Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Valeria Last modified by: Lippi Created Date: 11/24/2002 6:30:58 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:42
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Valer212
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
INDICATORI IN TERAPIA ANTALGICA
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Comitato per lOspedale Senza Dolore
Corso di Formazione sul dolore acuto nelle aree
chirurgiche
Relatori Dr. S. Lippi Dr. S. Criscuolo, Dr.
P.BiandolinoDr. A. Brogi
2
Per curare il dolore è necessario un corretto
assesment, cioè una corretta valutazione che
segnali la sua presenza, la sua intensità, le sue
oscillazioni e i suoi caratteri
INDICATORI DEL DOLORE
3
INDICATORI OGGETTIVI
  • Consentono una valutazione del DPO oggettiva e
    indiretta, in seguito allosservazione di alcune
    variabili
  • Variabili fisiologiche F.C., P.A., F.R., SaO2
  • Variabili comportamentali gestualità, pianto,
    sudorazione, richiesta di farmaci

Chapman C.R. Casey K.L., Dubner R. et al.
Pain measurement an Overview Pain
221-311985
4
INDICATORI SOGGETTIVI
  • Consentono una valutazione del DPO soggettiva e
    diretta
  • Si basano sul self-report del paziente
    attraverso luso scale di valutazione tarate
    secondo intensità crescenti di dolore

5
INDICATORI DEL DOLORE
Insufficienti nel descrivere il DPO in quanto non
permettono di indagare la variabile
emotivo-affettiva
MISURAZIONI OGGETTIVE
MISURAZIONI SOGGETTIVE
Tengono conto della variabilità interindividuale
legata ai meccanismi della percezione
6
LA SCALA DI VALUTAZIONE DEVE ESSERE
  • Valida capace di stimare lo stato reale del
    fenomeno osservato
  • Concettualmente semplicecomprensibile da parte
    di tutti i pazienti
  • Sensibilecapace di cogliere le variazioni
    dintensità dellevento considerato
  • Affidabile precisa e riproducibile

Briggs M. et al. A descriptive study of
the use of visual analogue scale and verbal
rating scales for the assessment of postoperative
pain in orthopedic patients. J Pain
Symptom Management 199918 438-446
7
VRSVerbal Rating Scale
Si propone una lista di aggettivi indicanti
diverse intensità di dolore.
comè il suo dolore assente, lieve,
sopportabile, forte fortissimo.
  • valido costrutto
  • buona affidabilità
  • bassa sensibilità

Facilmente comprensibile, soprattutto dai
pazienti anziani
I risultati in ripetute misurazioni sono molto
simili tra loro
Raggruppamento risposte nelle classi centrali con
compressione dei risultati
Jensen MP,Karoly P. Self-report and
procedures for assessing pain in adults. In
Handbook of pain assessment. New
YorkGuildford Press,1992135-152
8
NRS Numeric Rating Scale
Il paziente sceglie un numero compreso
nellintervallo della scala tale che rappresenti
lintensità del dolore percepito in quel momento
. Da 0 a 10, quanto è forte il suo dolore se 0
corrisponde allassenza di dolore e 10 al dolore
più forte immaginabile?
E considerato lindice più pratico e più utile
dal punto di vista clinico nella valutazione del
DPO
Jensen MP, KarolyP. Et al. The subjective
experience of acute pain. Clin J Pain,
5153-1591989.
9
VAS Visual Analogue Scale
E costituita da una linea di 10 mm che
rappresenta un continuum di valori compresi tra
le due estremità corrispondenti allassenza di
dolore al più forte dolore immaginabile
indichi su questa linea il punto che
corrisponde allintensità del dolore da lei
provato
La distanza misurata in mm tra lestremità
sinistra e il punto segnato dal paziente indica
lintensità del dolore provato in quel momento
10
VAS ( Scala Visuale Analogica)
  • Difficile da comprendere (7-26 di pazienti non
    complianti)

Herr KA,Mobily PR.
Comparison of selected pain assessment
tools for use with the elderly.
Appl Nurs
Res 19931 59-66
  • E una scala lineare fornisce misurazioni
    proporzionali tra
    loro

11
VAS ( Scala Visuale Analogica)
  • Elevata sensibilità lalto numero di risposte
    fornite rendono tale scala capace di individuare
    anche minime variazioni di intensità del dolore

Collins S.L., Moore RA, McQuayHJ The
visual analogue pain intensity scale what is the
moderate pain in millimetres?
Pain,7295-97 1997
12
SCALE PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLADULTO
  • Verbal Rating Scale (VRS)
  • Numerical Rating Scale (NRS)
  • Visual Analogue Scale (VAS)

13
Ad un paziente anziano, subito dopo lintervento
chirurgico, quale scala proporreste per valutare
nel modo più corretto lintensità del suo dolore?
  1. La scala verbale VRS
  2. La scala visuale analogica VAS
  3. Nessuna di queste
  4. Il paziente è troppo confuso per poter utilizzare
    qualsiasi tipo di scala

La risposta esatta è la A
14
CONCLUSIONI
A CAUSA DELLA NATURA DEL DATO MISURATO
NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NESSUNA SCALA
COSTITUISCE IL GOLD-STANDARD
LA SCELTA E AFFIDATA ALLE CARATTERISTICHE DEL
PAZIENTE E ALLE PREFERENZE DELLINTERVISTATORE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com