Il corso di fisica per il V liceo scientifico - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il corso di fisica per il V liceo scientifico

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: ale Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:155
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: libe190
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il corso di fisica per il V liceo scientifico


1
Il corso di fisica per il V liceo scientifico
  • Alessandro Iannucci

2
Analisi degli argomenti del corso
3
Le sorgenti dei campi E e B
  • La carica elettrica
  • Il campo elettrico
  • La forza di Coulomb
  • I magneti (naturali e artificiali)
  • Il campo magnetico
  • La forza magnetica

4
Le esperienze storiche
  • La volontà di UNIFICARE
  • Lesperienza di H. C. Oersted (21 luglio 1820)
  • La corrente elettrica come nuova sorgente di
    campo magnetico
  • Lesperienza di A. M. Ampère (28 luglio 1820)
  • Lesperienza di M. Faraday (1821)
  • La nascita dell ELETTROMAGNETISMO

5
Lesperienza di H. C. Oersted
6
Lesperienza di A. M. Ampère
7
Lesperienza di A. M. Ampère
8
Il motore elettrico e la trasformazione
dellenergia
9
Le basi dellelettromagnetismo
  • Si fa forte lidea di un campo ELETTROMAGNETICO
  • Esperimenti di M. Faraday (1830)
  • Legge di Faraday
  • Legge di Lenz
  • (un - importante sia storicamente che
    fisicamente!)

10
Legge di Faraday - Lenz
11
La teoria di Maxwell
  • Ancora una unificazione fenomeni ottici sono
    fenomeni elettromagnetici!
  • Lo spettro elettromagnetico visibile e non
    visibile.
  • La radiazione elettromagnetica in funzione della
    frequenza dai raggi ? alle onde radio
  • Il suo errore concetto di ETERE

12
Lo spettro elettromagnetico
13
Le conclusioni della teoria di Maxwell
  • La velocità della luce dipende SOLO da due
    costanti universali (eoµo)

c1/v(eoµo)
  • Base per la teoria della relatività ristretta.

Uno dei motivi della crisi della fisica classica
14
Lesperimento di A. A. Michelson (Nobel nel 1907
) e E. W. Morley
  • Costanza della velocità della luce
  • non esistenza dell'etere
  • Base per la teoria della relatività ristretta.

Uno dei motivi della crisi della fisica classica
15
La relatività ristretta i due postulati
  • Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i
    riferimenti inerziali. 
  • La velocità della luce è una costante universale,
    indipendente non solo dal moto della sorgente, ma
    anche da quello dell'osservatore (naturalmente
    nel caso di moti rettilinei ed uniformi).

16
La relatività ristretta nuovi concetti di spazio
e tempo
x e t mischiati!
17
La relatività ristretta le conseguenze
  • Contrazione delle lunghezze
  • Dilatazione dei tempi
  • Il paradosso dei gemelli
  • Il muone
  • Perdita del concetto di simultaneità

18
Altre conseguenze
  • Si riformula il concetto di presente, passato e
    futuro

19
La relatività generale (cenni)
  • Si introduce la gravitazione relativistica
  • Una massa curva lo spazio-tempo
  • La luce si muove su GEODETICHE

20
Ancora A. Einstein leffetto fotoelettrico
  • Ueber einen die Erzeugung und verwandlung des
    Lichtes betreffenden heuristischen Gesichtspunkt.
    In " Annalen der Physik ", vol. 17, 1905, pag.
    132-148.

Aspetto duale della luce onda e particella
verso la fisica quantistica (che forse era già
nata)
21
La fisica quantistica
  • Max PLANCK (1858-1947)
  • Augusto RIGHI (1850-1920)
  • Arthur H. COMPTON (1892-1962)
  • George P.THOMSON (1892-1975) e Otto STERN
    (1888-1969)
  • Erwin SCHRÖDINGER (1887-1961)

22
Max PLANCK (il padre della MQ)
  • Nel 1888 formulò un'interpretazione dei fenomeni
    di emissione e di assorbimento della luce.
  • Ipotizzò che l'energia fosse emessa o assorbita
    non in maniera continua ma secondo quanti.

23
Augusto RIGHI
  • nel 1888 scoprì l'effetto fotoelettrico.
  • (studiò l'isteresi magnetica e si occupò della
    dispersione elettrica. )

24
Arthur H. COMPTON
  • Fu premio Nobel per la fisica nel 1927, assieme a
    C.T.R.Wilson.
  • Conferma delle tesi di Planck sui quanti.

25
Louis de BROGLIE
  • Formulò la teoria che risolse il dualismo
    onda/corpuscolo, associando a ogni particella una
    sua lunghezza d'onda per tale risultato, che
    segnò la nascita della meccanica ondulatoria,
    ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1929.

