Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Family Last modified by: Guido BOLLA Created Date: 5/8/2003 3:37:51 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:31
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: family
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
MAPPE CONCETTUALI
N.B. Dopo aver visualizzato le animazioni la
prima volta, anche parzialmente, ritornando su
una precedente diapositiva essa verrà mostrata
tutta insieme sino al punto ove era stata
interrotta la precedente animazione
LA MISURA PERCORSI IN PARALLELO
A CURA DI . . .
INDICE
2
Cliccare su un pulsante
INDICE
IN CHE MODO LA MISURA SI RIVELA STRUMENTO DI
GIUDIZIO ?
VERSANTE TEORICO CONCETTUALE
VERSANTE METODOLOGICO
CONCETTI FONDAMENTALI
MAPPE DI APPROFONDIMENTO
MAPPA BASE
ENTITA MISURABILI (scuola dellobbligo)
Processo della misurazione
Grandezze Fisiche
Entità geometriche
Definizione di misura
3
VERSANTE TEORICO CONCETTUALE
TEORIA E FILOSOFIA LUOMO E MISURA DI TUTTE LE
COSE DI QUELLE CHE SONO IN QUANTO SONO DI
QUELLE CHE NON SONO, IN QUANTO NON SONO


PROTAGORA
  • PRINCIPI
  • LOPERAZIONE METRICA DI MISURA E IL FONDAMENTO
    SCIENTIFICO
  • NELLA COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI MISURA, SI
    RIPERCORRE LA
  • STORIA DELLA MISURA USO DEL CORPO, USO DI
    OGGETTI CAMPIONE,
  • USO DI UNITA CONVENZIONALI

VERSANTE METODOLOGICO
CONCETTI FONDAMENTALI
INDICE
4
VERSANTE METODOLOGICO
ASSERZIONE DI VALORE Luomo misura per capire
quanto è grande un corpo o un oggetto
ASSERZIONI DI CONOSCENZA Occorre usare dei
campioni per confrontarli con gli oggetti da
misurare. Esistenza di errori nelle misure
RIELABORAZIONE DATI Per i vari ordini di scuola,
vanno proposti esempi e/o esercitazioni per
applicare le conoscenze
CONCETTI FONDAMENTALI
VERSANTE TEORICO CONCETTUALE
INDICE
5
CONFINE - PERIMETRO
ENTITA MISURABILI
SUPERFICIE
CORPO
VOLUME
CONFRONTO TRA CORPI
CONCETTI FONDAMENTALI
RELAZIONE DORDINE
GRANDEZZA (FISICA)
CAMPIONE
INDICE
6
Entità misurabili
SCUOLA DELL'OBBLIGO
IL BAMBINO
si muove nello
si possono
che è una delle
I termini negli ovali rossi collegano ad altre
diapositive di approfondimento
SPAZIO
misurare
si possono
si può
attraverso
organizzare
unità di misura arbitrarie
attraverso
effettua il confronto diretto attraverso
esperienze di giochi topologici
nasce lesigenza di fissare una
classificare
con i quali intuisce
unità di misura convenzionale valida per
l'intero gruppo classe
lunghezza
peso
volume
superficie
Per generalizza-zione si passa alle
il concetto di misura
si sviluppa la capacità di
unità di misura internazionali
misurare "a colpo d'occhio"
si introducono
da speri- mentare mediante
da utilizzare per misurare
INDICE
Entità geometriche
multipli, sottomultipli e conversioni di unità
esperienze fisiche
7
ENTITA MISURABILI
INDICE
Le entità misurabili
vengono definite
Grandezze fisiche
ottenute dalla combinazione di quelle
derivate
possono essere
come
fondamentali
classificate
assunte come
come
primitive
come
come
scalari
vettoriali
espresse mediante
espresse mediante
forza
numero con unità di misura
modulo (intensità) direzione verso
ad esempio
quantità sost.
alcuni esempi
unità fondamentali del S.I.
accelerazione
int.luminosa
lunghezza
velocità
direzione e verso
int.corrente
tempo
spostamento
temperatura
massa
8
ENTITA MISURABILI
INDICE
Entità geometriche
di tipo
di tipo
OMOGENEO
NON OMOGENEO
si definiscono
si definiscono
commensurabili
incommensurabili
se il
se il
se il
rapporto di due di esse
genera
altre grandezze
dà origine ad un
dà origine ad un
ad esempio
volume/superficie
numero razionale
numero irrazionale
ci dà
lunghezza
9
ENTITA MISURABILI
INDICE
La misura
si può
avviene attraverso il
confronto
ottenere
di una
in
in
proprietà caratteristica individuata
modo diretto
modo indiretto
modo opportuno
con una
attraverso
scelta in
con
unità campione
operazioni matematiche
e si ottiene
la lettura di uno strumento
tra
contando quante volte vi è contenuta
valori di grandezze misurate direttamente
10
ENTITA MISURABILI
INDICE
La misura
di una
proprietà caratteristica
è
rappresentata
da
un altro numero
un numero

che è
che ne indica
il valore
l'indeterminazione
della
grandezza misurabile
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com