Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: preload Last modified by: preload Created Date: 10/18/2005 7:52:13 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:17
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: prel166
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Il Quadro degli obiettivi
2
Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione
  • N.D. Non disponibile
  • N.C. Non calcolabile
  • Ricadono nel gruppo Campania, Calabria, Puglia,
    Sicilia
  • Ricade nel gruppo la Basilicata
  • Ricadono nel gruppo tutte le altre regioni
    italiane
  • Ricade nel gruppo la Sardegna

Risorse totali aumentate del 35 rispetto al
2000-2006 Bilancio comunitario proposto pari
all1,24 del PIL dellUE a 25 Risorse totali
corrispondenti allo 0,34 del Bilancio comunitario
3
Criteri e parametri per la ripartizione delle
risorse comunitarie a livello di Stati Membri
Obiettivi Criteri/parametri
Convergenza Le risorse complessive per lobiettivo convergenza ammontano al 78,54 delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri popolazione ammissibile prosperità regionale prosperità nazionale disoccupazione
Competitività regionale ed occupazione Le risorse complessive per lobiettivo competitività regionale ed occupazione ammontano al 17,22 delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri popolazione totale prosperità regionale disoccupazione tasso di occupazione livello di istruzione delle persone occupate densità della popolazione
Cooperazione territoriale europea Le risorse complessive per lobiettivo cooperazione transfrontaliera ammontano al 3,94 delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri popolazione ammissibile
4
Obiettivi strategici delle politiche comunitarie
  • Consiglio di Lisbona
  • (23 24 marzo 2000)
  • Rafforzamento delle politiche in materia di
    Società dellInformazione (SI) verso una società
    dellinformazione per tutti e di RST verso uno
    spazio europeo della ricerca
  • Creazione di un ambiente favorevole
    allavviamento e allo sviluppo di imprese
    innovative, specialmente di PMI per un Europa
    imprenditoriale, innovativa e aperta
  • Modernizzazione del modello sociale europeo,
    conferendo massima priorità agli interventi a
    sostegno della piena occupazione e degli
    interventi volti a garantire lequilibrio dei
    sistemi
  • Politiche di crescita sane, attraverso il fine
    tuning degli strumenti di politica macroeconomica
    e il rispetto dei vincoli di bilancio pubblico.
  • Consiglio di Göteborg
  • (15 16 giugno 2001)
  • Lotta ai cambiamenti climatici
  • Riduzione dellimpatto ambientale del sistema dei
    trasporti
  • Limitazione dei rischi per la salute pubblica
  • Gestione più responsabile delle risorse naturali.

5
Tavola comparativa obiettivi 2000 2006 / 2007 -
2013
6
Priorità di intervento per lobiettivo
Convergenza
  • A. FESR
  • a. Ricerca e Sviluppo tecnologico, innovazione e
    spirito imprenditoriale
  • b. Società dellinformazione
  • c. Tutela dellambiente
  • d. Prevenzione dei rischi
  • e. Turismo e promozione del patrimonio naturale e
    culturale
  • f. Investimenti nei trasporti
  • g. Energia e reti transeuropee
  • h. Investimenti a favore delleducazione
  • i. Investimenti a favore della sanità
  • l. Sostegno diretto agli investimenti nelle PMI
  • B. FSE -
  • a. Espansione e miglioramento degli investimenti
    nel capitale umano
  • b. Rafforzamento della capacità istituzionale e
    dellefficienza delle pubbliche amministrazioni e
    dei servizi pubblici a livello nazionale,
    regionale e locale

7
Priorità di intervento per lobiettivo
Competitività regionale e Occupazione
  • A. FESR
  • a. Innovazione ed economia della conoscenza
  • b. Ambiente e prevenzione del rischio
  • c. Accessibilità ai servizi di trasporto e di
    telecomunicazione di interesse economico
    generale.
  • B. FSE -
  • a. Accrescimento delladattabilità dei lavoratori
    e delle imprese
  • b. Miglioramento dellaccesso alloccupazione per
    le persone in cerca di lavoro e per quelle
    inattive, prevenzione della disoccupazione,
    prolungamento della vita lavorativa e
    accrescimento della partecipazione al mercato del
    lavoro delle donne e degli emigrati
  • c. Potenziamento dellintegrazione sociale delle
    persone con difficoltà e lotta alla
    discriminazione.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com