26
George P.THOMSON Otto STERN
  • Dimostrarono che anche gli elettroni in talune
    circostanze si comportano come onde, tanto che
    utilizzando particolari reticoli si osserva per
    un fascio di elettroni un fenomeno di diffrazione
  • Nobel per la fisica nel 1937
  • Nobel per la fisica nel 1943

27
Erwin SCHRÖDINGER
  • Fisico austriaco.
  • Il comportamento ambivalente di onda e corpuscolo
    è una proprietà generale della materia e della
    radiazione

28
Erwin SCHRÖDINGER
  • Sia la materia che l'energia sono costituite da
    particelle la cui posizione non si può stabilire
    deterministicamente, ma soltanto in maniera
    probabilistica, attraverso una funzione d'onda da
    lui stesso introdotta.
  • Il gatto di SCHRÖDINGER

29
Il gatto di SCHRÖDINGER
  • E' vivo o morto il gatto di Schrodinger?
    Possiamo conoscere la sua sorte senza guardare
    nella scatola in cui si trova?
  • Per rispondere alle domande poste dal paradosso
    fisico di Schrodinger siamo costretti a
    riflettere sui concetti di casualità e di realtà
    oggettiva messi in crisi dalla più sconcertante
    teoria del Novecento la teoria dei quanti.
  • di Ignazio Sardella

30
Il gatto di SCHRÖDINGER
dove è il gatto? La funzione donda gode del
principio di sommatività! Da un punto di vista
PROBABILIATICO il gatto è sia nella scatola verde
che in quella rossa
31
Il gatto di SCHRÖDINGER
Collasso della funzione donda
32
Il gatto di SCHRÖDINGER-2versione originaleil
gatto è vivo o è morto?
33
Erwin SCHRÖDINGER
  • Formulò l'equazione sulla propagazione delle onde
    elettromagnetiche e chiarì su basi matematiche le
    intuizioni di de Broglie sul dualismo
    onda-corpuscolo, ponendosi tra i fondatori della
    mecccanica quantistica.
  • Assieme a P.A.M Dirac, che estese in senso
    relativistico i suoi risultati, ebbe il premio
    Nobel nel 1933.

34
Erwin SCHRÖDINGER
  • Emigrò in Gran Bretagna in seguito all'avvento
    del nazismo
  • Negli ultimi anni della sua vita si occupò di
    epistemologia e storia della scienza.

35
La scuola italiana
Enrico Fermi (1901-1954)
Con laiuto di Orso Mario Corbino (1876-1937)
crea la scuola più famosa del periodo Franco
Rasetti (Castiglione del Lago, 1901 - Waremme,
2001) Emilio Segré (Tivoli 1905 - Lafayette,
California, 1989) Edoardo Amaldi (Carpeneto
Piacentino 1908 - Roma 1989) Bruno Pontecorvo
(Pisa 1913 - Dubna 1993)
36
Ettore Majorana (Catania -5 agosto del 1906 -
?1938)
  • Ci sono scienziati di secondo rango e quelli di
    primo rango, che danno contributi fondamentali
    alla scienza. Poi ci sono figure eccezionali, che
    in un secolo appaiono una o due volte, come
    Galileo o Newton. Ettore Majorana è una di
    queste. Solo una piccola parte del pensiero di
    Majorana sarà pubblicata. Il resto sono
    intuizioni e visioni che non vorrà condividere
    con la comunità scientifica Enrico
    Fermi

37
Ettore Majorana
Pubblicazioni di Ettore Majorana 1. Sullo
sdoppiamento dei termini Roentgen ottici a causa
dell'elettrone rotante e sulla intensità delle
righe del Cesio, in collaborazione con Giovanni
Gentile jr. "Rendiconti Accademia Lincei",
vol.8, 1928, pp 229-233. 2. Sulla formazione
dello ione molecolare di He "Nuovo Cimento",
vol.8, 1931, pp.22-28. 3. I presunti termini
anomali dell'Elio "Nuovo Cimento", vol.8,1931,
pp.78-83. 4. Reazione pseudopolare fra atomi di
idrogeno "Rendiconti Accademia Lincei", vol.13,
1931, pp.58-61. 5. Teoria dei tripletti P'
incompleti "Nuovo Cimento", vol.8, 1931
pp.107-113. 6. Atomi orientati in campo magnetico
variabile "Nuovo Cimento", vol.9, 1932,
pp.43-50. 7. Teoria relativistica di particelle
con momento intrinseco arbitrario "Nuovo
Cimento", vol.9, 1932, pp.335-344. 8. Uber die
Kerntheorie "Zeitschrift fur Physik", vol.82,
1933, pp.137-145. 9. Teoria simmetrica
dell'elettrone e del positrone "Nuovo Cimento",
vol.14, 1937, pp.171-184. 10. Il valore delle
leggi statistiche nella fisica e nelle scienze
sociali ( pubblicazione postuma, a cura di G.
Gentile jr.) "Scientia", vol.36, 1942, pp.55-56. 
38
La nuova fisica
  • La GUT
  • Il bosone di Higgs

39
La nuova fisica
  • La supersimmetria
  • La teoria delle stringhe

40
La nuova fisica
ed ora tocca a voi
41
Bibliografia
  • http//www.liceorecanati.it/fisica
  • http//www.torinoscienza.it/home
  • http//www.voyager.rai.it/
  • www.wyp2005.org/
  • http//www.torinoscienza.it/personaggi/apri?obj_id
    159
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com