continuazione del corso di Algoritmi 1 Obiettivi: studiare algoritmi e strutture dati fondamentali; studiare le tecniche per ...
DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI Antonio Mazzarella Introduzione Il diritto alla privacy nel nostro ordinamento rimasto quasi sconosciuto sino alla met degli anni 50.
Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi dell'anno ...
Title: Basi di dati orientate ad oggetti Author: disi Last modified by: m Created Date: 1/9/2002 2:00:19 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Dati epidemiologici Emilia-Romagna Author: Clinica dermatologica di Modena Last modified by: Dott.FiBi Created Date: 3/20/2002 8:44:10 AM Document presentation ...
Corso di laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica ANALISI DEI DATI DI UN TEST SU FASCIO DI RIVELATORI AL SILICIO 3D FBK-irst DOUBLE-SIDE DOUBLE TYPE COLUMN
Title: Basi di dati Attive Author: Mesiti Last modified by: disi Created Date: 1/5/2000 11:04:26 AM Document presentation format: On-screen Show Company
Title: Esame Parziale Strutture Dati Del 26-04-01 Author: Alessandro Last modified by: ZAND R Created Date: 11/28/2002 3:01:44 PM Document presentation format
Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali versione 2.0 Questo lavoro concesso in uso secondo i termini di una licenza ...
Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Facolt di Scienze MM FF e NN, Universit Sannio Rappresentazione dei dati con istogrammi Giovanni Filatrella ...
Ogni banca dati ha le sue particolarit che devono essere verificate leggendo il manuale allegato oppure la guida in linea ... Struttura Au Xu SS Ti ...
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee Unit di ricerca Universit di Roma La Sapienza (RM) Prototipo per gli algoritmi di query ...
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA In Italia, come negli altri paesi industrializzati, l ictus la terza causa di morte dopo le malattie ...
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto Analisi spaziale I GIS presentano ...
Strutture dati elementari Pile Code Liste concatenate Alberi medianti puntatori Pile (Stacks) C una politica LIFO (last-in, first-out), ossia l elemento ...
Basi di Dati Relazionali ad Oggetti RDBMS: panorama attuale Gestiscono e manipolano dati semplici (tabellari) Hanno un linguaggio di interrogazione (SQL) semplice ...
Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Sistemi operativi Cosa sono i sistemi operativi I sistemi operativi sono dei programmi software che svolgono le funzioni di ...
Database per dati Storico-Geografici Salvatore Mazzurco mazzurco@cli.di.unipi.it Esigenza Riuscire a fare acquisti trovando il risparmio, sfruttando la conoscenza ...
SICUREZZA DEI DATI Luglio 2003 La sicurezza dei dati nei sistemi informatici Corso di Innovazione Tecnologica e Nuova Economia Prof. Astuti Marco Chiodetto Eleonora ...
Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati VME e PCI Il VME Il Versa Module Europe nasce da un consorzio industriale: Motorola, Signetics/Philips, Mostek Deriva dal ...
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee Responsabile del tema di ricerca Sonia Bergamaschi Unita' coinvolte nel tema Univ. di Bologna
Basi di Dati e DBMS di Gianluca Supino Basi di dati e sistemi informativi Una base di dati un insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo ...
Banca Dati Pi Donne per i CDA e le posizioni apicali Banca dati gestita a livello regionale Per iscrizione necessario possedere i requisiti richiesti e ...
Un nuovo tipo di dati Gli array Un nuovo tipo di dati Gli array Supponiamo di essere in questa situazione Vogliamo memorizzare 1000 valori per poterli manipolare in ...
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 5: SQL nei linguaggi di programmazione 21/10/2002 SQL e applicazioni In applicazioni ...
Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entit /Relazione che descriva il ...
Title: DB - Modello relazionale dei dati Author: Giovanni Giuffrida Last modified by: Giovanni Giuffrida Created Date: 3/15/2005 3:10:12 PM Document presentation format
Disegno del modello di analisi dei dati sperimentali Lezione 1: Modelli Lineari Generalizzati e disegno degli esperimenti Esempi di Modelli Lineari Generalizzati (GLM ...
Title: Basi di dati orientate ad oggetti Author: disi Last modified by: disi Created Date: 1/9/2002 2:00:19 PM Document presentation format: On-screen Show
Linking ed integrazione dei servizi Da A-to-Z alle banche dati biomediche di EBSCO Publishing 5 Luglio 2005 BOLOGNA BIBLIOSAN Annalisa Mamberti Le proposte EBSCO Le ...
Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Mieloma Multiplo Un Modello di studio Validazione della diagnosi e dei dati regionali di incidenza e prevalenza del ...
ACCESSO AI DATI Maurizio Fermeglia mauf@dicamp.univ.trieste.it 'add the CustomerID input parameter from txtCustID textbox' workParam = New SQLParameter(
Laboratorio di analisi di dati linguistici Laurea specialistica in Linguistica Teorica e Applicata, Universit di Pavia Andrea Sans sanso@humnet.unipi.it
Fondamenti della Teoria delle Basi di Dati e Applicazione alla ... Integration for republishing: a large distributor (or dept store) integrates very many catalogs ...
Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti Tel. 0672597334