Universit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Universit

Description:

Title: Universit degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Facolt di Agraria Author: Hardware Inside Last modified by: Utente Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:43
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Hard65
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Universit


1
Università degli studi Mediterranea di Reggio
Calabria Dipartimento di Agraria
2
Politica forestale dal 1877 agli anni 70
  • Legge Maiorana C. del 1877.
  • legge di prima sistemazione nazionale
    della complessa materia, ricca di strumenti
    operativi e, soprattutto, di norme per la difesa
    e tutela del bosco e del suolo, ma rigida nella
    tutela e debole nella promozione del recupero e
    della valorizzazione. Scopo della norma
    aumentare di 2,5 milioni di ettari la superficie
    imboschita
  • Legge forestale 3267 del 1923 (legge Luzzati)
  • Legge bonifica integrale 1933
  • 1 Legge della montagna 1952

3
  • Legge n. 1360 del 1960
  • Piani Verdi n. 1-2
  • Legge 454/1961 e 910/1966
  • (Proroga dei finanziamenti relativi alla
    1 legge sulla montagna)

4
TRASFERIMENTO ALLE REGIONI
  • D.P.R. n. 11/1972 e D.P.R. n. 616/1977
  • Trasferimento alle regioni delle funzioni
    amministrative (agricoltura e foreste).
  • Risultati contrastanti
  • Avvio di politiche di carattere protezionistico
  • Frammentazione delle competenze nel comparto
    forestale
  • Rimane allo Stato la struttura organizzativa del
    C.F.S.

5
LE COMUNITA MONTANE
  • Istituite con legge n. 1102/1971
  • 1. Enti locali ad autonomia statutaria ed
    amministrativa
  • 2. Ruolo programmatorio per il governo della
    montagna
  • Piano pluriennale di svilluppo
    socio-economico

Settore produttivo
economico
sociale
2 legge sulla montagna n.97/1994
infrastrutturale
servizi
(Aree montane svantaggiate economicamente e
socialmente)
C.M. Soggetto che gestisce, migliora e assiste
i boschi e le popolazioni delle aree montane di
propria competenza
6
POLITICA COMUNITARIA
  • Art. 32 e 38 Trattato di Roma del 1957 (CEE)
  • escludono il legno dalla lista dei prodotti
    agricoli
  • 1 Documento P.A.C. 1985 1 Libro Verde
  • (ruolo dellagricoltura nella tutela
    dellambiente)
  • 1988 Proposta di strategia comunitaria
  • 1) Protezione delle foreste della comunità
  • 2) Utilizzazione ottimale delle foreste
    esistenti
  • 3) Ampliamento superficie boschiva
  • MISURE

7
  • Pacchetto forestale (Regg. 1609-1615/1989)
  • Obiettivi
  • 1. Valorizzazione delle foreste nelle aree rurali
  • 2. Protezione contro gli incendi e linquinamento
  • 3. Sviluppo sughericoltura
  • Riforma McSharry 1992
  • Il settore forestale assume autonomia ed
    importanza a livello comunitario

Valorizzazione e protezione del patrimonio
forestale nellottica di uno sviluppo integrato e
sostenibile
8
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA RIFORMA P.A.C. IL
REG. 2080/92
  • OBIETTIVI
  • 1. Sviluppo e miglioramento delle attività e
    delle risorse forestali
  • 2. Corretta gestione dello spazio naturale in
    armonia con lambiente
  • 3. Incremento delloccupazione nel comparto
    forestale
  • 4. Contenimento effetto serra (attraverso
    assorbimento di CO2)
  • REGIMI DI AIUTI

