La Psicosomatica contemporanea tratto da: Todarello - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La Psicosomatica contemporanea tratto da: Todarello

Description:

Title: CORPO-PSICHE-MENTE D. WINNICOTT Author: Cannella Last modified by: Beatrice Cannella Created Date: 12/10/2000 2:41:56 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Cann55
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La Psicosomatica contemporanea tratto da: Todarello


1
La Psicosomatica contemporaneatratto da
Todarello Porcelli, Psicosomatica come
paradosso, Boringhieri, 1992
  • I principali modelli contemporanei si propongono
    di integrare le conoscenze mediche e
    psicoanalitiche in un insieme teorico coerente
    allo scopo di unificare il dualismo ontologico e
    scientifico i cui poli estremi sono rappresentati
    dal corpo biologico e dalla medicina da una
    parte dalla psiche e dalla psicoanalisi
    dallaltra
  • Resta sempre aperto però un problema
    epistemologico adottare un metodo psicoanalitico
    per studiare un oggetto psicologico
  • Le teorie contemporanee nascono dallo sviluppo
    delle teorie psicoanalitiche dopo Freud. Da un
    insieme cioè di teorizzazioni che partono da
    punti di vista differenti ma che convergono
    sullanalisi dei meccanismi originari di
    formazione e sviluppo della soggettività Io o
    Identità o Sè

2
Punto di convergenza di tutte queste teorie
  • Lo spostamento allindietro del modello
    esplicativo della formazione originaria del Sé
    rispetto alle tappe evolutive dello sviluppo
    psicosessuale teorizzato da Freud
  • Questo significa trovare una fase fusionale
    Sé-altro (cioè madre-bambino) in cui è evidente
    anche lindistizione psicosomatica.

3
I principali autori
  • Winnicott, Renata ed Eugenio Gaddini, Ammon,
    Marty, Sami Ali, marginalmente Nemiah e Sifneos
  • Punti in comune
  • Lindividuazione delle radici originarie del
    corporeo e del mentale
  • Laccentuazione del modello del deficit
    originario nellintegrazione evolutiva dello
    psiche-soma, in contrapposizione al modello
    freudiano classico del conflitto intrapsichico
  • La spiegazione psicoanalitica della
    somatizzazione come incapacità di espressione
    emozionale, ossia come un agire che si
    sostituisce alla simbolizzazione

4
Il modello del deficit
  • In unottica genetica la maturazione del Sé
    viene vista come un doppio processo parallelo
  • di individuazione di sé separato dallaltro
  • di differenziazione del mentale dal corporeo
  • Dai livelli arcaici dello psico-soma originario
    in quelli più evoluti e mentalizzati
  • Dunque lorigine genetica della patologia
    psicosomatica viene individuata prima della
    maturazione delle istanze psichiche e quindi
    prima che possa avvenire un vero e proprio
    conflitto intrapsichico (modello freudiano)

5
Il modello del deficit
  • Vengono quindi ipotizzate dinamiche particolari
    nella relazione madre - neonato che possono aver
    perturbato la mentalizzazione progressiva delle
    funzioni corporee, configurando un deficit di
    simbolizzazione che situa la somatizzazione a
    livello delle patologie riguardanti la struttura
    di personalità nel suo insieme (molto vicino alle
    sindromi borderline e narcisistiche)
  • La malattia psicosomatica dunque esprime un
    difetto maturativo di metabolizzazione delle
    prime esperienze sensoriali di prodotti psichici
    ed è dunque indicativa di uno stadio di sviluppo
    piuttosto che una maniera di essere
  • Contrapposizione tra modello della carenza e
    modello del conflitto nevrotico

6
CORPO-PSICHE-MENTED. WINNICOTT Dalla pediatria
alla psicoanalisi
  • La salute del corpo implica un funzionamento
    fisico adeguato e lassenza di malattia
  • questa definizione implica che
  • La salute del corpo è spesso intesa nel senso che
    il suo funzionamento non viene disturbato da
  • emozioni
  • conflitti emozionali
  • necessità di evitare emozioni dolorose
  • in tal senso misurare e stabilire la salute
    corporea è un compito che si assume il medico.

