Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 50
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: rigante Last modified by: MARCO DI GIROLAMO Created Date: 2/5/2002 12:27:09 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 51
Provided by: rigante
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
LA POLIPOSI NASALE
2
INTRODUZIONE
  • La poliposi nasale è caratterizzata dalla
    presenza di formazioni multiple molli, lucide ed
    arrotondate derivanti dalla mucosa naso-sinusale
    edematosa, occupanti una od entrambe le fosse
    nasali ed uno o più seni paranasali.

3
(No Transcript)
4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
INTRODUZIONE
  • Consegue al rilascio di sostanze ad azione
    edemigena, che avviene in corso di
  • Iperreattività nasale aspecifica (fattori
    ormonali, condizioni climatico-ambientali,
    stress, disturbi vasomotori)
  • Iperreattività specifica (Allergia)
  • Intolleranza a farmaci (FANS)
  • Infezioni micotiche e/o batteriche
  • Condizioni eredo-familiari o genetiche

11
EPIDEMIOLOGIA
  • La poliposi nasale è uniformemente distribuita
    tra la popolazione atopica e non
  • I mastociti IgE sono riscontrabili solo nel 15
    dei polipi di soggetti allergici e non lo sono
    affatto nei polipi di soggetti non allergici

12
PATOGENESI
  • La reale patogenesi della poliposi nasale è
    ancora sconosciuta, in quanto nessun fattore
    etiologico isolatamente considerato sembra essere
    responsabile della genesi del polipo nasale

13
PATOGENESI
  • Due sono le teorie proposte come meccanismi di
    innesco
  • Teoria allergica
  • Teoria infettiva

14
PATOGENESI
  • Teoria allergica basata sulla compresenza di
  • rinorrea
  • prurito nasale
  • starnutazione
  • riscontro nel fluido extracellulare del tessuto
    polipoide di mediatori della flogosi
  • frequente associazione con lasma bronchiale.

15
PATOGENESI
  • Teoria allergica contraddetta da
  • evidenze epidemiologiche (maggiore prevalenza
    della poliposi nasale nei soggetti con rinite ed
    asma di natura non allergica, ed una bassa
    incidenza della poliposi nei soggetti atopici
    -0,5)
  • Evidenze cliniche (lesposizione ad allergeni
    stagionali non comporta un rilevante
    peggioramento clinico della poliposi nasale)

16
PATOGENESI
  • Teoria infettiva
  • è basata sulla presenza di elementi batterici e/o
    micotici con funzione di stimolo flogistico
    cronico.
  • Attualmente per i micofiti viene ipotizzato un
    ruolo immunoreattivo nella cosidetta sinusite
    allergica micotica, con una reazione tissutale
    infiammatoria tipicamente dominata dagli
    eosinofili.

17
PATOGENESI
  • Indipendentemente dal meccanismo di innesco
    vengono liberati numerosi mediatori della flogosi
    come le citokine (interleukina 3,4,5,6,8), le
    amine vasoattive (istamina, serotonina,
    prostaglandine e leucotrieni), i fattori di
    crescita (TNF-a, TNF-ß, VPF, VEGF, GM-CSF), le
    molecole di adesione (VCAM) che sono oggetto di
    intense ricerche.

18
PATOGENESI
  • La flogosi provoca
  • Rottura della membrana epiteliale
  • Riduzione della vascolarizzazione con prevalenza
    dellinnervazione vasocostrittrice
  • Prolasso della lamina propria e sua
    epitelizzazione con graduale formazione del
    polipo

19
PATOGENESI
  • Talvolta la poliposi nasale può derivare da
    disordini della clearance muco-ciliare, come
  • Discinesia ciliare primitiva o Sd. di Kartagener
    (rinosinusite cronica, situs inversus,
    bronchiectasie e poliposi nasale)
  • Fibrosi cistica (alterazione della costituzione
    chimica del muco)

20
PATOGENESI
  • La poliposi nasale è di frequente riscontro
    anche in associazione allasma bronchiale, in una
    percentuale oscillante tra il 20 ed il 50 (Sd.
    Rino-bronchiale).
  • I polipi nasali sono statisticamente più
    frequenti nei pazienti affetti da asma bronchiale
    di natura non allergica steroido-dipendente, con
    insorgenza tardiva (10aa) rispetto allasma
    bronchiale.

21
PATOGENESI
  • La poliposi nasale è presente nel contesto della
    malattia da intolleranza allacido
    acetilsalicilico (ASA), che sembra legata a
    meccanismi di natura extra-allergica
    pseudo-immunologica per disturbi del metabolismo
    dellacido arachidonico.

22
PATOGENESI
  • Lintolleranza allASA è presente nel 10- 35
    dei pazienti affetti da poliposi nasale.
  • La poliposi nasale è presente nel 60-90 dei
    pazienti con intolleranza allASA primaria

23
PATOGENESI
  • La poliposi nasale può accompagnare altre
    patologie sistemiche come
  • Sd. di Churg-Strauss (50),
  • Intolleranza allalcool (50)
  • Sd. di Young (rinosinusite cronica, azospermia e
    poliposi nasale)
  • NARES (Non Allergic Rhinitis Eosinophilic
    Syndrome).