9
Misure Importi ecu/ha /ha
1 Imboschimento Resinose Latifoglie 3.000 4.000 3233,54 4311,38
1a Manutenzione Resinose Latifoglie 250 150 500 250 269 primi 2 anni. 161 3 anni succ. 538 primi 2 anni 323 3 anni succ.
1b Compensazione al reddito Potenzialità Agroeconomica
2 Miglioramento 1.200 1293,21
2a Rinnovamento sugherete 3.000 3233,54
2b Strade forestali 19.401,22 (/Km)
2c Fasce tagliafuoco e punti dacqua 161,678 (minimo 20 ha)
10
AGENDA 2000 ED I REGOLAMENTI ATTUATIVI
  • OBIETTIVI PRIORITARI E FONDI STRUTTURALI
  • 1. Regioni in ritardo di sviluppo FEOGA O.
  • 2. Riconversione delle zone industriali in
    declino e sviluppo delle zone rurali
    vulnerabili FESR FSE FEOGA
  • 3. Sviluppo delle risorse umane FSE
  • Regg. 1257-1258-1259/99
  • PROGRAMMI REGIONALI (PSR) E SOSTEGNO
    COMUNITARIO PER UNO SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE

11
SITUAZIONE CALABRESE
Zona Comuni Superficie territoriale (ha) Popolazione
Numero Numero Numero
Montagna 15.337 630.802 41,8 485.984 23,8
Collina 423.457 741.856 49,2 1.271.479 62,4
Pianura 7,2225 153.374 3,0 280.223 13,8
Totale 4.409.100 1.508.032 100 2.037.686 100
CONSISTENZA BOSCHIVA 480.000 ETTARI INDICE DI
BOSCOSITA 33,5 PRODUZIONE LEGNOSA ANNUA
490.000 M3
12
PRINCIPALI PROVVEDIMENTI REGIONALI
  • Legge n. 4/74 L.R. 9/1980 - Legge 142/1990
  • istituzione delle Comunità Montane (25)
  • L.R. n. 10/2003 norme in materia di aree protette

Parchi Nazionali (PN) 232.501 ha
Riserve naturali statali (RNS) 16.158 ha
Riserve naturali regionali (RNR) 750 ha
Aree naturali marine protette e altro 14.771 ha
13
APPLICAZIONI IN CALABRIA REG. CEE 2080/92
  • 1 Fase 1994/1997
  • 2 Fase 1999/2000
  • Terreno marginale agricolo convertito a
    superficie forestale
  • Seminativo 74, pascolo 24 e incolto 2
  • Aiuti programma di imboschimento 44.000.000
  • Totale area rimboschita 6.300 ha
  • Aiuti programma miglioramento 24.000.000
  • Totale area rimboschita 7.700 ha

14
PIANO OPERATIVO REGIONALE 2000/2006
  • Sviluppo socio-economico autonomo e sostenibile
    dal punto di vista ambientale
  • Assi prioritari
  • 1. Valorizzazione delle risorse naturali e
    ambientali (risorse naturali)
  • 2. Valorizzazione delle risorse culturali e
    storiche (risorse culturali)
  • 3. Valorizzazione delle risorse umane (risorse
    umane)
  • 4. Valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo
    (sistemi locali di sviluppo)
  • 5. Miglioramento della qualità delle città e
    delle istituzioni locali
  • 6. Rafforzamento delle reti e nodi di servizio

15
  • Il settore forestale trova applicazione
    nellambito delle misure
  • 1.5 Sistemi naturali finalizzata al recupero e
    al miglioramento dei sistemi naturali
  • (rimboschimento, ricostituzione del potenziale
    silvicolo, tutela ambientale)
  • 4.9 Silvicoltura sostenere lo sviluppo dei
    territori rurali e valorizzarne le risorse
    agricole, forestali, ambientali e
    storico-culturali.

16
CONCLUSIONI
  • Concetto di bosco
  • Miniera Legname
  • Risorsa Legname, occupazione, difesa
    dellambiente, ricreazione etc.
  • Ecosistema complesso da gestire e pianificare
  • Il P.O.R. rappresenta un importante strumento di
    intervento finanziario per il periodo 2000/2006
    con benefici su
  • 1. Occupazione 2. aumenti di reddito 3. servizi e
    infrastrutture 4. miglioramento delle qualità
    delle componenti ambientali
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com