Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: DIDATTICA Created Date: 1/12/2005 8:22:38 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: DID92
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
(No Transcript)
2
Funzioni della parete 1. Conferimento e
mantenimento della forza meccanica 2.Controllo
dellespansione cellulare 3. Controllo del
trasporto intercellulare 4. Protezione da
microrganismi patogeni 5. Produzione di molecole
segnale, specialmente in relazione ad attacchi di
patogeni 6. Accumulo di sostanze di riserva
3
PARETE CELLULARE   Determina Morfologia e in
parte funzioni della CELLULA   E coinvolta nella
REGOLAZIONE DELLA ESPANSIONE CELLULARE quando
nuovi strati si formano adiacenti al plasmalemma,
gli strati più vecchi sono via via allontanati.
4
I vegetali depongono la loro parete a strati. Ciò
permette di riconoscere tre zone lamella
mediana, parete primaria e parete secondaria. La
lamella mediana è costituita essenzialmente da
pectine. La parete primaria e secondaria da
pectine, cellulosa, emicellulose, proteine.
5
  • Componenti più importanti della parete
  •  
  • polisaccaridi
  • lignina
  • acqua
  • proteine
  • cere

6
  • POLISACCARIDI
  •  
  • IN FORMA CRISTALLINA (lunghe molecole in fasci)
  • IN FORMA NON CRISTALLINA (matrice amorfa in cui
    sono immerse le microfibrille)

7
  • Polisaccaridi microfibrillari
  • cellulosa (più comune con specifiche orientazioni
    spaziali)
  • chitina (polimero di N-acetil glucosammina,
    presente nella maggior parte dei funghi)
  • polimeri b-1,4 mannani (presenti in alcune
    famiglie di alghe verdi)
  • polimeri b-1,3 xilani (presenti in altre
    famiglie di alghe verdi)

8
(No Transcript)
9
  • Pareti delle cellule vegetali
  • non chimicamente omogenee (costituite da
    materiali diversi)
  • non fisicamente omogenee (costituite da strati
    diversi)

10
Il grado di polimerizzazione è compreso tra 2000
e 6000 nella parete primaria è molto superiore
nella parete secondaria (15-16000). Labbondanza
relativa di questa componente è molto variabile
(dal 2-4 delle pareti dellendosperma dei
cereali, al 94 di alcune pareti secondarie).
11
Lungo le fibrille si trovano zone (dette micelle)
con struttura altamente ordinata, di tipo
cristallino, alternate ad altre zone con aspetto
meno organizzato. A causa della sue
organizzazione, la cellulosa presenta
straordinarie caratteristiche di resistenza alla
trazione ed agli attacchi enzimatici.
12
  • Polisaccaridi di matrice
  •  
  • Emicellulose (solubili in basi conc. a T
    ambiente)
  • Pectine (estratte con ripetuti trattamenti in
    acqua calda)
  • Comprendono più di 20 specie di monosaccaridi
  •  

13
EMICELLULOSE suddivisibili in Xilani (nei legni
duri, angiosperme e gimnosperme) Mannani (nei
legni teneri, conifere) Galattani (in legni duri
e teneri, larici)  
Le emicellulose costituiscono il 40-45 delle
pareti primarie e il 30-33 delle pareti
secondarie. Frequentemente svolgono il ruolo
di accumulo di sostanze di riserva oppure di
trattenimento dellacqua.
14
PECTINE costituite da Acidi poliuronici
(principali componenti, anche salificati da Ca,
come galatturonati usati nelle industrie
alimentari come pectina) Arabinani Galattani
La presenza del gruppo carbossilico conferisce
alcune proprietà caratteristiche
alle pectine. Legando Ca e acqua, esse possono
formare dei graticciati stabili (a nido dape).
15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
LIGNINA  La molecola della lignina è una
molecola, con un elevato peso molecolare, che si
ottiene dalla unione di differenti acidi e
alcooli fenilpropilici (cumarilico, coniferilico,
sinapilico). L'acccoppiamento casuale di questi
radicali da origine ad una struttura
tridimensionale, polimero amorfo, caratteristica
della lignina. La lignina è il polimero naturale
più complesso in relazione alla sua struttura ed
etereogeneità. Per questa ragione non è possibile
descrivere una struttura definita della lignina,
anche se sono stati proposti numerosi modelli per
rappresentare una approssimazione di questa
struttura.
18
  • Lignificazione processo di rafforzamento parete
    cellulare mediante ramificazione della lignina ed
    eliminazione di acqua, protegge la microfibrille
    di parete dallattacco di agenti chimici, fisici
    e biologici.
  • La parte di ogni monomero varia in maniera
    importante in funzione di
  • la famiglia vegetale (Angiosperme, Gymnosperme,
    etc.)
  • la specie
  • lorgano
  • il tessuto biologico

19
PROTEINE Nella parete hanno funzioni strutturali
(-Glicoproteina ricca di idrossi prolina, serina,
alanina e acido aspartico come lestensina, -
Arabino-galattano-proteine, anche esse ricche
di idrossiprolina, piccole e molto solubili. -
Proteine ricche di glicina tipiche dei
tessuti vascolari e delle risposte alle ferite. -
Proteine di adesione mediano le interazioni
tra parete, plasmalemma e microtubuli
del Citoscheletro)  
Funzioni enzimatiche (es. idrolasi, glucasi,
fosfatasi, laccasi)
20
  • ACQUA
  • Ha un ruolo
  • Chimico (idrolisi legami glicosidici in fase di
    crescita della parete)
  • Solvente (effetti sulla permeabilità della parete
    a molecole o ioni)
  • Quando la crescita cessa lo spazio dellacqua
    viene occupato da lignina parete molto più rigida
  •  

21
  • CERE
  •  
  • La cuticola ricopre la superficie della cellula
    esposta allatmosfera e riduce perdite o guadagni
    eccessivi di acqua dai tessuti sottostanti.
  •  
  • E composta da tre strati
  • Cera epicutilare (miscela di esteri di ac.
    grassi e alcoli a lunga catena, ac. grassi
    liberi, alcoli primari e secondari, alcani).
    Presenti anche CaCO3 e CaSiO3 come sostanze
    incrostanti
  • cutina (miscela di idrossiacidi grassi tenuti
    insieme da legami esteri in un reticolo
    tridimenzionale) mescolata a
  • cera,
  • cutina, cera,polisaccaridi e tracce di proteine
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com