Organizzazione cellulare - PowerPoint PPT Presentation

1 / 30
About This Presentation
Title:

Organizzazione cellulare

Description:

Organizzazione cellulare Viventi: stesso codice genetico e strategie energetiche simili Evoluzione da progenitore comune Albero filogenetico: relazioni genealogiche ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: Ute3111
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Organizzazione cellulare


1
Organizzazione cellulare
  • Viventi stesso codice genetico e strategie
    energetiche simili
  • Evoluzione da progenitore comune

2
  • Albero filogenetico relazioni genealogiche
  • Organismi sono correlati (morfologia, chimica e
    confronto sequenze geniche)

3
  • I viventi sono suddivisi in 3 DOMINI
  • Confronto di sequenze di rRNA

4
6 regni Eubacteria, Archeobacteria, Protista,
Fungi, Plantae, Animalia
5
Come comparve la vita?
  • Si pensa..
  • sintesi abiotica di molecole organiche
    (amminoacidi, nucleotidi)
  • Unione dei monomeripolimeri
  • Comparsa di molecole autoreplicanti
  • Impacchettamento di queste molecole in
    protobionti circondati da membrana

6
Esperimento di Miller- Urey 1953
Atmosfera priva di ossigeno Sintesi di composti
organici e alcuni amminoacidi
7
Primo materiale geneticoRNA
In laboratorio sintesi abiotica di brevi polimeri
di RNA che possono replicarsi Anni 80 T. Cech
RNA importante catalizzatore.
8
Evoluzione metabolismo
  • Glicolisi
  • Fotosintesi
  • Metabolismo ossidativo

9
  • LA CELLULA

UNITA BIOLOGICA DEL MONDO VIVENTE
  • Microscopio tutti gli esseri viventi sono
    formati da cellule

10
  • 1600 inventato primo microscopio
  • Antoni van Leeuwenhoek scoprì protozoi (1674),
    spermatozoi e batteri
  • Robert Hook, dette il nome cellule
  • Matthias Schleiden, 1838 c. vegetale
  • Theodor Schwann, 1839 c. animale
  • Rudolph Virchow 1855 le cellule derivano da
    cellule preesistenti

11
  • CELLULA PROCARIOTICA priva di nucleo
  • CELLULA EUCARIOTICA cellule provviste di nucleo
    e divise in compartimenti

12
CELLULA PROCARIOTICA
  • DNA circolare
  • Non hanno nucleo
  • PLASMIDI, piccole molecole di DNA circolare

13
  • Parete cellulare (peptidoglicano) localizzata
    allesterno della membrana
  • Spesso altra membrana esterna e capsula
    polisaccaridica (protezione, impedisce
    disidratazione, patogenicità ecc )

14
Parete batterica
  • Organizzazione diversa della parete nei
  • Gram positivi
  • Gram negativi

COLORAZIONE DI GRAM
Batterio Gram positivo
Batterio Gram negativo Micrococcus luteus
Escherichia coli
15
RIBOSOMI 70S
rRNAproteine Sintesi proteica traduzione
16
  • Cellule procariotiche sono prive di organelli
    circondati da membrana assenza di compartimenti
  • Flagello diverso da eucarioti, proteina
    flagellina. Ruota per lattività di un motore
    proteico
  • Pili filamenti proteici cavi, contatto tra
    batteri, adesione cellula ospite

Riproduzione Scissione binaria
17
ARCHEI
  • Vivono a pH e temperature inospitali
  • Sono più vicini agli eucarioti che ai
    tradizionali batteri
  • No peptidoglicano
  • Membrane con lipidi insoliti
  • RNA e proteine ribosomiali più simili a eucarioti

18
Eubatteri
  • Micoplasmi i più piccoli, privi di parete
  • Esistono anche batteri fotosintetici,
    Cyanobatteri o alghe blu-verdi
  • Alcuni decompongono organismi morti
  • Fissano lazoto
  • Possono provocare malattie negli animali e
    vegetali

19
CELLULA EUCARIOTICA
  • NUCLEO al cui interno è racchiuso il materiale
    genetico
  • Citoplasma matrice semifluida con immersi
    organelli
  • Ribosomi 80S le subunità ribosomiali vengono
    assemblate nel nucleolo

20
  • Compartimenti delimitati da membrane
  • Trasformazioni energetiche operate da organelli
    citoplasmatici mitocondri e cloroplasti

21
MITOCONDRI
RER
APPARATO DI GOLGI
22
  • Citoscheletro forma e movimento
  • si trova allinterno di tutte le cellule
    eucariotiche

23
  • MITOSI
  • Divisione cellulare

24
Differenze procarioti eucarioti
Caratteristiche Procarioti Eucarioti
Dimensioni medie 0,2-10 µm 5-100 µm
Compartimenti Assenti Presenti
Citoscheletro Assente Presente
Apparato mitosi Assente Presente
Genoma DNA circolare, no istoni DNA lineare
Nutrizione Trasporto, fotosintesi, fissazione N Trasporto, endo e fagocitosi, fotosintesi
Due proteine correlate ad actina e tubulina
25
I virus
  • I virus non sono costituiti da cellule e sono
    incapaci di crescita autonoma
  • Per moltiplicarsi esigono la presenza di cellule
    viventi (ospiti specifici)
  • Privi di attività metabolica
  • Hanno DNA o RNA circondato da un rivestimento
    proteico (CAPSIDE)

26
Ciclo dei virus
  • Contatto con cellula
  • Acido nucleico dentro la cellula
  • Replicazione e sintesi delle componenti virali
  • Assemblaggio dei virus
  • Rilascio

Alcuni si INTEGRANO nel DNA della cellula!!
27
Esempi virus
  • RNA
  • Virus rosolia
  • Virus morbillo
  • Virus influenza
  • Virus HIV
  • DNA
  • Virus epatite B
  • Virus Herpes simplex
  • Papillomavirus umano

28
  • Retrovirus virus a RNA che sintetizzano mediante
    la trascrittasi inversa un intermedio a DNA che
    si integra nel genoma della cellula ospite

HIV virus
29
  • Modelli semplici per lo studio delle funzioni
    cellulari
  • I batteriofagi studio della genetica batterica
  • I virus animali nella terapia genica per
    introdurre geni esogeni nella cellula

30
Da dove vengono i virus?
  • Forse frammenti di acido nucleico fuggiti da
    organismo cellulare (specie-specifici)
  • Oppure evoluti molto precocemente prima della
    divergenza dei 3 Domini (Mimivirus, virus con DNA
    e RNA)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com