24
CLINICA
  • Rinite perenne con ostruzione respiratoria nasale
    subcontinua
  • Rinolalia chiusa anteriore e/o posteriore
  • Roncopatia
  • Iposmia
  • Rinorrea siero-mucosa
  • Algie cranio-facciali
  • Lacrimazione
  • Ipo/anosmia
  • Disgeusia

25
DIAGNOSI
  • Alla rinoscopia anteriore e posteriore e/o con
    lausilio delle fibre ottiche, i polipi nasali
    appaiono come masse peduncolate dallaspetto
    gelatinoso e translucido, di colore
    grigio-giallastro, di consistenza molle, non
    dolenti e scarsamente sanguinanti al toccamento.

26
DIAGNOSI
  • I polipi nasali presentano inserzioni variabili
  • Intorno al meato medio, in particolare a livello
    della parete laterale, in prossimità degli osti
    delle cellule etmoidali
  • Metà posteriore e tetto del meato medio
  • Parete laterale e tetto delle fosse nasali

27
DIAGNOSI
  • Un ausilio fondamentale alla clinica è
    rappresentato dalla diagnostica per immagini
  • Rx diretta dei seni paranasali
  • Tomografia computerizzata
  • Risonanza magnetica

28
DIAGNOSI
  • Rx diretta seni paranasali
  • Mediante craniostato, nelle tre proiezioni
    fondamentali (laterale, assiale o sub-mento
    vertice, postero-anteriore) ha oggi un puro
    valore storico

29
DIAGNOSI
  • Tomografia computerizzata
  • La Tc spirale rappresenta la metodica elettiva
    per lo studio delle strutture ossee, consentendo
    di individuare, tra laltro, gli accumuli di
    materiali micotici.

30
DIAGNOSI
  • Risonanza magnetica
  • Metodica elettiva indicata per lo studio delle
    parti molli e per lulteriore approfondimento
    diagnostico di eventuali patologie micotiche.

31
DIAGNOSI
  • Masse bilaterali asimmetriche o simmetriche
  • Assottigliamento delle pareti ossee che può
    giungere ad una vera e propria osteolisi a
    margini regolari.
  • Eventuale osteocondensazione reattiva

32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
(No Transcript)
35
(No Transcript)
36
(No Transcript)
37
(No Transcript)
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
DIAGNOSI
  • ESAME ISTOLOGICO

41
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
  • CLINICA
  • Caratteri differenziali sono lo sviluppo
    esclusivamente unilaterale, la friabilità, il
    facile sanguinamento, oltre che, ovviamente, la
    diagnosi istologica.

42
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
  • ISTOLOGICA
  • Carcinoma squamoso
  • Sarcoma
  • Angiofibroma
  • Papilloma invertito
  • Melanoma
  • Neuroestesioblastoma

43
COMPLICANZE
  • Sinusiti da sovrapposizioni batteriche e/o
    micotiche (osso, orbita, SNC).
  • Deformità di natura estetica (Sd. di Woakes)
  • Invasione orbitaria

44
(No Transcript)
45
TRATTAMENTO
  • Al momento il trattamento è prevalentemente
    chirurgico
  • Chirurgia tradizionale
  • Chirurgia microinvasiva (Functional Endoscopic
    Sinus Surgery FESS)

46
TRATTAMENTO
  • La tendenza della poliposi nasale alla recidiva
    continua ad essere una costante (fino al 40 dei
    casi soprattutto se associati ad asma bronchiale
    ed intolleranza allASA). E pertanto
    fondamentale
  • Stretto follow-up del paziente
  • Terapie mediche di supporto post-operatorio

47
TRATTAMENTO
  • Terapia corticosteroidea può essere
    preoperatoria e post-operatoria
  • Terapia antinfettiva
  • Terapia antimicotica
  • Terapia antiallergica

48
TRATTAMENTO
  • Azelastina cloridrato trattamento basato sugli
    effetti antiedemigeni ed antinfettivi di tale
    molecola, per induzione di incremento delle IgA
    secretorie locali, dimostratesi deficitarie nelle
    patologie naso-sinusali flogistiche e/o
    allergiche.

49
TRATTAMENTO
  • Acetil-Salicilato di Lisina trattamento basato
    sulle proprietà antinfiammatorie della molecola
    unitamente alleffetto inibente sulla crescita
    dei fibroblasti, costituenti lasse di supporto
    del polipo nasale (indicato soprattutto nellASA
    triad).

50
TRATTAMENTO
  • Linsieme di tali accorgimenti, anche se non
    appare in grado di evitare la comparsa delle
    recidive, appare, tuttavia, capace di
    procastinarne la comparsa, e di renderla, spesso,
    meno importante.
  • Lincertezza circa la scelta del trattamento più
    opportuno, risulta gravata dalle incognite
    esistenti circa i fattori scatenanti la poliposi
    nasale primitiva e le recidive.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com