7
  • Tutto questo vuol dire che troppo spesso non vi è
    nessuna conoscenza e comprensione della
    psicologia.
  • Fattori esterni o ereditarietà vengono tratti in
    ballo per ogni problema è una somatizzazione
    viene usato come sinonimo di lei non ha niente
  • Operiamo ora una distinzione tra
  • corpo
  • psiche
  • mente
  • mentale e fisico non sono termini opposti. Soma e
    psiche sono diversi
  • Il funzionamento mentale serve ad organizzare il
    rapporto tra soma e psiche
  • linsediamento della psiche nel corpo è una
    conquista dovuta al maturare della funzione
    mentale

8
Salute fisica Implica una eredità genetica
abbastanza buona e un allevamento abbastanza
buono il corpo in condizione di salute funziona
a un livello adeguato alletà Salute psichica In
modo simile la salute della psiche è una
questione di crescita emozionale e di maturità.
Lessere umano sano è emozionalmente maturo in
rapporto alletà Salute dellintelletto Questa è
una locuzione che non ha senso lintelletto come
la psiche dipende dal funzionamento del suo
organo il cervello, ma lintelletto in se stesso
non può essere malato, sebbene possa essere
sfruttato da una mente malata E lo sviluppo
emozionale inadeguato o un cervello organicamente
alterato che possono far funzionare male
lintelletto
9
La psiche ha inizio come elaborazione
immaginativa del funzionamento fisico e il suo
compito più importante è il tenere insieme
esperienze passate e potenzialità, consapevolezza
del presente e aspettative del futuro il
cervello è il referente somatico della psiche e
una sua alterazione incide sulla salute
psichica può esservi una psiche malata, cioè
disturbata da problematiche inerenti lo sviluppo
emozionale anche se il cervello è sano o una
psiche che si ammala a causa dellimpossibilità
della mente di elaborare tutti gli stimoli
provenienti in un certo periodo dagli avvenimenti
esterni che entrano in risonanza con quelli
interni
10
  • Levoluzione naturale dello sviluppo è quella che
    passa dalla non-integrazione tra psiche e soma
    alla progressiva integrazione tra
  • stimolo (esterno)
  • afferenza (ciò che arriva)
  • percezione
  • rappresentazione
  • traccia mnestica (ricordo)
  • questo grazie al sorgere della funzione mentale
  • Es. Quando il neonato riesce ad unire in sé
    lesperienza di sazietà con la sensazione
    (tattile, odorosa, termica) di qualche cosa che
    entra nella bocca, si è formata una prima
    rappresentazione mentale di qualcosa che lo
    nutre.

11
Lintegrazione psicosomatica è possibile grazie
ad un ambiente facilitante che sappia occuparsi
di, adattarsi a, i bisogni del bambino La madre
mette la propria mente (la funzione genitoriale
della mente, la capacità empatica ecc.) al
servizio dei bisogni del bambino che non ha
ancora un apparato mentale in grado di tollerare,
affrontare lesperienza attraverso luso del
significato. Si procede quindi dal caos non
integrazione allordine
integrazione Nella regressione indotta dalla
malattia o dalla sofferenza si va incontro ad una
situazione di lacerazione-disintegrazione
dellunità psiche-soma il ripristino di una
situazione di contenimento diventa determinante
da parte di chi cura (es. ospedalizzazione)
12
EFFETTO DELLA PSICHE SUL CORPO
Le tensioni e lo stress della normale crescita
emozionale hanno un effetto negativo sul corpo Il
corpo è in grado di sopportare forti tensioni ma
una tensione continua può determinare disturbi
fisici irreversibili
GLI ISTINTI
  • Lo sviluppo emozionale produce un crescente
    controllo dellistinto e il corpo deve essere
    sacrificato in molti settori creando conflitti,
  • ma
  • dove il conflitto è relativamente conscio, gli
    istinti sono trattati con autocontrollo col minor
    danno possibile
  • dove il conflitto è represso nellinconscio le
    inibizioni e le angosce sono più dannose per il
    corpo

13
quindi
  • La libertà degli istinti promuove la salute del
    corpo
  • i disturbi psicosomatici sono alterazioni del
    corpo o del suo funzionamento, associati a stati
    psichici
  • Non possiamo pertanto sganciare la medicina
    psicosomatica da tre strette relazioni con
  • psichiatria
  • medicina generale
  • psicoanalisi
  • non possiamo dimenticare che
  • la natura umana non è definibile in termini di
    mente e corpo. Ma è una interrelazione tra psiche
    e soma con la mente che sorge sul confine del suo
    funzionamento

14
  • Per Winnicott dunque vi è una tendenza
    allintegrazione, al raggiungere lunità di
    psiche - soma, la malattia psicosomatica è il
    negativo di un positivo
  • la vera malattia psicosomatica è la struttura di
    personalità del paziente, dove persiste una
    scissione nellorganizzazione dellIo del
    paziente e non il fatto di presentare questo o
    quel sintomo (colite, asma, eczema ecc.)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com