Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

MIXER REGOLAZ. fL IL SISTEMA Alimentaz. fL ... fm = 600 KHz nel dominio delle frequenze fp Indice di modulaz. maggiore APPENDICE 2 La modulazione di ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: XY54
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
LABORATORIO 1
2
Questa attività è progettata per prendere
confidenza con un sistema di conversione
di frequenza, con un generatore a R.F. , con un
analizzatore di spettro e con le trasformazioni
dei segnali prodotte dalle modulazioni di
ampiezza e di frequenza. Ciò è importante per gli
esperimenti di ottica quantistica nei quali è
necessario modulare i Laser.
3
STRUTTURA DEL SISTEMA Allingresso può essere
inviato il segnale proveniente da un generatore a
R.F. oppure il segnale captato da unantenna
VCO Voltage Controlled Oscillator
4
IL SISTEMA
AMPL.
VCO
MIXER
fL
IN fR?
Uscita I.F.?
Alimentaz.?
REGOLAZ. fL ?
5
Come abbiamo visto, quando agli ingressi di un
mixer sono applicati segnali a frequenza fR
(segnale a R.F.) e fL (segnale di oscillatore
locale), alluscita I si hanno segnali a
frequenza somma e a frequenza differenza fR
fL e fR - fL .
6
IL GENERATORE
7
Nel sistema proposto, lanalizzatore di spettro è
in effetti un ricevitore estremamente sensibile,
tarato in ampiezza e in frequenza, la cui
frequenza di ricezione viene spazzata
periodicamente e automaticamente entro un
intervallo regolabile. Con questo strumento si
possono eseguire determinazioni precise di
frequenza, di ampiezza e di larghezza di
banda. La sua utilità più immediata è quella di
permettere di rivelare rapidamente la presenza di
segnali in un ampio intervallo di frequenza.
8
LANALIZZATORE DI SPETTRO
9
IL DISPLAY
10
I COMANDI
11
La struttura indicata permette di studiare
segnali di frequenza compresa fra 0 e 4500 MHz.
Fra 0 e 1500 MHz direttamente con lanalizzatore
di spettro fra 1500 e 4500 MHz per mezzo della
loro conversione di frequenza a una banda di
frequenza più bassa.
12

APPENDICE 1 La modulazione di
Frequenza Questa appendice e la seguente saranno
utili quando dovremo trattare la modulazione dei
Laser con segnali sinusoidali a frequenza
altissima.
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
(No Transcript)
21
Esempio di portante modulata in frequenza fm
600 KHz nel dominio delle frequenze
Indice di modulaz. basso
fp
22
Esempio di portante modulata in frequenza fm
600 KHz nel dominio delle frequenze
fp
Indice di modulaz. maggiore
23
APPENDICE 2 La modulazione di ampiezza
24
Il segnale modulante ha la forma
mentre la portante è
(?m ltlt ?p)

Il segnale modulato in ampiezza assume la forma
Il fattore
si chiama indice di modulazione

e deve essere sempre lt1.
25
Lespressione del segnale modulato in ampiezza,
con passaggi trigonometrici, diventa

e, come si vede, è costituito da un segnale alla
frequenza della portante e dalle due bande
laterali che distano da questa di più e meno la
frequenza del segnale modulante.
26
Il segnale modulato nel dominio del tempo
27
Esempio di portante modulata in ampiezza nel
dominio delle frequenze (Il segnale modulante ha
una piccola componente di seconda armonica)
28
  • Temi
  • Determinare quale è il piu piccolo segnale
    ricevibile
  • Captare con lantenna i segnali ricevibili come
    sono?
  • Loperazione di mixaggio ha un guadagno di
    potenza?
  • Osservare e descrivere il segnale sul display
  • dellanalizzatore di spettro quando il VCO
    viene
  • modulato in frequenza applicando un segnale
  • ad alta frequenza allingresso di
    modulazione.
  • 5. Osservare e descrivere il segnale sul display
  • dellanalizzatore di spettro e
    alloscilloscopio
  • quando il generatore delloscillatore locale
  • viene modulato in ampiezza.

29
FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com